Archivi

Contributi e Opinioni 19 Febbraio 2019

Malattie croniche degli adolescenti: firmata l’alleanza per la continuità assistenziale tra Bambino Gesù e Campus Bio-Medico

Alleanza tra Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con la firma del protocollo d’intesa per la “transizione nella cura”. Un accordo di collaborazione per garantire la continuità delle cure mediche ai pazienti adolescenti dell’ospedale pediatrico romano affetti da malattie croniche di natura congenita o degenerativa oltre il termine dell’età pediatrica. Un fenomeno […]
Lavoro e Professioni 19 Febbraio 2019

Blockchain in Sanità, in Senato confronto tra esperti per spiegarne opportunità e prospettive

Il 21 febbraio incontro a Roma presso la Sala Isma di Santa Maria in Aquiro con il presidente della Commissione Sanità Pierpaolo Sileri e altri esperti del settore. Andrea Tortorella (Osservatorio Blockchain Link Campus University): «Dalle cartelle cliniche alla lotta ai farmaci contraffatti, tanti i campi in cui si può applicare questa tecnologia»
Contributi e Opinioni 19 Febbraio 2019

Cardiologia, impiantato il primo cuore artificiale “wireless”. Massetti (Gemelli): «L’alimentazione senza fili ricarica il cuore in due ore e riduce il rischio di infezioni»

Un cuore artificiale parziale (VAD) che si ricarica in modo “wireless” (senza fili) attraverso una cintura indossabile e che invia la corrente al dispositivo dentro il torace del malato, è stato impiantato su due pazienti del Kazakistan, di 51 e 24 anni. Soffrivano di una insufficienza cardiaca terminale e, per questo, hanno partecipato ad una sperimentazione […]
Sanità 19 Febbraio 2019

Autonomia differenziata, nord avanti ma crescono i dubbi. Luca Zaia (Veneto): «Governo ha ribadito più volte che si farà»

Per la FNOMCeO a rischio «l’uguaglianza dei cittadini nell’accesso al diritto alla salute», ma Zaia e Toti confermano. «Vogliamo trovare accordo ma nessuna soluzione annacquata», annuncia il Presidente della Regione Veneto. «Presenteremo testo al Ministro Stefani con cui chiederemo un’intesa al Governo», spiega invece il Governatore della Liguria
di Arnaldo Iodice e Giovanni Cedrone
Sanità 19 Febbraio 2019

Autonomia differenziata, nodo sanità. Michele Emiliano (Puglia): «Bloccare processo separatista e aumentare poteri di tutte le Regioni»

Il governatore della Puglia è favorevole ad un aumento dei poteri delle Regioni ma non al processo che vede coinvolte solo Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Intanto è scontro nel governo tra Lega e M5S sul tema, nulla di fatto in Consiglio dei Ministri
Sanità 19 Febbraio 2019

Australia, il parlamento vota a favore dell’assistenza sanitaria ai migranti. Governo sconfitto

Il Parlamento australiano ha approvato una legge che facilita l’assistenza sanitaria ai migranti dei centri di Nauru e Manus, in Papua Nuova Guinea, in barba a un emendamento del governo di parere opposto. Il voto della Camera bassa è stato accolto come storico: è la prima volta da 80 anni che l’esecutivo viene sconfitto su […]
Lavoro e Professioni 19 Febbraio 2019

Contenziosi medici-pazienti, i più colpiti sono oncologi, ortopedici, chirurghi e ginecologi. Ma non tutti gli errori sono uguali…

«Se una massa neoplastica interessa un’arteria e il chirurgo, nel tentativo di eliminarla, recide il vaso, non è detto che sia colpevole. Bisogna valutare le specificità del caso». Così il chirurgo maxillo-facciale Valentino Valentini. Ma intanto aumentano i contenziosi ed il ricorso alla medicina difensiva che, secondo il professor Marco De Vincentiis (Sapienza) va ridimensionata con la formazione
Salute 18 Febbraio 2019

Aggressioni ai medici, a Boscotrecase parenti di una donna deceduta ‘assaltano’ Medicina d’urgenza: macchinari distrutti e operatori feriti

Giornata di follia al nosocomio in provincia di Napoli: i Carabinieri intervenuti hanno identificato due figli della donna: un 24enne che, nonostante la presenza dei militari, ha continuato a prendere a pugni il muro di una stanza e ha rovesciato a terra una scrivania, e un 30enne sorpreso mentre rovesciava gli armadietti di una stanza riservata ai medici
Salute 18 Febbraio 2019

Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»

«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili
Lavoro e Professioni 18 Febbraio 2019

Il contenzioso non risparmia gli infermieri. Pulimeno (Fnopi): «Puntare su formazione e migliore comunicazione tra le parti»

