Archivi

Lavoro e Professioni 10 Giugno 2020

Dalla corsia al palco: il rock scopre temi sociali con i medici della Twins Father’s Band

Il gruppo musicale di camici bianchi romani nasce negli anni ’90 da tre studenti di Medicina della Cattolica e si riunisce 20 anni dopo. Emiliano Santacroce (batterista e medico del lavoro): «La nostra testa segue sempre il cuore. La passione musicale è unita all’impegno sociale»
Contributi e Opinioni 10 Giugno 2020

“Le professioni Sanitarie nell’era post Covid-19”: dibattito promosso da Forum Risk e Simedet con tutti i Presidenti di Federazione

L’evento si svolgerà il prossimo 25 giugno. I responsabili scientifici Vasco Giannotti e Fernando Capuano: «La ripresa del Sistema Paese deve avvenire necessariamente dalle Professioni sanitarie e dal riconoscimento del loro capitale umano»
Contributi e Opinioni 10 Giugno 2020

Colesterolo LDL: parte lo studio SANTORINI di Daiichi Sankyo per analizzare il trattamento dell’ipercolesterolemia in Europa

Daiichi Sankyo Europa annuncia l’arruolamento dei primi pazienti in uno studio osservazionale prospettico e multinazionale che valuterà, in un contesto real world, l’efficacia dell’attuale trattamento e la gestione dei livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL) in 8.000 pazienti affetti da ipercolesterolemia ad alto e altissimo rischio di eventi cardiovascolari. Lo studio recluterà pazienti […]
Salute 10 Giugno 2020

Covid-19 e spinta digitale, come sarà la sanità del futuro?

Obbligati dal lockdown, medici e strutture sanitarie si sono aperti molto al digitale negli ultimi mesi. Mentre la telemedicina veniva incontro alle esigenze più impellenti, l'high tech e l'intelligenza artificiale hanno pensato alla sanità del futuro
Lavoro e Professioni 10 Giugno 2020

«Nei 4 mesi di Covid bruciati tutti i risparmi prodotti dai tagli dissennati in sanità. Ora investire e assumere»

L’intervista a Benedetto Magliozzi, segretario Cisl Medici Roma Capitale/Rieti
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2020

Lo sfogo di un’infermiera del San Raffaele di Milano: «Dopo il Covid, a causa del nuovo contratto, non possiamo nemmeno andare in ferie»

«Lavoriamo in condizioni disumane, e come regalo addio a permessi retribuiti e scatti»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 9 Giugno 2020

Covid-19, Parkinson non aumenta il rischio di infezione al Sars CoV-2

Dallo studio del Centro Parkinson dell'ASST Pini-CTO di Milano con il contributo della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson e pubblicato sulla rivista scientifica Movement Disorders, emerge che le persone affette da Parkinson hanno espressione di sintomi, quadri clinici ed esiti di mortalità addirittura più lievi
Salute 9 Giugno 2020

Rebus idrossiclorochina: arma anti-Covid o farmaco pericoloso? L’inchiesta di Sanità Informazione

Dopo lo studio ritirato da Lancet, l’OMS ha riavviato i test clinici. In Italia aumentano i medici che sperano nel farmaco e chi l’ha usata ‘sul campo’ la promuove. Cauda (Gemelli): «Può avere effetti collaterali ma i dati sulla mortalità non convincono». Cavanna: «Senza vaccino è indispensabile contro il Sars-CoV-2». Ma AIFA non ritira la sospensione dell’utilizzo off-label del farmaco
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2020

Flash mob degli infermieri del sindacato Nursing up: «Non chiamateci eroi, dateci rispetto e riconoscimento»

Tra le rivendicazioni: rinegoziazione del contratto con minimi europei, competenze riconosciute e possibilità di andare in ferie
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 9 Giugno 2020

Covid19, Fismu: «Basta cartaceo, tutte le ricette siano online»

La Federazione italiana sindacale medici uniti fa appello al ministro della salute Roberto Speranza e alle Regioni: «Serve un’alleanza dei professionisti del SSN, una proposta unitaria per una sanità moderna post pandemia»
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2020

Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Bonifacio (ANUPI TNPEE): «Con il parent coaching la distanza fisica non è diventata distanza sociale»

Il presidente ANUPI TNPEE: «Saremo in prima linea quando arriverà il momento di affrontare le conseguenze secondarie dell’emergenza. Nei più piccoli è frequente che ad una prima reazione positiva possano seguire sintomi di malessere tardivi»
di Isabella Faggiano
Pandemie 9 Giugno 2020

Ministero della Salute, riaprono i concorsi per tecnici della prevenzione, dirigenti medici e veterinari

Al fine di far fronte all’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del Covid-19 e alla priorità di sanità pubblica di potenziare le risorse umane del Ministero della Salute preposte nelle attività di vigilanza, di controllo igienico-sanitario e di profilassi svolte presso i principali porti e aeroporti, in attuazione del decreto legge Rilancio vengono riaperti i termini […]
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2020

‘Covid-19 Il virus della paura’, ecco com’è nato il docufilm che punta sulla formazione di qualità. Venerdì la presentazione

Il progetto verrà presentato il 12 giugno alle ore 11.30 sulla pagina Facebook di Consulcesi Club alla presenza di Ranieri Guerra (OMS), Roberto Speranza (ministro Salute), Giuseppe Ippolito (Spallanzani), Massimo Andreoni (Tor Vergata) e Giorgio Nardone (Centro di Terapia Strategica)
Salute 9 Giugno 2020

La storia di Maria Sara Feliciangeli, “l’angelo in moto” Cavaliere al merito della Repubblica

La presidente e fondatrice di “Angeli in moto: «Consegniamo farmaci e beni di prima necessità a domicilio dal 2015. Durante la pandemia le sedi dell’associazione sono passate da quattro a quarantadue, con 800 volontari in tutta Italia»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2020

Bonus ECM nel Decreto Scuola, l’Associazione Provider: «Legge farsa e incostituzionale»

Il presidente Simone Colombati: «Attendiamo atto di responsabilità della Commissione ECM: proprio il Covid-19 ha certificato l’importanza della formazione. In 5 mesi del 2020 boom della Fad: oltre 3800 corsi contro i 1500 dello scorso anno».
Salute 9 Giugno 2020

Maturità 2020, lo psicoterapeuta: «Livelli di ansia molto superiori agli anni scorsi». Insicuro il 95% degli studenti

Incerti sulle modalità di esame e preoccupati per il futuro. I maturandi del 2020 subiscono l'effetto pandemia e guardano all'ultima prova pieni di stress e angoscia. I risultati dell'indagine dell'Associazione Nazionale Di.Te.
Salute 9 Giugno 2020

Telemedicina, attenzione al territorio e supporto psicologico: pronto il “Piano Rilancio” per l’Italia

Lo sviluppo di un "Ecosistema Digitale Salute" internazionale, un approccio diretto alla tecnologia e un supporto psicologico obbligatorio per i più colpiti dal virus. Nelle "Iniziative per il rilancio Italia 2020-22" della task force di Vittorio Colao un nuovo approccio per la ripartenza
Salute 9 Giugno 2020

Calcio post-Covid: fischio d’inizio della serie A il 20 giugno. Così cambiano le regole negli spogliatoi

Vanin (fisioterapista della Sampdoria): «Allenamenti personalizzati per atleti reduci dal Covid e sali minerali, zuccheri e proteine per affrontare partite ogni tre giorni»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2020

Covid-19, Amato (OMCeO Palermo): «Siano premiati solo i medici che hanno lottato in prima linea»

«No al bonus di crediti ECM a tutta la categoria medica. Serve invece assicurare punteggi maggiori ai giovani che si sono offerti volontari per combattere il virus e che ai concorsi di accesso ai corsi post-laurea rischiano di essere penalizzati». Così il presidente dell’Ordine dei Medici del capoluogo siciliano
Salute 9 Giugno 2020

Ipermemoria: un ricordo per ogni giorno. Svelato il meccanismo che ordina la memoria

Un nuovo studio italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, rivela l'esistenza di un'area cerebrale che permette alle persone dotate di ipermemoria autobiografica di "datare" i ricordi. La ricerca apre nuove frontiere per la neuroriabilitazione della memoria e per la ricerca sulle funzioni mnesiche, in pazienti con una lesione del sistema nervoso centrale
Salute 9 Giugno 2020

Covid-19, l’OMS frena sull’utilizzo dei guanti: «Aumentano rischi, meglio lavarsi bene le mani»

Retromarcia anche sulle affermazioni di Maria Van Kerkhove sulla rarità del contagio da parte degli asintomatici: «Sono stata fraintesa»
Salute 9 Giugno 2020

Vaccini influenza, la circolare del Ministero per affrontare l’autunno (e la possibile convivenza col Covid) convince pediatri e MMG

Mele (SIMPE): «Auspicabile estendere la raccomandazione anche a bambini più grandi, ma la direzione è corretta». Scotti (FIMMG): «Fondamentale inizio precoce e chiusura tardiva della campagna». Ma non tutte le mamme sono d'accordo
Pandemie 8 Giugno 2020

I contagi nel mondo aumentano, ma in Europa l’emergenza è quasi risolta. L’analisi di Giorgio Sestili

I contagi nel mondo continuano ad aumentare ma in Europa l’emergenza può dirsi quasi risolta, speriamo non solo temporaneamente. In Italia le cose vanno decisamente bene e questo significa che i comportamenti che stiamo adottando funzionano. L’analisi del ricercatore e divulgatore Giorgio Sestili attraverso la pagina Facebook “Coronavirus – Dati e analisi scientifiche”.   ISCRIVITI […]
Contributi e Opinioni 8 Giugno 2020

Cisl Medici Lazio: «C’è un’occasione unica per rilanciare la medicina del territorio. Non perdiamola»

«La Cisl Medici Lazio, considerato che sono molte migliaia le prestazioni di diagnostica strumentale e le visite mediche specialistiche che devono essere smaltite con la ripresa delle attività ambulatoriali, chiede che le Asl definiscano con la massima chiarezza i tempi necessari alle nuove procedure per i controlli amministrativi, ambientali, organizzativi procedurali e tecnici in primaria […]
Sanità 8 Giugno 2020

Italia Viva spinge per aderire al MES. De Filippo: «Ecco come possiamo rivoluzionare la sanità italiana con 36 miliardi»

In un documento dal titolo “MES, SÌ! (ecco perché)”, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dal deputato Vito De Filippo, un piano di azione dettagliato: 10 miliardi per ospedali e personale sanitario, altri 10 miliardi per i servizi medici e l’assistenza territoriale, due miliardi alla digitalizzazione, 5 miliardi per la ricerca e 8 miliardi per imprese e trasporti
Contributi e Opinioni 8 Giugno 2020

Tumore al seno e diagnosi precoce, anche la FNO TSRM e PSTRP aderisce ad appello per screening mammografico

L’emergenza Covid-19 ha di fatto congelato ogni esame preventivo. Ad oggi è necessario riprendere i necessari controlli a tutela della salute delle donne. Anche il maxi Ordine delle professioni sanitarie aderisce all’appello congiunto delle associazioni delle donne e delle società scientifiche
Salute 8 Giugno 2020

Studio Nature su Covid-19: «In Europa il lockdown ha salvato 3,1 milioni di vite»

Una ricerca dell'Imperial College London sulla rivista scientifica Nature stabilisce che le dure misure di chiusura sono state efficaci, salvando moltissime vite. Il risultato è arrivato studiando i dati di 11 Paesi europei, tra cui l'Italia
Salute 8 Giugno 2020

Dona il plasma iperimmune e scopre di aver avuto il Covid-19 a dicembre. La storia di Patrizia

Si è ammalata di Covid-19 a Natale e ne è guarita senza saperlo. Ora, dopo il test sierologico, Patrizia Merlo dona il plasma iperimmune nell'Asst Valle Olona dove lavora
Contributi e Opinioni 8 Giugno 2020

«Concorso MMG, no a sanatorie o escamotage in Dl Rilancio»

«Il lupo perde il pelo ma non il vizio, ed il vizio in questo caso è rappresentato da ulteriori due emendamenti presentati al "Dl Rilancio" da parte degli Onorevoli Giulia Grillo/Manuel Tuzi (5stelle) e Rizzo Nervo (PD). I primi stanno tentando di ampliare la platea medici per l' accesso in graduatoria riservata, agevolata, al corso di formazione in medicina generale, nonostante il disastroso "Decreto Calabria" da loro proposto lo scorso anno, che nei numeri sulla partecipazione si è rivelato essere un "flop" da un lato e una porta di accesso agevolata agli specialisti dall'altro»
di Claudio Cappelli, Direttivo Nazionale Associazione ALS e Medico di Medicina Generale
Salute 8 Giugno 2020

Studio WeWorld su donne caregiver, in lockdown il 60% ha gestito da sola famiglia e persone in difficoltà

Impegnate a prendersi cura dei figli, degli anziani e delle persone con disabilità, penalizzando lavoro e benessere personale. Situazione aggravata dalla chiusura delle strutture e dalla DAD. Solo il 22% di loro dichiara di essere aiutata dal partner, racconta il presidente WeWorld Marco Chiesara
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...