Archivi

Salute 27 Aprile 2021

Nuove terapie Covid-19, Garattini: «Interessanti studi su quattro antivirali, ma dobbiamo capirne di più»

Il Presidente dell'Istituto Mario Negri: «Farmaci e vaccini ci faranno tornare alla normalità solo se saranno disponibili in tutto il mondo. Occuparci dei Paesi in via di sviluppo non è una forma di beneficenza, ma è soprattutto nel nostro interesse»
di Peter D'Angelo
Lavoro e Professioni 27 Aprile 2021

Il radiologo deve limitarsi ad effettuare solo l’esame diagnostico?

Con l’ordinanza 4652 del 22 febbraio 2021 la Corte di Cassazione ha emesso una interessante pronuncia in merito ai doveri del radiologo che effettua un esame diagnostico. La Suprema Corte ha rilevato un nesso causale fra la condotta del radiologo e il peggioramento della malattia, ritenendo che il sanitario sia stato negligente, avendo scartato aprioristicamente […]
Lavoro e Professioni 27 Aprile 2021

Sono un medico che deve provvedere a stipulare una copertura assicurativa. Cosa scrivere?

Sono un Medico che deve provvedere a stipulare una copertura assicurativa. Sto compilando il questionario e nella voce “Specializzazione” cosa devo riportare? Sono specialista in Chirurgia Generale ma l’attività che andró a svolgere sara solamente piccola attività chirurgica ambulatoriale. Nel questionario va indicata la specializzazione conseguita o realmente svolta «Il medico specializzato in una scuola […]
Salute 27 Aprile 2021

SMA 1, la storia del primo bambino trattato in Sicilia con la terapia genica

Il neurologo Giuseppe Vita: «È la prima terapia genica esistente per una malattia neurologica. Nel trattamento della SMA 1 il farmaco agisce sostituendo la funzione del gene difettoso SMN1, gli si affianca producendo la proteina mancante che causa la malattia»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 27 Aprile 2021

La sanità del futuro sarà basata su “Multidisciplinarietà e Buone pratiche”. L’iniziativa di Simedet e Careggi

Videoconferenza Nazionale FAD ECM promossa dall'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in collaborazione con la Simedet il 19 maggio
Contributi e Opinioni 27 Aprile 2021

Fibrillazione Atriale: dati real – world riaffermano benefici di edoxaban

I benefici di edoxaban in tutti i gruppi di età, compresi i pazienti anziani, sono confermati dai risultati real -world a due anni di follow up del programma ETNA-AF (Europe e Global), ad oggi è il più ampio studio prospettico non interventistico che studia un singolo anticoagulante orale non antagonista della vitamina K (NOAC) in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV)
Salute 27 Aprile 2021

Primi due treni Covid free sulla tratta Milano-Roma: come funziona il servizio di FS e CRI?

Partito lo scorso 16 aprile il treno Covid free ha già conquistato i viaggiatori. Liebschner (CRI): «Così si viaggia in sicurezza e si monitora la salute della popolazione»
di Federica Bosco
Sanità 26 Aprile 2021

PNRR, coprifuoco, DEF e sfiducia a Speranza al centro della settimana parlamentare

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi illustrerà sia alla Camera che al Senato il contenuto del Recovery Plan che il 30 aprile sarà inviato a Bruxelles dopo il via libera del Parlamento. In Commissione Affari Sociali audizione della ministra delle Pari opportunità Elena Bonetti, mentre in Commissione Sanità si lavora sul Digital Green Pass europeo
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2021

Allarme carenza medici di famiglia, ma i posti per diventarlo sono pochissimi

Il prossimo 28 aprile si terranno i test d'ingresso al Corso di formazione specifica in Medicina Generale. Su quasi 12mila candidati ci sono solo 1.302 posti disponibili. Solo 1 su 10 passerà, ma in presenza di irregolarità è possibile fare ricorso. Tortorella (Consulcesi): «È inaccettabile mandare a casa migliaia di giovani medici, specialmente in questo complicato periodo d'emergenza»
Salute 26 Aprile 2021

Trapianti, Biotest dona 100mila euro al CNT. L’Ad Audisio: «Scienza fatta con passione vince sempre»

Un aiuto al mondo dei trapianti, che ha subito una leggera flessione durante la pandemia. Biotest Italia, che opera da anni in questo campo, dona 100mila euro. Con l'Ad Silvio Audisio parliamo del ruolo delle case farmaceutiche in questo momento storico
Sanità 26 Aprile 2021

Ospedali di Comunità, telemedicina, e assistenza domiciliare: come saranno impiegati i 15,63 miliardi del PNRR per la sanità

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è arrivato in Parlamento dove sarà illustrato dal premier Draghi prima del voto. Al comparto salute in tutto 20,82 miliardi considerando anche il Fondo complementare e il React EU. Il Piano in tutto prevede investimenti per 222,1 miliardi. Previsti fondi per aumentare le borse per la medicina generale e le specializzazioni mediche
Contributi e Opinioni 26 Aprile 2021

Fials a Brunetta: «Subito avvio rinnovi Ccnl comparto sanità»

«Come segnale di attenzione ai 550mila operatori sanitari in prima linea»
Salute 26 Aprile 2021

Il mondo raggiunge 1 miliardo di vaccinati: le strategie vincenti

A cinque mesi dalla prima somministrazione, Stati Uniti, Cina e India sul podio per dosi inoculate. In rapporto alla popolazione, Israele supera il 60% di vaccinati. L'Ungheria non va con l'Ue e vaccina di più
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2021

Il Movimento “Uniti per Unire” festeggia 10 anni ed elegge nuovo direttivo

Foad Aodi confermato Presidente, vicepresidenti Federica Battafarano, Jessica Veronica Faroni e Federica Federici. Segretario Generale Alessandro Barone e Tesoriere Francesco Bonelli
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2021

FNO TSRM PSTRP, Teresa Calandra prima presidente donna: «Delega all’Equità tra generi a un uomo, il sostegno deve partire da loro»

Palermitana, già tesoriere della Federazione, Calandra guiderà un Comitato centrale composto al 34% da donne. «Percorso non facile, sono la prima presidente donna in più di 50 anni. Ma ora ci sono le condizioni per recuperare». Poi annuncia: «A breve riunione della Consulta delle professioni sanitarie»
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2021

Andrea Mandelli confermato Presidente della FOFI

Confermati anche Luigi D’Ambrosio Lettieri come Vicepresidente, Maurizio Pace come Segretario e Mario Giaccone come Tesoriere
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2021

Enpam, bilancio 2020: utili a 1,2 miliardi nonostante la pandemia

«Un risultato che non esito a definire straordinario – commenta il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti – soprattutto se si considera che è stato ottenuto in un anno di assoluta emergenza a causa della pandemia da Covid-19»
Salute 23 Aprile 2021

Nuovo report Cabina di Regia: Rt a 0,81. Sardegna in zona rossa

Brusaferro (ISS): «Ricoveri area medica sotto soglia critica. Calano anche terapie intensive». Rezza (Ministero Salute): «Non si può escludere aumento casi. No al liberi tutti»
Salute 23 Aprile 2021

Vaccinazioni negli adulti e nei fragili, le nuove strategie per il post-Covid

Il position paper della SIMIT e l’innovativo vaccino contro l’herper zoster tra i temi protagonisti della Tavola Rotonda organizzata sul tema. «Fondamentale ripensare l’appropriatezza vaccinale alla luce di una medicina personalizzata che tenga conto di età e condizioni di salute»
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2021

Vaccinazioni, Bologna (PP): «Ho chiesto a Speranza di istituire un tavolo di lavoro con tutte le professioni coinvolte»

«La campagna vaccinale per contrastare il Covid-19 sta accelerando, le regioni cercano di raggiungere gli obiettivi programmati e i numeri in assoluto sono in miglioramento. Questa crescita la dobbiamo senza dubbio al modello organizzativo unitario nazionale che sta funzionando nell’ambito degli hub vaccinali e degli ospedali grazie alla collaborazione di medici e infermieri che gestiscono […]
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2021

Cisl medici, Cifaldi: «Cosa fare allo scadere del semestre di copertura vaccinale?»

di Luciano Cifaldi, oncologo, Segretario Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, oncologo, Segretario Cisl Medici Lazio
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2021

Il diritto alla felicità. Un film dedicato a Unicef

Una storia di amicizia sincera tra due generazioni, culture ed esperienze diverse che oltrepassa i confini della vita. Questo il soggetto del film “Il diritto alla Felicità”, prodotto da Imago Film con il patrocinio di Federfarma e il supporto non condizionato di Sanofi. I protagonisti sono Libero, un appassionato venditore di libri usati interpretato da […]
Salute 23 Aprile 2021

Una sola dose di Pfizer o AstraZeneca riduce le infezioni del 65%. Lo studio inglese

Una ricerca che viene dall'Uk porta buone notizie: una sola dose di vaccino Pfizer o AstraZeneca, dopo 21 giorni, riduce le infezioni da Covid di due terzi. Sia tra soggetti anziani o fragili che tra giovani e sani
Salute 23 Aprile 2021

Ecdc: «Mascherina superflua tra vaccinati. Basso il rischio di infettare i non vaccinati»

Via libera anche da Ema. Fanno eccezione gli spazi pubblici e i posti affollati. Rimangono dubbi, però, sulla durata della copertura e sulla protezione dalle varianti
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2021

Burnout tra il personale sanitario, Marchetti (Simedet): «Attivare strumenti per rispondere a richieste di aiuto»

«Le tecniche di psicologia dell’emergenza di defusing e debriefing, sono applicabili a distanza e permettono di supportare gli operatori sanitari idealmente in qualsiasi momento» sottolinea Roberto Marchetti, psicologo dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2021

Sanità e regioni, Rasi: «Pandemia ha mostrato debolezza di un sistema frammentato. Puntare su formazione»

L’ex direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco: «Auspico incentivi a formazione ECM del personale sanitario». E sulla gestione dell’emergenza da parte delle Regioni: «Sulla salute serve maggiore centralizzazione»
Salute 23 Aprile 2021

Psicopandemia, le risposte della politica. Speranza: «Il ruolo dello psicologo è più attuale che mai»

Psicologi nelle scuole, nei servizi del SSN, accanto ai medici di famiglia ed ai pediatri di libera scelta: ecco i luoghi strategici dove garantire il sostegno psicologico. Al webinar del Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi, azioni e proposte di rappresentanti della politica e della sanità
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 22 Aprile 2021

Burnout e preoccupazioni, ma anche tante soddisfazioni. Ecco perché (non) fare il medico secondo Paolo Nucci

In un libro tutto quel che un aspirante medico deve sapere per fare una scelta di vita consapevole
Contributi e Opinioni 22 Aprile 2021

Giornata salute donna, Lorefice (M5S): «Dedicare tempo a prevenzione anche in pandemia»

1rinnovo l'impegno a investire sempre maggiori risorse nel sistema sanitario nazionale affinché ad ogni donna, su tutto il territorio nazionale, sia sempre garantito il diritto alla salute» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice
Contributi e Opinioni 22 Aprile 2021

Vaccini, Regimenti (Lega): «Diversificare acquisto e non limitarsi a quelli a mRNA, serve migliore offerta per cittadini»

L'eurodeputata della Lega chiede chiarimenti alla Commissaria alla Salute Kyriakides «sul contratto stipulato recentemente con Pfizer solleverebbe l’azienda da qualsiasi responsabilità una volta consegnate le dosi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...