E sulla mediazione: «Soluzione necessaria». Il vicepresidente della Federazione nazionale degli Ordini degli Infermieri spiega ai nostri microfoni cosa fare per superare definitivamente un problema che non riguarda solo i medici
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice
Pandemie 18 Febbraio 2019

Trapianti, calano liste di attesa ma ancora forti differenze nord-sud. In Toscana il maggior numero di donatori

I dati contenuti nel report del Centro nazionale trapianti. Il 14 aprile si svolgerà la giornata nazionale 2019 per la donazione degli organi
Lavoro e Professioni 18 Febbraio 2019

Tecnici di laboratorio, Saverio Stanziale (F.I.Te.La.B.): «Tra titoli non conformi e potenziali abilitanti albo a rischio per il 20% dei professionisti»

Il presidente della Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico: «Fondata un’associazione tecnico-scientifica per evidenziare il valore delle nostre risorse umane»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 18 Febbraio 2019

Ho avviato la causa per la specializzazione di pediatria conseguita nel 1992 e non retribuita, l’avvocato mi ha comunicato l’esito negativo del primo grado, mi conviene proseguire?

Ho avviato la causa per la specializzazione di pediatria conseguita nel 1992 e non retribuita, l’avvocato mi ha comunicato l’esito negativo del primo grado, mi conviene proseguire? Per fornirle una risposta esaustiva sarebbe necessario conoscere l’iter della sua causa e la tipologia di richieste avanzate. Ciò posto, in linea generale, possiamo affermare che l’azione legale […]
Sanità 18 Febbraio 2019

“Italia non abbandonarci”, l’OMCeO di Bari lancia una campagna per una sanità uguale per tutti

In risposta alle richieste di autonomia differenziata di Lombardia, Veneto ed Emilia, l’Ordine dei medici di Bari esprime preoccupazioni per un processo che rischia di negare l’uguaglianza dei cittadini in tema di salute. Lo fa attraverso una campagna di comunicazione dai toni forti, che sarà in affissione a partire da domani
Sanità 18 Febbraio 2019

Contenziosi medici-pazienti, Pierpaolo Sileri (M5S): «Arbitrato salute idea vincente, riduce i costi per il SSN e scoraggia la medicina difensiva»

«In tutto il percorso diagnostico-terapeutico del paziente possono essere commessi errori: dalla diagnosi fino alla terapia. A volte, si tratta di errori indiretti causati dal sistema ospedale che non sono riconducibili alla responsabilità del singolo medico» specifica il presidente della Commissione Sanità del Senato
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Salute 18 Febbraio 2019

Disturbo bipolare, a Milano parte l’ambulatorio per adolescenti “Smart”. Maisano (Psicoterapeuta): «Non sottovalutare la familiarità della malattia»

Circa l’1,8% dei ragazzi tra i 12 e i 21 anni vengono colpiti dalla patologia. L’iniziativa del Fatebenefratelli Sacco per affrontare una tematica che negli ultimi anni ha evidenziato una crescita esponenziale. La psicologa: «I primi campanelli di allarme sono disturbi d’ansia nella prima- media infanzia. In adolescenza lo sviluppo di una ampia gamma di disturbi dell’umore è sintomatico per la successiva comparsa di bipolarismo»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 15 Febbraio 2019

Distrofia muscolare di Duchenne, PTC Therapeutics lancia la quinta edizione del concorso STRIVE Grant Awards

PTC Therapeutics ha annunciato il lancio del quinto programma annuale di finanziamento STRIVE per la distrofia muscolare di Duchenne. Gli STRIVE Awards mirano a fornire fondi alle associazioni dei pazienti in tutto il mondo, per sviluppare programmi unici e di collaborazione che garantiscono contributi significativi alla comunità delle malattie rare. Sin dal suo inizio, STRIVE […]
Sanità 15 Febbraio 2019

MolMed: presentato all’EHA (European Hematology Association) di Parigi il protocollo dello studio sul CAR T CD 44v6 nell’uomo

MolMed S.p.A. (“MolMed”, MLMD.MI), azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo, produzione e validazione clinica di terapie geniche e cellulari per la cura del cancro e malattie rare e coordinatore del progetto EURE CART, comunica che oggi a Parigi, nell’ambito del 1st European CAR T Cell Meeting, organizzato dall’European Hematology Association (EHA), il professor Fabio Ciceri, […]
Salute 15 Febbraio 2019

Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede

Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
Lavoro e Professioni 15 Febbraio 2019

Dissezione su cadavere, l’eccellenza all’università di Bologna: 400 metri quadri al servizio di studenti, chirurghi e ricercatori

L’Italia ferma ad un Regio Decreto del 1933. Ad ottobre 2018, Pierpaolo Sileri (M5S) ha presentato un disegno di legge in tema disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica
di Isabella Faggiano
Salute 15 Febbraio 2019

Frontiera Italia-Slovenia, SAP chiede controlli sanitari. Tamaro (SAP Trieste): «Necessari per tutelare salute polizia, popolazione e migranti»

La frontiera giuliana, 54 km, si colloca in gran parte su un altopiano carsico difficile da presidiare. Dal 2015 la ‘rotta balcanica’ delle migrazioni passa anche di qui. Il Sindacato autonomo di polizia denuncia anche la carenza di personale, di mezzi adeguati e di locali per garantire un’accoglienza dignitosa. E ribadisce: «Solo un medico può rilevare patologie particolari anche ad un primo controllo»
Salute 15 Febbraio 2019

Disuguaglianze di salute, l’importanza della corretta informazione: «Stranieri e soggetti con basso livello di istruzione e reddito i più a rischio»

«Chi meno sa, meno ha. Necessaria una sanità di iniziativa per una corretta informazione delle notizie sensibili legate alla salute». Così marzia Sandroni (Usl Toscana sud-est) a Sanità Informazione a margine del corso "Comunicare il fenomeno delle diseguaglianze di salute: opinioni a confronto” erogato dall‘INMP (Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà)
di Lucia Oggianu
Lavoro e Professioni 15 Febbraio 2019

Contenziosi pazienti-operatori sanitari, Nicola Titta (Anep): «Bene Arbitrato, professioni siano coinvolte. E per la Formazione si lavori su Codice deontologico»

Il Presidente dell’Associazione Nazionale educatori professionali guarda positivamente alla proposta lanciata dal gruppo Consulcesi su una camera di conciliazione per gestire l’enorme mole di ricorsi: «Registriamo tante aggressioni»
Contributi e Opinioni 15 Febbraio 2019

UniSR e Istituti Ospedalieri Bergamaschi (IOB): inaugurata la nuova sede del Corso di Laurea in Infermieristica

È stata inaugurata la nuova sede bergamasca del Corso di Laurea triennale in Infermieristica dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (UniSR). A ospitare il corso, già dallo scorso ottobre, il Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro e il Policlinico San Marco di Zingonia, entrambe realtà del Gruppo San Donato che vantano una sinergia molto forte […]
Sanità 14 Febbraio 2019

Lombardia, arriva il bando per aiutare ex malati nel ritorno al lavoro. Cosentino (Lombardia ideale): «Formazione e sostegno per non lasciare indietro nessuno»

Data di apertura del bando “dote ritorno lavoro” è il 21 marzo. Fino a 2mila euro il contributo regionale che andrà all’agenzia accreditata che si occuperà della formazione e del supporto necessario al rientro del lavoratore. Destinatari sono i lavoratori dipendenti a tempo determinato o indeterminato con impiego full time o part time, con contratto di lavoro intermittente, di somministrazione e soci lavoratori di cooperative
di Federica Bosco
Salute 14 Febbraio 2019

Neoplasie ematologiche, 33mila italiani colpiti ogni anno da tumore del sangue, ma mortalità ridotta grazie a nuove terapie

I maggiori esperti di fama internazionale nel campo dell’ematologia oncologica e non riuniti a Bologna dal 14 al 16 febbraio per presentare tutte le novità e i progressi livello biologico e terapeutico, in tema di linfomi, CAR-T cell, leucemie acute, leucemia linfatica cronica, mielodisplasie e mieloma multiplo
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2019

Si uniscono CIMO e FESMED: nasce sindacato da 15mila iscritti. Il presidente della Federazione Quici: «Ora dritti ai problemi con spirito rinnovato»

Le due organizzazioni della dirigenza medica danno vita alla Federazione CIMO-FESMED. Il presidente vicario Giuseppe Ettore: «Evento importante per dare vita ad un progetto ancora più forte ed efficace. Tutto quello che sta accadendo nella sanità rende necessaria minore frammentarietà sindacale». Tra le priorità da affrontare rinnovo del contratto, libera professione, disagio lavorativo e formazione
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2019

Accademia dei pazienti-Eupati Italia, il paziente “esperto” affianca il medico nel percorso terapeutico

Informazione, formazione e competenza: un paziente preparato e consapevole supporta il professionista sanitario con la sua esperienza diretta di malattia, veicola le necessità degli altri ed aiuta ad arginare il fenomeno della disinformazione in salute
Nutri e Previeni 14 Febbraio 2019

Fegato grasso: occhio alle proteine animali

(Reuters Health) – Le persone che assumono molte proteine animali presentano maggiori probabilità di avere un eccesso di grasso nel fegato e un rischio più elevato di malattia epatica rispetto alle persone che consumano soprattutto proteine vegetali. È quanto emerge da uno studio olandese pubblicato da Gut. I ricercatori – guidati da Sarwa Darwish Murad, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”