Archivi

Contributi e Opinioni 20 Marzo 2021

Vaccino Covid, Gelmini a FAVO: «Solleciterò regioni ad aggiornare piani vaccinali, priorità a soggetti fragili»

La FAVO aveva chiesto al Ministro per gli Affari regionali perchè alcune regioni stessero vaccinando diverse categorie di lavoratori invece di dare priorità ai soggetti fragili nella campagna vaccinale contro il Covid-19
Salute 19 Marzo 2021

Nuovo report Cabina di regia: «Aumenta ancora incidenza. Terapie intensive oltre soglia critica»

Pubblicato il report riferito al periodo 24 febbraio-9 marzo. Indice Rt medio pari a 1,16: «Mantenere rigorose misure di mitigazione nazionali accompagnati da puntuali interventi di mitigazione/contenimento nelle aree a maggiore diffusione»
Salute 19 Marzo 2021

AstraZeneca, Ciccozzi: «Rischiamo di replicare il caso Fluad, quando solo il 10% degli italiani si vaccinò contro l’influenza»

Nonostante il via libera di Ema ad AstraZeneca, Massimo Ciccozzi, ordinario di statistica medica ed epidemiologia molecolare all'Università Campus Bio-Medico di Roma, si aspetta un contraccolpo sulla campagna vaccinale
Salute 19 Marzo 2021

Aifa revoca il blocco AstraZeneca e si torna a vaccinare. Le raccomandazioni di Magrini

Con una conferenza congiunta di Magrini, Rezza e Locatelli l'Aifa annuncia il ritorno di AstraZeneca nella campagna di vaccinazione. Si indaga sui casi gravi di trombosi: 25 su 20 milioni di vaccinati in tutta Europa. Ma sul foglio illustrativo ci saranno delle aggiunte
Salute 19 Marzo 2021

Vaccini, mai più dosi avanzate: come funzionano le “liste di sostituti” in Lombardia, Lazio e Campania

Le chiamano "panchine", sono le liste straordinarie che le Regioni utilizzano per ottimizzare le dosi dopo l'ordinanza di Figliuolo. Ma chi rientra tra coloro che verranno contattati?
di Federica Bosco e Gloria Frezza
Salute 19 Marzo 2021

Cancro al seno, dall’anticorpo monoclonale Trastuzumab deruxtecan speranza per le pazienti pretrattate

Il farmaco è stato recentemente approvato dall’EMA ed incluso nelle linee guida ESMO per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo. E ora il prodotto di Daiichi Sankyo e Astrazeneca è raccomandato per la malattia metastatica HER2-positiva nei pazienti che hanno mostrato una progressione nonostante il trattamento con trastuzumab e T-DM1
Salute 19 Marzo 2021

Covid-19, il 98% degli operatori sanitari vaccinati ha anticorpi molto alti

Uno studio clinico realizzato dall’Ospedale Niguarda e dall’Università di Milano su 2497 tra medici e infermieri a 14 giorni dall’inoculazione rivela una risposta immunitaria importante. Scaglione (laboratorio di Analisi chimiche e Microbiologia): «Da quando il personale è vaccinato, non ci sono più stati casi di Covid tra gli operatori sanitari. Ripeteremo le analisi a 3, 6 e 12 mesi»
di Federica Bosco
Salute 19 Marzo 2021

Il colesterolo alto è nemico del cuore. Mor: «Non esiste un valore al di sotto del quale il rischio cardiovascolare si azzera»

«L’ipercolesterolemia è stata promossa da fattore di rischio a causa dell’aterosclerosi – spiega la dottoressa Donata Mor – gli studi dimostrano che alla riduzione del colesterolo si genera una riduzione delle malattie cardiovascolari»
Salute 19 Marzo 2021

Festa del papà, non chiamateli “mammi”: sono uomini che fanno i padri

Lo psicologo: «Gli uomini hanno finalmente conquistato un importante diritto: quello di essere pienamente padri. Il ruolo della mamma e del papà sono e devono essere interscambiabili in molte fasi della vita per garantire il benessere e la felicità dei figli»
di Isabella Faggiano
Salute 18 Marzo 2021

L’Ema ha deciso su AstraZeneca. Cosa succede ora?

«Il vaccino non è associato ad un aumento del rischio complessivo di eventi tromboembolici e coaguli di sangue». Domani pomeriggio in Italia riprendono le somministrazioni di AstraZeneca. Rasi (Consulcesi): «Ora fidiamoci della scienza»
Contributi e Opinioni 18 Marzo 2021

Covid-19, De Poli (Udc): «Sosteniamo candidatura sanitari italiani a premio Nobel Pace 2021»

«Sosteniamo con forza la candidatura di medici, infermieri e sanitari italiani al Premio Nobel per la Pace 2021». Con queste parole, il Senatore Antonio De Poli (UDC) ha appoggiato la candidatura dei professionisti sanitari italiani. «A queste persone – ha continuato – che, con straordinaria abnegazione, dedizione al lavoro, spirito di servizio, hanno affrontato e […]
Contributi e Opinioni 18 Marzo 2021

Risonanze magnetiche in centri privati, Boldi e Tiramani (Lega): «Grazie ad impegno Lega passo in avanti dal governo»

I deputati del Carroccio Paolo Tiramani e Rossana Boldi commentano positivamente le novità contenute nel decreto che revisiona gli standard di sicurezza per l'impiego delle apparecchiature a risonanza magnetica
Salute 18 Marzo 2021

PMA, Costantini (Siru): «La legge 40 ha troppe lacune. Urge una modifica»

La coordinatrice dell’Osservatorio giuridico della Società Italiana di Riproduzione Umana: «L’ordinanza del tribunale di Santa Maria Capua Vetere, che consentirà ad una signora il trasferimento degli embrioni crioconservati senza il consenso del partner, non fa prevalere la volontà della donna su quella dell’uomo, ma il diritto dell’embrione a nascere»
di Isabella Faggiano
Salute 18 Marzo 2021

Tumore al seno, con la campagna “Chemio se posso la evito” raccolte 15 mila firme per garantire test genomici gratuiti

La Presidente di Europa Donna Rosanna D’Antona esorta il Ministero della Salute a sbloccare il fondo destinato alla gratuità del test: «Per ogni giorno di ritardo 25 donne iniziano un percorso chemioterapico inutile»
di Federica Bosco
Salute 18 Marzo 2021

Scienza e religione a confronto, Cricelli (SIMG): «Sfide di questi mesi hanno investito anche la sfera etica»

Specialisti e medici di famiglia, rappresentanti delle istituzioni e delle Forze Armate, del mondo religioso e della comunicazione a confronto sugli effetti della pandemia tra etica e medicina: le nuove sfide imposte, dalla scarsità di risorse alla necessità di garantire dignità a ogni individuo nonostante la straordinarietà dell’emergenza
Contributi e Opinioni 18 Marzo 2021

Enpam Sicura: Milillo e Santini condannati a risarcire Enpam

Il Tribunale civile di Roma ha condannato Giacomo Milillo e Giulio Santini a risarcire a Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, 1,7 milioni di euro
Salute 18 Marzo 2021

AstraZeneca, Palù: «Eccesso di precauzione, reazioni possibili ma rare». Magrini: «Nessuna connessione è stata stabilita»

Presidente e Direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco sono stati ascoltati dalla Commissione Affari Sociali della Camera. Palù: «Dobbiamo guardare ai numeri: l’incidenza della trombosi nei vaccinati è inferiore di quella nella popolazione normale. EMA potrebbe valutare se c’è una popolazione a rischio»
Contributi e Opinioni 18 Marzo 2021

Violenza su bambine in conflitto armato, il ruolo della giustizia penale internazionale?

Ne hanno discusso Maeci, Nazioni unite, Unione Europea, Corte penale internazionale, Save the children, Global coalition to protect education from attack con il contributo di Universities network for children in armed conflict
Salute 18 Marzo 2021

Report Gimbe, Cartabellotta: «Ora con AstraZeneca si teme effetto boomerang su adesioni»

L'epidemia in Italia è in una situazione critica, suggerisce il rapporto della Fondazione Gimbe. I numeri delle ospedalizzazioni superano la soglia di allerta in nove Regioni e i vaccini vanno troppo a rilento, ora si temono anche le diffidenze
Salute 17 Marzo 2021

Dimezzato il Cts, da 24 a 12 membri. Guida Locatelli

Nuovo coordinatore del Comitato tecnico scientifico il presidente del CSS Franco Locatelli. Portavoce Silvio Brusaferro. Entra il presidente dell’Aifa, Giorgio Palù
Contributi e Opinioni 17 Marzo 2021

Piano vaccinale, la denuncia di FAVO: «In alcune regioni diverse categorie di lavoratori vaccinate prima dei malati di cancro»

Il Direttivo FAVO chiede al Ministro per le Autonomie Mariastella Gelmini di «concordare con le Regioni il continuo monitoraggio di accesso dei malati di cancro ai centri preposti»
Contributi e Opinioni 17 Marzo 2021

Ricetta elettronica, Cisl medici Lazio: «Piattaforma regionale fa acqua da tutte le parti»

di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl medici Lazio e Benedetto Magliozzi, segretario generale Cisl medici Roma capitale/Rieti
di Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio
Salute 17 Marzo 2021

Sport e salute, così Special Olympics si prende cura degli atleti con disabilità intellettiva. E il Covid non ferma le attività di screening

L’associazione, fondata nel 1968 da Eunice Kennedy Shrive, conta in Italia 18mila atleti e 8mila volontari. Alla base non c’è l’agonismo ma una filosofia educativa. La responsabile Area Salute Alice Volpini: «Con gli screening online seguiamo l’atleta non solo nel suo percorso sportivo ma anche nel suo percorso di salute»
Contributi e Opinioni 17 Marzo 2021

È possibile vivere una buona vita in tempi difficili?

di Antonella Celano (presidente Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – APMARR APS) e Andrea Tomasini (consigliere nazionale Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – APMARR APS)  
Lavoro e Professioni 17 Marzo 2021

Decreto legge 30/2021, gli ordini professionali esclusi: «Bonus baby sitting a tutte le professioni sanitarie e socio-sanitarie»

Le Federazioni e gli Ordini nazionali di Assistenti sociali, Biologi, Chimici e Fisici, Farmacisti, Ostetriche, Psicologi, Veterinari, con il sostegno delle Federazioni di Infermieri, Medici e TSRM PSTRP chiedono al Governo di eliminare la disparità
Salute 17 Marzo 2021

Cura della spalla e del ginocchio, le ultime frontiere con i chirurghi ortopedici Grasso e Adriani

A causa dell'immobilismo a cui la pandemia ci costringe, sono stati molti i problemi alle articolazioni che gli ortopedici hanno dovuto affrontare nell'ultimo anno. Con i due esperti Ezio Adriani e Andrea Grasso parliamo delle ultime frontiere per spalla e ginocchio
Salute 17 Marzo 2021

Cosa significa essere intersessuali? Avere un corredo cromosomico maschile e caratteri sessuali femminili (e viceversa)

L'endocrinologo: «La sindrome da insensibilità agli androgeni e il difetto di 5 alfa reduttasi sono le forme di intersessualità più diffuse. Ne esistono anche di più complesse come l’ermafroditismo. Tra le cure, trattamenti ormonali e correzioni chirurgiche da valutare caso per caso»
di Isabella Faggiano
Salute 17 Marzo 2021

Covid-19, le nuove indicazioni: «Due metri di distanza a tavola, una dose di vaccino ai guariti entro sei mesi»

Le nuove indicazioni nel Report di Iss, Ministero, Aifa e Inail. Distanziamento fisico, mascherine, igiene delle mani anche per chi si è vaccinato: «Nessun vaccino conferisce un livello di protezione del 100%, la durata non è ancora stata stabilita, può variare da individuo a individuo e non è noto se i vaccini impediscano completamente la trasmissione»
Salute 17 Marzo 2021

Speranza in audizione: «Per vaccinazioni coinvolgere farmacie e infermieri»

In audizione alla Commissione Affari Sociali, il ministro Speranza si è mostrato ottimista sulla questione AstraZeneca: «Già domani potrebbero arrivare rassicurazioni da Ema e potremo riprendere accelerando la campagna vaccinale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...