Archivi

Sanità 15 Novembre 2021

Perché l’Europa sta tornando ai giorni più bui della pandemia da Covid-19?

Il vecchio continente è l’epicentro della nuova ondata. Come si stanno attrezzando i Paesi europei per contrastare il nuovo aumento dei contagi? Se lo chiede il The Guardian
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2021

Malattie rare, né paziente né caregiver: cosa significa essere tutti i giorni un Rare Sibling

«Quando la malattia arriva in una famiglia, tutti ne sono più o meno contagiati. Ma il bello è che ognuno diventa, a modo suo, un guaritore ferito. Tutti si ammalano a causa dell’altro e tutti guariscono grazie all’altro, soprattutto i fratelli, che scoprono ben presto come sia facile soffrire per la sofferenza del fratello, ma […]
Lavoro e Professioni 15 Novembre 2021

Tecnici della prevenzione nell’organico dei grandi Comuni? La proposta di legge c’è, ma è ferma da un anno

Con Maurizio Di Giusto, presidente della Cda nazionale dei TPALL, il punto sullo stato dell’arte della proposta di legge per inserire i Tecnici della Prevenzione nell’organico dei Comuni con più di 20mila abitanti
di Isabella Faggiano
Salute 15 Novembre 2021

Chirurgia plastica ed estetica, D’Andrea (Sicpre): «Nuova frontiera Medicina Rigenerativa»

«Oltre alla chirurgia plastica, il suo uso si è esteso con successo anche alla medicina Estetica per correggere rughe, lassità dei tessuti del viso e del corpo, perdite di volumi, sempre che gli interventi siano effettuati da mani esperte» dichiara il Presidente SICPRE
Salute 15 Novembre 2021

Orienta è la prima Agenzia per il Lavoro a diventare Dyslexia Friendly

Sono 2 milioni le persone con dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento in Italia (4% della popolazione). Di questi 300mila vanno a scuola e 16mila all’Università. Sono 12mila coloro che, ogni anno, entrano nel mondo del lavoro. Per la prima volta quest’anno un’agenzia interinale è stata certificata Dyslexia Friendly
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 15 Novembre 2021

Medicina di emergenza-urgenza, il flash mob silenzioso contro il silenzio delle Istituzioni

Appuntamento a Roma il 17 novembre alle 12.30 in piazza Santi Apostoli. I motivi della protesta, Manca (Simeu): «Fermare la fuga di medici e specializzandi, ottenere il riconoscimento di lavoro usurante e maggiore protezione contro le aggressioni»
di Isabella Faggiano
Salute 15 Novembre 2021

Fecondazione estesa in Spagna, SIRU: «Non possiamo più restare indietro, urge intervenire su Pma in Italia»

In Spagna si estende la fecondazione in vitro a single e coppie lesbiche mentre in Italia si blocca il Ddl Zan. Antonino Guglielmino, Presidente SIRU: «Non possiamo più permetterci di ignorare a questione dei diritti civili, si apra il dibattito pubblico e si scriva il futuro della Pma»
Sanità 15 Novembre 2021

Al Senato via all’iter della Legge di Bilancio 2022. Eutanasia e legge delega sulla disabilità nella settimana parlamentare

Dal 15 al 21 novembre si discuterà anche dell’estensione del Green pass sui luoghi di lavoro, dove manca il via libera di Montecitorio, e dell’istituzione della commissione d’inchiesta sull’origine del Sars-CoV-2
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2021

Farmaci orfani, Bologna (CI): «Ripristinare il fondo prevedendo una fase di transizione»

«Il Fondo è una risorsa preziosa per i pazienti e la sospensione determina un danno per il loro diritto alla salute» sottolinea la deputata di Coraggio Italia commentando la sospensiva decisa dall'AIFA del fondo sui farmaci orfani
Salute 15 Novembre 2021

Save the Children, gli adolescenti italiani credono alla scienza: «Opportunità per salvare il pianeta»

Nove adolescenti su 10 affermano che studiare materie scientifiche li aiuterà a risolvere i grandi problemi del mondo. Nei prossimi 10 anni, secondo un sondaggio Save the Children, i più giovani vedono l'invecchiamento, il clima e le disuguaglianze come i temi su cui dovrà concentrarsi il sapere scientifico
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2021

Pandemia da SARS-CoV-2, l’esperienza di ASST Rhodense

Il libro a cura dei medici Martino Trapani e Ginevra Squassabia è stato presentato mercoledì 10 novembre 2021 presso i Dazi dell’Arco della Pace di Milano
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2021

Web Reputation e Diritto all’oblio per il sanitario: cosa sono e perché sono importanti?

In quali casi è possibile ottenere la cancellazione di notizie e informazioni lesive per la vita, personale e professionale, di un operatore sanitario?
Salute 12 Novembre 2021

“Vite a colori”, il rapporto UNICEF sull’impatto della pandemia nella vita di bambini e adolescenti

Raccolte oltre 100 testimonianze di ragazze e ragazzi tra i 10 e i 19 anni, tra cui minorenni vulnerabili; 16 le regioni italiane coinvolte
Salute 12 Novembre 2021

Giornata Mondiale contro la Polmonite, influenza e pneumococco i nemici da abbattere

L’importanza di una copertura vaccinale adeguata per ridurre complicanze respiratorie e ospedalizzazioni
Salute 12 Novembre 2021

Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria

Un gruppo di ricercatori internazionali, coordinato dal Dipartimento di Scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari della Sapienza, ha dimostrato per la prima volta come la risposta immunitaria peggiori il decorso della malattia nei pazienti affetti da sclerosi multipla. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease
Salute 12 Novembre 2021

In arrivo nuova terapia contro l’obesità, da AME appello a non trascurare stili di vita

Durante il Congresso dell'Associazione Medici Endocrinologi si è parlato dell'approvazione del farmaco semaglutide per la gestione del peso e di tutte le altre strategie per contrastare l'obesità
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2021

Proroga ECM in scadenza, De Pascale (Co.Ge.A.P.S.): «Inviate agli Ordini posizioni formative degli iscritti»

Il presidente del Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie a Sanità Informazione: «Pronti ad affrontare fine proroga, poi Ordini valuteranno che azioni intraprendere con inadempienti»
Salute 12 Novembre 2021

Droghe di ultima generazione e nuove dipendenze. Ma il piano nazionale di cura è fermo a 30 anni fa

La proposta di FeDerSerD: «Quattro le macroaree su cui intervenire: riclassificazione delle forme di dipendenza, implementazione dei servizi territoriali, adeguamento del personale, istituzione formazione ad hoc»
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 12 Novembre 2021

Disturbi alimentari in crescita con pandemia, un sostegno

Una “epidemia dentro l’epidemia”: disturbi come anoressia, bulimia, disturbi da alimentazione incontrollata (binge eating) negli ultimi 19 mesi – complice anche la pandemia – sono aumentati in maniera esponenziale. Lo rileva la Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare, secondo la quale c’è stato un incremento del 30% di nuovi casi e […]
Contributi e Opinioni 12 Novembre 2021

Sanità, Misiti (M5S): «Verso revisione DRG entro fine anno, per chirurghi sarà più facile eseguire interventi innovativi»

«Il sistema DRG ad oggi risulterebbe privo di circa 4800 codici corrispondenti a tecniche e tipi di interventi, in tutte le branche chirurgiche, che necessitano di essere inseriti nell’elenco» ricorda il deputato M5S Massimo Misiti. Ora Agenas si è impegnata a portare a termine il processo entro la fine del 2021
Nutri e Previeni 12 Novembre 2021

Aggiungere erbe e spezie ai piatti fa bene al cuore

Condire i piatti con abbondanti dosi di erbe e spezie non è solo un modo per rendere i pasti più gustosi, ma può migliorare anche la pressione sanguigna. Lo suggerisce un piccolo studio della Pennsylvania State University, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, che ha osservato i benefici dell’aggiunta di alte dosi di spezie ed […]
Nutri e Previeni 12 Novembre 2021

Dieta anti-demenza: frutta, verdura, legumi, tè, caffè non devono mancare

Frutta, verdura, legumi, tè e caffè sono i pilastri di una dieta anti-demenza: infatti un lavoro pubblicato sulla rivista Neurology mostra che un’alimentazione ricca di questi alimenti – considerati tutti cibi con potere antinfiammatorio – riduce il rischio di ammalarsi di demenza. Lo studio ha coinvolto 1.059 individui di età media 73 anni, seguiti per […]
Salute 12 Novembre 2021

Rt a 1,21 sopra la soglia epidemica. Friuli Venezia Giulia verso il rischio alto

Tutte le Regioni sono a rischio moderato mentre la Calabria resta a rischio basso. Aumentano Rt e incidenza e numero di casi fuori dalle catene di trasmissione
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2021

Formazione ECM, l’Opi Fi-Pt invita gli infermieri a verificare la propria posizione

Dal 2022 scatteranno i controlli e le sanzioni, che spetteranno agli Ordini professionali
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2021

Sanità, Binetti (Udc): «Osservatorio professioni sanitarie ignorato da anni»

«Ho già rivolto tre interrogazioni ai ministri competenti senza avere risposta, mentre un gruppo di professionisti altamente competenti in tutti gli ambiti della Sanità, strutturati in un unico Osservatorio, potrebbero offrire una consulenza fondamentale all'esecutivo, nel pieno rispetto elle competenze di tutti» spiega la senatrice Udc
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2021

In-nova-re, dal 25 al 27 novembre a Verona il XIX Congresso dei Chimici e Fisici

Focus principale e filo conduttore di questa tre giorni sarà il Piano Nazionale della Ripresa e Resilienza (PNRR), che vede Chimici e Fisici svolgere un ruolo attivo nei processi di rinnovamento ed attuazione delle riforme previste in materia di ambiente, salute, clima, sicurezza e sostenibilità
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2021

Villa Eugenio Litta, taglio del nastro per il nuovo reparto di Assistenza e Riabilitazione per persone con disabilità

Sono intervenuti il Vice Presidente della Regione Lazio Daniele Leodori, il Senatore Bruno Astorre e il Sindaco di Grottaferrata Luciano Andreotti.
Salute 11 Novembre 2021

Green Pass sul lavoro, via libera dal Senato. Copia del certificato al datore per evitare i controlli quotidiani

Il testo è passato con 199 voti favorevoli e 38 contrari. I lavoratori senza certificazione rischiano una sanzione amministrativa, ma hanno diritto alla conservazione del posto. Test antigenici restano calmierati fino al 31 dicembre. Novità per il personale sanitario
di Francesco Torre
Salute 11 Novembre 2021

PNRR e riforma delle reti cliniche: che fine hanno fatto gli allergologi e gli immunologi?

La denuncia della Siaaic, il presidente Senna: «Urgente strutturare una rete di assistenza clinica per i pazienti che soffrono di malattie allergiche. Il rischio è la privatizzazione quasi totale delle prestazioni»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura