Archivi

Prevenzione 2 Dicembre 2024

Una dieta con più proteine vegetali agisce da “scudo” per il cuore

Seguire una dieta con un rapporto più alto di proteine vegetali rispetto a quelle animali può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e coronaropatie. Lo rivela uno studio pubblicato sull'American Journal of Nutrition
Salute 2 Dicembre 2024

Anticorpi monoclonali abbassano il colesterolo “cattivo”

Intervenire subito dopo l'infarto, in modo intensivo con anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9, abbassa i livelli di colesterolo LDL fino al 70%. Questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sull'European Journal of Preventive Cardiology
Salute 2 Dicembre 2024

Paracetamolo, attenzione a possibili rischi di ulcera peptica, emorragie gastriche e altri disturbi intestinali

I ricercatori hanno concluso che "nonostante la percezione generale sull' innocuità del paracetamolo, può essere legato a varie complicazioni anche serie e dato il suo minimo effetto analgesico il suo uso dovrebbe venire riconsiderato in particolare per gli anziani"
One Health 2 Dicembre 2024

Inquinamento e gravidanza, ecco come il particolato atmosferico modifica il Dna delle gestanti

I ricercatori hanno impiegato una tecnologia innovativa per analizzare come l'inquinamento modificasse il DNA delle singole cellule delle partecipanti. All'interno di ogni cellula sono stati in grado di mappare alcune modifiche che influenzano il rilascio di citochine, ovvero proteine che regolano l'infiammazione nell'organismo e che possono influire sulla gravidanza
Salute 2 Dicembre 2024

Infertilità: i PFAS interferiscono con la proteina che rende fecondanti gli spermatozoi

I PFAS interferiscono con una proteina che consente allo spermatozoo di fecondare l'ovocita. Lo ha scoperto una ricerca dell’Università di Padova, che sarà presentata durante il prossimo convegno di medicina il 5 e 6 dicembre intitolato “La denatalità e la sessualità tra ambiente e aging”
Salute 2 Dicembre 2024

BPCO, SIMG: “Necessaria la prescrizione diretta da parte del medico di famiglia”

Rossi (SIMG): “La revisione della Nota 99, eliminando l’obbligatorietà del piano terapeutico specialistico per la triplice terapia, consentirebbe di migliorare l’efficienza del sistema sanitario, di ridurre i costi e di garantire cure più rapide, efficaci e mirate per i pazienti con BPCO"
di I.F.
Salute 2 Dicembre 2024

Nasce “La Carta di Udine per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo”

Le priorità delle 'Carta di Udine': riduzione dei costi e dei tempi d’attesa e, grazie a équipe multidisciplinari, assistenza ai malati in base alle loro effettive e personali necessità terapeutiche
Salute 2 Dicembre 2024

SIMG: “Valutazione multidimensionale: un nuovo approccio per la gestione del paziente anziano”

A un anno dalla pubblicazione delle Linee Guida sulla Valutazione Multidimensionale, la Simg lancia una nuova forma di presa in carico del paziente anziano. Sono nati così il progetto "Radar" e la ricerca Primacare per favorire l’integrazione degli strumenti
di I.F.
Advocacy e Associazioni 29 Novembre 2024

Tumori: 8 pazienti su 10 non ricevono una valutazione nutrizionale

Oggi solo 8 pazienti oncologici su 10 ricevono una valutazione nutrizionale. È quanto emerge dall’indagine conoscitiva sulla nutrizione nei pazienti oncologici realizzata da 45 Associazioni del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”
Salute 29 Novembre 2024

Influenza in lieve aumento: 458mila casi in 7 giorni, 2,2 milioni da inizio stagione

La curva di incidenza dei contagi è ad un livello inferiore rispetto all'anno scorso. I più colpiti sono i bambini sotto i cinque anni
Salute 29 Novembre 2024

Giornata Aids, Iss: “Nel 2024 7mila chiamate al numero verde di giovani tra 20 e 39 anni”

L'Iss ha pubblicato il resoconto in vista della Giornata mondiale di lotta contro l'Aids: "Tra coloro che chiamano lo stigma correlato all'Hiv è ancora forte e molto temuto nelle relazioni interpersonali"
di I.F.
Prevenzione 29 Novembre 2024

Infezioni, Oms: “Ancora lontani dagli obiettivi di prevenzione e controllo”

Report Oms: "Il 71% dei Paesi ha un programma Ipc di prevenzione e controllo delle infezioni attivo, ma solo il 6% ha soddisfatto tutti i requisiti minimi. Dati ben al di sotto dell'obiettivo di oltre il 90% entro il 2030 fissato nel piano d'azione globale dell'Oms e nel quadro di monitoraggio dell'Ipc"
di I.F.
Salute 29 Novembre 2024

Aritmie cardiache, un milione di italiani soffrono di fibrillazione atriale

I cardiologi dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri: "Tra le più diffuse ci sono le extrasistoli e la fibrillazione atriale. Quest'ultima rappresenta una delle maggiori cause di ricovero ospedaliero e colpisce circa un milione di italiani"
Prevenzione 29 Novembre 2024

Reumatologia, il 20% dei pazienti non è vaccinato

In Italia un paziente reumatologico su cinque non è vaccinato contro HPV, Covid-19, influenza, Herpes Zoster e pneumococco, le infezioni prevenibili più diffuse. Questo è quanto emerge dal 61esimo congresso nazionale dalla Società Italiana di Reumatologia
Advocacy e Associazioni 29 Novembre 2024

Tumore del polmone, solo un paziente su due riceve cure in centri specializzati

Malattia in crescita: 44mila i nuovi casi l’anno. I Presidenti Antonio Santo (FONICAP) e Francesco Schittulli (LILT): “Ogni neoplasia va trattata solo da team oncopneumologici di provata esperienza”
Salute 29 Novembre 2024

Cibi processati, Coldiretti-Censis: “L’80% delle famiglie chiede un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli”

Il Rapporto Coldiretti-Censis: quasi un genitore su due (48%) si è reso conto del fatto che i propri figli appena possono scelgono cibi ultra-trasformati, e non sembrano funzionare i divieti, una strada scelta dal 37% di famiglie
Salute 29 Novembre 2024

Resilienza del sistema sanitario italiano, arriva il “Barometro” pubblicato da BD

La performance dell’ Italia della Sanità misurata attraverso tre indicatori fondamentali: i pazienti, il personale sanitario e l’efficienza del sistema. È quanto ha fatto l’edizione italiana 2024 del Barometro della resilienza sanitaria, sviluppata da BD (Becton, Dickinson and Company). Le sfide da affrontare per migliorare la resilienza del nostro sistema sanitario
Advocacy e Associazioni 29 Novembre 2024

HIV, è ancora emergenza: “Scarsa informazione, pochi test e tanto stigma”

Medici, Associazioni e Istituzioni, a pochi giorni dalla Giornata mondiale contro l’Aids, tornano a parlare di HIV per ridefinire l’agenda delle priorità. Presentato “HIV. Le parole per tornare a parlarne”, il libro bianco che parte da quattro parole chiave: prevenzione, stigma, checkpoint e qualità di vita
Advocacy e Associazioni 29 Novembre 2024

Sclerosi multipla, Aism accanto ai giovani: “Sensibilizzazione, confronto e risposte per una società inclusiva e solidale”

Il ministro Locatelli: "Stiamo passando dal tema del mero assistenzialismo a quello della valorizzazione della persona e questo approccio lo stiamo portando non solo in Italia, nei nostri territori, ma anche all’attenzione di tutto il mondo"
Salute 29 Novembre 2024

Giornata AIDS, Simit: “Nell’ultimo anno sono aumentati i contagi, ma PEP e PREP hanno cambiato la storia della malattia”

La terapia antiretrovirale permette di cronicizzare l’infezione con miglioramento nella sopravvivenza e della qualità di vita. I nuovi dati ISS mostrano il problema delle diagnosi tardive, ancora numerose. Le nuove sfide vogliono garantire l’invecchiamento della popolazione. A Napoli il congresso degli infettivologi
di I.F.
Salute 29 Novembre 2024

Oculistica, Piovella (SOI): “Nel SSN per una prima visita si attendono anche due anni e le strumentazioni sono obsolete”

In un'intervista a Sanità Informazione, Matteo Piovella, Presidente della SOI, racconta le peripezie che una persona con problemi alla vista si trova ad affrontare per ricevere assistenza dal SSN. I limiti della Sanità pubblica e il mancato aggiornamento delle tecnologie in dotazione alle strutture sanitarie sono solo alcuni degli argomenti al centro del 103° Congresso della Società Oftalmologica Italiana
Advocacy e Associazioni 28 Novembre 2024

Ipertensione arteriosa polmonare: chi ne soffre vive in ‘apnea’

A questa patologia è dedicata “Al Cuore del Respiro. Ipertensione arteriosa polmonare, conoscila in profondità”, campagna che punta a far immergere nella realtà quotidiana di chi convive con l’ipertensione arteriosa polmonare attraverso la metafora del viaggio profondo di chi si immerge in apnea nelle profondità marine
Salute 28 Novembre 2024

Parkinson, impiantati per la prima volta al mondo neuroni ottenuti da cellule staminali embrionali umane

Dall'Italia, i risultati di un studio che mostra come, in alcuni pazienti già predisposti, la normale terapia contro la malattia di Parkinson spinga a controllare meno i propri impulsi e ad adottare comportamenti più rischiosi
di I.F.
Salute 28 Novembre 2024

Una nuova app per sostenere lo sviluppo del linguaggio dei bambini

Un nuovo strumento - realizzato dalle università di Bologna, Padova e L’Aquila – per aiutare i genitori a supportare lo sviluppo linguistico di bambine e bambini. Si chiama PAROLA ed è una web app, disponibile gratuitamente online
Advocacy e Associazioni 28 Novembre 2024

Giornata delle Persone con Disabilità, Maggio (CBM Italia): “La Convenzione è la nostra ispirazione per costruire inclusione”  

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità CBM Italia mette a disposizione di tutti una versione gratuita commentata della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità
Advocacy e Associazioni 28 Novembre 2024

Migrazione sanitaria, con ‘Favole Blu Christmas Edition 2024’ i VIP sostengono i bambini malati

È online la stagione natalizia del progetto Favole Blu, promosso da A Casa Lontani Da Casa, e dedicato a tutti i minori costretti a lasciare la propria casa, con le loro famiglie, per intraprendere un percorso di cure. Le 'Favole Blu Christmas Edition', sono interpretate da personaggi noti del panorama italiano
Salute 28 Novembre 2024

Barrette e drink iperproteici potrebbero danneggiare gli spermatozoi. Andrologi SIA: “Eccesso proteine come carenza”

Il consumo eccessivo di barrette e drink proteici o una dieta troppo ricca di proteine potrebbero danneggiare la fertilità maschile. A far emergere questo potenziale nuovo fattore di rischio sono gli esperti della Società Italiana di Andrologia
Prevenzione 28 Novembre 2024

Malattie reumatologiche: dalla Sir primo documento per la prevenzione attiva

Prevenire le malattie reumatologiche è possibile e oggi necessario per ridurne il forte impatto sul nostro paese. E’ quanto si legge nel documento La Prevenzione in Reumatologia redatto e promosso dalla Società Italiana di Reumatologia
Salute 28 Novembre 2024

Malattie infiammatorie croniche intestinali in crescita, nasce la Fondazione IG-IBD per la ricerca e la cura

In occasione del XV Congresso Nazionale IG-IBD, dedicato alla Mici, è stata presentata la Fondazione IG-IBD dedicata alla ricerca scientifica
Salute 27 Novembre 2024

Congedo di paternità, Iss “Lo usa il 73% dei papà, ma per nove coppie su 10 dura troppo poco”

Lo studio integrale, parte integrante di un progetto europeo coordinato dall’Istituto superiore di sanità che ha l'obiettivo di promuovere la paternità accudente, sarà presentato il 28 novembre all’Iss
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”