Archivi

Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020

Coronavirus in corsia, come può tutelarsi legalmente il medico? Le risposte degli esperti

In quali casi si verifica una responsabilità della struttura se un medico che lavora in essa viene contagiato dal Covid-19? E cosa può fare per ottenere un risarcimento, nel caso in cui non siano state prese tutte le precauzioni del caso? Le risposte degli Avvocati Guido Molinari e Andrea Marziale, Partners dello Studio Legale e Tributario Quorum
Salute 30 Aprile 2020

«Finalmente la rivincita della scienza». Intervista a Massimo Andreoni, autore del libro anti-fake news “Covid-19 Il Virus della Paura”

Il direttore della UOC Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma: «Con questo e-book rimettiamo al centro le conoscenze che abbiamo, perché la popolazione, comprensibilmente stanca, sta tornando a credere a ciò che desidera e a non ascoltare ciò che è vero». E sulla Fase 2: «È un piccolo passo, ma conviene procedere con cautela»
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Un murale all’Ospedale Auxologico San Luca di Milano per ringraziare tutto il personale sanitario impegnato nell’emergenza Covid

Un murale del “graffitaro” Lapo Fatai nell’area dell’ospedale Auxologico San Luca di Milano per ringraziare tutto il personale sanitario impegnato nell’emergenza Covid. «L’emergenza Covid rimarrà nella memoria di tutti – dichiara Mario Colombo – Direttore Generale IRCCS Istituto Auxologico Italiano – e in particolare di noi lombardi e milanesi. Volevamo fissare nel tempo questo periodo, […]
Salute 30 Aprile 2020

Coronavirus, Steardo (Sapienza): «Può penetrare nel Sistema nervoso centrale, rischio insorgenza nuove patologie»

È la tesi contenuta in un articolo pubblicato a marzo sulla rivista scientifica Acta Physiologia: «I dati raccolti successivamente ci hanno dato ragione»
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Covid19, Assistenti Sociali (Cnoas) e Alleanza contro la Povertà: «Presidente Conte, nella Fase2 pensi a esclusi e fragili»

Gli Assistenti sociali e Alleanza contro la Povertà: «Assicurare una vita dignitosa o non ci sarà più nulla da fare»
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020

Medici competenti e Coronavirus, Colecchia (Cosips): «Non siamo messi in grado di fare il nostro lavoro in sicurezza. Tamponi? Troppi rischi»

«Rivogliamo la dignità di lavorare al pari dei nostri colleghi che lo fanno negli ambulatori. Non possiamo effettuare visite sui camper, senza le attrezzature necessarie e i Dispositivi di protezione individuale. Spero vivamente che questa emergenza cambi le cose, non solo adesso ma anche in futuro»
Sanità 30 Aprile 2020

Covid-19, Beux (TSRM e PSTRP): «Serve piano organico per il territorio. Grave errore sul Fondo di solidarietà. Ora pensare anche ai liberi professionisti»

Parla Alessandro Beux, presidente del maxi Ordine delle professioni sanitarie: «Sul Fondo di garanzia per i familiari vittime di Covid-19 ci aspettiamo una correzione nel Dl Aprile, non si possono escludere intere professioni». Preoccupa la situazione economica dei liberi professionisti: «Loro attività limitata alle prestazioni ritenute clinicamente improcrastinabili». Poi sottolinea: «Arrivo di una pandemia si poteva prevedere, ancora manca un piano»
Sanità 30 Aprile 2020

Conte al Parlamento: «Non siamo usciti dalla pandemia, non ci sono condizioni per ritorno alla normalità»

Il premier ha difeso le decisioni prese in costante confronto con il Comitato tecnico scientifico: «Dal 4 maggio mobiliteremo 4,5 milioni di italiani, non è scelta timida. Dal 18 maggio sapremo com'è andata»
di Gloria Frezza
Salute 30 Aprile 2020

Meteo e Covid-19, lo scienziato Scafetta: «Tra i 4°C e i 12°C l’epidemia diventa più aggressiva»

Il caldo non uccide il virus, ma ne rende più difficile la trasmissione. Il professore di Scienze della Terra dell’università Federico II di Napoli: «Queste temperature non contribuiscono a “tenere in vita” il Covid-19, ma ne facilitano il passaggio da una persona all’altra. Se il caldo fosse sufficiente ad annientare il virus, allora non sopravvivrebbe nemmeno nel corpo umano»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Specializzazioni, appello alle regioni del Forum Sanità dei Giovani Democratici: «Aumentare borse per salvare SSN»

«Si stima che dal 2018 al 2025 mancheranno almeno 16500 medici specialisti, una vera e proprio emorragia che si concentra soprattutto in alcune specialità» si sottolinea nella missiva inviata ai consiglieri regionali Pd di tutta Italia
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020

Al Santi Paolo e Carlo di Milano 100 medici e operatori sanitari positivi al Covid monitorati con la telemedicina

Il direttore generale Stocco: «Video chiamata giornaliera per controllare temperatura, saturazione e pressione a tutti i positivi asintomatici, e per i dipendenti al lavoro al via i test sierologici». Per i pazienti inaugurato il tampone drive in
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Covid19, il primo maggio ad Assisi commemorazione per onorare i sanitari caduti

Lo comunica una nota della Simedet. Il momento di raccoglimento avverrà nelle vicinanze dell’Ospedale di Assisi alle ore 12. I caduti saranno ricordati attraverso l’accensione delle luci lampeggianti dei mezzi di soccorso. Diretta sulla pagina Facebook della Società presieduta da Fernando Capuano
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Antonio Scala, Big Data in Health Society: «Serve un monitoraggio attivo sul COVID-19 da affidare ai MMG»

Maria Luisa Chiusano, Università di Napoli: «La ricerca molecolare riapre il dibattito sul ruolo dei farmaci RAAS-Inibitori – ACE Inibitori e Sartani – nel contenere la carica virale nel COVID-19. Minore abbondanza di ACE-2 sulla membrana ed eventuali frammenti liberi che catturino in anticipo il virus, limiterebbero l’attacco sulla membrana cellulare»
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Ora basta! Vogliamo il rispetto del ruolo degli specializzandi e il riconoscimento del lavoro svolto

degli Specializzandi rete Covid-19 Regione Lazio
di Specializzandi rete Covid-19 Regione Lazio
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020

Enpam, ampliato il bonus di 1000 euro anche a giovani e pensionati

Giovani, iscritti in difficoltà e pensionati che ancora lavorano. Anche per loro è previsto il bonus da mille euro dell'Enpam. «È un altro tassello che si aggiunge, a conferma che Enpam non lascia nessuno indietro – dice il presidente Alberto Oliveti –. Speriamo solo che i tempi siano brevi»
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Smi: «Domani primo maggio un minuto di silenzio per i medici e sanitari deceduti»

«Unisciti a noi: di cuore, di testa, di esperienza, di ideali. Venerdì 1maggio pensa a chi è tornato dalla serenità pacata della pensione per mettersi a disposizione degli ammalati e non ce l’ha fatta, a chi si è pagato da solo mascherine e guanti, a chi sapendo di esporsi a rischi ha mantenuto il suo […]
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Vogliamo il rispetto del ruolo degli specializzandi ed il riconoscimento del lavoro svolto

Siamo gli specializzandi e le specializzande impegnati nei reparti COVID19 della regione Lazio. Siamo medici in formazione: una strana figura mitologica, una chimera, ibrido tra studente e lavoratore. Veniamo retribuiti con un contratto di formazione-lavoro, paghiamo le tasse universitarie ma è noto che la nostra formazione spesso assume contorni sfumati, ed è frequentemente carente a […]
di “Specializzandi rete Covid-19 Regione Lazio”
Salute 30 Aprile 2020

Covid-19, Fase 2. L’esperto: «Ecco i cibi per reintegrare la Vitamina D dopo la quarantena»

«La vitamina del Sole è importante per il nostro sistema immunitario». Con la nutrizionista Silvia Migliaccio, il corso FAD di Consulcesi ed i consigli utili su alimentazione e integratori per sopperire alle carenze
Pandemie 30 Aprile 2020

Coronavirus: situazione stabile in Italia. Sestili: «Pensare ad aperture differenziate da regione a regione»

L’Italia si sta preparando alla Fase 2. La situazione dei numeri dell’emergenza coronavirus rimane pressoché stabile: circa duemila nuovi contagi e più di 300 decessi. Una situazione diversificata da regione a regione, in base ai nuovi contagi, che pone questo interrogativo:«Perché il Governo non ha previsto un graduale ritorno alla normalità differenziato da regione a […]
Salute 30 Aprile 2020

Leishmaniosi nel cane, studio dimostra un aumento costante nel Nord Italia

ISS, Federico II e Bayer insieme per ‘Leishmania 2020’: «La prevenzione è l'arma più potente contro questa patologia che colpisce i nostri amici a quattro zampe»
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020

«Destinare risorse e tutele aggiuntive al personale impiegato nell’emergenza». Regioni e sindacati firmano protocollo d’intesa

Il documento chiede di riconoscere la grande professionalità, la capacità di adattamento organizzativo e la dedizione al lavoro degli operatori, attraverso un pacchetto di interventi che incrementi in misura sensibile le risorse disponibili
Salute 29 Aprile 2020

Il Coronavirus in Lombardia già dal 26 gennaio. Signorelli: «È circolato liberamente per un mese, per questo dopo paziente uno crescita esponenziale»

«Senza specifiche misure di contenimento si sono creati dei focolai epidemici», sottolinea Carlo Signorelli, professore di Igiene e Sanità pubblica all'Università Vita Salute San Raffaele di Milano e membro della Task Force di Regione Lombardia. «Con la riapertura – sottolinea - ci sarà quasi sicuramente un aumento dei casi, ma attenzione a non superare la soglia di R1»
Contributi e Opinioni 29 Aprile 2020

Fase 2, Sicpre scende in campo per la ripresa delle attività: «Garantire protocolli di sicurezza per pazienti e personale»

«Chirurgia plastica ed estetica in libera professione: Covid-19, la Fase 2 in sicurezza»: è questo il titolo della conferenza che si svolgerà sulla piattaforma webinar venerdì 1 maggio, dalle 11 alle 13, con Francesco D’Andrea, presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Rigenerativa ed Estetica, alla quale interverranno Roy De Vita, Stefania de Fazio […]
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2020

Medici vittime del Covid-19, la Fondazione Onaosi offre assistenza a tutti i loro orfani

L’ente, con il supporto dell’Associazione Mogli Medici Italiani, estende i suoi servizi anche ai figli dei camici bianchi non contribuenti deceduti a causa del virus
Sanità 29 Aprile 2020

Covid-19, gli svizzeri già nella fase 2. Un medico italiano dell’ospedale di Sion racconta come hanno fermato l’epidemia

«Lockdown parziale, tamponi solo a sintomatici, nessuna terapia pionieristica e ospedali dedicati con cinque livelli di criticità. Ma arrivati al terzo la curva ha iniziato a scendere»
di Federica Bosco
Salute 29 Aprile 2020

Coronavirus e la strage nelle RSA, nasce un Advisory Board per soluzioni e proposte

Il comitato di esperti messo in piedi da FederAnziani ha redatto un documento sulla gestione dell’emergenza Covid-19 nelle strutture residenziali per anziani: DPI, tamponi e supporto psicologico a pazienti e famiglie
Sanità 29 Aprile 2020

Coronavirus, quasi 60mila gli articoli scientifici pubblicati. Janosov (Università Budapest): «Ecco la fotografia dei trend di ricerca»

Gli scienziati dei dati analizzano le occorrenze: «La principale parola è Covid-19, mentre le altre sono dati, analisi, Coronavirus e sistemi di deep learning»
di Tommaso Caldarelli
Salute 29 Aprile 2020

Al Sud un’eccellenza per la gestione del Covid-19: contagi zero tra il personale sanitario dell’ospedale Curto di Polla

Nel Vallo di Diano, cuore della zona rossa salernitana, i protocolli di sicurezza sono stati esemplari. Il direttore sanitario Luigi Mandia: «Nel giro di pochi giorni abbiamo allestito diverse aree dedicate ai pazienti Covid, tra cui uno spazio per la dialisi ed una unità di terapia intensiva. L’ospedale di Polla accoglie i cittadini di una trentina di Comuni limitrofi»
di Isabella Faggiano
Sanità 29 Aprile 2020

I rischi della Fase 2, per il Cts senza restrizioni 150mila persone in terapia intensiva entro giugno

Uno studio su Nature Medicine delle università di Udine, Trento e Milano vede tre scenari possibili: riaprire tutto significherebbe oltre 70mila vittime. A una settimana dai primi allentamenti, in Germania aumentano di nuovo i contagi
di Gloria Frezza
Salute 29 Aprile 2020

I segni sulla pelle del Covid-19. Il dermatologo: «Tra i sintomi anche manifestazioni cutanee, dalle vescicole ai geloni»

Con il progetto “Skin Covid-19” si punta a realizzare un registro delle manifestazioni dermatologiche del virus per velocizzare le diagnosi. Marzano (Ospedale Maggiore Ca' Granda): «Li ho notati durante la mia malattia, potrebbero essere una spia anche precoce dell'infezione, soprattutto in soggetti pauci- e asintomatici»
di Gloria Frezza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio