Archivi

Salute 15 Settembre 2025

Tumore del retto, la risonanza magnetica come chiave per terapie personalizzate

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la lezione della professoressa Gina Brown, pioniera internazionale nell’imaging oncologico. Una nuova visione della radiologia apre prospettive di cura sempre più su misura
Advocacy e Associazioni 12 Settembre 2025

Chirurgia e solidarietà, dal Burkina Faso alla Sicilia per una nuova vita

Un bimbo di nove mesi, affetto da una grave cardiopatia congenita e da labiopalatoschisi, è stato sottoposto a due complessi interventi in Sicilia
Salute 12 Settembre 2025

ESC 2025: il cuore del futuro è su misura, dal super-stetoscopio alle terapie sartoriali

Dal più grande congresso europeo di cardiologia arrivano buone notizie: cure più personalizzate, tecnologie digitali che aiutano davvero e maggiore attenzione alla qualità della vita. Un nuovo capitolo anche per pazienti e famiglie in Italia
Salute 12 Settembre 2025

Tumore alla prostata: in Italia 48mia uomini vivono con la malattia

Sono oltre 485mila gli uomini in Italia che vivono dopo una diagnosi di tumore della prostata, ma l’impatto della malattia è ancora grande. Il quadro di luci ed ombre è stato tracciato da Fondazione AIOM
Salute 12 Settembre 2025

Infezioni ospedaliere: in vigore la nuova normativa sull’uso di disinfettanti

E' entrata in vigore la nuova normativa sull’uso di disinfettanti per la prevenzione delle infezioni ospedaliere, ma i farmaci potrebbero scarseggiare. Gli esperti ne discutono alla vigilia della Giornata Mondiale della Sepsi
Salute 12 Settembre 2025

In gravidanza il cuore lavora il doppio, più rischi per le donne over 35

Si apre oggi a Salerno il GISE Women, evento organizzato dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), focalizzato sulle sfide di genere nella pratica clinica
One Health 12 Settembre 2025

Dallo smog alle microplastiche: i nemici invisibili della salute dei bambini

Congresso SIMRI 2025: i pediatri lanciano l’allarme sulla salute respiratoria infantile. Smog, sostanze tossiche e microplastiche mettono a rischio lo sviluppo polmonare fin dai primi giorni di vita. Appello alla prevenzione dentro e fuori casa
Salute 12 Settembre 2025

Linfomi, 2 pazienti su 3 guariscono e vivono a lungo

Grazie ai progressi della ricerca e alle nuove terapie, fino al 75% dei pazienti con linfoma può guarire o convivere a lungo con la malattia
di I.F.
Salute 12 Settembre 2025

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
One Health 11 Settembre 2025

Smog: +5% di alberi in città, -5mila morti premature ogni anno

È quanto emerge da uno studio internazionale condotto in 744 città di 36 Paesi europei
Advocacy e Associazioni 11 Settembre 2025

Distrofia di Duchenne, Parent Project: “Garantire con urgenza l’accesso al farmaco vamorolone”

Il farmaco rappresenta un’alternativa ai corticosteroidi standard, con benefici di sicurezza e un’efficacia paragonabile
di I.F.
One Health 11 Settembre 2025

Candida auris, Ecdc: “L’Italia tra i Paesi più colpiti dal fungo killer”

La Candida auris, fungo farmacoresistente, sta diffondendosi rapidamente negli ospedali europei. Secondo l’ultimo report dell’Ecdc, in dieci anni sono stati registrati oltre 4mila casi, con un picco nel 2023
One Health 11 Settembre 2025

Virus emergenti: in aumento casi di West Nile e Chikungunya in Italia

Dall’inizio del 2025, l’Italia registra un aumento dei casi confermati di West Nile Virus, saliti a 582 con 39 decessi, e di Chikungunya, con 208 casi, di cui 167 autoctoni
Advocacy e Associazioni 11 Settembre 2025

Fitwalking for Ail, insieme verso nuovi traguardi per la ricerca e i pazienti ematologici

Domenica 28 settembre torna la Fitwalking for AIL, la camminata solidale non competitiva che unisce 38 città italiane per sostenere la ricerca scientifica e i pazienti con tumori del sangue
di I.F.
Salute 11 Settembre 2025

Melanoma della coroide, una forma rara e complessa: al Gemelli trattati un terzo dei casi italiani

Diagnosi precoce, team multidisciplinare e ricerca genetica sono le chiavi per migliorare prognosi e terapie
Lavoro e Professioni 11 Settembre 2025

Cyberattacchi alla sanità: dagli esperti di OKPrivacy le 5 regole “salva-dati” per medici e strutture

Al centro del dibattito una verità scomoda: nessuna struttura sanitaria è al riparo. Ma gli strumenti esistono e bisogna conoscerli e saperli utilizzare
Salute 11 Settembre 2025

Resistenza antimicrobica: le app gratuite non sono d’aiuto agli operatori sanitari

Nessuna applicazione mobile gratuita è idonea per essere utilizzata dagli operatori sanitari nella lotta alla resistenza antimicrobica. Lo ha scoperto uno studio condotto dall'Università di Udine
Prevenzione 11 Settembre 2025

Influenza 2024-2025, Iss: “Ricoveri e decessi soprattutto tra i non vaccinati”

Nella stagione influenzale 2024-2025 in Italia si sono registrati 601 ricoveri in terapia intensiva e 134 decessi, con la maggior parte dei casi tra persone non vaccinate
Sanità 11 Settembre 2025

Aderenza terapeutica: un problema che pesa sulla salute e sui costi sanitari

La metà dei pazienti nel mondo non segue correttamente le terapie prescritte, con un impatto enorme sulla salute e sull’economia. In Italia il fenomeno vale 21 miliardi di euro all’anno
di I.F.
Sanità 11 Settembre 2025

Ieo e Monzino primi ospedali specialistici in Italia secondo Newsweek

La nuova classifica dei migliori ospedali al mondo è online: l'Istituto Europeo di Oncologia IRCCS e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS primi in Italia sin dalla prima edizione
Salute 11 Settembre 2025

Un dispositivo medico per bloccare l’emorragia post-parto

Un team di ricerca del Politecnico di Milano ha messo a punto un dispositivo medico low-cost contro l’emorragia post-parto, nell'ambito del progetto denominato BAMBI
Salute 11 Settembre 2025

Dal diabete all’infarto, con l’IA diagnosi e cure sempre più precoci e “su misura”

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo i paradigmi della medicina contemporanea. A questo Fondazione Menarini, in collaborazione con Gemelli Isola – Ospedale Isola Tiberina, ha dedicato un congresso
Salute 11 Settembre 2025

Insonnia cronica: chi ne soffre invecchia prima

Uno studio ha rilevato che le persone con insonnia cronica hanno un rischio del 40% più elevato di sviluppare decadimento cognitivo lieve o demenza rispetto a chi dorme bene
Sanità 11 Settembre 2025

Autismo: dalle Regioni 30 milioni di euro per iniziative di inclusione

Le risorse coprono la spesa 2025 e provengono dal Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità
Salute 11 Settembre 2025

Tumore orofaringeo da HPV, il test DeepSeek può anticipare la diagnosi fino a 10 anni

I ricercatori statunitensi hanno testato campioni di plasma raccolti fino a 10,8 anni prima della comparsa del tumore, aprendo la strada a uno screening di popolazione per un cancro che, a differenza di quello cervicale, non dispone oggi di un test preventivo
Dalla Redazione 10 Settembre 2025

Fumo in gravidanza (anche passivo) rallenta la crescita dei bambini

Un nuovo documento dell’Oms mette in luce il legame tra consumo di tabacco e ritardo della crescita infantile. Il fumo in gravidanza e quello passivo aumentano il rischio di malattie, disabilità e morte prematura.
Salute 10 Settembre 2025

Obesità infantile, Unicef: “Un’emergenza globale: urge intervenire sui contesti alimentari”

Secondo l’UNICEF, l’obesità supera il sottopeso come forma più diffusa di malnutrizione tra i bambini e gli adolescenti. Il nuovo rapporto “Feeding Profit” evidenzia il ruolo dei contesti alimentari e degli alimenti ultra-processati, invitando i governi a politiche più incisive
di I.F.
Salute 10 Settembre 2025

Nei kiwi una molecola con attività anti-depressiva

All'interno del kiwi verde si cela una molecola, l'acido chinico, che è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica ed esercitare un effetto antidepressivo. A scoprirlo è stato un gruppo di ricerca pubblicato sulla rivista Plos One
Salute 10 Settembre 2025

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Roche ottiene l’ok AIFA per ocrelizumab sottocute nella sclerosi multipla, offrendo così somministrazione semestrale, efficace e sicura, che semplifica la terapia e migliora la qualità della vita dei pazienti
Nutri e Previeni 10 Settembre 2025

Dieta chetogenica, effetti positivi su depressione, benessere e memoria

Uno studio pilota della Ohio State University suggerisce che la dieta chetogenica, oltre al trattamento standard, potrebbe ridurre i sintomi della depressione maggiore nei giovani adulti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.