Archivi

Salute 17 Luglio 2025

Cardiopatie, EchoNext: “L’AI rivoluziona la diagnosi precoce”

Un innovativo strumento di intelligenza artificiale legge un semplice elettrocardiogramma (Ecg) per identificare precocemente malattie cardiache strutturali finora rilevabili solo con esami più complessi
Salute 17 Luglio 2025

Caldo intenso, allarme per i bambini: “I consigli per prevenire malori e colpi di calore”

Il presidente della Sis 118, Mario Balzanelli, indica le precauzioni fondamentali: evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, idratazione adeguata, abbigliamento leggero e attenzione alla conservazione degli alimenti
di I.F.
Salute 17 Luglio 2025

Malattie genetiche, bambini nati con ‘tre DNA’: “La scienza riscrive l’eredità mitocondriale”

Nel Regno Unito, grazie ad una fecondazione in vitro con donazione mitocondriale, otto neonati sono nati sani da madri affette da malattie gravi ereditarie. In Italia la tecnica è vietata
Nutri e Previeni 17 Luglio 2025

Obesità: la responsabilità è nei piatti, non (solo) nella sedentarietà

Uno studio globale sposta l’attenzione dagli stili di vita alla qualità del cibo, riaccendendo il dibattito sulla prevenzione
Lavoro e Professioni 16 Luglio 2025

Test diagnostici in farmacia, intesa tra farmacisti e biologi a tutela della salute del cittadino

Mandelli: “Fare squadra per rafforzare l’assistenza di prossimità”. D’Anna: “Ruoli chiari e professionalità condivisa”
Salute 16 Luglio 2025

Diabete e tumore del colon: due mutazioni genetiche svelano il legame nascosto

Mutazioni in due geni legati al diabete di tipo 2 spiegherebbero perché i tumori del colon metastatico nei pazienti diabetici siano più aggressivi. Lo rivela uno studio italiano
Salute 16 Luglio 2025

Scoperta nel Sud Italia una mutazione genetica legata alla morte improvvisa

Un gruppo di genetisti, cardiologi e neurologi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha identificato una mutazione genetica mai descritta prima del gene LMNA, associata a cardiomiopatia e disturbi neuromuscolari
Prevenzione 16 Luglio 2025

D’estate non si spengono i Telefoni Verdi ISS: ascolto e informazione sempre attivi

Anche nei mesi estivi, i sette servizi telefonici gratuiti e anonimi dell’Iss continuano ad accogliere le richieste: dalla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse fino al sostegno sulle dipendenze e le malattie rare
Salute 16 Luglio 2025

Virus e batteri non vanno in vacanza: le regole d’oro dei pediatri per un’estate sicura

L’estate è tempo di libertà, viaggi e vita all’aria aperta, ma anche di maggior esposizione a infezioni, intossicazioni e punture di insetti. La SIP invita a non abbassare la guardia
di I.F.
Salute 16 Luglio 2025

Le microplastiche possono causare alterazioni maligne nelle cellule polmonari

Le particelle derivanti da micro e nano-plastiche possono innescare alterazioni maligne nelle cellule polmonari associate allo sviluppo del cancro. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Hazardous Materials
Advocacy e Associazioni 16 Luglio 2025

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità
Salute 16 Luglio 2025

Disturbi alimentari: Terapia dello Specchio aiuta a fare pace con il fisico

La stagione estiva può essere un incubo per chi ha un disturbo alimentare. Fondazione Ananke sottolinea l'efficacia della Terapia dello Specchio nell'aiutare a fare pace con il proprio corpo
Advocacy e Associazioni 16 Luglio 2025

Tumori infantili, a Roma nasce il giardino terapeutico per grandi e piccini

Un progetto di di Peter Pan ODV dedicato a bambini e adolescenti malati di tumore e alle loro famiglie, per ridurre stress e ansia, ritrovare benessere
Salute 16 Luglio 2025

Tumore ovarico, scoperti nuovi meccanismi di resistenza alla chemioterapia

Le strutture del Dna a quadrupla elica (g‑quadruplex) favoriscono la resistenza ai farmaci nel tumore ovarico: bloccandole con molecole mirate è possibile ripristinare l’efficacia della chemioterapia
Sanità 16 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico, GIMBE: “Solo quattro documenti su 16 resi disponibili ovunque”

Solo il 42% dei cittadini ha fornito il consenso: dal 92% dell’Emilia-Romagna all’1% di Abruzzo, Calabria e Campania
Salute 16 Luglio 2025

Sovrappeso e obesità: il cervello invecchia più in fretta, soprattutto negli uomini

Le donne mostrano dinamiche differenti, e l’impatto è più forte nei più giovani
Salute 16 Luglio 2025

Sonno: yoga, tai chi, camminata e jogging lo migliorano

Queste attività, semplici e accessibili, migliorano durata, efficienza e qualità del sonno, offrendo un’alternativa sicura ai farmaci e alla terapia cognitivo-comportamentale.
Salute 15 Luglio 2025

Invecchiamento e declino cognitivo: “Se vuoi rallentarli, suona uno strumento musicale”

I ricercatori: "Il cervello dei musicisti anziani rimane perfettamente accordato, proprio come uno strumento ben tenuto"
Salute 15 Luglio 2025

Cervello, neonati VS anziani: “In entrambi livelli elevati del biomarcatore dell’Alzheimer”

Nei più piccoli questo marcato aumento è legato a un meccanismo sano e fondamentale per lo sviluppo cerebrale. Lo studio
One Health 15 Luglio 2025

Caldo, tornano i bollini arancioni, ma il picco è già in calo

Firenze, Rieti e Perugia le città più a rischio il 16 luglio, ma giovedì si prevede un netto miglioramento. Il Ministero della Salute invita alla prudenza, soprattutto per anziani e fragili
Advocacy e Associazioni 15 Luglio 2025

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e numerosi progetti innovativi di inclusione attraverso sport, arte e terapie creative
Salute 15 Luglio 2025

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

Un peso corporeo eccessivo, in particolare lo stato di sovrappeso o di obesità, è associato a un invecchiamento accelerato del cervello e a una maggiore atrofia cerebrale, soprattutto tra gli uomini. Lo ha scoperto uno studio pubblicato su eBioMedicine
Sanità 15 Luglio 2025

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione

Presentato al Senato il Policy Act “Salute cardiovascolare: un impegno comune”, promosso dalla senatrice Elena Murelli con il contributo di esperti, società scientifiche, associazioni e il supporto di Daiichi Sankyo. Il documento propone sette azioni prioritarie per rafforzare prevenzione e aderenza terapeutica. A settembre parte la campagna itinerante “Il tuo cuore nelle tue mani”
Advocacy e Associazioni 15 Luglio 2025

Sarcoma: una settimana di teleconsulti gratuiti con la Fondazione Don Gnocchi

Una settimana di teleconsulti gratuiti per le persone affette da sarcoma dei tessuti molli. È l’iniziativa promossa dalla Fondazione Don Gnocchi per il mese mondiale di sensibilizzazione sul sarcoma
Salute 15 Luglio 2025

Retinopatia diabetica, l’intelligenza artificiale fa la diagnosi in un secondo

Presentato a ENDO 2025, lo strumento promette screening rapidi e accessibili per la retinopatia diabetica, anche tramite smartphone, e mira a ridurre la cecità prevenibile a livello globale
Salute 15 Luglio 2025

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit

Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD. A rivelarlo è uno studio italiano pubblicato sulla rivista Brain
Salute 15 Luglio 2025

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

Presentato a Roma, su iniziativa della senatrice Elisa Pirro, il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E, elaborato con il contributo di istituzioni, società scientifiche, associazioni pazienti e con il supporto di Sanofi. L’obiettivo è migliorare consapevolezza, diagnosi e gestione della GvHD cronica, malattia rara post-trapianto. Il testo propone 10 azioni concrete, dal registro nazionale ai PDTA.
Advocacy e Associazioni 15 Luglio 2025

“QuindiCiSiamo”: cuori in missione per battere insieme a Riccardo

Marco Galbiati lancia la seconda edizione di “QuindiCiSiamo” per finanziare missioni salvavita pediatriche, portando speranza ai bambini cardiopatici nei Paesi più fragili
di I.F.
Salute 15 Luglio 2025

Amicizia, la sintonia è (anche) questione di cervello

Lo studio ha rivelato pure che più l’amicizia si rafforza nel tempo, più cresce la somiglianza nei comportamenti e nelle preferenze
Salute 15 Luglio 2025

Gli infarti non sono come nei film, rischio ritardi in diagnosi e cure

Le rappresentazioni che nei film si danno dell'infarto sono fuorvianti e dovrebbero essere evitate. A dirlo è Ann Eckhardt, professoressa di infermieristica e ricercatrice presso l’Università del Texas ad Arlington
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura