In occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, l'Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma fa il punto sulla terapie, l'assistenza e la ricerca
Oltre 2mila infezioni e nove decessi in cinque mesi. L’Ecdc lancia l’allarme e invita i Paesi UE a intervenire con vaccini, igiene e prevenzione mirata
Sabato l’afa dovrebbe concedere una breve tregua. Il livello di rischio scenderà, e saranno “solo” dieci le città classificate con bollino giallo (livello 1)
Cresce, anche se di poco, la quota di italiani che fanno attività fisica regolarmente. In leggero calo i "sedentari". Questo il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalle sorveglianze Passi e Passi d'Argento coordinate dall'ISS
Uno studio coordinato dal consorzio europeo EADB (European Alzheimer's and Dementia Biobank), ha spiegato l’impatto dei fattori di rischio genetico nello sviluppo della malattia di Alzheimer in diverse popolazioni in tutto il mondo
Una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli, messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
La Società Italiana per lo studio delle Cefalee, condivide oggi con la Fondazione Onda "Liberi dal dolore: una nuova era per la terapia delle cefalee", un'iniziativa di informazione sulla clinica e terapia delle cefalee che si tiene in tutta Italia
Dall’inizio dell’anno il numero totale di contagi ha già superato quota 211mila, con più di 2.700 decessi. A essere maggiormente colpiti sono i Paesi con fragili sistemi sanitari e in condizioni di emergenza prolungata
Si tratta di una malattia degenerativa, altamente invalidante e il rischio di sviluppare un linfoma o tumori è fino a 44 volte superiore rispetto alla popolazione generale
Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva possa modulare i biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione in pazienti affetti da sclerosi multipla
Per le donne che affrontano il delicato percorso della ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno, la crioconservazione del tessuto adiposo autologo permette di ridurre gli interventi e di ottenere così benefici concreti
Lo studio ha esaminato oltre 22mila bambini islandesi nati a termine tra il 2010 e il 2019 e seguiti per un periodo compreso tra due e dodici anni e suddivisi in base al tipo e al momento dell’esposizione agli antibiotici
Il cuore delle donne in secondo piano nella ricerca, nella cura e nella prevenzione. Un convegno organizzato oggi in Senato dalla Fondazione “Il cuore siamo noi” della Società Italiana di Cardiologia, fa il punto sulle differenze di genere nella salute del cuore e sugli ostacoli ai progressi nella lotta alle malattie cardiache nelle donne
Tecnologie biomediche e sostenibilità al centro del Congresso dell’AIIC che ha ospitato un confronto internazionale sul futuro della professione in Europa
Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro famiglie
Lo studio ha coinvolto oltre 400 alunni tra i sei e i sette anni, tutti inclusi nel programma SPACE, acronimo di Spatial Cognition to Enhance mathematical learning
Firmata la “Dichiarazione di Parigi" con l'obiettivo di fare della salute mentale una responsabilità condivisa, superando l’idea che sia un tema solo “sanitario”
Il 21 giugno si celebra il Global Day dedicato alla Sla con eventi in tutta Italia organizzati dalle associazioni di pazienti e caregiver, Aisla in prima fila
Mastectomia, trattamento dell’ascella, innovazione e ricerca sono gli argomenti trattati nel nono congresso dell'Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi, che si conclude oggi a San Giuliano Terme (Pisa)
Valditara: "Assicurare il benessere psicofisico e la crescita dei nostri studenti significa anche educarli a un uso critico e responsabile degli strumenti digitali"
I ricercatori hanno approfondito tre forme di fiducia: quella interpersonale, rivolta a familiari e amici, quella istituzionale, rivolta a organizzazioni e autorità e quella generalizzata, che riguarda la fiducia nella società in generale
Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...