Archivi

Sanità 16 Settembre 2021

Nasce HERA, l’Autorità europea per la risposta alle emergenze sanitarie che verranno

L'UE ha annunciato la nascita di HERA, l'Autorità che si occuperà di prevedere i disastri sanitari come quello causato da Covid-19 e ne gestirà la reazione immediata
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2021

Smi, Cgil Medici e Simet a Speranza: «Rilanciare medicina generale con contratto innovativo e dignitoso»

Pina Onotri, Andrea Filippi e Mauro Mazzoni, in rappresentanza dei tre sindacati, scrivono una lettera al Ministro della Salute sul contratto dei MMG e sul Pnrr
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2021

Malpractice, quando rischia di pagare il sanitario e come evitarlo. Soluzioni pratiche dagli esperti C&P

Nel webinar organizzato da Consulcesi & Partners analizzate le principali casistiche della responsabilità civile sanitaria
Sanità 16 Settembre 2021

Lea, Veneto sul podio. Lanzarin: «Puntiamo al massimo dei voti. Cesarei e vaccino influenza le criticità su cui investire»

Pubblicata dal Ministero della Salute la griglia di valutazione dei Livelli essenziali di assistenza del 2019. Al top con il Veneto, Toscana ed Emilia-Romagna. Insufficienti Bolzano, Molise, Calabria e Sardegna
di Isabella Faggiano
Salute 16 Settembre 2021

Health flows, la app intelligente che studia i fenomeni long Covid

Tre giovani ricercatori a Berlino, un incubatore e la capacità di ascoltare migliaia di storie di sopravvissuti. Così è nata la piattaforma che mappa gli ex pazienti Covid per aiutare la sanità pubblica e superare la solitudine della malattia
di Federica Bosco
Salute 16 Settembre 2021

Colesterolo, Maresca: «Sì alla terapia di associazione per raggiungere target terapeutici»

«Riduce gli effetti collaterali e aumenta l’effetto ipocolesterolemizzante rispetto alla monoterapia. È la risposta più corretta dal punto di vista farmacologico utilizzando meccanismi d’azione diversi e complementari»
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2021

«Farmacisti fulcro della prossimità del SSN». Intervista a Mandelli (FOFI) e d’Ambrosio Lettieri (Fondazione Cannavò)

«Vaccinazione anti-Covid un successo, ora pronti per quella antinfluenzale. La pandemia ha cambiato la farmacia, continuare su questa strada»
Contributi e Opinioni 16 Settembre 2021

Cosa rischia il medico no vax?

Sono 644 i medici che sono stati sospesi perché non vaccinati. Ma cosa prevede la procedura? E cosa succede alla polizza RC professionale?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Contributi e Opinioni 16 Settembre 2021

Decreto Green pass, Lega: «Approvato nostro odg per incrementare uso anticorpi monoclonali»

I senatori della Lega in commissione Affari costituzionali, firmatari del testo approvato, Luigi Augussori, capogruppo, Roberto Calderoli, Ugo Grassi, Alessandra Riccardi e Daisy Pirovano segnalano che «la Lega è contro il virus e lavora con impegno alla tutela della salute della nostra comunità nazionale: bene, dunque – continuano i parlamentari in una nota – che […]
Salute 16 Settembre 2021

Dl Green pass, il Senato dà il via libera. Le principali novità

Approvato definitivamente in Senato il Dl del luglio scorso che proroga lo stato di emergenza nazionale e rivede i parametri per il passaggio di colore nelle regioni del Paese. Si potrà ottenere anche con il tampone salivare e i vaccini antinfluenzali potranno essere somministrati anche in farmacia
Salute 16 Settembre 2021

Covid, Gimbe: «Tutti i numeri in calo, in ospedale quasi esclusivamente non vaccinati»

Nuovo Report di Fondazione Gimbe: scendono nuovi casi (-14,7%), ricoveri ordinari (-3,3%) e terapie intensive (-1,6%). Ancora oltre 3 milioni di over 50 senza alcuna copertura anti-Covid
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2021

“Medici eroi”, ma mancano finanziamenti per aumentare personale. Le richieste di CIMO alla politica

In occasione della presentazione di "Giuro di non dimenticare" il presidente CIMO Quici incontra la senatrice Castellone. Un punto comune sopra tutti: servono finanziamenti per nuove assunzioni, che il PNRR non garantisce. La soluzione forse nella Legge di Bilancio
Salute 15 Settembre 2021

Aifa presenta il primo “Atlante delle disuguaglianze sociali”: «Consumo farmaci maggiore in aree disagiate»

Il consumo dei farmaci antidepressivi è maggiore nelle aree del Nord e minore al Sud
Salute 15 Settembre 2021

Sei punti per ridisegnare la sanità. Il documento delle società scientifiche

Le proposte emerse dal Forum Permanente sul Sistema Sanitario Nazionale nel post-Covid: «Subito una campagna di informazione per il ritorno alle cure e un ‘Piano Marshall’ per recuperare i ritardi per visite, screening e interventi. Servono ospedali moderni e tecnologici»
Nutri e Previeni 15 Settembre 2021

Consumare noci riduce il colesterolo LDL e migliora la qualità delle particelle LDL

Secondo i risultati dello studio WAHA, gli anziani sani che hanno consumato noci ogni giorno per due anni hanno sperimentato riduzioni del colesterolo totale e LDL e miglioramenti della qualità delle particelle LDL. “Ricerche precedenti hanno dimostrato che le noci erano associate a tassi più bassi di malattie cardiache e ictus. Uno dei motivi è […]
Sanità 15 Settembre 2021

Covid-19, Von der Leyen: «Ue leader mondiale sui vaccini. Ora evitare pandemia dei non vaccinati»

La Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen, nel corso del discorso sullo Stato dell'Unione, ha rivendicato con orgoglio il lavoro fatto da tutti gli Stati membri nel corso della pandemia
Salute 15 Settembre 2021

Piano Nazionale Cronicità, Salutequità: «Sua attuazione lenta e a macchia di leopardo»

Il Piano Nazionale della Cronicità compie cinque anni. Salutequità: «Serve finanziamento specifico in prossima Legge di Bilancio, suo aggiornamento e una relazione del Ministero su stato di attuazione»
Salute 15 Settembre 2021

Osas, attivato al Campus Bio-Medico di Roma il servizio di polisonnografia domiciliare

Con la polisonnografia digitale il paziente può effettuare l’esame a casa e ricevere il referto entro tre giorni dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Salute 15 Settembre 2021

Leucemia, nei podcast “Diamo voce al futuro” di AIL e Janssen storie di pazienti per sostenere la ricerca

L’obiettivo è rendere le terapie con cellule Car-T sostenibili dal sistema sanitario nazionale e accessibili a tutti
di Federica Bosco
Sanità 15 Settembre 2021

Ossido di etilene nelle sacche per la nutrizione artificiale, Bologna (CI) presenta interrogazione

L'Associazione famiglie disabili lombarde ha rivolto una lettera ai ministeri della Salute e della Disabilità, rappresentando i rischi per la salute derivanti dal suo utilizzo per la sterilizzazione delle sacche per la nutrizione artificiale
Salute 15 Settembre 2021

Inositolo, Vittorio Unfer primo al mondo per gli studi sulla molecola che aiuta la fertilità

Il ginecologo: «Stiamo testando il dichiositolo, in grado di riequilibrare il testosterone sia negli uomini che nelle donne. Puntiamo ad una medicina personalizzata»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 14 Settembre 2021

Test Professioni sanitarie 2021, alla Sapienza in tanti per realizzare un sogno

Oggi il test per Professioni sanitarie 2021, tanti ragazzi fuori dai cancelli della Sapienza di Roma. Domande più semplici rispetto a Medicina e speranza per le graduatorie. Insieme genitori e ragazzi continuano a chiedere una prova più meritocratica
Salute 14 Settembre 2021

No Green pass in Uk, Andreoni (Tor Vergata): «Scelta rischiosa». Le novità su test salivari e vaccinazioni

Massimo Andreoni, direttore del reparto Malattie Infettive all’Università Tor Vergata di Roma, spiega a Sanità Informazione come sta evolvendo la lotta al Covid-19
Contributi e Opinioni 14 Settembre 2021

Ini Grottaferrata, consegnati attestati di merito ai sanitari impegnati nella campagna vaccinale

«La parola simbolo è gratitudine. È la vittoria di un sistema senza differenze tra pubblico e privato». Così Alessio D’Amato assessore alla sanità della Regione Lazio
Salute 14 Settembre 2021

Giada, donatrice di latte umano: «Contribuire al benessere dei neonati più fragili lenisce anche le proprie sofferenze»

Salvatori (neonatologo): «Al Bambino Gesù la Banca del latte umano donato (Blud), una delle 39 presenti in Italia. La struttura seleziona, raccoglie, conserva e distribuisce il latte materno, donato da mamme volontarie in maniera totalmente gratuita»
di Isabella Faggiano
Sanità 14 Settembre 2021

Covid-19, la Spagna ha vaccinato il 100% degli over 80. Ecco come

La maggioranza della popolazione over 80 si è vaccinata in un centro di salute pubblica del suo quartiere. Perché la campagna di vaccinazione è stata un successo
Pandemie 14 Settembre 2021

Ho contratto il Covid-19 dopo la prima dose di vaccino, cosa devo fare?

Cosa fare se una persona contrae il Covid-19 successivamente alla somministrazione della prima dose di vaccino? Il Ministero della Salute ha fornito i chiarimenti necessari tramite una circolare firmata dal Direttore della Prevenzione, Gianni Rezza
Sanità 14 Settembre 2021

Elezioni amministrative, ecco i professionisti della salute in corsa

Sono oltre 12 milioni gli elettori chiamati al voto per rinnovare i consigli comunali in più di 1100 comuni. Al voto anche la regione Calabria. Numerosi i medici e i professionisti sanitari tra i candidati
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 14 Settembre 2021

Mi sono specializzato in idrologia medica nel 1998 senza aver percepito alcuna somma durante la specializzazione, posso fare una causa per richiedere le somme?

Da quanto indicato la sua specializzazione si è svolta dopo l’approvazione del d.lgs.  257/91 che indicava le specializzazioni riconosciute che avevano diritto alla borsa di studio. Con successivi decreti sono state integrate ulteriori specializzazioni, inoltre in base all’art 4 del d lgs 368/99 i diplomi, certificati e altri titoli di medico chirurgo specialista, comuni a […]
Salute 14 Settembre 2021

Nuovo Sistema Garanzia LEA, Aceti (Salutequità): «Nel 2019 sei Regioni inadempienti e troppe disuguaglianze»

L’analisi di Salutequità sui risultati del Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA (NSG) del Ministero della Salute. «Pubblicare subito i dati 2020 e fare scelte giuste con prossima Legge di Bilancio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”