Asportati chirurgicamente 44 chilogrammi di tumore benigno in un paziente con Neurofibromatosi plessiforme
Crescono anche i danni economici e territoriali, con perdita di produttività, siccità e rischi per la sicurezza alimentare
Ideato da un gruppo di ricercatori italiani con l’obiettivo è anticipare la diffusione del virus per rafforzare la prevenzione e la protezione della popolazione
La Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus presenta OTHELLO, un progetto di ricerca clinica volto allo sviluppo di un protocollo riabilitativo per il recupero della motricità dopo l’ictus
Un nuovo studio dell’IRCSS Candiolo conferma l’efficacia dell’utilizzo della tecnologia 3D, dell’Iae della realtà aumentata negli interventi di prostatectomia radicale robot-assistita
«Per chi vive con asma grave e poliposi nasale, riuscire a respirare bene e sentire gli odori non è qualcosa che si dà per scontato – osserva Luciano Cattani, Presidente di Associazione Asma Grave Odv
L’Ospedale Bambino Gesù di Roma celebra i 40 anni come IRCCS e inaugura il Laboratorio di Terapia genica per rendere le terapie innovative più accessibili
Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono forti disuguaglianze
Il Politecnico di Milano ha sviluppato uno strumento per selezionare il modello di intelligenza artificiale che genera le immagini 3D migliori di ogni singolo organo o lesione
Secondo i dati Istat presentati all’18° Italian Barometer Diabetes Summit 2025, in Italia oggi il diabete colpisce maggiormente gli uomini rispetto alle donne
Bisogna costuire Comunità in cui tutte le forze e le risorse del territorio si integrino dinamicamente per offrire risposte personalizzate, continue e coerenti ai bisogni delle persone e delle famiglie
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
Servier Italia sostiene Dynamo Camp con il progetto “Sorriso è Cura”, offrendo vacanze e attività ricreative gratuite a bambini e adolescenti con patologie gravi o croniche e alle loro famiglie
Un nuovo modello predittivo sviluppato dall’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e dall’Università di Pisa apre la strada a cure più efficaci e personalizzate per il tumore al seno Her2-positivo
Un nuovo studio rivela le origini della zanzara urbana capace di trasmettere all’uomo con la sua puntura il virus del West-Nile
Nasce il vodcast “Mille Storie”, cinque dialoghi tra i pazienti con la sclerosi multipla e i neurologi, per raccontare la malattia con le voci di chi la vive ogni giorno
L’ictus colpisce ogni anno milioni di persone nel mondo e può lasciare disabilità permanenti. In occasione della Giornata mondiale dell’Ictus del 29 ottobre, gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sottolineano l’importanza di riconoscere tempestivamente i sintomi, di intervenire precocemente e di adottare stili di vita sani per ridurre il rischio di eventi cerebrovascolari
L’autodeterminazione nelle scelte di cura resta un diritto fondamentale ancora poco conosciuto. L’Associazione Luca Coscioni lancia la campagna “Oggi scegli tu” per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di depositare le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), attraverso spot, TV, radio e stampa, con l’obiettivo di colmare il vuoto informativo nazionale (guarda lo spot)
Un’analisi su oltre 33mila adulti con attività fisica sotto i livelli ottimali mostra che camminate di almeno 15 minuti riducono significativamente i rischi di mortalità e malattie cardiovascolari
Un trial randomizzato condotto in India su 120 pazienti sottoposti a colecistectomia laparoscopica dimostra che ascoltare musica durante l’intervento riduce fino al 20% il fabbisogno di propofol e fentanil, migliora il risveglio e attenua la risposta allo stress
Il primo direttore del Centro Nazionale Sangue punta i riflettori sui cambiamenti epocali portati dal provvedimento: donazione volontaria, gratuità e principi etici
Sostanze invisibili ma presenti ovunque possono alterare il nostro equilibrio ormonale e mettere a rischio la salute riproduttiva, in particolare durante la gravidanza. Nadia Rovelli, vicepresidente FNOPO, spiega perché è fondamentale l’educazione ostetrica nella prevenzione dell’esposizione
La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazionale “Prevenzione è Salute”, istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti si uniscono per portare la cultura della prevenzione direttamente tra le persone, nelle piazze e nelle comunità
Un giovane con diabete di tipo 1 ha rischiato di perdere il posto di lavoro perchè ritenuto (erroneamente) non idoneo alla guida di mezzi pubblici. Ma il Tribunale di Savona ha ribaltato tutto
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal mostra che l'esposizione a una dieta povera di zuccheri nei primi mille giorni di vita – come avvenuto durante il razionamento post-bellico – è associata a un rischio significativamente più basso di sviluppare malattie cardiovascolari in età adulta
Fondazione AIOM: “L’oncologia di precisione ridisegna la pratica clinica”. Presentati i risultati della campagna online di informazione e formazione “I gliomi”, rivolta a specialisti, pazienti e caregiver
Dal 2014 al 2024 in Italia la domanda di immunoglobuline polivalenti è aumentata del 57%, circa il 5% l'anno. Tuttavia, solo il 59% della domanda totale è prodotta con plasma proveniente da donatori italiani. Sono solo alcuni dei dati che sono stati presentati a Bologna nel corso di un evento organizzato dal Centro nazionale sangue
Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
Prodotto da Telomero Produzioni con il contributo di Lilly e il patrocinio dell’Associazione Amici Obesi, racconta l’obesità attraverso quattro storie di pazienti e il punto di vista dei clinici. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, da novembre su La7 e Amazon Prime Video.
Il Collegio Reumatologi Italiani (CReI) ha accolto con entusiasmo l’inclusione della fibromialgia tra le patologie croniche e invalidanti riconosciute nei nuovi LEA e ora chiede di lavorare per non deludere i pazienti e le famiglie