Archivi

Salute 23 Novembre 2018

Medici di famiglia, il 90% degli italiani li preferisce. Scotti (FIMMG): «Eppure invece di dare strumenti alla categoria vengono sottratti»

Da un’indagine del Censis gli italiani preferiscono il medico di Medicina generale. «Il problema è che mentre i cittadini si fidano, le istituzioni no. Occorre dare più margine d'azione alla categoria, solo così migliorerà l'assistenza sul territorio» ribadisce il segretario della Federazione di Medicina generale
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2018

Sciopero medici, adesione tra 80 e 90%. Sindacati: «Senza risposte ci fermeremo anche a dicembre». E Grillo li convoca: «Accoglieremo loro istanze»

Forte adesione anche tra gli anestesisti: hanno aderito in 12mila. Il Ministro della Salute annuncia: «Passi avanti su contratto, nelle prossime settimane ci sarà annuncio». Anelli (Fnomceo): «Medici stufi, ma dimostrano loro attaccamento a SSN»
Nutri e Previeni 23 Novembre 2018

Dieta nordica batte dieta mediterranea per combattere declino fisico

“Dieta dei vichinghi” 1 : dieta mediterranea 0. L’alimentazione scandinava o nordica, a base di pesce, riso integrale, verdura, mirtilli e frutta secca e povera di zuccheri sarebbe migliore della dieta mediterranea per effetti protettivi dal rischio di acquisire disabilità fisiche e perdere autonomia di movimento con gli anni. A rivelarlo è un lavoro pubblicato sul Journal […]
Salute 22 Novembre 2018

Vaccini, il commissario europeo Andriukaitis: «Inutile discutere su obbligatorietà o volontarietà, contano coperture»

«Il nostro dovere è liberarci dal morbillo entro il 2020. Che cosa stiamo facendo, tutti insieme, Parlamenti e governi di tutti gli Stati membri per raggiungere quell'obiettivo?» così il commissario europeo alla Salute in conferenza stampa a Bruxelles VEDI L'INTERVISTA DI SANITA' INFORMAZIONE
Sanità 22 Novembre 2018

Rieti, siglato patto salute per aumentare donazioni sangue e plasma

L’Associazione Immunodeficienze Primitive (Aip) insieme alla Federazione delle Associazioni Emofilici (FedEmo), alle associazioni di donatori, al Centro Nazionale Sangue e al Consiglio Superiore di Sanità, rilancia il patto per garantire rigore, efficienza e innovazione all'intero sistema nell’interesse dei pazienti
Contributi e Opinioni 22 Novembre 2018

13° Forum Risk Management, agli incontri SIMEDET si parlerà di dossier formativo ECM e ruolo delle professioni sanitarie

Previsto anche uno stand per sensibilizzare la popolazione sull’importanza del controllo dei fattori di rischio cardiovascolari. Eventi patrocinati da CONAS e ORDINE TSRM E PSTRP
Salute 22 Novembre 2018

Trombosi seconda causa di morte in pazienti oncologici. De Lorenzo (ECPC): «Correlazione trascurata, informare pazienti»

Secondo una ricerca MediaPragma il 20% di tutti gli eventi TEV si riscontra nei pazienti malati di cancro. Ma per il 72% dei malati oncologici non sa di correre un rischio maggiore. La FAVO pronta a preparare una brochure informativa
Contributi e Opinioni 22 Novembre 2018

Tumore prostata, nasce il nuovo centro urologia alla Sanatrix di Roma

Porte aperte alla Casa di cura Sanatrix di Roma per la prevenzione dei tumori della prostata. Sabato 24 novembre, dalle 10 alle 20, la struttura privata di via di Trasone 61, in zona Nomentana, metterà a disposizione dei pazienti un’equipe di medici e personale specializzato per promuovere una giornata di sensibilizzazione. L’occasione è la nascita di […]
Contributi e Opinioni 22 Novembre 2018

XII Congresso Nazionale degli Attuari: tutte le proposte per il Paese

Quando l’assegno pensionistico percepito alla fine di una carriera lavorativa si può definire sufficiente? In occasione del loro XII Congresso Nazionale, in corso a Roma, i professionisti impegnati in prima linea nei meccanismi di calcolo previdenziale, gli attuari hanno risposto all’interrogativo dando i voti e stilando una vera e propria pagella. La sufficienza si raggiunge […]
Lavoro e Professioni 22 Novembre 2018

Contratto medici, CIMO chiede alla Corte dei Conti indagine su dieci regioni. Quici: «Serve trasparenza, dove sono finiti i soldi?»

Il sindacato chiede di attivare un controllo sulla contabilità delle amministrazioni regionali per verificare se e quanto abbiano accantonato per il rinnovo del contratto della dirigenza medica per il periodo 2016-2018. In caso di ammanchi c’è la possibilità che si configuri “danno erariale”
Contributi e Opinioni 22 Novembre 2018

L’industria alimentare scrive al Governo: “No a sciopero veterinari AUSL: rischio paralisi e difficoltà di approvvigionamento carni”

Le Associazioni dell’industria alimentare Assocarni, Unaitalia e Assica hanno scritto al Governo una lettera per segnalare che la sospensione del servizio ispettivo da parte dei servizi veterinari delle AUSL in occasione dello sciopero del 23 novembre comporterà la paralisi dell’industria della macellazione con conseguente difficoltà di approvvigionamento delle carni al consumo e sosta forzata degli animali, con prevedibili […]
Lavoro e Professioni 22 Novembre 2018

Come formare pazienti “esperti”? Ecco il corso promosso dall’Accademia dei Pazienti Onlus -EUPATI Italia

Dominique Van Doorne (Vice presidente Accademia Pazienti Onlus): «Il paziente , oggi, diventa sempre più attivo non solo nel proprio processo di salute, ma anche nelle politiche sanitarie. È lui che ha l’esperienza della malattia, ne sa molto più del ricercatore, dello sperimentatore e del legislatore
Contributi e Opinioni 22 Novembre 2018

Emergenza-urgenza, al via il convegno al Gemelli

Un confronto sulle problematiche dell‘emergenza-urgenza è l’obiettivo del convegno “Trauma Oggi” che si svolgerà oggi nell’Aula Brasca (dalle ore 8.30 alle 17.00) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS . L’ideatore del convegno, che presiederà la IX edizione è il professore Daniele Gui, docente della chirurgia generale e della chirurgia d’urgenza dell’Università Cattolica. Si incontreranno esperti nazionali e […]
Sanità 22 Novembre 2018

Tumori e sostenibilità farmaci innovativi. Gori (AIOM): «Soluzione non è solo in aumento risorse, ecco altre strade…»

Una popolazione che invecchia e malattie oncologiche che aumentano. Ma l'Italia vanta anche il primo posto per guarigioni. La Presidente dell'Associazione Italiana Oncologia Medica: «La scienza va foraggiata ma non trascuriamo prevenzione»
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Salute 21 Novembre 2018

Influenza, OMCeO Roma in campo per sensibilizzare profilassi. Magi: «Operatori sanitari devono vaccinarsi per coscienza personale e civica»

Dosi vaccinali somministrate all'Ordine dei medici della Capitale per insegnare la buona prassi a camici bianchi e cittadini. «Non solo operatori sanitari, vaccinarsi è consigliabile anche per altre categorie a rischio come forze dell’ordine e personale scolastico» così il Presidente Antonio Magi
di Lucia Oggianu
Salute 21 Novembre 2018

Batterio killer “Chimaera”, dopo il Veneto si attiva anche il Ministero della Salute: «In attesa dei dati delle regioni»

Il caso esploso in Veneto dopo la morte di un anestesista, gli infettati sarebbero 18. Il tasso di mortalità è del 50%. L’infezione sarebbe partita da un macchinario per il riscaldamento del sangue
Nutri e Previeni 21 Novembre 2018

Menopausa: snack e cibi grassi aumentano i sintomi

(Reuters Health) – Le donne che mangiano molta frutta e verdura lamentano meno sintomi fisici e psicologici durante la menopausa rispetto a quelle coloro che mangiano dolci, grassi e snack. È quanto emerge da uno studio iraniano pubblicato da Menopause. Lo studio I ricercatori hanno intervistato 400 donne, già entrate in menopausa, sulle abitudini alimentari […]
Nutri e Previeni 21 Novembre 2018

EFSA: nei cibi livelli di diossine troppo alti

(Reuters Health) – L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha ridotto i limiti consigliati di presenza negli alimenti di diossine e tossine ad esse correlate, sostanze chimiche associate a problemi di salute riproduttiva, immunitari, ormonali e di smalto dei denti. Diossine e PCB diossina-simili sono principalmente sottoprodotti delle attività industriali e possono accumularsi nella catena alimentare, […]
Lavoro e Professioni 21 Novembre 2018

Sciopero medici, c’è il supporto di Federspecializzandi. Guicciardi: «Ecco come possono aderire i medici in formazione»

Il presidente dell’Associazione nazionale dei medici in formazione specialistica a Sanità Informazione: «Gli specializzandi non godono del diritto di sciopero, ma possono richiedere un permesso per assenza giustificata o, al limite, ricorrere all’assenza ingiustificata. Fondamentale che strutturati in sciopero non facciano ricadere tutte le attività su specializzandi»
Salute 21 Novembre 2018

Numero chiuso, procede Ddl. Il no dei rettori: «Con abolizione crisi atenei». La proposta di Miccoli (Anvur): «Semestre formativo aperto a tutti»

Gaudio (Sapienza): «Pronti ad aumentare accessi ma una abolizione sarebbe non sostenibile per gli atenei». E spunta la proposta, a titolo personale, del presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema universitario e della Ricerca: «Test su materie comuni dopo tre mesi e, per chi non lo passa, la possibilità di usare quei CFU in altre facoltà»
Salute 21 Novembre 2018

Farmacia, il futuro della professione. Mandelli (FOFI): «Legge 2009 ha posto basi, ora lavorare su deospedalizzazione e rete tra attori sistema»

«Basta aprire una porta per trovare dietro al bancone un professionista che ti ascolta, questo è il farmacista, sempre sul territorio e accanto al cittadino». L’intervista a Andrea Mandelli in occasione dei 40 anni del SSN
Contributi e Opinioni 21 Novembre 2018

Oncologia, al via a Bari la nona Edizione di Oncology for Primary Care

Fumo, alimentazione e stili di vita al centro della Nona Edizione di Oncology for Primary Care. Il convegno sulle cure primarie e le innovazioni terapeutiche del paziente oncologico, promosso da Eugenio Maiorano e da Nicola Marzano, torna a Bari venerdì 23 e sabato 24 novembre. Più dell’80% dei malati di cancro manifesta i sintomi per […]
Salute 21 Novembre 2018

“Innovazioni mediche e Grande Guerra”: da macerie e devastazioni un progresso medico e tecnologico senza precedenti

Il presidente A.N.S.M.I: «Durante il primo conflitto mondiale, i medici, pur di salvare vite umane, hanno fatto degli interventi che mai avrebbero osato fare in condizioni normali»
di Isabella Faggiano
Salute 20 Novembre 2018

Endometriosi, arriva nuovo Ddl: 25 milioni per la ricerca e bonus malattia. Sileri (Comm. Sanità): «Prevenzione e tutela contro patologia subdola»

Per contrastare il ritardo nella diagnosi il disegno di legge presentato al Senato prevede corsi di formazione per ginecologi e medici di famiglia e una Giornata nazionale per parlare della malattia. Saranno creati anche registri regionali per la raccolta e l’analisi di dati clinici. Tra i testimonial anche la showgirl Rossella Brescia
Contributi e Opinioni 20 Novembre 2018

L’empatia in ostetricia e ginecologia, al via il congresso regionale Aogoi in Emilia-Romagna

Recuperare la fiducia nel rapporto tra medico e paziente, riscoprendo l’importanza del dialogo e creando un argine contro le fake news. Sarà questo uno dei temi affrontati nel corso del 16esimo congresso regionale dell’Emilia Romagna dell’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (Aogoi), che quest’anno vede il coinvolgimento della Società Italiana di Ginecologia Ostetricia (Sigo) a cui […]
Lavoro e Professioni 20 Novembre 2018

Sciopero medici, Russo (Forza Italia): «Contratto e quota 100, rischio esodo dalla sanità pubblica. Ora assunzioni e stop precariato»

Il deputato e oculista azzurro ha partecipato all’assemblea dei sindacati e guarda con preoccupazione al futuro della professione: «Si rischia un depauperamento di risorse, energie, passioni, vivacità, di intelligenze. Se da governo arriveranno proposte positive pronti a collaborare»
di Giulia Cavalcanti e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 20 Novembre 2018

Sciopero medici, Ettore (Fesmed): «Di questo passo nostro SSN, da virtuoso, diventerà uno dei peggiori al mondo»

Il presidente della Fesmed accende i riflettori sulle conseguenze del blocco del turnover: «I medici anziani non hanno fatto in tempo a trasmettere ai più giovani l’esperienza acquisita in tanti anni. Questo significa che i (pochi) medici che entrano nel sistema rischiano di avere competenze così insignificanti da mettere a rischio la salute dei cittadini»
Contributi e Opinioni 20 Novembre 2018

SIMES si allea con CIMO: «Cresciamo nella rappresentanza per dare valore alla salute nello sport»

Il Sindacato Italiano Medici dello Sport (SIMeS), libero sindacato di medici sportivi e professionisti di medicina nell’ambito dell’attività motoria, aderisce a CIMO per aumentare l’impatto della rappresentanza politica nelle sedi istituzionali nazionali e regionali, con l’obiettivo di accrescere la tutela professionale e legale degli iscritti e di attivare nuove iniziative per la categoria. Con questo […]
Contributi e Opinioni 20 Novembre 2018

Piccoli comuni, Regione Lazio: 1 milione di euro per emergenze socio-assistenziali

«La Regione Lazio stanzia 1 milione di euro per le emergenze socio-assistenziali dei piccoli Comuni. Le richieste di contributo, per un massimo di 20mila euro, di cui il 15% a carico dell’ente richiedente, potranno essere presentate entro il 30 novembre, data di scadenza dell’Avviso pubblicato sul sito www.socialelazio.it». Con queste le parole dell’assessore regionale alle […]
Lavoro e Professioni 20 Novembre 2018

Sciopero medici, ecco le ragioni. Troise (Anaao): «Bene segnali di attenzione, ma produrranno risultati?»

Mancato rinnovo del contratto, aumento borse di specializzazione insufficiente, scarso finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale, assenza di un piano di assunzioni straordinario. Ecco perché venerdì medici, dirigenti sanitari e veterinari incroceranno le braccia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...