Archivi

Salute 18 Settembre 2020

L’italiana Susanna Esposito, pediatra e infettivologa, scelta per due gruppi di lavoro Oms

Esposito è ordinaria di pediatria all'Università di Parma e presidente di Waidid, contro le malattie infettive. Selezionata da Oms per un gruppo dedicato alla scuola e uno alla sindrome infiammatoria multisistemica che colpisce alcuni bambini con Covid
Salute 18 Settembre 2020

La Ue ha firmato un contratto per 300 milioni di dosi del vaccino Sanofi/Gsk

Si tratta del secondo contratto dopo quello con AstraZeneca. L'Ue potrà scegliere di donare dosi del vaccino Sanofi/Gsk a Paesi con reddito medio-basso. Per Von der Leyen è un ulteriore passo all'accesso equo a vaccini sicuri
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2020

Seconda Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita; il contributo della Federazione nazionale ordini TSRM e PSTRP

Per la Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP garantirla è un obiettivo primario non demandabile e non procrastinabile
Salute 18 Settembre 2020

Gli anticorpi monoclonali possono essere il “Game changer”, prima del vaccino?

Gli anticorpi monoclonali possono rappresentare la soluzione più imminente al COVID-19? Attualmente sono 3 i laboratori in fase avanzata, di ampia sperimentazione sull'uomo (cosiddetta Fase 3): la Regeneron/NIAID, con due anticorpi (REGN10933 e REGN10987), la Eli Lilly (con Ly-CoV555), e la Vir Biotechnology (VIR-7831 e VIR-7832)
di Peter D'Angelo
Salute 18 Settembre 2020

Ema dice sì all’uso del desametasone nei pazienti gravi con Covid-19

Mortalità ridotta del 35% rispetto alle terapie standard nei pazienti Covid in terapia intensiva. L'Ema, conclusi gli studi, ha detto sì al desametasone
Contributi e Opinioni 18 Settembre 2020

Esmo 2020, Daiichi Sankyo presenta i risultati di Patritumab Deruxtecan su carcinoma polmonare

Il carcinoma polmonare è il cancro più comune e la principale causa di mortalità. L'ADC anti- HER3 patritumab deruxtecan in pazienti già pretrattati con inibitori tirosin-chinasici e chemioterapia, dimostra una risposta globale preliminare del 25% e una percentuale di controllo della malattia del 70% per una durata mediana di 7 mesi. I risultati presentati da Daiichi Sankyo al Congresso #ESMO2020.
Salute 18 Settembre 2020

Fatica, dolore e sintomi dopo Covid-19: è malattia cronica?

Paola Pisanti (Ministero della Salute): «Molti rimangono affetti in maniera subacuta, serve un SSN attento alle cronicità»
di Tommaso Caldarelli
Salute 18 Settembre 2020

Un naso elettronico sarà in grado di riconoscere il tumore ovarico dal respiro

Lo studio, realizzato dell’Istituto dei Tumori e dell’Università Statale di Milano e condotto dal professor Raspagliesi, rivela: «Nell’espirato sono presenti dei composti organici volatili che sono legati alla presenza della malattia»
di Federica Bosco
Salute 18 Settembre 2020

Al Meyer bimba positiva al Covid-19 con grave leucemia riceve trapianto di cellule staminali

Una storia di grande coraggio da parte dell'equipe dell'ospedale fiorentino, che andava incontro a un caso senza precedenti in Italia. La bimba era positiva a Covid da marzo e ha ricevuto un trapianto di cellule staminali dal padre
Salute 18 Settembre 2020

Vaccino influenza, Aifa: «Alta copertura assicurata da oltre 17 milioni di dosi disponibili»

L'annuncio di Aifa sulla piena risposta al fabbisogno della popolazione italiana per il vaccino anti-influenza. Avviata anche una task force di monitoraggio approvvigionamenti e distribuzioni
Contributi e Opinioni 18 Settembre 2020

GOAL, 10 anni di oftalmologia. Il 18 settembre l’evento nazionale a Milano

Al centro dell'evento uno “sguardo” al presente e al futuro: il ruolo degli oculisti ambulatoriali e novità di cura e assistenza
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2020

Enpam, ulteriore proroga: entro il 15 ottobre scelta tra rinvio “breve” e “lungo”

L'opzione "rinvio lungo" è riservata a chi ha avuto un calo di fatturato del 33% e ai neo iscritti, va fatta entro il 15 ottobre 2020. Confermate le scadenze per la Quota B 2020
Salute 18 Settembre 2020

Covid-19, l’infettivologo: «Virus non è più debole, non abbassare la guardia»

Con il professor Luigi Toma, iscritto della Cisl Medici Lazio e consulente infettivologo aziendale dell’Ifo di Roma, chiariamo come stiamo convivendo con il Covid-19 oggi e come sarà il domani. Di certo, ciò che non possiamo sapere è quanto durerà questo nuovo stile di vita che abbiamo intrapreso dalla fine di febbraio di quest’anno. Professore, […]
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2020

125 anniversario della chiropratica. Williams: «Serve laurea quinquennale, Italia è ancora indietro»

In occasione dei 125 anni della professione chiropratica, il presidente AIC torna a ribadire la necessità di un corso universitario dedicato
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2020

Medicina generale, l’allarme di FISMU: «Intervenga Speranza o andremo in Tribunale»

In alcune Regioni il Decreto Calabria sarebbe stato applicato in «modo abusivo e a danno dei medici che hanno il diritto di iscriversi al corso di formazione specifica in medicina generale»
Lavoro e Professioni 17 Settembre 2020

Covid-19, Vergallo (Aaroi): «Ora degenza in terapia intensiva più breve, ma pazienti gravi come a marzo»

Il Presidente del sindacato degli anestesisti rianimatori: «I fondi europei non siano persi in rivoli non produttivi. Come la medicina di famiglia»
Sanità 17 Settembre 2020

Regionali Puglia, De Vito (La Puglia domani): «Liste d’attesa e medicina territoriale le mie priorità. Servono più tamponi»

La virologa dell’Università di Bari è candidata con la lista civica a sostegno del candidato del centrodestra Raffaele Fitto. Ma non si sente in competizione con l’epidemiologo Lopalco (che sostiene Emiliano): «Entrambi dovremmo avere come obiettivo il miglioramento dello stato di salute della popolazione»
Contributi e Opinioni 17 Settembre 2020

Salute, Gazzi (CNOAS): «Garantire le cure a chi non sa neanche di averne diritto»

Il presidente degli assistenti sociali è intervenuto all'evento del Ministero della Salute in occasione della Giornata nazionale delle cure e della persona assistita
Sanità 17 Settembre 2020

Regionali Puglia, la sfida dell’epidemiologo Lopalco: «Con piano di rilancio rete ospedaliera aggrediremo mobilità fuori regione»

Il Responsabile del coordinamento emergenze epidemiologiche della Regione Puglia è candidato nella lista “Con” a sostegno di Michele Emiliano. L’emergenza Covid al centro del suo impegno: «La riapertura delle scuole rappresenta un momento delicato in questa fase dell'epidemia».
Salute 17 Settembre 2020

Covid, la denuncia di Oxfam: «60% della popolazione mondiale non avrà vaccino prima del 2022»

La ong Oxfam lancia l'allarme: il 13% della popolazione mondiale avrà il vaccino anti Covid, il resto dovrà aspettare almeno due anni. L'Italia tra i paesi che da giugno hanno acquistato le dosi
Salute 17 Settembre 2020

Gravidanza e Covid, durante il lockdown 90% in meno di parti prematuri

Lo studio incrociato a livello europeo. Vaccari (Fnopo): «Riposo, cura di sè e vicinanza agli affetti proteggono madre e bambino»
Contributi e Opinioni 17 Settembre 2020

«L’importanza del tecnico sanitario di radiologia medica nella lotta al Covid-19»

di Vincenzo Grimaldi, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
di Vincenzo Grimaldi, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Sanità 17 Settembre 2020

Sicurezza delle cure, survey ISQua-INSH: «Piano pandemico non aggiornato in un Paese su due»

In occasione della Giornata nazionale sulla sicurezza delle cure, dedicata alla sicurezza degli operatori sanitari, presentata un’indagine mondiale: «Risposta alla pandemia lenta in Europa e Africa, più rapida nel sud-est asiatico e in Medio Oriente»
Salute 17 Settembre 2020

Oms: «Un operatore sanitario su quattro soffre di ansia e depressione, proteggiamoli»

Nella Giornata mondiale della Sicurezza delle Cure, l'allarme dell'Organizzazione mondiale della sanità: categoria più a rischio suicidio, uno su tre ha sofferto di insonnia. I cinque punti contro le aggressioni, i rischi e la stigmatizzazione sociale
Lavoro e Professioni 17 Settembre 2020

Seconda giornata sicurezza delle cure, Fnopo: «Sicurezza ostetriche, donne e bambini vera priorità»

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica aderisce e partecipa attivamente alla seconda Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, promossa dal Ministero della Salute con un proprio hashtag: #sicurezzaostetricheesicurezzadonneebambini
Lavoro e Professioni 17 Settembre 2020

Test di Medicina 2020, oggi i risultati in anonimo. Niente prova suppletiva per chi era in quarantena

Oggi sull'area riservata di Universitaly pubblicati i risultati per codice etichetta del test di Medicina 2020. Manfredi dice no alla prova suppletiva per chi era in quarantena
Lavoro e Professioni 17 Settembre 2020

Test medicina, caos codici e irregolarità: «Rischio prove nulle in 2 università su 3»

Secondo quanto riporta Consulcesi, sarebbero «ben 23 atenei su 37 ad essere implicati in illeciti e anomalie»
Salute 17 Settembre 2020

Coronavirus, nell’ultima settimana +26% di ricoveri e +41% di terapie intensive

Nella settimana 9-15 settembre si stabilizza l’incremento dei nuovi casi, ma cala di oltre 58mila il numero dei tamponi. Il report di Gimbe
Contributi e Opinioni 16 Settembre 2020

Epidermolisi bollosa, risultati positivi per un farmaco gel nello studio di Fase III “EASE”

Il gel terapeutico ad uso topico, che ha dimostrato un buon profilo di sicurezza e un aumento significativo nella velocità di guarigione delle ferite, potrebbe diventare il primo trattamento approvato per la malattia
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2020

Sanità privata in sciopero: «Mancato rinnovo contratto è schiaffo a dignità». Il 25 settembre assemblea Aiop

Manifestazione sotto la sede Aiop a Roma di un centinaio di operatori della sanità. Cittadini (Aiop): «Siamo in attesa che tutte le regioni varino delibera per erogare i fondi pubblici necessari». Anche Cimop e Ugl hanno incrociato le braccia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...