Archivi

Sanità 8 Giugno 2021

La Norvegia è la prima a dire “la pandemia è finita”

Uno dei responsabili dell'organizzazione sanitaria in Norvegia ha twittato: la pandemia è finita. Il paese ha il numero di contagi più basso di sempre e quasi la metà delle popolazione vaccinata
Lavoro e Professioni 8 Giugno 2021

Gli Audiometristi puntano agli “ambulatori 4.0”

Rodolfo Sardone, presidente SIA: «Digitalizzare la sanità non basta. È necessario formare il personale sanitario che utilizza le nuove tecnologie, fin dall’università. L’abilitazione digitale è necessaria anche tra i pazienti, soprattutto i più anziani»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 8 Giugno 2021

«La SIP diventi la casa madre della pediatria». Intervista alla neo-presidente Annamaria Staiano

«Vaccinare contro il Covid-19 i ragazzi di 12-15 anni per raggiungere prima l'immunità di gregge. Pediatra di libera scelta garantisce ambiente familiare e maggiori rassicurazioni»
di Federica Bosco
Salute 7 Giugno 2021

Ondate di Covid prevedibili in base ai flussi aeroportuali. Ecco perché il distanziamento è più importante che mai 

Lo studio internazionale che unisce la matematica all’epidemiologia dimostra l’importanza del mantenimento delle misure anti-Covid per non vanificare la campagna vaccinale
Salute 7 Giugno 2021

Malattie Rare, in Senato il progetto di legge per intitolare una giornata nazionale ai Rare sibling

L’iniziativa portata avanti dalla senatrice Paola Binetti è stata presentata questa mattina a Palazzo Madama con la partecipazione delle associazioni di pazienti, OMaR e società scientifiche. Obiettivo: dare valore al ruolo dei fratelli e delle sorelle dei bambini con malattie rare
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 7 Giugno 2021

Napoli, aggressioni Cardarelli. Rostan (Misto): «Subito qualifica pubblico ufficiale a personale sanitario contro impunità violenti»

«È giunto il momento di voltare pagina e offrire a tutti coloro che operano nel settore della sanità, strumenti efficaci per prevenire questi episodi e per garantire pene severe a chi li commette» sottolinea Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera
Salute 7 Giugno 2021

Mappato il microbioma di 60 centri urbani: «Un’arma per prevedere la diffusione di pandemie di origine batterica»

Lo studio condotto a livello globale e pubblicato sulla rivista Cell ha campionato le linee dei trasporti urbani. Prevista prossimamente mappatura a livello ospedaliero
Salute 7 Giugno 2021

Sindrome di Sjögren, obiettivo Lea. Marotta (Animass) : «Una battaglia di dignità»

Nuova proposta di legge per l’inserimento della patologia nel novero delle Malattie Rare e nei Lea. Ad oggi, le terapie sono tutte a carico dei pazienti e le liste d’attesa infinite. Per una sindrome che, in molti casi, non viene nemmeno riconosciuta
Salute 7 Giugno 2021

Dall’Università Statale di Milano e VisMederi Research in arrivo LeCoVax2, il nuovo vaccino anti-Covid

Zuccotti (prorettore) «Veicolato dalla Leishmania Tarantolae, si conserva a temperatura ambiente, sarà somministrato per via orale e colpirà solo le cellule coinvolte nella risposta immunitaria»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 7 Giugno 2021

Quali sono le professioni destinatarie degli eventi inerenti le Pratiche e Medicine non convenzionali?

La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 26 ottobre u.s., ha approvato una delibera inerente le “Pratiche e Medicine non convenzionali”. Gli eventi formativi che riguardano pratiche e medicine non convenzionali, di cui alla vigente normativa, possono essere accreditati solo se prevedono nel programma contenuti tecnico-scientifici basati su prove di […]
Contributi e Opinioni 7 Giugno 2021

Covid-19, One Health e PNRR

di Maurizio Ferri, Responsabile Scientifico SIMeVeP e Paola Romagnoli, Veterinario Ufficiale ASL Roma1
di Maurizio Ferri, Responsabile Scientifico SIMeVeP e Paola Romagnoli, Veterinario Ufficiale ASL Roma1
Sanità 7 Giugno 2021

Laurea abilitante, psicologo delle cure primarie e Dl Riaperture: la settimana in Parlamento

Le Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali, dopo il via libera di Montecitorio, sono attese al Senato. In Commissione Cultura si vota sul Ddl titoli universitari abilitanti. Audizioni di Cozzoli, Cricelli e Sileri in Commissione Sanità
Lavoro e Professioni 7 Giugno 2021

Farmacie Amiche delle Persone con Demenza: al via la collaborazione tra Federazione Alzheimer Italia e Federfarma

Dedicato alle oltre 18mila farmacie in tutta Italia il vademecum con le indicazioni per rendere il proprio presidio accogliente per le persone con demenza
Salute 7 Giugno 2021

SICPRE, levata di scudi contro la chirurgia plastica low cost: «A rischio la vita dei pazienti»

D’Andrea (Sicpre) contro la chirurgia low cost: «Difendiamo la professionalità dello specialista e tuteliamo la salute del paziente». Smentita la credenza secondo cui i vaccini provocano effetti indesiderati su chi fa trattamenti di medicina plastica ed estetica
Lavoro e Professioni 7 Giugno 2021

Oncologia di territorio, aumento organici e umanizzazione cure: le priorità del nuovo presidente Cipomo Luigi Cavanna

Il pioniere delle cure Covid a domicilio è stato eletto Presidente del Collegio Italiano dei primari oncologici ospedalieri. «Le cure oncologiche possono durare anni e dobbiamo cercare di delocalizzare, decongestionare gli ospedali e mettere in pratica cure di prossimità» spiega il medico piacentino che continua la sua campagna per il conferimento del Nobel al corpo sanitario italiano
Salute 7 Giugno 2021

Punti nascita, la voce di ginecologi e ostetriche: «Ridurli non peggiora l’assistenza»

A Sanità Informazione, la presidente AOGOI, Elsa Viora, e la presidente della FNOPO, Silvia Vaccari, commentano le parole del sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, sulla possibile rimodulazione dei punti nascita in Italia
di Isabella Faggiano
Salute 4 Giugno 2021

Covid, Report cabina di regia: «Curva casi in Italia tra più basse d’Europa»

Brusaferro: «Quasi tutta Italia bianca a metà giugno se trend continua così». Rezza: «Campagna vaccinale sta dando effetti, meno casi gravi e decessi»
Sanità 4 Giugno 2021

G7 salute, accordo tra i leader: «Lavoreremo per un pass vaccinale con valore internazionale»

Il ministro Speranza: «Siamo pronti a fare ogni sforzo per sostenere i Paesi più fragili. Nessuno può pensare di salvarsi da solo. Dalla crisi si esce solo insieme»
Nutri e Previeni 4 Giugno 2021

Celiachia: in 25 anni casi raddoppiati tra i bambini

I casi di celiachia – una malattia autoimmune scatenata dalle proteine del grano – sono raddoppiati in 25 anni in Italia tra i bambini in età scolare. È quanto suggerisce uno studio basato su uno screening a tappeto di 7760 bambini tra i 5 e gli 11 anni in otto province italiane che sarà presentato […]
Contributi e Opinioni 4 Giugno 2021

Giornata degli Oceani, il ruolo dei Chimici e Fisici per la prevenzione della diffusione degli inquinanti

Dalle microplastiche alla presenza di mozziconi di sigarette sulle spiagge: il punto di vista Dott.ssa Chim. Nausicaa Orlandi, Presidente della FNCF. Ogni anno in Italia dispersi nell’ambiente 1,4 milioni di mozziconi di sigarette
Lavoro e Professioni 4 Giugno 2021

Entro il 2023 38mila nuovi specialisti. Di Silverio (Anaao): «Regioni chiariscano criteri per fabbisogno o rischiamo disoccupati di lusso»

La Conferenza Stato-Regioni ha stanziato quasi 39mila borse di specializzazione in tre anni. Supereremo così l'imbuto formativo? Di Silverio (Anaao Giovani) si rallegra ma esprime i suoi dubbi: «Come sono stati calcolati?»
Contributi e Opinioni 4 Giugno 2021

Covid-19 e vitamina D. Il Gioseg pubblica le raccomandazioni del suo expert panel

Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19
Lavoro e Professioni 4 Giugno 2021

Turni massacranti, Avv. Tortorella: «Italia ha violato normativa europea, via alle diffide»

«Prima del 2015, quando è stata recepita la direttiva tantissimi medici hanno subìto dei danni a causa della violazione degli obblighi comunitari»
Lavoro e Professioni 4 Giugno 2021

Azione collettiva medici ex specializzandi: in 3 giorni altri 4 milioni a 164 medici

Il presidente di Consulcesi Massimo Tortorella: «In attesa dell'accordo transattivo, continueremo a lottare in tribunale per sanare questa grave ingiustizia»
Sanità 4 Giugno 2021

Malattie Rare, On. Bologna: «Ecco cosa prevede il Testo Unico»

Intervista alla prima firmataria del Disegno di legge: «Unificazione di cure e trattamenti a livello nazionale, aggiornamento dei Lea e contributi alla ricerca»
Sanità 4 Giugno 2021

Piano di sviluppo della sanità di Regione Lombardia, critiche dai sindacati

Rossi (SNAMI): «Case della salute e ospedali territoriali superati, servono maggiori risorse e una formazione più adeguata». Barbieri (FP Cgil): «Poco dialogo con i sindacati confederati e liste d’attesa dimenticate». Mazzacane (ex Cisl medici): «Bene il concetto One Health, ma attenzione alla fuga dei camici bianchi»
di Federica Bosco
Salute 4 Giugno 2021

Cure palliative pediatriche, in Italia trattato solo il 5% dei bambini con malattie incurabili

Elena Castelli (Fondazione Maruzza): «Se non possiamo guarire un bimbo dalla sua malattia, allora abbiamo il dovere di “curare” i sintomi che gli impediscono di vivere serenamente i suoi giorni»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 4 Giugno 2021

Il 4 Giugno la prima giornata nazionale dell’Ortopedia e Traumatologia

Testimonial dell’evento, la campionessa di sci Deborah Compagnoni: «È grazie alla professionalità degli ortopedici se sono riuscita a recuperare dopo gli infortuni e tornare a vincere». Il presidente della SIOT Paolo Tranquilli Leali: «La nostra priorità è riprendere rapidamente visite, cure e interventi chirurgici rinviati a causa del Covid-19» Per rispondere ai dubbi dei pazienti la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia ha attivato un servizio gratuito di risposta a quesiti con un team di specialisti.
Contributi e Opinioni 3 Giugno 2021

Dal 7 all’11 giugno a Milano il Convegno europeo ISPCAN

Oltre 70 Paesi e 400 contributi con l’obiettivo di promuovere un network internazionale capace di potenziare le strategie di contrasto al maltrattamento e alla violenza su bambine, bambini e adolescenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.