Archivi

Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021

Fnopi, gli infermieri chiedono l’allentamento dell’esclusiva per poter vaccinare

Il tempo ormai stringe, la lettera di Fnopi al Ministero della Salute: passare rapidamente dal “dire” al “fare” su allentamento dell’esclusiva, assistenza sul territorio e autonomia della professione infermieristica
Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021

Covid-19, l’appello dei medici: «Ospedali ancora sovraccarichi, no a un allentamento prematuro delle restrizioni»

L'intersindacale: «Rallentamento delle restrizioni possibile solo con contagi giornalieri al di sotto di 5.000 casi, ricoveri in area Covid medica e intensiva al di sotto del 40% e 30% e vaccinazione completata almeno per fragili e ultra 60enni»
Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021

Esiste responsabilità per chi partecipa ad intervento chirurgico in èquipe senza aver acquisito consapevolezza delle condizioni del paziente?

E’ vero che sussiste responsabilità per colui che ha partecipato ad un intervento chirurgico in èquipe, senza aver acquisito preventivamente piena consapevolezza delle effettive condizioni cliniche del paziente e delle scelte terapeutiche assunte dal primo operatore? Anche il professionista sanitario sotto ordinato, che si sia limitato a svolgere le specifiche mansioni affidategli, non va esente […]
Salute 12 Aprile 2021

Vaccini e rischi, Peyvandi (EMA): «No ad eparina o aspirina prima dell’inoculazione»

Le raccomandazioni di Flora Peyvandi del comitato scientifico dell’Agenzia: «Non bisogna neppure sospendere la pillola anticoncezionale»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2021

La saga di AstraZeneca: come una comunicazione sbagliata può ostacolare un ottimo vaccino

Il vaccino Vaxzevria, meglio noto come AstraZeneca, presenta un ottimo profilo di efficacia e sicurezza nonostante una percezione negativa che gran parte del pubblico ha sviluppato, principalmente causata da errori di comunicazione e di comportamento da parte del produttore
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Salute 12 Aprile 2021

Medicinali online, Aifa segnala un aumento delle segnalazioni di prodotti illegali

Attenzione alle "offerte imperdibili" sui medicinali online, di solito sono false. Aifa ricorda di fare attenzione ai prodotti non conformi: con EBay rimosse molte inserzioni ingannevoli
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2021

Covid e sedentarietà: maggiori rischi per la salute. Al via la campagna di Italia Longeva #IoNonRestoSeduto

Obiettivo della campagna è incoraggiare una reazione positiva delle persone adulte e anziane all’inattività e alla perdita di energia fisica e mentale
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2021

Vaccini Covid, Italia senza dosi. Rostan (Misto): «Priorità ai fragili poi categorie economiche»

«L’ipotesi delle isole Covid free è un buon punto di partenza, a patto che si allarghi immediatamente a tutti gli altri siti turistici di pregio del nostro Paese», spiega la vicepresidente della Commissione Affari Sociali
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2021

Donne in sanità, sondaggio Fials fotografa condizione femminile nelle Aziende sanitarie

“Quale parità di genere sui luoghi di lavoro in sanità” il sondaggio di Fials
Sanità 12 Aprile 2021

Il Pd riparte dalla sanità. Zampa: «Vissuto in prima persona conseguenze di mancati investimenti»

L’ex sottosegretaria oggi è responsabile Salute della nuova segreteria dem targata Enrico Letta. E non risparmia autocritiche alla sua coalizione: «Anche centrosinistra ha disinvestito in sanità. Solo con Conte e Speranza inversione di tendenza già prima del Covid». Inviato al segretario Pd un piano con spunti per il PNRR
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2021

AIFI, il nuovo presidente Cecchetto: «Alcuni interventi chirurgici evitabili con la fisioterapia»

Nel programma del neo eletto Cecchetto focus su formazione di qualità per tutti i fisioterapisti, collaborazione con il mondo accademico e risposte tempestive ai bisogni dei cittadini
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2021

Assistenza al paziente e percorsi assistenziali: il progetto del Fatebenefratelli

Per assistere in maniera ottimale i pazienti è necessario costruire dei percorsi assistenziali condivisi tra tutti gli specialisti che ruotano intorno a una determinata patologia. È importante abbandonare l’autoreferenzialità e attivare la collaborazione tra le diverse figure sanitarie. È questo il principale obiettivo del progetto “I Percorsi assistenziali modificano gli esiti” che vede coinvolti gli […]
Salute 12 Aprile 2021

Pandemia e cure dentistiche, l’igiene “casalinga” è in picchiata ma decollano le terapie ortodontiche

Frojo (presidente CAO Napoli): «Per molte persone questo è il momento migliore per un investimento a lungo termine sulla propria salute dentale»
Salute 12 Aprile 2021

Lutto perinatale, la psicologa: «Impossibile fingere che quel bambino non sia mai esistito»

Di recente la Nuova Zelanda ha approvato una legge che riconosce il congedo per lutto retribuito ad entrambi i genitori sia in caso di aborto spontaneo che di bambino nato morto. In Italia, solo dopo 180 giorni dalla data di inizio della gravidanza esiste una sorta di congedo simile alla maternità
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2021

Sequestro mascherine, Cisl Medici Lazio: «Nostre richieste rimaste inascoltate»

«La Cisl Medici Lazio ha notizia che a seguito del decreto di sequestro della Guardia di Finanza di Gorizia le Asl e le Aziende ospedaliere del Lazio stanno in queste provvedendo all’urgente ritiro di alcune tipologie di mascherine, alla immediata sospensione dell’utilizzo delle stesse e alla riconsegna di tali mascherine ai magazzini». È quanto si […]
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2021

Scudo penale, i giuristi lo bocciano: «Così non avrà effetti». Sileri: «Estenderlo a tutto il periodo Covid»

Zucchelli (Consiglio di Stato): «Serve una procedura filtro all’azione penale». Anelli (FNOMCeO): «Soluzione del governo è minimale»
Salute 9 Aprile 2021

Nuovo report Cabina di Regia: «Scende incidenza ma terapie intensive ancora sopra soglia critica»

Brusaferro: «Rt in decrescita. L’occupazione delle terapie intensive è ancora sopra il 41% e quella delle aree mediche è superiore al 44%». Rezza: «Variante inglese non può essere più definita variante: è il nuovo ceppo»
Sanità 9 Aprile 2021

PMA, nasce l’intergruppo parlamentare. Mammì (M5S): «Lavoriamo insieme per superare divisioni ideologiche»

L’iniziativa è stata promossa anche dal medico e parlamentare M5S Alberto Zolezzi. Tra le adesioni quella della Presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice. Guglielmino (SIRU): «Facciamo presto a dare una riorganizzazione e una programmazione in questo ambito per far fronte alla sofferenza di migliaia di coppie italiane»
Salute 9 Aprile 2021

Sindrome long-Covid in 3 pazienti su 4. L’appello: «Ripensare l’assistenza territoriale sulla base di nuovi bisogni»

Una sindrome che colpisce vari apparati, da quello cardiovascolare a quello respiratorio, passando per disturbi oculistici e dermatologici. Inoltre, il 96% dei sopravvissuti al virus soffre di Sindrome Post Traumatica da Stress. La tavola rotonda organizzata dall’Associazione Dossetti – I Valori
Contributi e Opinioni 9 Aprile 2021

Enpam, per medici e dentisti via libera a domande per esonero contributi

L'Enpam avvia la procedura online per ricercare medici e odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero dei contributi previdenziali
Sanità 9 Aprile 2021

Covid-19, Speranza: «Nelle prossime settimane percorso graduale di riaperture. Molte regioni passeranno in arancione»

All’insegna del fair play il convegno “Riapri Italia. La sfida è oggi” organizzato dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. Medicina del territorio e Digital Green Pass priorità per FdI. Scaccabarozzi (Farmindustria): «Per il progetto di vaccino italiano l'obiettivo è di avere aziende validate per il 2022»
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2021

Draghi: «Assurdo vaccinare uno psicologo di 35 anni». La risposta degli psicologi: «È stato il Governo a sancire l’obbligo per tutti i sanitari»

Lazzari (CNOP): «Siamo increduli. Quando il vaccino era volontario circa la metà degli psicologi vi aveva rinunciato, mostrando un grande senso di responsabilità. Si tratta di professionisti che onestamente avevano ritenuto che le proprie condizioni di lavoro (a distanza) non potessero mettere a rischio lo stato di salute dei propri pazienti»
di Isabella Faggiano
Salute 9 Aprile 2021

Studio Tsunami, il plasma non riduce rischio di peggioramento o morte dei malati Covid

Intervista al coordinatore dello studio Francesco Menichetti: «Debole segnale di vantaggio solo in pazienti senza grave insufficienza respiratoria»
di Federica Bosco
Salute 9 Aprile 2021

Malattie cardiovascolari, Grosseto (cardiologo): «In Europa ogni anno si ammalano undici milioni di persone»

«In base alle categorie di rischio, bisogna tenere il colesterolo LDL sotto controllo, tra 100 e 50 o addirittura 40 mg/dl» puntualizza a Sanità Informazione
Sanità 8 Aprile 2021

Covid-19, Draghi: «I vaccini ci sono. Priorità ai più fragili per riaprire tutto»

Locatelli: «Fiducia su AstraZeneca. Eventi avversi estremamente rari»
Contributi e Opinioni 8 Aprile 2021

Scudo penale per i sanitari: evitare frettolosi palliativi formulati nel nuovo decreto legge

Di FVM (Federazione Veterinari Medici e Dirigenti sanitari)
di Di FVM
Salute 8 Aprile 2021

I disordini temporo-mandibolari sono la seconda causa di dolore muscolo-scheletrico

Piero Cascone (chirurgo maxillo-facciale): «I disordini temporo-mandibolari colpiscono il 10% della popolazione, inclusi bambini e adolescenti. La percentuale è in aumento a causa dello stress provocato dalla pandemia che, anche inconsciamente, spinge il nostro organismo a costruire uno stato di difesa, aumentando le tensioni muscolari»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Aprile 2021

Indagine Agenas, in pandemia dimezzati i ricoveri programmati

Mammografie ridotte del 30% su base nazionale, che arrivano al 40% in Sardegna e Calabria e al 37% nella PA di Trento. Calo del 22% dei ricoveri per ictus ischemico, in Valle d'Aosta si arriva a -54% e quasi -50% in Molise. I dati di "resilienza" del Ssn raccolti da Agenas
Salute 8 Aprile 2021

Valerii (Censis): «Servono 58mila medici e 72mila infermieri per rafforzare la sanità del futuro»

I cantieri per la sanità del futuro: presentato il progetto Censis in collaborazione con Janssen Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo