Archivi

Salute 23 Dicembre 2020

Covid-19, scoperta in Sudafrica variante del virus ancora più contagiosa

Una nuova mutazione del coronavirus è stata individuata nel Regno Unito proveniente dal Sudafrica
Salute 23 Dicembre 2020

Screening neonatale, non passa il rifinanziamento nella legge di Bilancio. Ciancaleoni Bartoli (OMaR): «Scippo ai danni dei malati rari, non ci arrendiamo»

Il Professor Scarpa, coordinatore della Rete Europea: «Italia leader in Europa con 40 esami. Per il futuro della ricerca sulle malattie rare metaboliche occorre formare una nuova classe di medici»
di Federica Bosco
Salute 23 Dicembre 2020

Report Gimbe, il calo dei casi si riduce ancora. Tendenza invertita in 6 regioni

La tendenza in flessione dei nuovi casi in Italia ha invertito la direzione in sei regioni, l'allarme di Gimbe. Diminuiscono ancora ricoveri e terapie intensive, scendono anche i decessi. Ora nuovi studi sulla variante inglese
Salute 23 Dicembre 2020

Partito il corso TO CONVEY per insegnare la comunicazione digitale agli oncologi millennial

Del Mastro (Università Genova): «Nei corsi di laurea manca formazione su comunicazione, fondamentale per il rapporto medico-paziente»
Salute 23 Dicembre 2020

Il lato croccante della pizza: piace al palato ma nuoce alla salute

A Natale il menù del benessere, la nutrizionista: «Per ridurre o impedire la formazione di acrilammide, una sostanza cancerogena, cuocere la pasta al forno a 150 gradi e prolungarne il tempo di cottura. Per le fritture utilizzare farine di riso e mais. Preparare gli impasti con tè verde, chiodi di garofano e spezie».
di Isabella Faggiano
Salute 23 Dicembre 2020

Troponina T: il biomarcatore cardiaco è una spia pericolosa nei pazienti con Covid-19

Uno studio realizzato tra Milano e Wuhan dal dottor Ammirati del Cardio Center dell’Ospedale Niguarda con il supporto della Fondazione De Gasperis ha evidenziato, su 2068 pazienti ricoverati in terapia intensiva, come un aumento del biomarcatore di danno cardiaco si associ ad una maggiore mortalità
di Federica Bosco
Salute 23 Dicembre 2020

Gli screening salvano la vita, ma a che punto siamo?

La pandemia ha rallentato l’attività di prevenzione. Quali rischi e cosa fare per tornare alla normalità? L’intervista al Dottor Pasquale Valente
di Vanessa Seffler
Salute 23 Dicembre 2020

Christmas Blue: con pandemia aumenta rischio di angoscia e depressione

I consigli dello psicoterapeuta Giorgio Nardone, formatore Consulcesi: «Delimitare le emozioni negative e alimentare l’immaginazione per sentirsi meglio»
Salute 22 Dicembre 2020

Aifa dice sì al vaccino Pfizer/BioNTech anche in Italia

Il 27 dicembre il Vaccine-Day. Magrini e Palù annunciano l'efficienza sopra i 16 anni, anche in gravidanza e su tutte le popolazioni fragili. Ora studi sulla durata, che si spera superi i 9-12 mesi
Contributi e Opinioni 22 Dicembre 2020

Manovra, Bologna (PP): «Governo ripensi a priorità, no al Fondo malati rari è vergogna»

«La legge di Bilancio non può essere una mera spartizione di denari tra maggioranza e opposizione senza guardare al contenuto e all’importanza delle proposte» ha sottolineato la deputata di Popolo Protagonista Fabiola Bologna
Contributi e Opinioni 22 Dicembre 2020

Fondazione Gorbaciov lancia campagna di adesione per conferire il Premio Nobel per la Pace al Corpo sanitario italiano

Tra i promotori Lisa Clark, rappresentante italiana dell’associazione per il disarmo nucleare Ican, l’oncologo Luigi Cavanna e il prof. Mauro Paladini
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Che Natale sarà per i professionisti sanitari? Pensieri e stati d’animo di chi trascorrerà le feste in corsia

Medici, infermieri e operatori sanitari non si fermano neanche a Natale. Soprattutto quest’anno, per continuare la battaglia contro il Covid-19
Salute 22 Dicembre 2020

Pandemia e impatto sulla popolazione: la survey dell’ISS

Dai dati emerge che quasi tutti hanno indossato la mascherina nei luoghi al chiuso e sui mezzi pubblici. Due persone su tre, inoltre, sono disponibili a vaccinarsi, soprattutto gli anziani
Salute 22 Dicembre 2020

Covid e alimentazione, come è cambiato il rapporto con il cibo durante la pandemia

Più cibo confezionato e junk food, come abbiamo cambiato la nostra alimentazione con l'avvento del Covid? I rischi dell'emotional eating e i consigli dell'Iss per mantenere una vita sana
Sanità 22 Dicembre 2020

Covid-19, paura per la nuova variante. E il virus arriva in Antartide. Cosa succede nel mondo

Mentre l'Europa si chiude per impedire alla nuova variante del virus di diffondersi, Covid-19 arriva in Antartide per la prima volta. Anche Taiwan registra il primo caso locale per "le bugie" di un pilota
Salute 22 Dicembre 2020

Tamponi rapidi e test sierologici in farmacia: in un mese trovati 6.153 positivi nel Lazio

Il punto di Federfarma Roma e Lazio ad un mese dall’avvio del servizio. Cicconetti (Federfarma Roma): «I dati confermano che le farmacie sono diventate un punto di riferimento imprescindibile nella lotta al virus». Leopardi (Federfarma Lazio): «Anche le altre Regioni seguano l’esempio del Lazio»
Contributi e Opinioni 22 Dicembre 2020

Telemedicina, FNO TSRM e PSTRP: «Bene accordo Stato-Regioni. Mettiamo a disposizione professionisti e competenze»

«La Telemedicina  è fondamentale, la pandemia l’ha solo reso evidente ai più. I nostri iscritti possono dare un autorevole contributo allo sviluppo di questo strumento» sottolinea Alessandro Beux, Presidente della Federazione TSRM e PSTRP
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Il chirurgo è responsabile dell’infezione nosocomiale?

Secondo la sentenza n. 17696/2020 della Corte di Cassazione, tra le obbligazioni pacificamente a carico della struttura sanitaria c’è quella di “garantire l’assoluta sterilità non soltanto dell’attrezzatura chirurgica ma anche dell’intero ambiente operatorio nel quale l’intervento ha luogo”. La Corte afferma, proprio in un caso di infezione batterica contratta in ambiente operatorio, che il debitore […]
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Fisioterapisti, Ferrante (CDAN): «Verso un Ordine autonomo»

Il presidente della Commissione Nazionale d’Albo dei fisioterapisti: «La pandemia ha dimostrato che accanto alla necessaria risposta in acuzie, assicurata dall’ospedale, è fondamentale strutturare una rete territoriale. Possiamo contribuire a migliorare le condizioni delle persone che richiedono assistenza e cure a lungo termine»
di Isabella Faggiano
Salute 22 Dicembre 2020

Psicologia, Lazzari (CNOP): «Non c’è stato adeguamento organizzativo in Ssn»

Il presidente Cnop David Lazzari plaude alla norma del Dl Ristori che incide sull’organizzazione dei servizi psicologici. Ma sottolinea: «Paghiamo arretratezza culturale. In questo momento ogni Regione ha modelli diversi, o per meglio dire spesso non ne ha. Questo fatto pesa molto negativamente»
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Posso portare in deduzione la mia Rc professionale?

