Archivi

Salute 2 Luglio 2020

Prevenzione delle infezioni ospedaliere, in Sicilia la normotermia diventa legge

Lo studio condotto da SIAARTI e HCRM sul mantenimento della temperatura corporea in fase perioperatoria tra le best practice contro le infezioni correlate all’assistenza
Salute 2 Luglio 2020

A Milano nasce l’Adriano Community Center, la RSA del futuro per una sanità attiva post-Covid

Regalia (Proges): «Modello di sinergia tra pubblico e privato con al centro sicurezza dei protocolli, trasparenza e nuove tecnologie, in attesa di una normativa che declini in maniera diversa la sanità territoriale»
di Federica Bosco
Salute 2 Luglio 2020

Psicologo di famiglia, la Puglia è l’unica regione d’Italia a prevederlo in una legge regionale

Lazzari (CNOP): «Auspichiamo cornice nazionale più precisa. Una recente proposta del Pd prevede la presenza di uno psicologo delle cure primarie ogni 5 medici di famiglia»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 2 Luglio 2020

Regione Lazio, al via la open innovation challenge di Giomi per il benessere dei pazienti

Sono due le sfide lanciate, attraverso Lazio Innova, per la ricerca di soluzioni innovative per il monitoraggio e l’assistenza dei pazienti, sia in ambito ospedaliero che a domicilio. In palio, per ciascuna challenge, un premio in denaro e servizi specialistici per startup, team imprenditoriali e spin off
Sanità 2 Luglio 2020

L’appello dell’Oms: «Approccio giusto è quello globale, come Italia e Spagna. Nuovo virus in Cina sotto controllo»

Dal direttore generale un invito a imitare il comportamento del nostro Paese per capovolgere situazioni complesse come quella di marzo. Il virus dei maiali in Cina è una vecchia conoscenza del 2011
Salute 2 Luglio 2020

«Non sapevo di essere malato di Covid-19, ma ora il senso di colpa mi distrugge». Storia di un asintomatico

Giovane e sano ha scoperto per caso di avere Covid-19. Andrea racconta la paura degli asintomatici dell'accusa di essere "untori" e il suo secondo lockdown
Lavoro e Professioni 2 Luglio 2020

Covid, medici del territorio senza tutele né indennizzi in caso di contagio. Le reazioni dei sindacati

SMI: «Inail e assicurazioni private prevedano copertura». FISMU: «Nostra denuncia caduta nel dimenticatoio»
Lavoro e Professioni 2 Luglio 2020

Medici del privato in sciopero. De Rango (Cimop): «Non siamo camici bianchi di serie B»

La protesta dei medici dell'ospedalità privata contro il mancato rinnovo del contratto, che attendono da oltre 15 anni, e la solidarietà del Patto della Professione Medica
Sanità 2 Luglio 2020

Riforma sistema 118, le posizioni (opposte) di medici dell’Emergenza e SIS 118

Presentato al Senato il Ddl di riforma del 118: prevede organici propri e un sistema dipartimentale. Ma è scontro tra Balzanelli (SIS 118) e Manca (Simeu)
Salute 2 Luglio 2020

Aborto, a Roma presidio Pro-Choice. Le richieste delle manifestanti

Presidio per la piena applicazione della legge 194 davanti al ministero della Salute. La sottosegretaria Zampa riceve una delegazione e promette modifiche alle linee di indirizzo
Contributi e Opinioni 2 Luglio 2020

Radiologia Domiciliare: una realtà e un’opportunità, non solo in emergenza

di Carmela Galdieri, Presidente Commissione d’Albo TSRM dell’Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio
di Carmela Galdieri, Presidente CA TSRM Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio
Sanità 2 Luglio 2020

CMSS, la Commissione Europea crea il suo sistema di supporto alla gestione clinica del Covid-19

Lo scopo del Clinical Management Support System è quello di agevolare la condivisione di competenze e informazioni su diagnosi e trattamento dei casi
Salute 2 Luglio 2020

Quali meccanismi ci fanno sentire responsabili delle nostre azioni? La risposta in uno studio italiano

Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, ha esplorato i meccanismi neuronali che consentono di sentirci responsabili delle nostre azioni. Lo studio è appena stato pubblicato su Science Advances
Salute 2 Luglio 2020

Chirurgia estetica, i trend del 2020

D’Andrea (SICPRE): «Dopo lockdown, con estate incremento filler per ringiovanire»
Salute 2 Luglio 2020

Miocardite e Covid-19: curato sedicenne al San Matteo di Pavia

Il ragazzo, ricoverato per miocardite acuta, era positivo al SARS-CoV-2 ma ha mai avuto sintomi o segni della malattia. Il caso clinico oggetto di una pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica “The Lancet”
Contributi e Opinioni 1 Luglio 2020

Cisl medici Lazio, Cifaldi: «Bene il coinvolgimento dei sindacati nel Piano sanitario della Regione Lazio»

«Apprendiamo con soddisfazione la pubblicazione del DCA n. 81 del Commissario ad Acta avente ad oggetto il Piano di riorganizzazione, riqualificazione e sviluppo del Servizio Sanitario Regionale 2019-2021». Lo rende noto Luciano Cifaldi segretario generale della Cisl Medici Lazio in un comunicato. Piano Sanitario Regione Lazio «Nel riservarci un doveroso approfondimento tecnico è innegabile che […]
Contributi e Opinioni 1 Luglio 2020

San Raffaele, il 2 luglio presidio UGL Sanità alla Regione Lazio: «Difendiamo lavoro, diritti dignità»

«In ballo c'è la salvaguardia dei posti di lavoro e il rispetto dei diritti di tanti lavoratori dell'intero Gruppo San Raffaele» spiegano Gianluca Giuliano, Segretario UGL Sanità, e Valerio Franceschini, UGL Sanità Roma
Salute 1 Luglio 2020

Coronavirus e allarme salute mentale: una bomba pronta a scoppiare (e come disinnescarla)

Mara Lastretti, ordine psicologi Lazio: «Aumentano depressioni e crisi di panico, necessaria una nuova medicina di comunità e una revisione del SSN»
di Tommaso Caldarelli
Salute 1 Luglio 2020

Insonnia post-lockdown, Plazzi (neurologo): «La vita sociale è un sincronizzatore fondamentale del sonno, ma la pandemia lo ha compromesso»

«Per poter parlare di insonnia è necessario che il soggetto che ne soffre lamenti dei problemi anche durante il giorno: disturbi dell’attenzione, della memoria, irritabilità e, in casi più rari, anche sonnolenza diurna»
di Isabella Faggiano
Salute 1 Luglio 2020

L’appello delle Società scientifiche: «Rischio cessato? Non ci sono basi scientifiche. Mantenere misure»

Un network di società scientifiche raccoglie l'appello della Simit contro il virus: «Non è virus più o meno aggressivo, è risposta singolo umano più o meno efficace»
Lavoro e Professioni 1 Luglio 2020

Test Medicina, al via le iscrizioni. Ecco la suddivisione di posti per ateneo

Ci si può iscrivere al test di Medicina dal primo al 23 luglio. Sono 13.072 i posti disponibili (1.500 in più rispetto allo scorso anno)
Lavoro e Professioni 1 Luglio 2020

Da eroi a capri espiatori, previsto aumento denunce contro i medici

Consulcesi: «Già prima della pandemia, contro i medici 300mila cause pendenti per 35mila nuove azioni legali all'anno»
Salute 1 Luglio 2020

“Scuola e giochi in corsia”: al via il progetto di AIEOP e Amgen per aiutare i piccoli pazienti oncoematologici

L’iniziativa, che coinvolge già 9 ospedali in Italia, ha come obiettivo una sempre maggiore umanizzazione delle cure ed una presa in carico del paziente a 360 gradi
Salute 1 Luglio 2020

L’ingegner Vacca: «Giusto il lockdown, ma le pandemie sono sempre esistite. L’epidemia più terribile è quella dell’ignoranza»

Nel suo ultimo libro “La misura del virus” l’ingegner Roberto Vacca descrive l’equazione di Volterra, modello matematico con cui ha previsto la fine dei decessi da Covid-19 in Italia. Poi sottolinea: «Nel 1957 con l’asiatica morirono in 37 mila. L’epidemia di Covid non è una tragedia epocale»
Salute 1 Luglio 2020

Cgil, Cisl e Uil Fp: «Sì a potenziare Ssn con infermiere di famiglia e comunità»

Dai sindacati l'invito a chiarire come funzionerà l'inserimento dell'Ifc e a valorizzare tutte le figure professionali coinvolte nelle attività territoriali
Contributi e Opinioni 1 Luglio 2020

«DPS: “Missing in action” or “Mission impossible”?»

Che i concorsi pubblici per i dirigenti delle professioni sanitarie fossero magistralmente orchestrati per legittimare nomine anzitempo previste, è una evidenza comunemente ricevuta dalle legioni di inoccupati partecipanti, che ormai hanno creato una vera e propria prosperante “national community”, di cui alcuno sembra preoccuparsi, visti i concorsi di ammissione ai nuovi anni accademici. Ad avvalorare […]
di Calogero Spada, Specialista TSRM in Neuroradiologia
Contributi e Opinioni 30 Giugno 2020

Decreto Rilancio, FNOPO: «Buon inizio, ma occorre fare di più»

«Gli emendamenti al Decreto Rilancio, approvati dalla Commissione Bilancio della Camera, rappresentano un buon inizio per sanare le troppe discriminazioni operate dalla politica in era Covid-19 in tutti i provvedimenti finora adottati, e in via di adozione come il Decreto Rilancio, a danno della categoria Ostetrica, al pari di altre professioni sanitarie e sociosanitarie», commentano […]
Contributi e Opinioni 30 Giugno 2020

Professioni sanitarie, i numeri della FNO TSRM e PSTRP: oltre 151mila iscritti agli Albi, quasi 22mila agli elenchi speciali

In una lettera ai presidenti provinciali e al Ministero della Salute il Presidente Alessandro Beux ha voluto ricordare l'anniversario del primo luglio 2018, giorno dell'apertura delle iscrizioni: «Numeri impressionanti, in termini assoluti e relativi; numeri che testimoniano l’affidabilità sia di coloro che, prima, li hanno stimati sia di coloro che, dopo, li hanno determinati»
Contributi e Opinioni 30 Giugno 2020

Lazio, Senior Italia FederAnziani: «Ecco le soluzioni per ridurre le liste d’attesa»

Telemonitoraggio, aumento ore specialisti, informatizzazione. Le proposte lanciate da Senior Italia FederAnziani che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con la Regione Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio