Archivi

Salute 25 Gennaio 2021

Un terzo dosi vaccino a personale non sanitario. Sileri: «Se sono “imbucati” intervengano le autorità giudiziarie»

L’allarme è stato lanciato dal presidente Fnomceo Anelli: «Gli amministrativi hanno diritto ad essere vaccinati, ma se il programma vaccinale procede per valori di rischio, allora è inaccettabile che medici e operatori sanitari siano stati esclusi»
Contributi e Opinioni 25 Gennaio 2021

Covid-19, professionisti sanitari sotto stress. Perciballi (FNO TSRM e PSTRP): «Un convegno per diffondere i contenuti del protocollo con CNOP»

Il 26 gennaio sarà presentato in diretta streaming sul canale Youtube dell’Ordine degli Avvocati di Roma il protocollo d’intesa tra l’Ordine degli Psicologi (CNOP) e la Federazione delle professioni sanitarie (FNO TSRM PSTRP). Tra gli ospiti Federico Gelli e l’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin
Contributi e Opinioni 25 Gennaio 2021

«No alla ricetta dematerializzata come unica soluzione. Mantenere prescrizione cartacea»»

Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio Benedetto Magliozzi, Segretario generale Cisl Medici Roma Capitale/Rieti
di Luciano Cifaldi e Benedetto Magliozzi
Contributi e Opinioni 25 Gennaio 2021

Goal –Esaso premiano i giovani che si sono distinti nella lotta al Covid-19

«La nostra Società Scientifica Goal-Gruppo OcuIisti Ambulatoriali Liberi – ha tra i suoi obiettivi valorizzare i giovani. Per questo, ogni anno assegniamo delle borse di studio per gli under 35 in oftalmologia». Così la Presidente Flavia Ronconi e Danilo Mazzacane, segretario generale GOAL. «Quest’anno – spiegano – c’è una novità: i giovani che abbiamo selezionato […]
Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2021

Covid, 300 i medici caduti. Anelli (Fnomceo): «Basta chiamarci eroi, chiediamo rispetto. Vaccinare ora tutti i medici»

«È inaccettabile vedere persone che non svolgono un'attività così rischiosa essere sottoposte al vaccino e osservare una larga parte della professione medica non ancora vaccinata - constata Anelli -. A tutti i medici va garantita la vaccinazione, senza distinguo inutili e ingiusti»
Salute 25 Gennaio 2021

Quando il lavoro diventa una malattia: cos’è il workaholism e perché è aumentato con lo smart working

Algeri (psicoterapeuta): «Perfezionisti, persone orientate al successo e soggetti con atteggiamenti compulsivi sono più a rischio di dipendenza da lavoro. Con le misure restrittive, imposte per contenere la pandemia, è più difficile spostare l’attenzione su altre attività e liberarsi dal workaholism»
di Isabella Faggiano
Salute 25 Gennaio 2021

La danza modifica la sostanza grigia. Il neurologo: «Aumenta la plasticità cerebrale e protegge dal decadimento cognitivo»

Per gli anziani benefici associati: Cappa (Sin): «Partecipare alle lezioni di ballo migliorerà la vita sociale, l’apprendimento di qualcosa di nuovo sarà un toccasana per la mente e l’esercizio fisico per il sistema cardiovascolare»
di Isabella Faggiano
Sanità 25 Gennaio 2021

Cure palliative, investimenti e audizioni per il Piano di Ripresa: la settimana in Parlamento

La crisi di Governo aleggia sempre sui lavori di Camera e Senato: passaggio cruciale la relazione sulla Giustizia del Ministro Bonafede. In Commissione Affari Sociali sfileranno gli ordini professionali per portare le loro osservazioni al Piano di Ripresa e Resilienza: FNOMCeO, FNO TSRM e PSTRP, FOFI, FIMMG, FNOPI, CNOP
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2021

Covid-19, 131 mila contagi sul lavoro denunciati all’Inail nel 2020. Infermieri, OSS e medici i più colpiti

Il report mensile elaborato dall’Inail rileva, al 31 dicembre, un aumento di quasi 27mila casi rispetto alla fine di novembre (+25,7%). Un quarto dei decessi nel settore della sanità e assistenza sociale
Salute 22 Gennaio 2021

Stagione che vai, umore che trovi: quando la meteoropatia è un disturbo psicologico

Si chiama disturbo affettivo stagionale e i suoi sintomi variano al cambiare delle stagioni. La psicoterapeuta: «In inverno prevalgono tristezza, stanchezza e letargia. D’estate perdita di peso, insonnia e ansia»
di Isabella Faggiano
Salute 22 Gennaio 2021

“Mi sento bene”, il progetto di inclusività in cui la dermocosmesi specialistica incontra il sociale

La farmacista e cosmetologa Myriam Mazza: «Il nostro lavoro, in sinergia con quello del dermatologo, è la chiave per aiutare le donne a prevenire e trattare patologie cutanee invalidanti»
Nutri e Previeni 22 Gennaio 2021

Mangiar bene e fare sport: la chiave per vivere a lungo

Avere una corretta e sana alimentazione e praticare attività fisica regolarmente allunga la vita. Anche nei pazienti diabetici. Invecchiare male, invece, costa caro. Con la prospettiva di un invecchiamento progressivo della popolazione (si stima che nel 2050, 1 italiano su 3 avrà più di 65 anni) la prevenzione delle malattie croniche è centrale. Uno dei […]
Salute 22 Gennaio 2021

Che cos’è l’autoemoterapia e perché aiuta ad alzare le difese immunitarie

Apuzzo (Sapienza): «Grande e piccola auto emo-infusione permettono di stimolare la produzione di anticorpi e mantenere alta l’ossigenazione del sangue»
di Federica Bosco
Salute 22 Gennaio 2021

Varianti Covid, Ecdc classifica “rischio alto” e detta le regole per controllarle

Preoccupano in special modo le varianti inglese, sudafricana e brasiliana. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie invita gli Stati a sequenziare i campioni anche in laboratori non sanitari
Salute 22 Gennaio 2021

Covid-19, il Comitato terapie domiciliari: «Richieste di aiuto moltiplicate nella seconda ondata»

Dal gruppo Facebook #Terapiadomiciliarecovid19, creato all’inizio della pandemia per far dialogare i medici dei territori sulle terapie anti Covid, è stato costituito un comitato presieduto dall’avvocato Erich Grimaldi
Contributi e Opinioni 22 Gennaio 2021

«Affrontare la pandemia: sciogliere i nodi vaccini, scuola, lavoro»

di On. Dott.ssa Fabiola Bologna, Segretario Commissione Affari Sociali e Sanità, Popolo Protagonista
di On. Fabiola Bologna, Segretario Commissione Affari Sociali e Sanità
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2021

Il vaccino anti-Covid può essere obbligatorio? E chi rifiuta la somministrazione può perdere il lavoro? Le risposte degli esperti

Il punto su normativa e rischi nel webinar Anaao Assomed. Il giuslavorista: «Chiusura del rapporto è l’ultima possibilità»
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Covid-19, Regimenti (Lega): «Caos vaccini, ritardi inaccettabili e misteri sui contratti»

«L'unico contratto reso pubblico è quello con CureVac, tra l’altro oscurato nelle parti sensibili del testo, mentre quelli di Pfizer e Moderna nessuno li ha letti e c'è chi si guarda bene dal rendere pubblici tali accordi» spiega l'eurodeputata della Lega Luisa Regimenti
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Covid-19, Enpam-Inail: «Aumentare dotazione fondo pubblico per i morti da infortunio»

La Fondazione Enpam, di concerto con l’Inail, ha avanzato al ministro della Salute Roberto Speranza la richiesta di aumentare il finanziamento al fondo di Stato per i morti da infortuni sul lavoro. «Il fondo fu istituito con la legge finanziaria 2007 – si legge in una nota congiunta – e stabilisce il diritto a un’indennità […]
Sanità 21 Gennaio 2021

Covid-19, il ruolo delle Usca e le differenze tra regioni: ecco perché allo scoppio della seconda ondata non erano a regime

Previste da un decreto di marzo, le Unità speciali di continuità assistenziale a fine ottobre erano le grandi assenti della medicina territoriale. Bartoletti (Fimmg): «Decreto confuso, il loro numero andava adattato al quadro epidemiologico o si rischiava uno spreco di risorse». Patrizi (Smi): «Solo dopo il nostro ricorso al Tar alcune regioni si sono mosse»
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Il diabetologo del post Covid? Sempre più manager della sanità

Al via nuovi percorsi formativi dedicati per la certificazione delle competenze per il profilo di medico diabetologo esperto nella presa in carico del paziente cronico
Sanità 21 Gennaio 2021

La commissione nominata dall’Oms critica la Cina: «Poche azioni forti e incisive all’inizio dell’epidemia»

Il documento prodotto dal gruppo indipendente nominato dall’Oms sottolinea le inefficienze ed i fallimenti della risposta internazionale e nazionale alla pandemia. La stessa Oms «avrebbe dovuto dichiarare in anticipo un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale»
Sanità 21 Gennaio 2021

Tamponi e vaccini dai medici di famiglia: lo status quo con Fimmg Piemonte, Lazio e Campania

Con i segretari di Fimmg Campania, Lazio e Piemonte ci confrontiamo sull'esperienza tamponi rapidi dai medici di famiglia. Scopriamo differenze regionali profonde e schemi in evoluzione nonostante le difficoltà. A gran voce si chiede il coinvolgimento per vaccinare contro Covid
Sanità 21 Gennaio 2021

Tamponi rapidi, test sierologici e vaccini in farmacia. Il punto della situazione

In quali Regioni è possibile effettuare tamponi rapidi e test sierologici direttamente in farmacia? Ecco la mappa aggiornata. Sul versante vaccini, per ora solo il Piemonte l'accordo per farli in farmacia è stato raggiunto ma presto se ne aggiungeranno altre
Sanità 21 Gennaio 2021

Tamponi e laboratori privati: pochi centri autorizzati, prezzi diversi tra regioni

Da qualche mese è possibile effettuare i tamponi nei laboratori privati, ma la maggior parte delle strutture è stata esclusa. E ogni Regione ha stabilito il prezzo. Elisa Interlandi di CIDEC Federazione Sanità: «In un momento di pandemia bisognava decentralizzare e focalizzare l’attenzione sul paziente»
Sanità 21 Gennaio 2021

Recovery Plan, la sfida della Campania: «È la nostra occasione per riorganizzare la sanità del territorio»

Cappiello (Anaao): «Abbattere liste d’attesa e istituire i Pronto Soccorso nelle AOU tra le priorità»
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

«Con i medici in formazione specialistica si potrebbero vaccinare 30 milioni di italiani al mese»

di Giammaria Liuzzi, Membro del Direttivo Nazionale Associazione ALS
di Giammaria Liuzzi, Associazione ALS
Salute 21 Gennaio 2021

«Vaccini anti-Covid e acquisti in sanità, ecco i problemi degli approvvigionamenti»

Intervista al professor Mennini, economista sanitario: «Se ci si basa su breve periodo e criterio del solo costo non si fa programmazione e prevenzione»
di Tommaso Caldarelli
Salute 21 Gennaio 2021

Come tornare allo sport dopo Covid-19: Assanelli (Simse) delinea il processo in base alla gravità della malattia

Con il presidente della Società italiana della medicina dello sport e dell'esercizio Deodato Assanelli, tracciamo il percorso per tornare a fare sport in sicurezza dopo l'infezione da Covid-19. Tutto dipende dal grado di intensità della malattia: è bene affidarsi ai test e ripeterli con frequenza.
Salute 21 Gennaio 2021

Nel 2020 trapianti in calo, il 33,6% dice no alla donazione (in testa over 60)

La Rete italiana sembra aver retto all'urto provocato dal Covid, ma sono 400 i trapianti in meno rispetto al 2019. Mai tante donazioni di midollo, ma rallenta il reclutamento dei nuovi donatori. Speranza: «Assicurata ai pazienti una continuità assistenziale di altissimo livello»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano