Archivi

Contributi e Opinioni 30 Luglio 2020

La Fase 3 e l’aumento delle psicopatologie: l’importanza di medici e farmacisti

di Giacomo Cicalini, Farmacista
di Giacomo Cicalini, Direzione Tecnica Cofardis SpA
Salute 30 Luglio 2020

Salute mentale in Italia: i numeri di pazienti, strutture, personale e farmaci nel Rapporto del Ministero

Il numero di donne colpite da depressione è doppio rispetto agli uomini: nel 2018 spesi oltre 373 milioni di euro in Antidepressivi. Gli infermieri i più presenti nelle unità operative psichiatriche
Lavoro e Professioni 30 Luglio 2020

Contratti, Cgil, Cisl e Uil proclamano sciopero nazionale per mancata ratifica Sanità Privata

«Siamo oltre l’indignazione, oltre la vergogna. Aris e Aiop avrebbero dovuto convocarci per la firma del contratto della Sanità Privata ma ci hanno comunicato che non sarebbe avvenuto»
Sanità 30 Luglio 2020

Il CdM ha prorogato lo stato di emergenza fino al 15 ottobre 2020

Ieri a tarda notte la decisione su proposta del presidente Giuseppe Conte. Lo stato di emergenza va in proroga, insieme ai termini di altre misure
Salute 30 Luglio 2020

Coronavirus, Gimbe: «In 7 giorni +23% nuovi casi. Stop a posizioni estreme che disorientano cittadini»

Nell’ultima settimana +328 nuovi casi, +361 “attualmente positivi” e, per la prima volta dopo mesi salgono i ricoverati con sintomi (+17). Dei 12.609 attualmente positivi il 53% è in Lombardia, il 37,4% tra Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Veneto, Campania e Toscana e il 9,6% nelle altre regioni. I dati della Fondazione Gimbe
Lavoro e Professioni 30 Luglio 2020

SIMG, appello ai Ministri Azzolina e Speranza: «Utilizziamo i medici in pensione nelle scuole»

«Una eccezionale risorsa professionale totalmente inutilizzata, professionisti esperti e perfettamente formati con esperienza ultratrentennale, ben aggiornati e spesso in prima linea su Covid-19», spiega il Presidente Simg Claudio Cricelli nella lettera aperta al Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e al Ministro della Salute Roberto Speranza
Sanità 30 Luglio 2020

Rinnovo commissioni parlamentari: Lorefice (M5S) confermata alla guida della Affari Sociali, la senatrice Parente (Iv) alla Sanità

Il voto è arrivato dopo tre settimane di serrate trattative che avevano fatto slittare più volte l’elezione. L’esponente siciliana del M5S Marialucia Lorefice è in carica dal 2018. Al Senato invece terzo cambio alla guida della Commissione Sanità: Parente subentra a Collina, a suo volta succeduto a Pierpaolo Sileri
Lavoro e Professioni 30 Luglio 2020

«Gli anestesisti-rianimatori siano centrali nella scuola di specializzazione in cure palliative»

L'appello congiunto di Flavia Petrini (SIAARTI), Alessandro Vergallo (AAROI-EMAC) e Paolo Pelosi (CPAR) ai ministri Manfredi e Speranza
Salute 29 Luglio 2020

Farmaci e Covid-19, Aifa: «Boom idrossiclorochina, ansiolitici e vitamine»

A fare il punto il Rapporto OsMed presentato dall’Agenzia italiana del farmaco. Il direttore Magrini: «Sforzo di Aifa nella gestione delle carenze. Si è agito per evitare che i malati cronici dovessero andare in ospedale»
Contributi e Opinioni 29 Luglio 2020

Covid-19, pagati i Bonus Enpam Plus ai medici e ai dentisti

L’Ente previdenziale di medici e odontoiatri ha pagato i primi 8.649 bonus Enpam Plus. Sulle restanti domande sono in corso approfondimenti per valutare la loro ammissibilità.
Contributi e Opinioni 29 Luglio 2020

Coronavirus, Aodi (Amsi): «Il 40% nel mondo dei contagi sono d’importazione ma non è colpa dei migranti irregolari»

Amsi, UMEM e UXU: «Bene controllare tutti i provenienti dai Paesi in cui l'epidemia è in fase acuta ma urge intensificare anche gli accordi bilaterali»
Contributi e Opinioni 29 Luglio 2020

Sanità privata, UGL: «Non disperdere gli accordi della pre-intesa. Ora responsabilità»

In base alla pre-intesa siglata il 10 giugno il contratto doveva essere stipulato entro il 30 luglio. «Noi come sindacato saremo garanti dei diritti degli operatori coinvolti, che attendono questa firma da 14 lunghissimi anni. Per tale ragione ci riserviamo, qualora in tempi brevi non si arrivi all’auspicata soluzione, di intraprendere qualunque iniziativa a tutela dei lavoratori» spiega il Segretario UGL Sanità Gianluca Giuliano
Salute 29 Luglio 2020

Infortuni estivi, è il tuffo l’attività sportiva più pericolosa. Come comportarsi al mare e in montagna

Claudio Seddio, medico radiologo, ortopedico e medico dello sport, elenca i traumi tipici degli sport estivi, tra rimedi e precauzioni: «Questi incidenti possono capitare a chiunque. Tra i bambini è l’insolazione quello più diffuso»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 29 Luglio 2020

Telemedicina, passo avanti della Conferenza delle Regioni. Bologna (Misto): «Inserirla nei LEA e predisporre formazione ad hoc per i medici»

«Sono sicura che con la collaborazione tra istituzioni e professionisti nei Tavoli di Lavoro si possa trovare una strada comune a vantaggio dei pazienti e nel rispetto del Codice Deontologico» sottolinea il medico e parlamentare del Gruppo Misto
Salute 29 Luglio 2020

Svenimenti e cadute più frequenti in estate: attenzione ai campanelli d’allarme

Al Centro Auxologico San Luca di Milano uno staff multidisciplinare guidato dal professor Brignole indaga le cause e definisce la terapia
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 29 Luglio 2020

Sia riconosciuto e valorizzato il ruolo dei Dirigenti delle Professioni Infermieristiche e Sanitarie

Di Bruno Cavaliere, Presidente S.I.D.M.I
di Bruno Cavaliere, Presidente S.I.D.M.I
Salute 29 Luglio 2020

Covid, le conseguenze dell’isolamento sui pazienti con demenza in uno studio italiano

Il professor Giuseppe Bruno (Sapienza): «Peggioramento delle condizioni cliniche e insorgenza di nuovi disturbi comportamentali». Oltre il 50% dei caregiver ha accusato acutizzazione di ansia e stress
Sanità 29 Luglio 2020

Farmaci antidiabetici e respiratori, Fnomceo: «Aprirne la prescrizione a MMG e specialisti ambulatoriali»

Arriva l'endorsement di Fnomceo alla proposta di Italia Viva: «Ne gioverebbe l’aderenza terapeutica e la continuità delle cure»
Salute 29 Luglio 2020

Scuola, con il Covid a rischio l’apprendimento dei più piccoli. Morsanuto (Unicusano): «Negato sviluppo sociale, linguistico e cognitivo»

Per la prima volta lo studio “Emozioni in quarantena” dell’Unicusano mostra come i bambini fra i tre e i sei anni abbiano vissuto il lockdown e l’importanza di ripensare le tradizionali tecniche di insegnamento. Ai bimbi, infatti, è stato negato lo sviluppo sociale, linguistico e cognitivo
Salute 29 Luglio 2020

Tocilizumab, delude lo studio Roche sui malati Covid-19 con polmonite grave

Lo studio Covacta non ha mostrato miglioramento clinico nei pazienti gravi curati con tocilizumab, né differenza di mortalità. Ridotta però permanenza in ospedale di otto giorni
Lavoro e Professioni 29 Luglio 2020

Covid, Esposito (FISMU): «Medici nelle scuole ma non dimentichiamo il territorio»

Il Segretario generale della Federazione Italiana Sindacale dei Medici Uniti lancia un appello al ministro Speranza: «Unica strada per controllare epidemia è assumere medici e stabilizzare i precari. Servono risorse nuove, a partire dal MES»
Salute 29 Luglio 2020

Covid-19, qual è il meccanismo che scatena l’infiammazione? Risponde Francesco Violi (Sapienza)

Intervista al direttore della Prima Clinica Medica del Policlinico Umberto I di Roma
di Vanessa Seffer
Salute 28 Luglio 2020

Frodi scientifiche, Enrico Bucci (Temple University): «Tra lo 0,5% e il 20% degli articoli ha ‘problemi’»

Nel libro “Cattivi Scienziati” il ricercatore di Biologia di Sistemi Complessi spiega il fenomeno delle frodi scientifiche amplificato dal Covid: «Il tempo da dedicare alla revisione dei singoli articoli è polverizzato dall'ammontare di manoscritti che arrivano»
Sanità 28 Luglio 2020

Covid-19, il governo verso la proroga dello stato di emergenza fino a ottobre. Le comunicazioni di Conte al Senato

Il Presidente del Consiglio: «Senza proroga, il 31 luglio cesserebbero gli effetti delle misure adottate in questi mesi. Ma la pandemia non è ancora conclusa»
Contributi e Opinioni 28 Luglio 2020

Frattura del femore nell’anziano: al Fatebenefratelli lo specialista ‘a casa’ con un click

Il nuovo servizio gratuito di videovisita dal Fatebenefratelli-isola tiberina. Con lo smartphone e l’aiuto di un figlio o di un nipote, lo specialista potrà valutare in diretta la mobilità del paziente
Contributi e Opinioni 28 Luglio 2020

Giornata mondiale epatiti, Simit: «Ripartire presto con screening per Hcv»

Una tavola rotonda online rilancia le politiche contro le Epatiti. Proposto dal professor Massimo Galli l’abbinamento di test salivari per epatite c e sierologici per covid-19 al vaccino antinfluenzale per gli over 65
Salute 28 Luglio 2020

«Prima di prendere qualsiasi decisione, si valuti l’impatto sulla salute dei cittadini». Intervista a Roberta Siliquini

Su Elsevier Public Health, una lettera aperta sull’Health Impact Assessment a firma di un team di studiosi piemontesi, tra cui l'ex presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Fra i casi presentati, Tav e Ilva
di Tommaso Caldarelli
Salute 28 Luglio 2020

Report Gimbe: nel 2019 quasi 3 miliardi per i ticket, ma il 38% va ai farmaci di marca

Cartabellotta, presidente Gimbe: «Nel 2019 ticket per le prestazioni ridotti del 6,5%, mentra in aumento quelli dei farmaci del 10%. Spicca l’ostinata e ingiustificata resistenza ai farmaci equivalenti in tutte le Regioni del Centro-Sud»
Lavoro e Professioni 28 Luglio 2020

«Da grande voglio fare il medico ma…». Quando il test di Medicina ti cambia la vita

Quattro aspiranti camici bianchi si raccontano a Sanità Informazione: chi ha superato l’ostacolo del numero chiuso e chi ha lasciato il sogno nel cassetto
Sanità 28 Luglio 2020

Coronavirus, OMS: «Non è stagionale, sarà una unica grande ondata»

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità si tratta di una ondata «che farà un po' di sali e scendi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo