Archivi

Salute 6 Marzo 2025

Il cervello percepisce la pressione elevata e protegge il cuore dallo scompenso

Una ricerca guidata dall'I.R.C.C.S. Neuromed, pubblicata su "Immunity", svela un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cervello e la milza nella risposta cardiaca al sovraccarico emodinamico cardiaco provocato dall'ipertensione
Salute 6 Marzo 2025

Linfedema: il 50% dei casi riguarda pazienti oncologici sottoposti ad asportazione di linfonodi

In Italia almeno la metà dei casi di linfedema interessa pazienti sottoposti all’asportazione di linfonodi in seguito a un tumore. A spiegarlo è Marzia Salgarello, presidente Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus
Salute 6 Marzo 2025

Donne e disabilità, inaugurato al Gemelli un ambulatorio ginecologico dedicato

L'ambulatorio ginecologico per donne con disabilità è concepito per garantire a tutte le donne il diritto alla prevenzione, eliminando qualsiasi forma di discriminazione
di I.F.
Salute 6 Marzo 2025

Tumore al seno: nei mammografi di Humanitas un software di IA per la diagnosi precoce

Humanitas introduce nei mammografi dei suoi ospedali e Medical Care un innovativo software di Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità e l'efficacia della diagnosi del tumore al seno. È la prima volta che un gruppo ospedaliero in Italia adotta in modo sistematico il supporto dell’IA nell’Imaging senologico
Salute 6 Marzo 2025

Parkinson, entro il 2050 +112% di casi nel mondo

I ricercatori hanno utilizzato i dati del Global Burden of Disease Study 2021 per stimare la prevalenza della malattia di Parkinson in 195 Paesi e territori dal 2022 al 2050
di I.F.

Malattie reumatologiche e affettività: “Problemi con il partner per 6 pazienti su 10”

Emerge dall’indagine “Vivere con una patologia reumatologica”, promossa da APMARR – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APS ET

Patto per un nuovo welfare sulla Non Autosufficienza: “Il futuro delle persone con disabilità in viaggio per l’Italia”

La Campagna parte da Milano il 13 marzo, poi Firenze il 20. Ad aprile in Emilia-Romagna. Proseguirà a maggio in Piemonte, nelle Marche, in Sardegna e in Puglia. La conclusione sarà un evento nazionale a Roma nel mese di giugno
Salute 6 Marzo 2025

Fibromialgia, il dolore cronico e invisibile che ‘ruba’ la vita delle donne

Coluzzi (Anestesiologia e Terapia del Dolore): "Non è chiaro se la prevalenza nelle donne sia dovuta a una sottodiagnosi negli uomini, poiché per anni è stata considerata una patologia esclusivamente femminile"
Sanità 6 Marzo 2025

Gli italiani temono i tempi di attesa e la carenza di personale medico

Sul fronte dell’innovazione terapeutica e della crescita, gli italiani riconoscono il contributo importante dato dall’attività di Ricerca & Sviluppo delle aziende farmaceutiche, tanto che il comparto farmaceutico è percepito come protagonista su due livelli: da un lato, come volano di salute con un ruolo fondamentale nella lotta alle principali patologie, grazie agli sforzi in Ricerca & Sviluppo; dall’altro, come stimolo per la ripresa e la crescita economica italiana.
di Redazione
One Health 5 Marzo 2025

Antibiotico-resistenza, Ecdc-Efsa: “Resta grave minaccia, urge azione One-Health”

Pubblicato oggi il Report Efsa-Ecdc: "Trovare sia negli uomini che negli animali batteri resistenti ad antibiotici comunemente usati come ampicillina, tetracicline e sulfonamidi è routine"

Sla,’Familiar-mente’: al via partnership formativa tra Aisla e Regione Calabria

Un modello virtuoso di co-progettazione per migliorare la risposta ai bisogni di pazienti con sclerosi laterale amiotrofica
Salute 5 Marzo 2025

Scoperte cellule “transformer” che rendono i tumori più aggressivi

Uno studio, pubblicato su Nature, svela un meccanismo particolare che è in grado di rendere le cellule tumorali particolarmente aggressive, trasformandole in qualcosa di diverso dalla cellula originaria
Salute 5 Marzo 2025

Longevità: negli uomini è associata alla qualità dello sperma

Analizzati i dati di 78.284 uomini la cui qualità dello sperma è stata valutata tra il 1965 e il 2015 nel laboratorio pubblico di analisi dello sperma di Copenhagen in seguito a segnalazioni di infertilità di coppia
Salute 5 Marzo 2025

Cornea, dalle staminali un trattamento che ripara danni finora considerati irreversibili

Le staminali prelevate dall’occhio sano, coltivate in laboratorio e poi trapiantate chirurgicamente nell’occhio lesionato, sono state testate su 14 pazienti, con un successo del 92%
di I.F.
Sanità 5 Marzo 2025

Fondazione Veronesi: “Necessario codice etico per connubio tra Intelligenza artificiale e progresso”

Il Comitato Etico di Fondazione Veronesi ha pubblicato due documenti dedicati al rapporto tra Intelligenza Artificiale e ricerca scientifica
Salute 5 Marzo 2025

Cervello, se rinunci allo smartphone per tre giorni si rimodella

A dirlo è uno studio condotto su 25 volontari guidato da Mike M. Schmitgen, dell’Università di Heidelberg in Germania, e pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior
Salute 5 Marzo 2025

Svelato il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell’uomo

Uno studio internazionale, a cui ha preso parte il Politecnico di Milano, ha rivelato il meccanismo che permette ai tessuti epiteliali - strati cellulari sottilissimi - di resistere a stress e deformazioni. I risultati sono stati pubblicati su Nature Materials
Salute 5 Marzo 2025

Osteoartrite in menopausa: più che raddoppiata in trent’anni

A mettere in luce questa emergenza tra le signore in menopausa in tutto il globo è uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Global Health, condotto da epidemiologi cinesi della scuola di salute pubblica del College di Hangzhou

Tumori Rari, Sarcomi: “Diagnosi tardiva per un paziente su due”

Per sensibilizzare le Istituzioni, ma anche l’opinione pubblica sul tema, l’Associazione di pazienti Sarknos, il Senatore Antonio De Poli e la Senatrice Paola Binetti hanno organizzato un evento sui “Tumori Rari” presso il Senato della Repubblica
Salute 5 Marzo 2025

Carcinoma prostatico resistente alla castrazione positivo al PSMA: rimborsabile in Italia il primo radioligando

Da lunedì 3 marzo il Servizio Sanitario Nazionale rimborsa Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan, la terapia con radioligandi messa a punto da Novartis per il carcinoma prostatico resistente alla castrazione positivo al PSMA. Si tratta del primo farmaco di questa classe a essere ammesso al regime di rimborsabilità in Italia
One Health 5 Marzo 2025

‘Oasi in Ospedale’, anche a Roma l’angolo di natura del WWF per la cura e la serenità dei bambini

Dopo quelle di Palermo, Bari, Padova e Napoli, nasce così un nuovo spazio verde in ospedale, progettato per favorire il benessere psicofisico dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, che non si limita a scopi educativi
di I.F.
Salute 5 Marzo 2025

Acido folico, aumentarne la dose in gravidanza migliora le capacità verbali e comportamentali dei nascituri

Lo studio ha preso in esame 345 bambini: i ricercatori hanno registrato le dosi di acido folico assunte dalle madri durante le prime 12 settimane di gravidanza
Sanità 5 Marzo 2025

Facilitare la vita dei cittadini. Presentate in Senato le proposte FnomCeo

Semplificazione dei piani terapeutici, auto-attestazione delle assenze brevi per malattia, regole uniche per farmacie dei servizi, medici e strutture specialistiche: La Federazione degli Ordini dei medici in audizione sul DDL “semplificazioni”
Salute 5 Marzo 2025

Medicina di genere, Oms: “In sviluppo oltre mille farmaci nel mondo per le donne”

I dati sono stati presentati da Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, nel corso dell'ottava edizione del convegno 'La Scienza per la differenza. La via multidisciplinare alla medicina di genere'
Lavoro e Professioni 5 Marzo 2025

Giornata Europea della Logopedia 2025: “Linguaggio e Ambiente: insieme vincono”

La Presidente Pieretti: “un momento per riflettere in modo attivo e propositivo sul tema della giornata a partire dall'idea che si possano costruire ambienti e relazioni che tengano conto della possibilità multisensoriali della comunicazione”
Sanità 4 Marzo 2025

Telemedicina: il 73% dei Professionisti Sanitari la considera essenziale per il futuro della sanità

Un’indagine condotta da Consulcesi Club rivela che il 45% degli operatori sanitari ha già sperimentato strumenti di Telemedicina e il 22% la ritiene fondamentale per ridurre i tempi di attesa per i pazienti. Per facilitare l’assistenza e migliorare il rapporto medico-paziente, Consulcesi Club ha sviluppato un servizio di Telemedicina

Malattie neuromuscolari: “Nasce la Consulta che dà voce ai pazienti”

Otto Associazioni hanno unito le forze e dato il via a questa nuova realtà associativa del Terzo Settore che ha come caratteristica quella di raggruppare le esigenze e le necessità delle Persone affette da Malattie Neuromuscolari con simili necessità cliniche e assistenziali
Salute 4 Marzo 2025

Gravidanza e post partum, contro depressione e ansia efficace anche il counseling di infermieri e ostetriche

Lo dimostra uno studio che ha coinvolto 1.230 donne. Il teleconsulto è valido quanto la terapia vis à vis

Settimana del cervello, Sin: “Promuovere l’alleanza tra clinici e ricercatori”

La Settimana del cervello si celebra in tutto il mondo dal 10 al 16 marzo, per ricordare il trentennale della Fondazione Cavalieri Ottolenghi e la 'mecenate' che ne ha posto le basi, trasformando un dolore personale in fiducia nel progresso della scienza e della ricerca per la cura delle patologie neuropsichiatriche

Sclerosi multipla, Giornata della donna: “Torna Gardensia in 5mila piazze”

Dal 7 al 9 marzo prende vita la manifestazione di Aism per sostenere la ricerca contro una malattia che colpisce soprattutto il sesso femminile
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.