Archivi

Contributi e Opinioni 22 Novembre 2019

Sanità, Rostan (LeU): «Bene approvazione nuovo contratto, ora colmare vuoti in organico»

La Vicepresidente della Commissione Affari Sociali plaude alla delibera del Consiglio dei Ministri: «Passo in avanti importante per raggiungere livelli di equità e di omogeneità delle prestazioni sanitarie in tutte le regioni del nostro Paese»
Sanità 22 Novembre 2019

Approvato il Contratto nazionale per la dirigenza medica: 190 euro al mese in più e aumento tutele

Il Consiglio dei Ministri ha licenziato il Contratto collettivo nazionale per il triennio 2016/2018 per dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, e dirigenti delle professioni sanitarie. L'accordo interesserà 130 mila dirigenti. Soddisfatti sindacati e associazioni di categoria. Leggi tutti i commenti
Salute 22 Novembre 2019

Dal cuore ai denti, come influisce lo ‘stato di salute’ dei polmoni sul nostro organismo

Le ultime ricerche sono state presentate al XX Congresso Nazionale di Pneumologia organizzata da AIPO tenutosi a Firenze
Salute 22 Novembre 2019

Legge di Bilancio, la proposta dello SNAMI: «Il ministro Speranza destini i 236 milioni di euro per le apparecchiature alla formazione»

«Ci sono migliaia di medici rinchiusi in un imbuto formativo e che attendono una formazione medica post lauream» sottolinea Simona Autunnali, vicesegretario nazionale
Contributi e Opinioni 21 Novembre 2019

Aggressioni, Cisl Medici Lazio: «Bene emendamento che classifica come reato penale violenze anche fuori ospedale»

«La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale/Rieti esprime il proprio apprezzamento per l’iniziativa del Ministro della Salute che presenterà un emendamento al decreto legge sulla sicurezza degli operatori sanitari. Laddove approvato questo emendamento configurerà come reato penale ogni aggressione ai medici anche al di fuori degli ospedali ed estenderà il campo di applicazione anche […]
Contributi e Opinioni 21 Novembre 2019

Gestione rischio clinico regionale, presa di posizione degli infermieri toscani

«Gli Ordini delle Professioni Infermieristiche delle Toscana stanno assistendo ad una querelle sulla direzione della gestione rischio clinico Regionale, in cui per altro sono coinvolti altri ordini locali, che tutto sembra meno che un percorso rigoroso e rispettoso delle norme in materia di Rischio Clinico così come definite dalla L 24/2017, quanto istanze apparentemente del […]
Contributi e Opinioni 21 Novembre 2019

Congresso AHA, Daiichi Sankyo presenta analisi su acido bempedoico: riduce il colesterolo senza influenzare negativamente la glicemia

La casa farmaceutica Daiichi Sankyo ha presentato al Congresso AHA, American Heart Association in corso a Philadelphia, due analisi combinate di dati provenienti da 4 trial di Fase III che hanno arruolato più di 3.600 pazienti. L’Acido Bempedoico, un inibitore orale dell’adenosina trifosfato (ATP) citrato liasi (ACL) che riduce la sintesi del colesterolo nel fegato, è attualmente in fase di valutazione regolatoria da parte dell’EMA e dell’FDA
Contributi e Opinioni 21 Novembre 2019

Formazione medica, a gennaio laboratorio di idee del Pd a Firenze

Ad organizzarlo il responsabile responsabile formazione medico-sanitaria nazionale del Partito democratico Stefano Manai
Salute 21 Novembre 2019

#StorieRare | Beatrice, mamma di un bambino affetto da SMA: «Una fortuna che sia nato in Italia»

Orlando ha quasi 6 anni. A 10 mesi gli è stata diagnosticata l’Atrofia Muscolare Spinale di tipo 2. Ma da allora nel mondo SMA sono cambiate tante cose: c’è un farmaco specifico per la malattia a carico del Ssn, in alcune Regioni c’è uno screening neonatale gratuito e la ricerca promette ulteriori passi avanti
Salute 21 Novembre 2019

Carne trattata da ormoni e antibiotici? Una fake news smentita dagli esperti

«Da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa», mentre per gli antibiotici «la regolamentazione è molto ferrea». Le precisazioni della biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi
Salute 21 Novembre 2019

Dal Sud si emigra anche per curarsi. AIL: «Mobilità sanitaria e assistenza domiciliare sono criticità»

Sono i temi della mobilità sanitaria e i servizi alla persona il filo conduttore dell'incontro "Curare è prendersi cura. La salute al centro", organizzato da Ail. Durante il convegno è arrivata anche la richiesta al legislatore di introdurre il diritto all'oblio per le persone guarite da gravi malattie
Sanità 21 Novembre 2019

Agli infermieri piace il nuovo Patto per la Salute. Mangiacavalli (FNOPI): «Innovativo, apre al territorio»

La presidente della Federazione Nazionale degli Infermieri (FNOPI) Barbara Mangiacavalli apre anche sulla Manovra in discussione in Parlamento: «Confidiamo nel fatto che quanto promesso dal Ministro della Salute si realizzi»
Lavoro e Professioni 21 Novembre 2019

Legge Gelli, Santaroni (S. Giovanni Battista): «Sta aiutando a prevenire eventi avversi. Lavoratori e pazienti ora più tutelati»

Formazione sui temi della responsabilità professionale al nosocomio dei Cavalieri di Malta a Roma. Capuano (Simedet): «Auspichiamo che nei dossier formativi individuali e di gruppo ci sia una percentuale adeguata di eventi formativi residenziali o su piattaforma fad dedicati alla sicurezza delle cure e alla gestione del Rischio Clinico»
Salute 21 Novembre 2019

Tumore al pancreas, farmaci e chemioterapia raddoppiano sopravvivenza. Reni (San Raffaele): «Spesso confuso con gastrite, serve formazione»

«È compito delle istituzioni migliorare le strutture, noi stiamo facendo dei percorsi scientifici per dare le giuste indicazioni, ma non sempre il messaggio viene recepito» sottolinea Giampaolo Balzano, Direttore del Programma Strategico di Coordinamento Clinico Pancreas Center dell’Ospedale San Raffaele di Milano
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 20 Novembre 2019

Maeci, Vice Ministra Del Re: parte la piattaforma della Rete delle Università Italiane per il Corno d’Africa voluta dalla Vice Ministra Del Re

Foad Aodi: Grazie da Amsi, Co-mai e comunità arabe e musulmane alla VM Del Re e all'Italia per i progetti a favore dello sviluppo, della solidarietà e del dialogo interreligioso e interculturale
Lavoro e Professioni 20 Novembre 2019

ECM, un mese alla fine del triennio. Bovenga (Cogeaps): «Attenzione a contenziosi, concorsi e lettere di richiamo»

A Roma il Presidente del Consorzio gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie ha illustrato le ultime novità in tema di aggiornamento professionale obbligatorio: «Il sistema è in crescita. Da dovere giuridico torni ad essere motivo di soddisfazione»
Salute 20 Novembre 2019

Tutela della salute materno-infantile, Cantù (Lega): «Serve prevenzione e formazione»

In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la senatrice Maria Cristina Cantù ha riunito in Senato le principali associazioni di categoria per fare il punto sulle nuove strategie di formazione, anche a basso costo, del personale sanitario
Lavoro e Professioni 20 Novembre 2019

Esami diagnostici dal medico di famiglia, si parte dalla Puglia. Fimmg: «Grande occasione per diventare punto di riferimento»

Calabrese (Fimmg Bari): «Il Care Puglia 3.0 prevede già l'erogazione di prestazioni di telemedicina come ecg, spirometria, fondo oculare negli studi dei medici di famiglia. Pronti ad avviare la sperimentazione dal 1 gennaio». Anelli (FNOMCeO): «La Puglia parte in vantaggio perché ha introdotto i microteam a partire dal 2007»
Salute 20 Novembre 2019

Una piattaforma per rivoluzionare la Medicina: nasce la Rete che analizza i dati raccolti da tutti gli IRCCS d’Italia

Il progetto, finanziato dal MEF per 55 milioni di euro, al via alla fine del 2019. La possibilità di avvalersi di modelli in grado di comprendere, elaborare e simulare con precisione ogni singola persona o paziente permetterà di aumentare l’efficacia delle terapie e di prevenire le malattie, riducendo i costi sanitari e aumentando la qualità di vita della popolazione
Contributi e Opinioni 20 Novembre 2019

Gestione rischio clinico regionale: presa di posizione degli infermieri toscani

Gli Ordini delle Professioni Infermieristiche delle Toscana stanno assistendo ad una querelle sulla direzione della gestione rischio clinico Regionale, in cui per altro sono coinvolti altri ordini locali, che tutto sembra meno che un percorso rigoroso e rispettoso delle norme in materia di Rischio Clinico così come definite dalla L 24/2017, quanto istanze apparentemente del […]
Sanità 20 Novembre 2019

Profilattici, M5S propone riduzione IVA. Marinello: «Necessaria migliore informazione su malattie sessualmente trasmesse»

Il senatore e medico Cinque Stelle è primo firmatario di un ddl sul tema. E racconta: «Quella volta in Tanzania che giocai con una bambina sieropositiva…»
Lavoro e Professioni 20 Novembre 2019

Oftalmologia, Piovella (SOI): «Siamo una Ferrari ferma ai box perché ha le ruote sgonfie»

In occasione del 99° Congresso nazionale della Società Oftalmologica Italiana, il presidente Matteo Piovella lancia l’allarme: «Siamo tra i più bravi al mondo, ma senza maggiori risorse e migliore organizzazione potremmo non essere più in grado di garantire le cure migliori per salvare la vista degli italiani»
Lavoro e Professioni 20 Novembre 2019

Infettivologhe in turno a Neurologia: il tribunale condanna l’ospedale. Ecco le informazioni per fare ricorso

Il network legale Consulcesi & Partners negli ultimi 9 mesi, ha ricevuto oltre 100 segnalazioni di medici che lamentano problemi di gestione delle richieste di turnazione per lo svolgimento delle guardie interdivisionali nelle strutture di Pronto Soccorso di tutta Italia: «In pericolo la salute dei cittadini. Ci sono i margini d’intervento legale»
Salute 20 Novembre 2019

Vaccino influenza, possibili tracce di lattice nei confezionamenti. L’Aifa avverte i soggetti allergici

Il farmaco non è contaminato, ma la possibile traccia di lattice riguarda le componenti delle siringhe pre-riempite o degli applicatori nasali o un eventuale contatto durante il processo produttivo
Salute 19 Novembre 2019

Giornata mondiale BPCO, Rogliani (Tor Vergata): «Aderenza alla terapia tra le maggiori criticità»

In Italia la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva colpisce tra il 5 e il 10% della popolazione adulta di età superiore ai 40 anni. Ancora poco conosciuta, la BPCO può portare una consistente riduzione della capacità respiratoria. Prof.ssa Paola Rogliani: «Quando il sintomo è palese, il danno è già abbastanza esteso»
Contributi e Opinioni 19 Novembre 2019

Farmaceutica, Fab 13 chiedono stabilità delle regole. Rapporto Nomisma: export medicinali in crescita nel 2019

Le 13 aziende di medio grandi dimensioni a capitale italiano (Fab13), aderenti a Farmindustria ogni anno investono in Italia 1 miliardo di euro
Nutri e Previeni 19 Novembre 2019

Giornata della Nutrizione: i numeri dello spreco alimentare in Italia

La quantità di alimenti che viene gettata via lungo la filiera che va dal campo alla tavola, nei ristoranti e nelle case, è impressionante. Secondo la FAO, più di 1/3 del cibo prodotto nel mondo non viene consumato, viene buttato e perso. I costi globali legati agli sprechi ammontano a circa 2,6 trilioni di dollari […]
Lavoro e Professioni 19 Novembre 2019

Camilla, Francesca, Niccolò: le storie di chi ha vinto il ricorso contro il Numero Chiuso

Ben 250 studenti sono stati ammessi alla Facoltà di medicina dal Consiglio di Stato in seguito al ricorso del network legale Consulcesi: «Le politiche legate al numero chiuso in Italia non abbiano alcun senso, perché del tutto svincolate dai principi della meritocrazia» sottolinea uno dei vincitori
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 19 Novembre 2019

Numero Chiuso, Veltri (Consiglio di Stato): «Maturi i tempi per una modifica, medici sottodimensionati»

Dopo la sentenza che ha aperto le porte dei corsi di Medicina e Chirurgia a oltre 250 studenti ricorrenti, in Consiglio di Stato si ragiona sulla necessità di aggiornare l’accesso alla professione. Al momento, «dobbiamo applicare le norme esistenti» spiega Giulio Veltri, Consigliere di Stato delegato alla comunicazione, che nonostante ciò auspica «un ampliamento delle possibilità di accesso»
Salute 19 Novembre 2019

Healthcare e tecnologia, Leogrande (Presidente AIIC): «Rendere disponibile l’innovazione in sanità»

«Le novità ci sono, il mercato e l’industria spingono in questa direzione e le soluzioni non mancano. Manca, ancora, un collegamento più diretto e concreto con le modalità con cui questa innovazione deve essere resa disponibile» così il Presidente AIIC Lorenzo Leogrande
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...