Archivi

Salute 27 Settembre 2019

Professioni sanitarie, Beux (maxi Ordine): «Dal 1° ottobre possibile iscriversi agli elenchi speciali»

Il Presidente della Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP annuncia l’attivazione sul portale della procedura per iscriversi: «I professionisti, iscrivendosi al relativo elenco speciale a esaurimento, potranno riprendere a esercitare la loro professione con la doverosa serenità». Entro il 31 dicembre 2019 si procederà alle votazioni per le Commissioni d’Albo
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2019

Infermieri, FNOPI incontra ministro Speranza. Mangiacavalli: «Riconoscere competenze professione»

Il portavoce FNOPI Tonino Aceti: « Bene il finanziamento a 3,5 miliardi in più per il fondo sanitario e infermieri pronti a sostenere il ministero nell’iter della prossima legge di Bilancio»
Salute 27 Settembre 2019

Suicidio assistito, Don Angelelli (Pastorale Salute CEI): «Stato non invada sfera delle scelte personali»

Il Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana è intervenuto al Congresso ANTEL per parlare del rapporto tra etica e lavoro nella sanità. Sul fine vita sottolinea: «Si parla di grande libertà, ma noi sappiamo che la libertà è vera nel momento in cui è orientata al bene e terminare anticipatamente la vita non so quanto sia bene»
Salute 27 Settembre 2019

«Insieme si può fare». Paolo Genovese dirige il corto per informare sulle malattie croniche intestinali

«Mio figlio Pietro soffre di Crohn. Ho seguito la malattia e capito, nel tempo, gli enormi problemi che comporta. Per questo ho deciso di girare lo spot». Sanità informazione intervista il noto regista romano
Salute 27 Settembre 2019

Sclerosi multipla, al San Camillo di Roma apre lo sportello di sostegno offerto da pazienti tutor

Le persone cui è stata appena diagnosticata la Sclerosi Multipla avranno a disposizione l'esperienza di chi convive con la patologia già da diverso tempo
Salute 27 Settembre 2019

Tatuaggi, controlli dei NAS: sostanze tossiche in un campione su cinque di inchiostro

A seguito dei risultati il ministero della Salute ha disposto divieto di vendita e di utilizzo, di ritiro/richiamo dalla rete commerciale nonché all'obbligo di informare i soggetti che si sono sottoposti a tatuaggio circa la pericolosità dei prodotti, mediante sistemi di rintraccio dei clienti o altri metodi ritenuti efficaci
Salute 27 Settembre 2019

MMG, Angelo Testa (Snami): «Medicina generale sotto attacco, vi spiego perché»

Il Presidente del sindacato nazionale autonomo ha scritto al ministro Speranza per lamentare la mancanza di attenzione verso il settore. Dubbi anche sulle figure dell’infermiere e dello psicologo di famiglia
Lavoro e Professioni 26 Settembre 2019

Test Medicina, ecco la mappa delle irregolarità: il 79% dei ricorsi nel Centro Sud

Consulcesi continua a ricevere e raccogliere segnalazioni dai candidati su www.numerochiuso.info e sui canali social. Picchi di segnalazioni a Napoli, Roma e Milano. Il presidente Massimo Tortorella: «Abbiamo sottoposto il test a medici e professori universitari e non sono riusciti a superarlo. Siamo sicuri che per entrare in Medicina serva aver visto Pulp Fiction?»
Salute 26 Settembre 2019

Amianto, Bologna (M5S): «Serve Registro Tumori in tutte le Regioni. Ci batteremo per bonus nel Def»

Bonus amianto per incentivare le bonifiche e Registro Tumori per mappare lo stato di salute dei cittadini, sono i due pilastri dell'azione di governo prospettata dalla deputata del M5S, Fabiola Bologna
Contributi e Opinioni 26 Settembre 2019

Helixafe, dimostrata utilità nella prevenzione dei tumori in individui sani

I risultati dello studio che prova la fattibilità e la validità dell'approccio sono stati pubblicati su Cell Death & Disease da un gruppo di esperti guidato dal team di Bioscience Genomics, spin-off dell'Università di Roma “Tor Vergata”. Nuovi investimenti permetteranno il passaggio dal laboratorio alla pratica clinica
Salute 26 Settembre 2019

Suicidio assistito, perché sì/ D’Avack (Com. Bioetica): «Giusto regolamentare. Per i medici corretto prevedere obiezione»

Il presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica soddisfatto della decisione della Consulta: «Bene che abbia dato indicazioni precise, anche per una futura normativa che vada ad integrare e a migliorare quanto previsto»
Salute 26 Settembre 2019

Suicidio assistito, perché no/ Garavaglia (Com. Bioetica): «Consulta è entrata in campo ‘etico’, così rende inutile Servizio sanitario»

L’ex ministro della Salute, membro del Comitato dio Bioetica, contesta la decisione della Corte Costituzionale sul fine vita: «La Corte dovrebbe guardare se è costituzionale o no una legge: questa volta è entrata in un merito un po’ etico. Non mi piacciono gli Stati etici, preferisco gli Stati che hanno una legislazione chiara di cui è responsabile il Parlamento che è eletto dai cittadini»
Lavoro e Professioni 26 Settembre 2019

Violazioni diritto UE in ambito sanitario, ecco i primi professionisti d’Italia con competenze specifiche

Abbiamo incontrato i discenti del corso di alta formazione dell’università Luiss “Inadempimento di direttive comunitarie e obblighi risarcitori dello Stato nell’ambito sanitario”: «Aperti nuovi scenari da mettere a frutto nel nostro lavoro»
Salute 26 Settembre 2019

Medicina solidale, Padre Trani: «Farmacia di strada punto di riferimento medico e farmacologico per i poveri sul territorio»

«Nella farmacia di strada lavorano tante persone di vari settori e di buona volontà che si dedicano a chi ha bisogno e si impegnano per far confluire e poi distribuire i farmaci indispensabili per le patologie più importanti» le parole di Padre Vittorio Trani, Cappellano del carcere Regina Coeli
Salute 26 Settembre 2019

Formazione, innovazione e Commissioni d’Albo: il futuro dei tecnici di laboratorio al centro del Congresso ANTEL

Tanti gli ospiti del Congresso, dall’ex Ministro Beatrice Lorenzin al presidente del maxi Ordine delle professioni sanitarie Alessandro Beux. Con le elezioni delle Commissioni d’Albo l’ANTEL si avvia a diventare una associazione tecnico scientifica. Il presidente onorario Capuano: «Importante partecipare attivamente alla vita dell’Ordine: le donne avranno ruolo di primo piano, il 40% delle Commissioni d’Albo sarà riservato a loro»
Lavoro e Professioni 26 Settembre 2019

«Scuole di specializzazione non accreditate negano nulla osta al trasferimento». La denuncia di Tuzi (M5S)

Il deputato Cinque Stelle, relatore della proposta di legge sulla revisione delle modalità di accesso ai corsi universitari, denuncia il comportamento di alcune università che così penalizzano gli specializzandi. «Sottoporremo problematica al Miur» aggiunge
Contributi e Opinioni 26 Settembre 2019

Montecatini Terme, al XII Festival della Salute professioni sanitarie protagoniste

Il 28 e 29 settembre due eventi con i presidenti degli Ordini TSRM e PSTRP di Firenze, Pisa e Siena. Tra gli ospiti l’ex ministro Beatrice Lorenzin e l’assessore alla Salute della Toscana Stefania Saccardi
Contributi e Opinioni 26 Settembre 2019

Staminali, Cecchetti (Lega) alla Camera: «Speranza intervenga su cordoni ombelicali scomparsi»

ll vicecapogruppo vicario della Lega alla Camera interviene sul caso delle 15mila famiglie italiane che potrebbero essere coinvolte nel fallimento della banca Cryo-Save
Lavoro e Professioni 26 Settembre 2019

Medici di famiglia, ex Ministro Grillo alle Regioni: «Meno borse di formazione di quelle previste»

«Dovevano essere 2000 da distribuire in tutta Italia, ma le Regioni hanno deciso incredibilmente di formarne solo 666», specifica l'ex Ministro della Salute, Giulia Grillo riferendosi alle borse di studio previste dal decreto Calabria
Salute 26 Settembre 2019

Milano “capitale del cuore”, 1300 cardiologi per promuovere donazioni e prevenzione

A partecipare in collegamento dagli Stati Uniti anche Reginald Green, papà di Nicholas, il bambino ucciso 25 anni fa da una pallottola vagante sulla Salerno Reggio Calabria
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 25 Settembre 2019

Acidosi tubulare renale distale, le famiglie chiedono nuove terapie che migliorino la qualità di vita dei pazienti

Difficile da diagnosticare, ereditaria e cronica, l’acidosi tubulare renale distale è una malattia rara che affligge, in Italia, circa cinque persone su un milione, portando con sé diminuzione dei normali valori del bicarbonato e del potassio ematico. Ma qualcosa sta cambiando. Per la prima volta in assoluto a Padova, il 21 e 22 settembre, famiglie, medici e pazienti […]
Lavoro e Professioni 25 Settembre 2019

Sicurezza operatori sanitari, approvato in Senato il Ddl Anti-aggressioni

Dopo il primo via libera arrivato dalla Commissione Igiene e Sanità arrivato lo scorso 9 luglio, la crisi di governo aveva fatto temere un accantonamento del provvedimento tanto atteso dai professionisti della salute
Lavoro e Professioni 25 Settembre 2019

Graduatorie Test Medicina, la protesta degli studenti napoletani: «Troppa cultura generale a discapito di logica e matematica»

Lamentele sul ritardo nella comunicazione della nuova formula del quiz. Per i giovani aspiranti medici partenopei il numero chiuso è “da rivedere” e le irregolarità sono date per scontate
Lavoro e Professioni 25 Settembre 2019

Formazione ECM, Anelli (FNOMCeO): «L’assolvimento dei crediti va agevolato. Ecco come…»

Dalle “Giornate di approfondimento sulla formazione del medico” di Bari i dati e le proposte FNOMCeO in vista della fine del triennio. Il responsabile scientifico Franco Lavalle: «L’obiettivo è far entrare nella coscienza del medico la necessità di essere formato»
Lavoro e Professioni 25 Settembre 2019

Sanità privata, De Rango (Cimop): «Sciopero se non riconosciuta parità tra medici»

L'appello del segretario nazionale della Cimop al ministro Speranza: «È vero che siamo una nicchia ed un sindacato autonomo lontano dagli interessi dei partiti, ma anche noi abbiamo il diritto di essere ascoltati. La politica mostri interessi anche per i fondi pubblici utilizzati dalla sanità privata»
Lavoro e Professioni 25 Settembre 2019

Lombardia, da novembre oltre 1500 specializzandi in corsia. Gallera (Ass. Welfare): «Non faranno da tappabuchi ma saranno autonomi»

«Non sostituiranno i medici strutturati dal punto di vista dell’accreditamento, ma potranno lavorare nelle corsie, negli ambulatori, in sala operatoria sempre sotto il controllo di un tutor», sottolinea l’assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera
di Federica Bosco
Salute 25 Settembre 2019

Eutanasia, 4mila medici cattolici pronti all’obiezione di coscienza. Attesa per la decisione della Consulta

«Il codice deontologico e la prassi medica - ricorda il vicepresidente Amci Giuseppe Battimelli - non prevedono di favorire in qualsiasi caso la richiesta di morte del paziente». Prevista per oggi pomeriggio la decisione dei giudici della Consulta sulla punibilità dell'aiuto al suicidio
Salute 25 Settembre 2019

L’appello del professor Belli a Speranza: «Migliori le dotazioni delle sale parto e vieti manovra di Kristeller, così si salvano vite e si risparmiano soldi»

L’esperto di rischio in sanità torna sul tema della contestata pratica clinica: «Garantire la sicurezza del parto – sottolinea - può garantire un importante risparmio al Servizio Sanitario nazionale dato che secondo il rapporto Marsh i rimborsi di risarcimento medio sono intorno ai 550mila euro cadauno e sono superiori 7 volte alla media degli altri». Poi si chiede: «Perché le raccomandazioni in materia non sono state aggiornate»
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2019

Ex specializzandi, Di Amato: «Scorrette le sentenze contrarie basate su prescrizione»

Dal convegno organizzato dall’università Luiss Guido Carli e Sanità Informazione, le ultime novità in tema di inadempimento del diritto UE da parte dell’Italia in ambito sanitario. Parlano i professori e i principali esperti tra cui Sergio Di Amato, già presidente della terza sezione civile della Corte di Cassazione e attuale presidente della Commissione Tributaria Provinciale di Roma
Contributi e Opinioni 24 Settembre 2019

È la settimana mondiale dedicata alla piastrinopenia immune, la malattia “temporale”

Descritta dai pazienti come la malattia “temporale” o come un “temporale estivo” per gli improvvisi eventi distruttivi che causa ai pazienti, la Piastrinopenia Immune(ITP) è una malattia autoimmune rara precedentemente nota come porpora trombocitopenica idiopatica o trombocitopenia immune. Dal 23 al 27 settembre è la settimana dedicata alla sensibilizzazione dell’ITP, grazie all’iniziativa dell’Alleanza Internazionale delle Associazioni […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...