Archivi

Salute 21 Ottobre 2025

Il silenzio ferisce più di un rifiuto

Il ghosting provoca una sofferenza psicologica più duratura rispetto a un rifiuto esplicito. È quanto emerge da un recente studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca e pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior

di Valentina Arcovio
Sanità 21 Ottobre 2025

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risultati raggiunti in questi decenni e le sfide aperte

di E.M.
Salute 21 Ottobre 2025

Alla Federico II donna con grave patologia cardiaca dà alla luce una bimba

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli ha aiutato una donna gravemente cardiopatica a mettere al mondo una bambina sana contro ogni previsione

di Valentina Arcovio
Salute 21 Ottobre 2025

Durvalumab migliora sopravvivenza in tumori gastrici e giunzione gastroesofagea: i dati dello studio MATTERHORN

AstraZeneca ha presentato a ESMO 2025 i dati dello studio MATTERHORN: durvalumab con chemioterapia FLOT migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea resecabili

di Marco Landucci
Salute 21 Ottobre 2025

Malattie neurologiche, ne soffrono 3 miliardi di persone nel mondo. L’Oms lancia l’allarme sui servizi di cura

Secondo l’Oms solo un Paese su quattro offre servizi sanitari pubblici dedicati: carenze strutturali, stigma e disuguaglianze aggravano il peso di queste condizioni

di Isabella Faggiano
Salute 21 Ottobre 2025

Oncologia e AI, da Esmo le prime linee guida per un uso sicuro dei modelli linguistici

Ventitré raccomandazioni per pazienti, medici e istituzioni, con l’obiettivo di garantire innovazione, sicurezza e responsabilità clinica

di Isabella Faggiano
Prevenzione 20 Ottobre 2025

Melanoma, nuove speranze da vaccino a mRNA “fisso” e immunoterapia adiuvante

Al congresso ESMO di Berlino due nuovi aprono nuove prospettive nel melanoma: il vaccino a mRNA “fisso” BNT111-01 mostra efficacia nei pazienti refrattari, mentre l’immunoterapia adiuvante conferma benefici a 10 anni nei pazienti ad alto rischio

di Redazione
Salute 20 Ottobre 2025

Prevenzione cardiologica, controlli gratuiti per gli over 65: al VI municipio di Roma nuovo progetto pilota

Dal 20 ottobre al 9 novembre e poi dal 24 novembre al 14 dicembre, l’iniziativa promossa dalla Società Italiana di Cardiologia Geriatrica offrirà visite gratuite per la salute del cuore nella popolazione anziana

di I.F.
Prevenzione 20 Ottobre 2025

Ottobre rosa, prevenzione delle infezioni vaginali: un pilastro della salute femminile

In occasione di Ottobre Rosa, dedicato alla prevenzione del tumore al seno, le ostetriche sottolineano l’importanza di prendersi cura della salute intima della donna

di Redazione
Prevenzione 20 Ottobre 2025

Focus del Ministero sull’osteoporosi: “Muoviti per le tue ossa”

Il tema della Giornata Mondiale 2025 che si celebra oggi, 20 ottobre, vuole sensibilizzare l’intera popolazione sull’importanza di proteggere le ossa fin dall’infanzia per assicurare benessere e autonomia anche in età avanzata, promuovendo in particolare l’attività fisica

di Redazione
Nutri e Previeni 20 Ottobre 2025

Allergie alimentari: l’esposizione precoce alle arachidi aiuta a prevenirle

L’introduzione precoce delle arachidi nell’alimentazione del bambini ha diminuito significativamente il tasso delle diagnosi di allergie alimentari. Lo ha scoperto uno studio del Children’s Hospital of Philadelphia, pubblicato sulla rivista Pediatrics

di Valentina Arcovio
Salute 20 Ottobre 2025

Percepire aiuto e sostegno fa bene alla salute mentale e fisica

La percezione del sostegno sociale, cioè la convinzione che ci sia sempre qualcuno pronto ad aiutarti, può avere risultati positivi sulla salute mentale e fisica. A scoprirlo è stato uno studio del National University of Singapore, pubblicato su Psychological Bulletin

di Valentina Arcovio
Salute 17 Ottobre 2025

Influenza, al via la sorveglianza dei virus respiratori

Tra le novità della stagione 2025-2026, la nuova definizione di caso che sostituisce la “sindrome simil-influenzale” con l’“infezione respiratoria acuta”
Salute 17 Ottobre 2025

Infarto: sviluppato un nuovo modello predittivo per la scelta di terapie “su misura”

Sviluppato un nuovo modello predittivo capace di identificare con maggiore precisione i pazienti con infarto che traggono reale beneficio da un trattamento precoce. Il nuovo strumento è stato pubblicato su The Lancet Digital Health
Salute 17 Ottobre 2025

Diabete: la cura del futuro è “su misura” e non aspetta

L'Associazione Medici Diabetologi, in collaborazione con l'European Association for the Study of Diabetes, hanno puntato i riflettori sulla medicina di precisione e l'intervento precoce, persino prima della diagnosi conclamata
Advocacy e Associazioni 17 Ottobre 2025