Tutti coloro che devono stipulare una polizza per la responsabilità civile in ambito professionale hanno la necessità di far pesare il meno possibile tale onere obbligatorio sul loro reddito da lavoro autonomo. Nonostante la spesa sia un importante investimento per la serenità della vita lavorativa, il premio assicurativo sarà senz’altro corrisposto più volentieri qualora vada […]
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Ex specializzandi, 2020 da record. Consulcesi: «31 milioni di euro rimborsati, vittorie raddoppiate rispetto al 2019»

Massimo Tortorella (Presidente Consulcesi): «Soddisfatti di aver restituito somme dovute ai nostri medici, soprattutto in questo momento difficile. Ma la questione va risolta con accordo transattivo»
Salute 22 Dicembre 2020

Nel 2021 a rischio la salute dei denti. Iodice (Asio): «Un italiano su quattro rinuncerà al dentista»

Nessun pericolo per i più piccoli: i genitori non trascureranno il benessere dentale dei propri figli. Il presidente Asio: «I problemi non curati nei bambini possono necessitare di un intervento chirurgico in età adulta»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Fimmg, al via la campagna in difesa dei medici di famiglia

Sparano (Fimmg Napoli): «Siamo in prima linea con mezzi insufficienti, ognuno faccia la sua parte»
Sanità 22 Dicembre 2020

Parlamento, nella settimana prenatalizia spazio alla Legge di Bilancio. Gli eventi dei prossimi giorni

Montecitorio sarà monopolizzata dalla manovra approdata in Aula il 22 dicembre. A Palazzo Madama di scena il Dl Calabria, già approvato alla Camera. Partono le audizioni in Commissione Affari Sociali sulla proposta di istituzione di una Commissione d'inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di SARS-CoV-2
Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2020

Tutela ambientale, riformulato emendamento alla legge di bilancio che riduceva il ruolo dei professionisti sanitari

Nausicaa Orlandi (FNCF): «Auspico che venga individuata una soluzione coerente con le osservazioni indicate dal Ministero della Salute per garantire il funzionamento delle ARPA, per la salvaguardia dei professionisti chimici, fisici e biologi, anche al fine di facilitarne l’ingresso in questi enti e garantire il giusto equilibrio di competenze»
Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2020

Covid-19, Regimenti (Lega): «Ue tuteli Stati membri da diffusione nuovo ceppo virus»

L’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti ha presentato un'interrogazione urgente alla Commissione europea in cui chiede di procedere tempestivamente a una raccolta e studio di dati relativi agli Stati membri che riscontrano casi della nuova variante del virus.
Sanità 21 Dicembre 2020

Dal Piano vaccini alle indennità per professioni sanitarie: le novità in sanità nella Legge di Bilancio

La Commissione Bilancio di Montecitorio ha dato il via libera domenica sera al testo che non dovrebbe subire modifiche in Aula. Tra le novità il rinforzo dei servizi sociali, i tamponi rapidi in farmacia, i fondi per le RSA, le risorse per i caregiver e l’introduzione del fondo tutela per la vista per i meno abbienti. I fondi del Next Generation EU finanzieranno nuove assunzioni in sanità
Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2020

Legge di Bilancio 2021, tutte le reazioni. Anelli (FNOMCeO) critico: «Insufficiente l’attenzione alla sanità»

«Ci aspettavamo molto di più - spiega Anelli - contrari agli specializzandi senza compenso per vaccinazione Covid». Fials e assistenti sanitari plaudono indennità professioni sanitarie. Federazione Alzheimer Italia: «Finanziamento Piano Nazionale Demenze primo passo per dare il via a interventi concreti»
Salute 21 Dicembre 2020

Vaccino Pfizer, ok da Ema. Può iniziare la commercializzazione nell’Unione europea

Secondo l'Ema, il vaccino Pfizer è sicuro per tutta l'Ue dai 16 anni in su. Il direttore Cooke ha parlato di «futuro più luminoso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo