Archivi

Contributi e Opinioni 22 Maggio 2020

Codici: «Ricorso al Tar contro l’obbligo del vaccino antinfluenzale per tutelare anche il personale sanitario»

 «Si allarga la campagna di adesione al ricorso presentato dall’associazione Codici contro l’ordinanza con cui la Regione Lazio ha disposto l’obbligo del vaccino antinfluenzale per gli over 65 ed il personale sanitario. Non solo i cittadini, anche gli operatori stanno dimostrando interesse nei confronti dell’azione legale che il 9 giugno sarà discussa nella prima udienza […]
Dalla Redazione 22 Maggio 2020

Napoli (SIGM): «Valorizzare la Medicina Generale con un miglioramento del percorso formativo»

L’emergenza Covid-19 ha reso evidenti luci e ombre del nostro Servizio Sanitario Nazionale, in parte o del tutto già note ma finora spesso ignorate, con le quali ora ci troviamo inevitabilmente a fare i conti. Ha mostrato la necessità di una adeguata programmazione quali-quantitativa dei professionisti sanitari, data la carenza, soprattutto in alcune branche, tragicamente […]
di Annalisa Napoli, Segretario Generale SIGM
Dalla Redazione 22 Maggio 2020

Bellucci (FdI): «Serve rete territoriale di base con team di medici, infermieri e psicologi»

La pandemia correlata al Covid 19 ha un unico aspetto positivo, quello di aver posto al centro dell’attenzione politica il tema della protezione della salute delle persone e della centralità del Sistema Sanitario Nazionale, come bene di carattere universalistico che va difeso in quanto prioritario. La doverosa riforma del SSN, che ritengo improcrastinabile, vecchio di […]
di Maria Teresa Bellucci, Deputato Fratelli d’Italia
Sanità 22 Maggio 2020

Covid-19, Rostan (Italia Viva): «Su dpi gravi ritardi, servirà Commissione d’inchiesta. Ora creare big data sanitario per collegare eccellenze»

La Vice Presidente della Commissione Affari Sociali Michela Rostan chiede giustizia per i tanti operatori sanitari contagiati e deceduti a causa del virus: «Noi li chiamiamo eroi troppo superficialmente, semplicemente avrebbero voluto fare bene il loro lavoro. Dopo l’emergenza bisognerà capire cosa è successo». Poi elogia il governatore campano De Luca: «Linea di comando chiara ha aiutato»
Dalla Redazione 22 Maggio 2020

FederSpecializzandi: «Per la fase 2 del SSN programmazione del fabbisogno di medici, informatizzazione e preparedness»

Per Roger Detels, epidemiologo americano, l’obiettivo della Sanità Pubblica è di perseguire il benessere biologico, fisico e mentale delle persone, senza distinzioni di genere, status economico, etnia, orientamento sessuale, nazionalità e posizione politica. Questo fondamentale caposaldo, il cui raggiungimento ha richiesto e richiede incessanti sacrifici, riteniamo debba ispirare le Istituzioni e la Politica nel garantire […]
di FederSpecializzandi
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Filippi (Fp Cgil Medici): «Bene investimenti, ma ora serve un’idea innovativa di cambiamento dei servizi»

È innegabile come gli ultimi due decreti del Governo, “Cura Italia” e “Rilancio”, sanciscano un vero e proprio cambio di rotta in termini di risorse destinate al Fondo Sanitario Nazionale rispetto agli ultimi 20 anni, caratterizzati da un progressivo definanziamento sui servizi e sul personale. Se da un punto di vista strettamente quantitativo registriamo per […]
di Andrea Filippi, Segretario Nazionale Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Iannelli (AIMAC): «La chirurgia oncologica ha sofferto molto. Ora puntare su telemedicina e assistenza territoriale»

La chirurgia oncologica è uno degli ambiti che ha sofferto di più in questa emergenza, perché la maggior parte delle sale operatorie è stata adibita a terapia intensiva. Fatta esclusione per gli interventi assolutamente non differibili, molti sono stati bloccati o rinviati. Questa situazione può essere sostenibile per un paio di mesi, ma non di […]
Salute 21 Maggio 2020

Analisi mortalità Inps: in Italia i decessi sono aumentati del 48%, nelle province lombarde più colpite si supera il 200%

Il primato a Bergamo, con un aumento tra 400% e 500%. Più colpiti gli uomini delle donne, al Sud le variazioni meno significative. Dai dati del report: «Veneto ha gestito la crisi meglio della Lombardia»
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Quici (Cimo-Fesmed): «Rivedere il finanziamento di SSN e LEA, riorganizzare la gestione regionalizzata e riformare al formazione»

Affrontare il sottofinanziamento del SSN in modo strutturale, rivedere il sistema di finanziamento dei LEA, riorganizzare le divisioni interne della sanità e la gestione regionalizzata, ridare centralità al Ministro della Salute, avviare una riforma della rappresentanza e della rappresentatività e, non ultimo, seria revisione del percorso formativo dei medici: questi i pilastri delle azioni per […]
di Guido Quici, Presidente Cimo-Fesmed
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Ddl aggressioni, via libera dalla Camera: pene più severe e multe fino a 5mila euro. Salta obbligo di costituzione parte civile per aziende sanitarie

Il testo, approvato all’unanimità da parte di Montecitorio, inasprisce le pene per chi aggredisce verbalmente o fisicamente il personale sanitario. Ora ultimo passaggio in Senato. Le reazioni
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Rizzotti (Forza Italia): «Rivedere lo spoil system per premiare il merito. Il futuro passa per la telemedicina»

La spaventosa estensione dell’epidemia che il nostro Paese ha vissuto e vive in questi mesi ha messo sotto accusa il Sistema sanitario nazionale e regionale, senza distinzioni di sorta. Anche coloro che non hanno avuto remore a piegarsi ai diktat di chi impoveriva il sistema sanitario di mezzi e risorse, oggi ha dovuto ammettere che, […]
di Maria Rizzotti, Vice Presidente Gruppo Forza Italia-Berlusconi Presidente-UDC al Senato
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Tiramani (Lega): «Ospedali dismessi diventino strutture Covid-19. Urgente riforma scuole specializzazione»

Per pensare alla sanità post emergenza bisogna innanzitutto guardare a cosa avviene nei territori. Penso a quello della Asl al cui interno è compreso il Comune di cui sono sindaco, Borgosesia: sono stati chiusi dei plessi ospedalieri, riconvertiti in seguito in Poliambulatori. In questi plessi ospedalieri, come credo avvenga anche in altre parti d’Italia, abbiamo […]
di Paolo Tiramani, Deputato Lega, Componente Commissione Affari Sociali
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Boldrini (Pd): «Occorre revisione del Titolo V per maggior controllo dello Stato sulle regioni»

La sanità deve inevitabilmente ripartire dal territorio. È quello che comunque il Dl Rilancio sta cercando di mettere in pratica con l’assunzione di infermieri e medici. Per affrontare il Covid è necessario avere una mappatura delle esigenze del territorio, della presa in carico dei pazienti fin dall’esordio della malattia, che è essenziale. Ma senza dimenticare […]
di Paola Boldrini, Capogruppo Pd Commissione Sanità
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Provenza (M5S): «Puntare su prevenzione primaria e difendere SSN da modello sanità-business»

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci affida alcuni messaggi che, con coraggio, competenza ed etica della responsabilità, abbiamo il dovere di interpretare e trasformare in atti concreti. Su tutti questi messaggi emerge il rapporto tra salute ed economia: non c’è Economia senza Salute!             Pertanto non è più possibile prescindere dalle cinque dimensioni della salute individuale […]
di Nicola Provenza, Deputato M5S, Componente Commissione Affari Sociali
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Lorefice (Comm. Affari Sociali): «Destinare alla ricerca quota di risorse scollegata dall’andamento del PIL»

L’emergenza legata al Coronavirus ha messo in luce la gravità dei tagli operati in passato al Sistema sanitario nazionale, pari a circa 37 miliardi di euro, a causa dei quali abbiamo perso 70mila posti letto in 10 anni, in nome di una inutile e pericolosa strategia volta al risparmio, che ci ha esposto a seri […]
di On. Marialucia Lorefice, Presidente Commissione Affari Sociali
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Collina (Comm. Sanità): «Usare soldi del MES per accelerare convergenza dei Sistemi sanitari regionali»

Il sistema sanitario è stato messo davanti ad una prova molto impegnativa, inedita. Fino a qualche mese fa, la gestione della sanità era misurata essenzialmente sulla risposta in termini di prevenzione, diagnosi e cura, di patologie conosciute e che aveva portato alla programmazione di investimenti secondo un dimensionamento delle strutture e della spesa che seguiva […]
di Sen. Stefano Collina, Presidente 12ª Commissione Igiene e Sanità
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Zampa (Sottosegretario Salute): «Riequilibrare poteri tra Stato e regioni. Dissidi vanno a discapito dei cittadini»

Sono tre i punti da cui ripartire dopo l’emergenza Covid. In primis una diversa relazione tra regioni e Stato centrale nella gestione della sanità, con un anche diverso equilibrio di poteri. Non sono una fautrice di un riaccentramento ma sicuramente serve un ripensamento. Purtroppo in questi mesi è andata in scena una contrapposizione tra governo […]
di Sandra Zampa, Sottosegretario di Stato alla Salute
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

AO dei Colli (Napoli): «Ora non abbassare la guardia»

L’Azienda Ospedaliera dei Colli (Monaldi – Cotugno – CTO) non abbassa la guardia anche con la ripresa delle attività ordinarie. L’Ospedale Cotugno, polo infettivologico del Sud Italia, ha affrontato e affronta l’emergenza Covid in prima linea. Nonostante il numero dei ricoveri sia fortunatamente calato sia nei posti ordinari che di terapia intensiva e sub intensiva, […]
di Azienda Ospedaliera dei Colli
Sanità 21 Maggio 2020

Italia prima al mondo per tamponi, Conte al Parlamento: «Da lunedì 150mila sierologici gratuiti. Strada è testare, tracciare, trattare»

Il premier si è detto consapevole che i contagi potrebbero aumentare di nuovo, ma è sicuro di aver fatto la scelta giusta. Poi si è rivolto ai giovani: «Fondamentale rispettare le regole, non è tempo di movida»
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Uneba e Regione Lombardia: pronto protocollo d’intesa per gestione RSA nella fase 2

Perrillo (vicepresidente Uneba): «Chiediamo garanzie, professionalità mediche e fondi per ripartire»
di Federica Bosco
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

I pediatri: «Serve pediatria di comunità. A scuola fondamentale educazione sanitaria»

Il contributo di Giuseppe Mele, Presidente della Società italiana medici pediatri
di Giuseppe Mele, Presidente Simpe
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Gli oncologi: «Fondamentali potenziamento cure territoriali, assistenza domiciliare, telemedicina e reti oncologiche»

Non è necessario ribadire quanto l’emergenza Covid-19 abbia pesato sui malati oncologici, sono i dati a parlare. Diagnosi e biopsie dimezzate, 64% di interventi chirurgici con ritardi e il 57% di visite in meno dei pazienti. Intervenire è urgente e per questo noi di Favo, Aiom, Airo, Sico, Sipo e Fnopi, abbiamo stilato un documento […]
di i presidenti di Favo, Aiom, Airo, Sico, Sipo e Fnopi
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

La medicina penitenziaria: «Ridisegnare il sistema dell’assistenza sanitaria in carcere»

Il contributo di Luciano Lucanìa, Presidente della Società italiana di medicina e sanità penitenziaria
di Luciano Lucanìa, Presidente SIMSPE
Salute 21 Maggio 2020

Covid-19, come affrontare un eventuale nuovo picco in autunno? Andreoni (Tor Vergata): «Vaccinazione antinfluenzale obbligatoria per tutti»

Il direttore scientifico della Simit: «Vaccinarsi non preclude tutte le altre misure di contenimento. Diminuire la circolazione di patologie che danno manifestazioni polmonari renderà più agevole il riconoscimento e il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2»
di Isabella Faggiano
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

La medicina generale: «Modelli organizzativi e procedure si adattino ai bisogni delle persone, non viceversa»

Nulla sarà come prima di Covid-19?  È il mantra speranzoso ma dubitante di questi mesi che noi medici ripetiamo con i nostri concittadini. Come se lo stress test di questi mesi debba produrre automaticamente cambiamenti immediati, radicali e irreversibili nel nostro sistema sanitario, nella Medicina Generale e nelle abitudini dei cittadini. In realtà, il Covid-19 […]
di SIMG, Società Italiana Medicina Generale
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

«Io mai discriminata, ma bisogna combattere stereotipi di genere». Parla Nausicaa Orlandi (Chimici e Fisici), una delle donne del CTS

Il Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli ha nominato sei donne nel Comitato Tecnico Scientifico per integrarlo con la presenza femminile. Tra loro la Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici: «La nomina un grande riconoscimento per noi». Sui luoghi di lavoro una delle sfide per la Fase 2: «Serve cultura della sicurezza, controlli e regole chiare»
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Gli urgentisti: «Istituire il Medico unico dell’emergenza per garantire reale continuità assistenziale»

L’emergenza covid-19 che ha colpito duramente il nostro paese ha messo in evidenza lacune e carenze del nostro SSN, che ha retto grazie alla grande risposta degli operatori, ma che necessita di un intervento in tempi rapidissimi: Interventi strutturali nei Pronto Soccorso in modo da rendere stabili i percorsi differenziati dei pazienti, a iniziare dalle […]
di Salvatore Manca, Presidente Nazionale SIMEU
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

I geriatri: «Puntare su ricerca, telemedicina e approccio multidimensionale»

L’emergenza Covid-19 ha evidenziato la carenza di posti letto di Geriatria per acuti ad alta intensità di cure. La stragrande maggioranza dei pazienti che giungono al Ponto Soccorso con problemi acuti sono anziani e i 3.560 posti letto di Geriatria negli Ospedali italiani non sono sufficienti a far fronte agli 1.3 milioni di ricoveri all’anno, […]
di SIGOT, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio
Contributi e Opinioni 21 Maggio 2020

I cardiologi: «Ora ripristino di reparti e ambulatori di Cardiologia, riorganizzazione delle reti cardiologiche e telemedicina»

Il contributo di Ciro Indolfi, Presidente Sic (Società italiana cardiologia)
di Ciro Indolfi, Presidente Sic
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

Gli ingegneri clinici: «Valutare l’importanza delle tecnologie healthcare»

Il contributo di Lorenzo Leogrande, Presidente dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici
di Lorenzo Leogrande, Presidente AIIC
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...