Tumori, in Italia diminuzione record dei decessi maschili. Aiom: “Servono più risorse per il SSN”

Tra il 2020 e il 2025 in Italia si stima una riduzione del 14,5% della mortalità per tumore negli uomini, il calo più significativo in Europa. Nonostante i progressi, AIOM sottolinea la necessità di più personale e risorse per garantire cure adeguate e ridurre le disuguaglianze tra regioni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Ottobre 2025

Reumatologia, un nuovo progetto per migliorare accesso alle cure e conoscenza delle malattie 

Promosso da APMARR e C.R.E.A. Sanità raccoglierà dati su prevalenza, incidenza, qualità della vita dei pazienti e costi sostenuti, oltre a monitorare le liste di attesa in quattro regioni italiane
Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2025

Giornata Menopausa, Vaccari (FNOPO): “L’ostetrica accompagna la donna anche dopo la fertilità”

Dalla gestione dei sintomi alla promozione del benessere fisico ed emotivo, fino alla prevenzione e all’empowerment, l’ostetrica è una figura di riferimento per vivere la menopausa con consapevolezza e serenità
Salute 16 Ottobre 2025

Isolamento sociale, il 14% degli over 65 italiani vive senza contatti

Secondo i dati della sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità, la solitudine colpisce soprattutto gli anziani più fragili, con basso livello di istruzione o difficoltà economiche. Cresce però la capacità di mantenere legami anche a distanza
di I.F.
Salute 16 Ottobre 2025

Un ragazzo su 4 è vittima di bullismo: più colpito chi è percepito come diverso

Più di uno studente su quattro ha sperimentato episodi di bullismo o cyberbullismo. Ad esserne maggiormente colpiti sono coloro che vengono percepiti come diversi. Questo è quanto emerge dal report realizzato dalla Fondazione Foresta ETS
One Health 16 Ottobre 2025

Coronavirus in allevamenti suini del triveneto: pipistrelli sorvegliati speciali

Uno studio evidenzia i rischi di trasmissione virale agli animali domestici e all’uomo e sottolinea l’importanza di rafforzare le misure di biosicurezza negli allevamenti
Advocacy e Associazioni 16 Ottobre 2025

Giornata mondiale della menopausa, Aogoi attiva un help desk gratuito

L’iniziativa vuole supportare le donne nella gestione di questa fase naturale della vita con serenità e consapevolezza, promuovendo prevenzione e qualità di vita
Salute 16 Ottobre 2025

Diabete: malattie cardiovascolari e insufficienza renale assorbono il 60% della spesa sanitaria cronica

L'Associazione Medici Diabetologi richiama l'attenzione sulle multi-cronicitàche assorbono più del 60% della spesa sanitaria cronica e che andrebbe gestita con un aproccio integrato
Salute 16 Ottobre 2025

Ogni anno in Italia 500mila intossicazioni. Cantoni (SITOX): “La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa”

Dai contaminanti agli antidoti salvavita: ogni anno in Italia mezzo milione di intossicazioni, presidiate 24 ore su 24 dai Centri Antiveleni. A ricordarlo è la Società Italiana di Tossicologia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Salute 16 Ottobre 2025

All’IEO un intervento innovativo per salvare il cuore con una mini-incisione

Per la prima volta al Centro Cardiologico Monzino IRCCS è stato eseguito un intervento in contemporanea sulle tre valvole del cuore, eseguito attraverso un taglio chirurgico di soli tre centimetri
Nutri e Previeni 15 Ottobre 2025

Diabetologi AMD: “L’industria alimentare sia nostra alleata nella prevenzione”

L'Associazione Medici Diabetologi lancia un appello ai rappresentati dell’industria alimentare, chiedendo un'assunzione di responsabilità concreta nei confronti della salute pubblica
Prevenzione 15 Ottobre 2025

Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”

MSD ha riunito a Roma esperti, istituzioni e società scientifiche per discutere strategie di invecchiamento in salute attraverso la prevenzione. Dall’evento “Investing for Healthy Ageing” è arrivato un appello condiviso: aumentare gli investimenti nella prevenzione e riconoscerla come un motore di sostenibilità per il Servizio Sanitario Nazionale
Sanità 15 Ottobre 2025

Telemedicina: dall’AGENAS due pubblicazioni sui modelli orientativi di erogazione di Telemonitoraggio, Telecontrollo e Televisita

Due nuovi documenti a supporto della progettazione, qualità e interoperabilità dei servizi di Telemedicina nell’ambito della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT)
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2025

Virus respiratorio sinciziale, sei volte più letale negli anziani che nei bambini

Alla Camera dei Deputati, l’Associazione Nazionale Pazienti “Respiriamo Insieme APS” ha rilanciato con la comunità scientifica un appello alle istituzioni per proteggere gli adulti più fragili dal virus respiratorio sinciziale (RSV)
Sanità 15 Ottobre 2025

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: il progetto che rafforza la sanità digitale

Oltre 1,3 miliardi di investimenti, il 97% dei medici di base e pediatri già abilitati e un quarto dei cittadini che lo utilizza attivamente
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano