Archivi

Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2019

World Smile Day, l’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia lancia la Guida del Sorriso per una bocca in salute

“Sorridiamo per simpatia, per salutare, per chiedere scusa ed esprimere riconoscenza”. A distanza di quasi un secolo le parole di Desmond Morris risultano sempre di grande attualità: il sorriso, si sa, è il nostro biglietto da visita. È per questo che in occasione del World Smile Day (4 ottobre) l’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia (ASIO) […]
Salute 2 Ottobre 2019

Big Data in Health 2019, Antonio Scala (CNR): «I dati sullo stile di vita decisivi per la nostra salute»

«Per stare bene non si può prescindere dall’ambiente in cui si vive e dagli stili di vita che si adottano» così Antonio Scala, organizzatore della conferenza internazionale sulle opportunità aperte dai Big Data in ambito medico e sanitario che si sta svolgendo al Cnr di Roma. Sanità informazione media partner dell’evento con approfondimenti, interviste e contributi
Salute 2 Ottobre 2019

Paziente anziano, Orthmann (Onda): «Urgente approvare legge sul caregiver, invecchiamento della popolazione è realtà»

A Roma convegno promosso dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere e Daiichi Sankyo. «Servono forme di tutela previdenziale, assicurativa, sanitaria – sottolinea il Coordinatore medico-scientifico ONDA – ma anche un supporto psicologico». Studi hanno dimostrato che caregiver hanno aspettativa di vita più bassa
Salute 2 Ottobre 2019

Rifiuti, l’allarme dell’Ordine dei Medici: «A Roma si rischia emergenza sanitaria»

«La raccolta dei rifiuti nella Capitale d'Italia si regge, e male, - si legge in una nota l'Ordine dei Medici di Roma - su un fragilissimo equilibrio basato principalmente sulla buona volontà delle Regioni vicine ad accogliere, seppur a caro prezzo, i nostri residui»
Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2019

Festa dei Nonni: a Lino Banfi e a Nonno Romano il Premio di Fondazione Senior Italia per il “Grande Cuore dei Nonni”

La Cerimonia si è svolta presso la Presidenza del Consiglio con la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti
Salute 2 Ottobre 2019

Professioni sanitarie, Frittelli (Federsanità ANCI): «Loro ruolo cruciale nella sanità del futuro»

La Presidente di Federsanità ANCI e Direttore dell’Ospedale Tor Vergata, ospite del Congresso ANTEL, chiede al ministro Speranza di puntare sui rinnovi dei contratti collettivi e dell’ACN di Medicina generale
Salute 2 Ottobre 2019

Farmaci, Garattini: «Necessaria revisione dei prontuari nazionali. Su ranitidina dare informazioni corrette»

Il farmacologo, che ha partecipato all’evento Strabene, interviene sul caso ranitidina: «È stata ritirata a scopo precauzionale. I pazienti ora devono evitare di assumere questa sostanza, andare dal proprio medico, il quale certamente ha a disposizione tantissimi altri farmaci che possono sostituirla»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2019

«La vaccinazione oggi: trà realtà e falsi miti», il 12 ottobre ne parlano Simedet e OMCeO Biella

«L’obiettivo del convegno – sottolinea la promotrice Enza Giglione - è quello di esaminare l’argomento in modo approfondito, libero da pregiudizi, con l’unico fine di contribuire ad una migliore conoscenza dell’argomento vaccini, della loro efficacia, tollerabilità e delle conseguenze, ma anche dell’oggetto delle vaccinazioni: il sistema immunitario, in particolare quello infantile»
Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2019

Nasce Radio-Grafia, il programma radiofonico scritto, diretto e condotto da studenti di Medicina

Il Congresso Studentesco della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (MoReMED), in collaborazione con  WebRadio 5.9, annuncia la prima messa in onda di Radio-Grafia, nuovo ed innovativo programma radiofonico di ambito medico-sanitario scritto, diretto e condotto interamente da studenti di Medicina in cui gli studenti stessi raccontano il mondo della […]
Salute 2 Ottobre 2019

Big Data in Health 2019, parte a Roma la tre giorni dedicata. Ecco come questa mole di dati migliorerà assistenza e cure

Da oggi fino al 4 ottobre si svolge a Roma la conferenza Big Data in Health 2019, di cui Sanità Informazione è media partner. Un’occasione per scienziati, istituzioni e aziende per confrontarsi sulle opportunità aperte dai Big Data in ambito medico e sanitario
Sanità 1 Ottobre 2019

Medicina generale, Speranza incontra la Fimmg. Scotti: «Disponibilità a risposte in legge Bilancio»

«I giovani MMG siano aiutati con agevolazioni sull'Iva per l'acquisto di apparecchiature. Il Reddito di Cittadinanza potrebbe favorire l'assunzione di collaboratori e infermieri». Così il segretario Fimmg dopo l'incontro con il Ministro
Salute 1 Ottobre 2019

Fibrillazione atriale, 96% dei pazienti a rischio ictus. L’elettrofisiologo Botto: «Telemedicina e nuovi anticoagulanti per affrontarla»

I costi di gestione di questa patologia ammontano a circa 5mila euro per paziente all’anno. Il Direttore di Elettrofisiologia e Aritmologia Clinica Ospedale Rho-Garbagnate spiega: «Innovazione tecnologica consente di gestire il paziente a casa sua. Questo facilita anche i caregiver che sono sollevati da tutta una serie di compiti»
Sanità 1 Ottobre 2019

Brexit, rapporto National Audit Office mette in guardia: fornitura medicinali a rischio con no deal

Con l’avvicinarsi del 31 ottobre, data prevista per la Brexit, non è chiaro se il sistema sanitario nazionale (Nhs) britannico riuscirà a gestire l’impatto di un possibile no-deal. È quanto sottolineato nel rapporto del National Audit Office, citato dal Guardian, secondo il quale ci sono ancora rischi dal momento che il Dipartimento della Salute ha […]
Sanità 1 Ottobre 2019

«Revisione del superticket e 2 miliardi in più nel Fondo sanitario nazionale», l’annuncio del Ministro Speranza

Eliminazione del superticket e riordino della materia, ma anche nuovo Patto della Salute e intervento sulla carenza di personale. Il Ministro della Salute fa il punto sui risultati raggiunti in Consiglio dei Ministri
Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2019

Nursing Up alla Commissione paritetica: «Revisione completa della classificazione professionale e sezioni specifiche»

«Chiediamo una revisione completa e approfondita dell’attuale classificazione professionale: è evidente che i professionisti sanitari sono protagonisti dell’attuale sistema assistenziale e si aspettano che il Ccnl porti loro maggiori gratificazioni sia dal punto di vista contrattuale, sia per quanto riguarda le carriere. Soprattutto dopo il congelamento dello status giuridico negoziale da più di dieci anni […]
Salute 1 Ottobre 2019

Professioni sanitarie, Lorenzin (Pd): «Donne si impegnino nelle Commissioni d’Albo, troppi uomini nei posti decisionali»

L’ex titolare della Salute porterà al nuovo ministro le esigenze delle 19 professioni confluite nell’Ordine TSRM e PSTRP, a partire dall’emanazione degli ultimi decreti attuativi della legge 3 del 2018. E a Speranza consiglia: «Ascoltare tutti, studiare e poi farsi una sua opinione personale»
Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2019

Test medicina 2019, l’attesa è finita. La graduatoria è online

Il Miur ha pubblicato la graduatoria ufficiale nominativa nazionale e di merito che stabilisce chi ha superato la prova d’accesso ed è riuscito ad accedere alla Facoltà di Medicina. Per i tanti che sono rimasti fuori scatta la procedura ricorsi
Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2019

Test Medicina, graduatorie on line tra i veleni. Consulcesi: «Pronti a partire migliaia di ricorsi»

Su www.numerochiuso.info e sui social l’amarezza e la rabbia dei candidati esclusi. Massimo Tortorella (Presidente Consulcesi): «Questo test inaffidabile per selezionare i futuri medici. Ora è importante non commettere passi falsi per tutelare il proprio diritto». Il vademecum: dalla conferma d’interesse al ricorso, tutto quello che c’è da sapere
Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2019

«Nasce CIMO Servizi». Dal sindacato degli ospedalieri una piattaforma di soluzioni e vantaggi per i medici

Il presidente CIMO Guido Quici: «Siamo partiti dalla consapevolezza che la quotidianità di un medico è oggi un labirinto di obblighi pesanti e di quesiti di non facile interpretazione, cui era importante aggiungere un esteso pacchetto di scontistiche dedicate per il benessere individuale e familiare, perché per noi ogni iscritto è prima di tutto una persona»
Salute 1 Ottobre 2019

Carenza medici, intersindacale boccia documento Regioni: «Unica soluzione è aprire concorsi a specializzandi»

Una nota dei sindacati della dirigenza medica e veterinaria contesta molte delle proposte emerse in Conferenza delle Regioni: «Un’ammucchiata, alcune sono palesemente indecenti, prive di una gerarchia di priorità»
Salute 1 Ottobre 2019

AIL e Amgen insieme per assistenza domiciliare e cura dei pazienti con mieloma multiplo

Salute del paziente, miglior qualità di vita e sostenibilità del sistema salute, questo in sintesi il focus del programma Ridisegnare Insieme il Percorso Terapeutico per i Pazienti con Mieloma Multiplo. Il Presidente AIL Amadori: «Con questo programma i pazienti si sentono rassicurati e supportati nelle loro fragilità, aiutati in maniera concreta laddove non riescano ad essere autonomi»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2019

Professioni sanitarie, aperte iscrizioni a elenchi speciali. Beux: «Non è una sanatoria»

Il Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP: «Quando sono stati inseriti nel sistema sanitario i colleghi interessati dal decreto dello scorso 9 agosto avevano un titolo che gli ha consentito di entrarvi in maniera regolare e trasparente, anche partecipando a concorsi pubblici. Ma se SSN garantisce un alto livello di prestazioni lo si deve anche a questi soggetti»
Pandemie 1 Ottobre 2019

Frecciarosa, la prevenzione del cancro al seno corre lungo i binari d’Italia

Salute e prevenzione viaggiano in treno. Dall’1 al 31 ottobre torna Frecciarosa, l’iniziativa promossa dal Gruppo FS Italiane, dall’Associazione IncontraDonna Onlus, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Salute e la partecipazione di Farmindustria. Combattere il tumore al seno, sensibilizzare alla cultura della prevenzione e promuovere la salute di […]
Contributi e Opinioni 30 Settembre 2019

Giornata del migrante, Amsi e Co-mai: «Grazie a Papa Francesco, con lui il mondo è sempre più umano, dialogante, aperto e solidale»

Il fondatore di Amsi e Co-mai Foad Aodi al mondo politico e istituzionale: «Urge passare dalle parole ai fatti e alla concretezza anche per lo Ius Soli temperato». E lancia 7 punti
Contributi e Opinioni 30 Settembre 2019

Aggressioni, Rostan (LeU): «In Campania oltre 90 aggressioni, serve qualifica pubblico ufficiale per operatori sanitari»

«L’aggressione e le minacce rivolte da un utente al primario del Pronto Soccorso dell’ospedale Loreto Mare, Alfredo Pietrolongo, al quale va la mia piena solidarietà, sono un fatto gravissimo per il quale chiedo che sia adottata la massima severità nel punire l’autore. Sono oltre novanta dall’inizio dell’anno le aggressioni rilevate negli ospedali campani ai danni […]
Contributi e Opinioni 30 Settembre 2019

Sindrome dell’ovaio policistico: bambine a rischio. Perchè è importante tenere sotto controllo il peso

L’incidenza statistica in Italia: in età fertile si varia dal 5 al 20% ma in casi di sovrappeso si supera il 50%
Sanità 30 Settembre 2019

Fari accesi sulla Sanità pubblica, a Napoli l’incontro in piazza tra Fp Cgil e Speranza

Il ministro della Salute: «Il commissariamento non è la strada giusta per le Regioni in difficoltà coi Lea. Necessario un tavolo tra Stato, Regioni e lavoratori del Ssn». L’ex ministro Bindi: «Stop all’autonomia differenziata, sì a un piano nazionale per frenare le disuguaglianze»
Salute 30 Settembre 2019

Al concerto del cuore la coppia Max Pezzali-Arisa: «Check up e controlli regolari per stare tranquilli»

I due cantanti all'evento benefico della fondazione Gruppo San Donato per porre l'attenzione sull'importanza della ricerca sulle malattie cardiovascolari. Pezzali: «Non sono ipocondriaco, ma...». Arisa: «Ho cura della mia salute grazie ad Eros Ramazzotti»
di Federica Bosco
Salute 30 Settembre 2019

Big Data in Health 2019: la 3° Conferenza Internazionale parte il 2 ottobre al CNR di Roma

Al via la Conferenza Big Data in Health 2019 alla presenza del Ministro dell’Ambiente Costa. Si parlerà di salute, ambiente e stili di vita per le “mappe della salute” e una medicina a misura di cittadino. La nostra testata sarà media partner del Congresso e presente nel corso dei lavori con reportage e approfondimenti in tempo reale
Salute 30 Settembre 2019

Terapie più sicure, nuove tecnologie e supporto ai caregiver per migliorare la qualità di vita degli anziani

Invecchiamento attivo, sicurezza delle nuove terapie anticoagulanti per i pazienti fragili, tecnologie digitali a supporto della gestione delle cronicità, e infine il prezioso e difficile ruolo del caregiver in un’Italia che conta sempre più anziani. Questi i temi affrontati nel convegno organizzato a Roma dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda) e Daiichi Sankyo Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”