Archivi

Pandemie 4 Febbraio 2019

Cure palliative, luci e ombre nel rapporto 2015/2017: pazienti assistiti in aumento del 32% ma ancora troppe differenze tra le regioni

Il Ministro ha inviato al Parlamento il Rapporto sullo stato di attuazione della legge n. 38 del 15 marzo 2010 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” dal 2015 al 2017. A otto anni dalla pubblicazione della legge 38/2010, il Rapporto descrive lo stato di attuazione della legge, i traguardi […]
Salute 4 Febbraio 2019

Sordociechi. Mercurio (Lega Filo d’Oro): «Servizi per non udenti negati a chi perde udito dopo i 12 anni. La legge va modificata»

L’impegno del Comitato dei Sordociechi della Lega del Filo d’Oro, il presidente: «Lo scorso 8 gennaio abbiamo incontrato la presidente del Senato per illustrare le nostre proposte»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2019

Igienisti dentali, 89% neo-laureati trova lavoro dopo pochi mesi. Abbinante (Aidi): «Affidare gli insegnamenti universitari ai professionisti di categoria»

circa il 75% dei professionisti ha già provveduto a mettersi in regola con il nuovo assetto ordinistico. «Alla metà di gennaio - ha commentato la presidente dell'Associazione Igienisti dentali italiani - si contavano ben 5.900 igienisti dentali iscritti all’albo, numero che continua a crescere di giorno in giorno
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 4 Febbraio 2019

Salute pubblica, Giulia Grillo e Adelmo Lusi (Comandante Carabinieri Nas) presentano un anno di attività

Si terrà domani, martedì, 5 febbraio alle ore 10, presso la sede dei Carabinieri NAS – viale dell’Aeronautica, n. 122 a Roma – la conferenza stampa del ministro della Salute, Giulia Grillo e del Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute, Generale D. Adelmo Lusi. «I Carabinieri per la tutela della salute hanno effettuato, […]
Sanità 4 Febbraio 2019

Roma, si accende la Fontana dei Quattro Fiumi per la giornata contro il cancro

Oggi si celebra la Giornata mondiale per la lotta al cancro (World cancer day- WCD), promossa dall’Unione internazionale contro il cancro (Uicc) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. In occasione della Giornata, il ministro della Salute Giulia Grillo, il sottosegretario al ministero della Salute Armando Bartolazzi, il direttore generale dell’IFO Francesco Ripa di Meana e i direttori […]
Sanità 4 Febbraio 2019

Spot risarcimenti, Rostan (LeU): «Peggiora rapporto medico-paziente». Appello al Ministro Grillo su aggressioni: «Serve equiparazione medico-pubblico ufficiale»

La vicepresidente della Commissione Affari Sociali di Montecitorio lancia l’idea di «un patto territoriale fra i medici di base e le aziende ospedaliere per ridurre il ricorso ai Pronto soccorso e di conseguenza gli atti di violenza». E sul ddl anti-violenza rilancia: «Pronti a ritirare nostre firme se può servire a dar seguito alla legge: occorre restituire dignità al lavoro dei medici e degli operatori sanitari consentendo la procedibilità d’ufficio»
Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2019

Ricerca clinica, ecco Nora: il software al servizio dei pazienti e della scienza

Lilija Kircheis (Boehringer Ingelheim): «Gli Stati Uniti rappresentano il Paese di partenza, ma il nostro impegno è verso tutti i pazienti del mondo»
di Isabella Faggiano
Sanità 4 Febbraio 2019

Da Messina alla Nuova Zelanda, la storia del fondatore di Doctors in Fuga: «Così aiuto giovani medici ad andare all’estero»

Stipendi più alti, maggiore attenzione al merito, assenza di contenziosi legali grazie ad una migliore comunicazione tra medici e pazienti. Davide Conti è in Nuova Zelanda da nove anni e non ha alcuna intenzione di tornare in Italia. Ha anzi creato un gruppo su Facebook per dare ai 38mila iscritti che intendono fuggire come lui tutte le informazioni di cui possono aver bisogno
Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2019

Mi sono specializzato nel 2000 ma dopo una sentenza negativa non ho fatto ricorso. Posso avviare un nuovo giudizio?

Mi sono specializzato nel 2000 e rientrerei nel novero di quelli da risarcire. Ho avuto in prima istanza una sentenza negativa assolutamente errata da parte del tribunale del lavoro, alla quale però non ho fatto ricorso. Stante l’attuale situazione che dà ragione agli ex specializzandi, tale sentenza lede i miei diritti. Posso ancora rientrare nel […]
Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2019

Contenziosi legali, Gallo (Corte d’Appello Roma): «Serve squadra di mediatori che trovi compromesso per evitare tribunale»

«Nel contenzioso tra medici e cittadini la collaborazione degli avvocati è preziosa. Essi stessi devono farsi mediatori tra il proprio assistito e la controparte. Alleggerire numero di azioni è interesse dell’utente e, allo stesso tempo, interesse generale». Queste le parole di Fabio Massimo Gallo, presidente vicario della Corte d'Appello di Roma, a margine del convegno ‘Avvocati e medici. I profili delle responsabilità e le strategie difensive’ organizzato dall’Unione Italiana Forense con la partnership di Sanità Informazione
Sanità 1 Febbraio 2019

Farmacie e Nuova Remunerazione: riaperto il confronto nella filiera; obiettivo sostenibilità ed efficienza

Le parole d’ordine sono Sostenibilità ed Efficienza, sostenibilità per il SSN e la filiera distributiva del farmaco ed efficienza per il cittadino. Queste le conclusioni a cui è arrivato il Tavolo della filiera distributiva, al suo primo incontro dopo la mancata proroga alla legge 135/2012 in materia di remunerazione. L’incontro tenutosi nella sede di Assofarm, […]
Contributi e Opinioni 1 Febbraio 2019

Idrosanedite suppurativa, arriva Ddl alla Camera. Bellucci (Fdi): «Inserirla tra patologie invalidanti e con esenzione»

Il disegno di legge firmato da Maria Teresa Bellucci, Salvatore Deidda e Marcello Gemmato di Fratelli d’Italia. Detta anche ‘acne inversa’, causa cisti e lesioni e spesso non permette di continuare a lavorare. Il 60% dei pazienti ha dichiarato di spendere tra i 400 e i 600 euro al mese di spese sanitarie relative al trattamento
Lavoro e Professioni 1 Febbraio 2019

Chirurgia, Guicciardi (Federspecializzandi): «Intervenire su qualità formazione. Si finisce scuola senza aver mai operato»  

Secondo il presidente di Federpecializzandi, tra i motivi che rendono poco attrattive le scuole di specializzazione chirurgiche anche la qualità della vita e l’aumento del contenzioso medico-legale. Per questo appoggia l’iniziativa che intende istituire un luogo di confronto, e non scontro, tra medici e pazienti
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Sanità 1 Febbraio 2019

Tivoli, Regione Lazio: «Ottimi risultati dal centro antiviolenza grazie al lavoro di squadra»

«Prima accoglienza a 60 donne vittime di violenza maschile, 8 delle quali già inserite in Case rifugio, 185 colloqui, 65 consulenze legali effettuate e 6 misure cautelari emesse». Sono i numeri del Centro antiviolenza di Tivoli, a soli 6 mesi dall’avvio delle attività sul territorio, comunicati in una nota dalla Regione Lazio. «Un risultato straordinario che è […]
Contributi e Opinioni 1 Febbraio 2019

Cittadinanzattiva, Tonino Aceti lascia il coordinamento del Tribunale per i diritti del malato

Tonino Aceti lascia Cittadinzattiva e diventa il Portavoce della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI). Aceti ha ricoperto finora il ruolo di Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato e di Responsabile del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici di Cittadinanzattiva. È stato membro dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità presso il ministero […]
Salute 1 Febbraio 2019

Retinopatia diabetica, oltre un milione di italiani rischiano la vista. Febbraio mese della prevenzione

Mediamente il 30-50% della popolazione diabetica è affetto da retinopatia in forma di varia gravità. Dal 4 al 28 febbraio visite oculistiche gratuite con attrezzature all’avanguardia come l’EyeAr
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 1 Febbraio 2019

Sunshine Act, via libera in Commissione Affari Sociali. M5S: «Più vicino traguardo di una sanità trasparente. Nas faranno i controlli necessari»

Dovranno essere pubblicate tutte le donazioni superiori a 50 euro verso i singoli operatori della salute (o superiori a 500 euro verso le organizzazioni sanitarie). «Si tratta di un impianto normativo innovativo – sottolineano i deputati Massimo Enrico Baroni e Nicola Provenza - che porterà il nostro Paese all’avanguardia a livello internazionale nella tutela di un bene collettivo fondamentale come la salute
Sanità 1 Febbraio 2019

Tribunale della Salute, De Paolis (SIC): «In Italia sempre meno chirurghi, colpa dei contenziosi. Bene camera di compensazione per arginarli»

I giovani non vogliono fare i chirurghi perché demotivati dai rischi professionali e dalle conseguenze giuridiche. Questa la fotografia che emerge dall’intervista a Paolo De Paolis, presidente della Società Italiana di Chirurgia
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Contributi e Opinioni 1 Febbraio 2019

Emofilia, premiato il progetto dedicato alla robotica dell’associazione ACEP di Torino

È l’associazione piemontese Coagulopatici ed Emofilici Piemontesi Massimo Chesta onlus (ACEP) di Torino ad aggiudicarsi uno dei premi messi in palio all’interno del contest nazionale dedicato all’emofilia A.B.L.E. – A Better Life with Emofilia, realizzato da Bayer, con il progetto Ben-Essere: Un Robot Per Amico. «Il ricavato di questo premio sarà destinato all’acquisto di un gioco innovativo, che coinvolge adulti […]
Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2019

Carenza medici in Veneto, Leoni (Cimo): «Allarmi ignorati da anni. Ora, fatalità, non ci sono candidati ai concorsi»

«Chi è l’assassino del ricambio generazionale?» si chiede Giovanni Leoni, segretario regionale di Cimo Regione Veneto. Prendendo atto «con profondo sollievo» delle comunicazioni di questi giorni da parte delle Istituzioni come Ministero, Regione e AULSS del Veneto sulla carenza dei medici dipendenti e del personale, evidenzia però come le stesse istituzioni siano «da sempre preposte […]
Lavoro e Professioni 31 Gennaio 2019

Gemelli, inaugurazione anno accademico 2018-2019. Rettore Anelli: «Vogliamo continuare a contribuire a Ssn ma metteteci in condizione di farlo»

«Scambiare l'attenzione alla sostenibilità per orientamento al profitto svaluta l'imponente sforzo quotidiano. Difendere l'equilibrio dei conti significa anche difendere lavoratori e famiglie, e va fatto con la massima determinazione», così il Rettore Franco Anelli nel discorso inaugurale
Sanità 31 Gennaio 2019

Torino, oltre 120mila firme per salvare il Regina Margherita, primo ospedale pediatrico d’Italia: «Vogliamo struttura che si occupi solo dei bambini»

Tra i promotori il consigliere regionale di Forza Italia Andrea Tronzano: «Atti della giunta Chiamparino fanno intuire chiusura». Il cardiochirurgo Abbruzzese: «Il bambino non è un piccolo adulto, ha delle problematiche diverse, è unico, e deve essere curato in maniera olistica, nella sua interezza e non solo nella malattia»
di Federica Bosco
Sanità 31 Gennaio 2019

Sanità, premier Conte: «Non tagliamo, investiamo su ricerca e formazione. Fare il massimo per diritto salute»

Il Presidente del Consiglio, ai microfoni di Sanità Informazione, smentisce eventuali tagli in ambito sanitario. Sulla stessa linea il ministro della Salute Giulia Grillo: «Devono passare sul mio cadavere per toccare la spesa sanitaria»
Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2019

Top Employers Italia, certificazione al gruppo farmaceutico Servier

Il Gruppo Servier in Italia si conferma una delle realtà italiane più attente allo sviluppo e alla crescita delle proprie risorse umane. Grazie all’impegno quotidiano in questa direzione, il Gruppo farmaceutico ottiene per il secondo anno consecutivo la prestigiosa certificazione del Top Employers Institute, l’ente certificatore globale delle eccellenze HR. In particolare, il “Progetto di Sviluppo Professionale” […]
Salute 31 Gennaio 2019

“Uno Sguardo Raro”, il festival di cinema sulle malattie rare che agita le coscienze e regala emozioni

800 opere da 83 paesi del mondo che raccontano com’è vivere con una malattia rara o una disabilità. La quarta edizione del Festival vuole regalare al pubblico sensazioni intense trasformando l’invisibilità dei malati rari in visibilità, per far riflettere sull'importanza della comprensione, dell'inclusione e della gentilezza
Sanità 31 Gennaio 2019

Numero chiuso a Medicina, Salvini rilancia l’abolizione. E sposa la proposta del rettore Unife Zauli che vuole sperimentare lo stop ai test

Il vicepremier, sui social, sottolinea: «Via il numero chiuso a Medicina: diritto allo studio e al lavoro per tanti ragazzi, diritto alla salute per tanti Italiani. Sono d'accordo!». Il Magnifico Rettore dell’ateneo di Ferrara propone che dal prossimo anno accademico la soglia di sbarramento non sia più il test d'ingresso, ma finire tutti gli esami del primo semestre del primo anno con una media non inferiore al 27
Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2019

Dl Semplificazioni, Fp Cgil: «Stop ad emendamento per assunzioni in sanità fatto gravissimo»

«Una nuova ‘manina’ fa saltare dal dl semplificazioni l’emendamento dello stesso governo che si proponeva di eliminare il tetto di spesa per le assunzioni del personale del Servizio sanitario nazionale, il famigerato -1,4% sulla spesa del personale del 2004». A denunciarlo è la Funzione Pubblica Cgil Nazionale, nel sottolineare come «la manina rappresenti un accanimento particolare […]
Lavoro e Professioni 31 Gennaio 2019

Abolizione Numero Chiuso, Consulcesi: «Alle parole seguano i fatti»

Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi: «Bene le parole del vicepremier Salvini, ma e si cambino le regole fin dal prossimo anno accademico»
Sanità 31 Gennaio 2019

Bilancio 2019, Ufficio Parlamentare di Bilancio: «Rischio tagli sanità per sostituire clausole salvaguardia»

L’organo che ha il compito di valutare il rispetto delle regole di bilancio nazionali ed europee sottolinea: «Pensionamenti anticipati potrebbero far emergere ancora più drammaticamente l’insufficienza di risorse umane per il SSN». Spesa SSN in calo su PIL
Sanità 31 Gennaio 2019

Specializzazione, la ricetta di Fioramonti (Viceministro Miur): «Più fondi per fermare ‘imbuto formativo’»

Il numero due di Viale Trastevere parla a Sanità Informazione dei punti su cui verterà la riforma delle Scuole di Specializzazione: «Serve maggiore trasparenza e merito. L’Italia perde fino a 500mila euro per ogni medico che va all'estero. Deve diventare più attrattiva per chi è fuori, occorre maggiore mobilità». E aggiunge: «Rapporto tra azienda ospedaliera e università non è sempre efficiente come dovrebbe essere»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”