Archivi

Salute 17 Dicembre 2020

I traumi da Covid di medici, pazienti e familiari nel racconto della psicoterapeuta

Torricelli: «Dalla paura dell’ignoto al tormento per il dolore altrui. Straziante anche il dispiacere di coloro che non hanno potuto dire addio ai propri familiari»
di Isabella Faggiano
Salute 17 Dicembre 2020

Se arriva ok da Ema e Aifa, vaccinazioni anti-Covid in Italia dal 27 dicembre

Da Arcuri e Speranza la notizia della possibilità, se ci sarà un ok da Ema e Aifa, di iniziare le vaccinazioni il 27 dicembre
Salute 17 Dicembre 2020

Report Gimbe: «La discesa dei contagi è troppo lenta, a Natale serve serrata»

Continua la flessione dei numeri, che secondo gli esperti Gimbe procede molto lentamente. Ancora troppo alti i decessi. Gili: «Flessione un effetto delle misure di contenimento o dipende dall’elevato tasso di mortalità dei pazienti ospedalizzati?»
Salute 17 Dicembre 2020

Sanità, nasce un nuovo servizio per l’elaborazione di Linee guida per la pratica clinica

E' destinato alle società scientifiche, alle associazioni tecnico-scientifiche, alle associazioni di pazienti, ai manager della Sanità, alle Istituzioni pubbliche, alle organizzazioni private
Contributi e Opinioni 17 Dicembre 2020

Carenza operatori, UGL: «SSN non competitivo a livello europeo. Adeguare retribuzioni»

La grande fuga dalla sanità italiana. È quella che da anni spinge medici e infermieri a accettare incarichi meglio remunerati al di fuori dei confini. Ma in questo percorso da emigranti i professionisti non sono soli, visto che anche tanti pazienti hanno deciso di rivolgersi a strutture sanitarie estere. In una nota la posizione dell’UGL […]
Salute 17 Dicembre 2020

Cellule staminali promettenti contro Covid-19. Futura: «Italia non perda l’occasione di cogliere questa opportunità»

L'appello lanciato da Pierangela Totta, direttore scientifico di Futura Stem Cells: «Per essere competitivi è fondamentale ripensare all'intero sistema di conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale»
Salute 17 Dicembre 2020

Ipercolesterolemia: abbattere il C-LDL per prevenire infarto e ictus. In un nuovo sito tutto l’ABC sul colesterolo

Cos’è il colesterolo? Che rapporto c’è tra colesterolo LDL e malattie cardiovascolari come infarto e ictus? Qual è la dieta migliore per tenerlo sotto controllo? Le risposte a queste e molte altre domande su abcolesterolo.it, la campagna di Daiichi Sankyo Italia
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2020

Plasma, Covid sta rallentando raccolta a livello globale: possibile carenza immunoglobuline

Aziende che negli Usa raccolgono plasma si aspettano un calo della raccolta di almeno il 10% rispetto all’anno scorso, ma il calo della raccolta ha sfiorato il 20% in ottobre rispetto all’anno precedente. A rischio terapie essenziali per alcuni pazienti
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2020

Diabete in gravidanza, una donna su dieci va incontro a complicanze. Prevenzione e tecnologie per evitare rischi

Attivo il nuovo percorso formativo AMD “Giunone 4.0” per offrire ai diabetologi, ma anche a ginecologi, ostetrici e psicologi la formazione specialistica necessaria e certificata per la gestione della condizione diabetica in gravidanza
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2020

Covid-19: pazienti cronici gastro reumatologici pagano prezzo psicologico più alto

Doppio stress per i pazienti reumatici con malattie infiammatorie articolari
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2020

Covid-19, Rostan (Iv): «Vincere diffidenze e disinformazione su vaccino. Fondamentale apporto medicina territoriale»

«Chiedo alla Polizia Postale di porre la massima attenzione nei confronti di chi, attraverso il web, diffonderà informazioni false e fuorvianti mettendo a rischio la sanità pubblica» sostiene Michele Rostan, Vice Presidente della Commissione Affari sociali della Camera
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2020

La telemedicina in oftalmologia in era Covid-19

Un’utile risorsa per una efficace sinergia ospedale-territorio
Pandemie 16 Dicembre 2020

Formazione a Distanza, la Blockchain come notaio digitale

In un mondo in cui è sempre più importante colmare distanze e ridurre i tempi, il digitale è uno strumento fondamentale. E ormai anche le istituzioni lo hanno capito. Non è infatti raro assistere alla discussione di una tesi di laurea online o acquisire titoli e certificazioni professionali sostenendo l’esame finale direttamente dalla propria scrivania. […]
Salute 16 Dicembre 2020

Vaccino Covid, via libera al piano italiano: si comincia i primi di gennaio

Dopo l'incontro tra Governo e Regioni il via libera per il piano vaccini. Con l'anticipo proposto da Ema sull'approvazione, Arcuri annuncia le prime somministrazioni a gennaio
Salute 16 Dicembre 2020

Vaccino anti-Covid, Rappuoli: «Iter rapido perché le fasi sperimentali si sono tenute in parallelo, senza saltarne nessuna»

Il direttore del Laboratorio di Ricerca di Toscana Life Sciences è intervenuto al Forum Risk Management in sanità confermando la sicurezza dei vaccini. Cavaleri (EMA): «Industria, mondo accademico e governi hanno fatto uno sforzo incredibile, mai visto prima»
di Tommaso Caldarelli
Sanità 16 Dicembre 2020

L’idea anti-MES dei Cinque Stelle: titoli di Stato “mirati” per finanziare la sanità. Pirro: «Ecco perché è il momento dei Btp Salute»

La proposta è contenuta in un emendamento alla Legge di Bilancio. La Capogruppo del M5S in Commissione Sanità al Senato Elisa Pirro: «In questo momento le aste dei nostri titoli di Stato vanno a gonfie vele, i tassi di interesse a volte sono addirittura negativi». E ribadisce: «Condizionalità del MES non sparite, meglio ricorrere a queste emissioni mirate»
Salute 16 Dicembre 2020

Rimedi contro lo stress da Covid? Gli italiani scelgono gli integratori: +30% di vendite

D’Avolio (farmacologo): «Vitamina C, multivitaminici e vitamina D tra i più richiesti. Redatto un documento che raccoglie oltre 300 studi su interazione tra Covid-19 e vitamina D: il 95% ne dimostra l’efficacia»
di Isabella Faggiano
Sanità 16 Dicembre 2020

DL Ristori, via libera dal Senato. Tamponi rapidi, tracciamento e telemedicina in farmacia: tutte le novità per la sanità

L’Aula di Palazzo Madama ha approvato il testo che racchiude quattro decreti. Stanziati 30 milioni di euro per permettere l’esecuzione di 2 milioni di test antigenici rapidi da parte di MMG e PLS. Ai privati accreditati che hanno sospeso l’attività per effetto del Covid un contributo una tantum. USCA e formazione specialistica, cade l’incompatibilità
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2020

Medicina 4.0: il progetto TO CONVEY per affiancare l’oncologo millennial nel cambio della professione medica

Al via il corso di formazione in partnership con 24ORE Business School, Università Cattolica del Sacro Cuore EngageMinds Hub e AIOM per sostenere gli oncologi nel disegnare il nuovo paradigma del rapporto medico-paziente
Salute 16 Dicembre 2020

Test rapidi in azienda, Dpi e coaching per i dipendenti, il modello Consulcesi ai tempi del Covid

Simona Gori, Direttore Generale Consulcesi: «Siamo convinti che le aziende abbiano un ruolo centrale nella gestione della pandemia e per questo abbiamo investito per garantire ai nostri dipendenti di lavorare in sicurezza. Il modello aziendale va ripensato secondo i pilastri della sicurezza e della produttività»
Salute 16 Dicembre 2020

Farmaci immunosoppressori per i trapianti di fegato, utili nella battaglia contro il Covid

La scoperta in uno studio europeo coordinato dagli specialisti dell’Epatologia e del Transplant Center del Niguarda di Milano diretto da Luca Belli: «Farmaci come il tacrolimus prevengono forme più gravi e riducono la mortalità e con il cortisone permettono di curare malati Covid anche non trapiantati»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2020

Specializzandi, Boldrini (Pd): «Viste le forti limitazioni agli spostamenti, posticipare presa in servizio per agevolarli»

«Siamo in attesa tra oggi e domani dello sblocco delle graduatorie del concorso per le specializzazioni mediche. Ma al ministro Manfredi chiediamo, con un’interrogazione, di posticipare la presa in servizio di questi medici, fissata per il 30 dicembre, viste le forti limitazioni per gli spostamenti e la difficoltà di trovare un alloggio in tempi così […]
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2020

Specializzandi, Tuzi: «Finalmente anche il Pd verso contratto di formazione-lavoro. Al Ministro Manfredi chiedo date certe per il concorso»

Il deputato e medico M5S ha presentato un anno fa una proposta di legge sul riordino delle scuole di specializzazione dell’area sanitaria. Sulle vaccinazioni sottolinea: «È un lavoro e come tale deve essere remunerato o con un adeguato trattamento economico o quantomeno tramite la maturazione di giorni di ferie»
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2020

Vaccino anti-Covid a medici e operatori sanitari, in caso di scarsa adesione ci sarà l’obbligo?

Ricciardi e Anelli favorevoli all'obbligatorietà del vaccino se la risposta della categoria non dovesse essere adeguata. Ma è possibile imporlo? L’opinione di due costituzionalisti
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2020

Professioni sanitarie, pressing delle Federazioni: «I 9 miliardi del Recovery non bastano. Rafforzare Consulta»

Al Forum Risk Management 2020 riuniti i rappresentanti delle Federazioni degli Ordini delle professioni sanitarie. Vicario (FNOPO): «Non dare gambe alla Consulta delle professioni occasione persa». Beux (FNO TSRM e PSTRP) chiede almeno 25-30 miliardi per la sanità. Giustetto (FNOMCeO) rilancia richiesta di accedere al MES
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2020

FVM: «Anche per la sanità pubblica valga il principio: whatever it takes!»

Lettera aperta di FVM al Premier Conte, al Ministro della Salute Speranza, al Ministro dell’Economia e delle Finanze Gualtieri e al Presidente della Conferenza delle Regioni Bonaccini
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2020

Che cosa abbiamo imparato dalla pandemia secondo il Presidente ISS Brusaferro

Intervenuto al Forum Risk Management in Sanità, il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità spiega come è stato gestito il rischio coronavirus. Ippolito (Spallanzani): «Servono forte gestione centrale e una Rete nazionale malattie infettive»
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2020

Telemedicina, Rizzotti (FI): «Ingresso nei LEA ottima notizia, ora serve formazione»

«La telemedicina entra a pieno titolo nel Ssn, rivoluzionando, difatto, le strutture sanitarie. Finalmente il governo ci ha dato ragione, come dire, meglio tardi che mai». Lo dichiara la vicepresidente di Forza Italia Maria Rizzotti. «Un segnale importante per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti e se da una […]
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2020

AITeRP, dalla telemedicina alla salutogenesi: «Ecco come i servizi per la salute mentale sopravvivono al Covid»

Pica (AITeRP): «La salutogenesi, teoria introdotta alla fine degli anni ’70 dal sociologo statunitense Antonovsky, promuove la salute prediligendo la ricerca dei determinanti del benessere, piuttosto che dei fattori che causano una malattia o uno stato di malessere»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo