Archivi

Contributi e Opinioni 6 Giugno 2022

Investimenti del Pnrr e cure di prossimità, l’Emilia Romagna punta sulla regia dei direttori assistenziali

L’assessore alla Sanità Raffaele Donini: «La rete dei laboratori un’eccellenza emersa con la pandemia da mettere a frutto negli ospedali di Comunità»
Salute 6 Giugno 2022

Long Covid, scoperti biomarcatori predittivi negli adolescenti

Uno studio del Cnr indica, nei giovani che si sono ammalati, nuovi e precoci biomarcatori, potenzialmente predittivi del Long Covid
Salute 6 Giugno 2022

Ictus e dolore cronico: con TMS e EEG trattamenti “su misura” per il paziente

In un paper pubblicato dai ricercatori del Brain Plasticity Group presso il CIMeC, la tecnica della stimolazione magnetica transcranica potrebbe abbreviare e potenziare la riabilitazione. Ecco in cosa consiste
Lavoro e Professioni 6 Giugno 2022

Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»

Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Sanità 6 Giugno 2022

Parlamento fermo, attenzione su elezioni comunali e referendum Giustizia

Nella settimana dal 6 all’11 giugno non ci saranno lavori d’Aula. Attesa per le comunicazioni del premier Draghi il 21 giugno in vista del Consiglio europeo
di Francesco Torre
Salute 6 Giugno 2022

Giovani e sesso, non più “fuoco e fiamme”: è boom di impotenza tra gli under 25

L’allarme dell’andrologo Iacono (Federico II): «Fermiamo lo shopping online di sostanze a rischio»
Contributi e Opinioni 6 Giugno 2022

La Medicina di Comunità e il DDL Boldrini

Il parere degli specializzandi e specialisti in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie delle scuole d’Italia sulla proposta di riforma della formazione medica presentata dalla Sen. Boldrini
di medici di comunità e cure primarie
Salute 6 Giugno 2022

World Congress on Inflammation, dall’ingegneria genetica al Covid. Le ultime frontiere della ricerca

Si apriranno domani a Roma i lavori della 15°edizione del World Congress on Inflammation, organizzata dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) e dall’International Association of Inflammation Societies (IAIS)
Salute 6 Giugno 2022

È record di bambini obesi in Italia. Le strategie per vincere i disturbi legati al cibo

Educazione alimentare e mense a km 0 nelle scuole, la proposta di Coldirette piace ai pediatri. Appello di SIMPEF E SIPPS perché genitori e insegnanti siano alleati nella divulgazione dei corretti stili di vita con cibo sano e attività fisica all’aria aperta
Contributi e Opinioni 3 Giugno 2022

Carenza sanitari, Foad Aodi (Amsi): «Il 90% delle domande e disponibilità di medici e infermieri ucraini sono senza risposte»

Amsi e UXU: «Non abbiamo mai ricevuto una risposta o disponibilità di confronto da parte del Ministro della Salute Speranza»
Salute 1 Giugno 2022

Sindrome di Beckwith-Wiedemann, al via primo congresso internazionale

Famiglie e medici da tutto il mondo saranno a Cervia, dal 2 al 5 giugno, per confrontarsi sulla sindrome di Beckwith-Wiedemann (Bws), una malattia genetica rara che colpisce un bambino ogni 10 mila. Si tratta, in assoluto, del primo congresso internazionale dedicato a questa condizione
Contributi e Opinioni 1 Giugno 2022

Le proposte del Club Santé per la sanità che verrà

La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza la necessità di ripensare il Sistema Sanitario Nazionale al fine di renderlo più resiliente e pronto a rispondere ai bisogni attuali e futuri. Un aiuto in tal senso arriva, da una parte dalle iniziative europee e dall’altra dal PNRR che, insieme, rappresentano un’opportunità unica. Ne hanno discusso, […]
Salute 1 Giugno 2022

Giornata mondiale DCA, Valentina adesso sa volare. «Ho imparato ad amarmi. Il diario la mia salvezza»

A Sanità Informazione Valentina Capogna racconta come ha ripreso in mano la sua vita, segnata dai DCA, da anni di bulimia nervosa: «Ho imparato ad ascoltare i segnali del mio corpo, allenare il muscolo del cuore, sciogliere la corazza coperta da chili di cibo. Per donare amore a me stessa e agli altri. Cambiando io, è cambiato tutto il mondo intorno a me»
Contributi e Opinioni 1 Giugno 2022

Professioni sociosanitarie per la prima volta alla parata del 2 giugno

Il 2 giugno si celebra la nascita della Repubblica Italiana, con il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia. Il 2 giugno 2022 si celebra la ri-nascita del Paese dopo una pandemia che è costata la vita a oltre 166mila persone, a fronte di più di 16 milioni […]
Contributi e Opinioni 1 Giugno 2022

Ordine TSRM e PSTRP Milano e prov: assegnata Borsa di Studio “Giuseppe Bardo”

Si è svolta il 31 maggio, presso la sede dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio, la premiazione della borsa di studio “Giuseppe Bardo”, rivolta agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea Triennale in […]
Sanità 1 Giugno 2022

Cefalea, confusione e disturbi del sonno: gli effetti della guerra sui bambini ucraini arrivati in Italia

A Bologna i professionisti del centro terapeutico Antoniano offrono supporto ai piccoli scappati dalla guerra: «Il nostro obiettivo è fornire ai bambini e alle mamme uno spazio dove poter rielaborare attraverso il gioco, il movimento o l’arte i traumi subiti»
Salute 1 Giugno 2022

La Boiler summer cup è la banalità del male del terzo millennio?

Biondi (psicoterapeuta): «Chi gira un video come quelli candidati alla Boiler summer cup è, nella maggior parte dei casi, totalmente inconsapevole dei danni che può causare alla vittima prescelta. La giovane presa di mira non è vista come un essere umano dotato di emozioni e sentimenti, ma come un oggetto, un mezzo da utilizzare al solo scopo di raggiungere un preciso obiettivo: la popolarità»
Salute 1 Giugno 2022

«Formazione integrata e nuove tecnologie, così si vince la sfida del PNRR». Parla il DG di Tor Vergata Quintavalle

«Abbiamo ottenuto il rinnovo di tutta l’alta diagnostica» spiega Quintavalle che ha partecipato al convegno “Gestione del rischio e PNRR”. Sulla sanità territoriale: «Serve una nuova concezione dell’ospedale di comunità o non avremo nulla di nuovo». A Tor Vergata previsto anche adeguamento sismico e una nuova sezione radiologica
di Francesco Torre
Salute 1 Giugno 2022

Crioconservazione del tessuto adiposo, una svolta per gli sportivi?

Intervista al dottor Stefano della Villa dell’Isokinetic Medical Group Bologna: «Metodologia dal grande potenziale»
Lavoro e Professioni 1 Giugno 2022

Body shaming e magrezza patologica: formazione e consapevolezza per contrastare i nuovi fenomeni social

Consulcesi lancia il nuovo corso per camici bianchi sui Disturbi del comportamento alimentare
Sanità 1 Giugno 2022

Stragi nelle scuole in USA, ecco cosa scatta nella mente degli assassini

La psicologa Giannini (Sapienza): «Contesti difficili e culto delle armi sono bomba a orologeria»
Sanità 1 Giugno 2022

Ddl Concorrenza, primo via libera. Dall’accreditamento delle strutture private agli incarichi di direzione, tutte le misure

La norma, collegata al PNRR, dovrà essere approvata entro il 30 giugno. Cade il patent linkage sui farmaci generici. Novità anche su grossisti farmaceutici e medicinali emoderivati da plasma
di Francesco Torre
Nutri e Previeni 31 Maggio 2022

Caffè, un consumo moderato ridurrebbe le probabilità di morire prematuramente

(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio cinese, gli adulti che bevono da 1,5 a 3,5 tazze di caffè al giorno, con o senza zucchero, potrebbero vivere più a lungo di chi non assume questa bevanda. “Nel nostro studio gli adulti che assumevano quantitativi moderati di caffè con zucchero ogni giorno hanno mostrato circa il […]
Nutri e Previeni 31 Maggio 2022

Ipertensione: il gusto si abitua in fretta a una dieta con poco sale

Ridurre il consumo di sale senza che ciò sia percepito come una privazione è possibile e permette di ridurre la pressione arteriosa nelle persone più a rischio. È quanto è emerso da un piccolo studio condotto all’University of Kentucky di Lexington (Usa) presentato nel corso del congresso EuroHeartCare della European Society of Cardiology (ESC). La […]
Contributi e Opinioni 31 Maggio 2022

HPV e tumori, Ricciardi: «Essenziali vaccinazioni, screening e trattamento precoce delle lesioni»

Presentato oggi a Roma lo studio con le risposte italiane alla “call to action dell’Oms sui tumori HPV correlati”
Salute 31 Maggio 2022

Dal 1 giugno stop al Green Pass per chi arriva in Italia

Dal 1 giugno coloro che vogliono entrare nel nostro paese non avranno l'obbligo di esibire il Green Pass. Scadrà invece a metà giugno l'obbligo di indossare la mascherina negli spettacoli al chiuso
Salute 31 Maggio 2022

Trapianti a cuore fermo: in Italia sono il 5%, ma potrebbero dimezzare le liste di attesa

Cardillo (CNT): «La diffusione dei trapianti a cuore fermo stenta a decollare perché più complessi da gestire e organizzare di quelli a cuore battente (per morte cerebrale)». A Roma il primo caso del Policlinico Umberto I
Salute 31 Maggio 2022

Scuola in Ospedale, in Lombardia approvato piano per garantire istruzione ad alunni ricoverati

Protocollo d’intesa sottoscritto da Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per rendere più capillare il servizio sul territorio e permettere ai pazienti studenti di seguire il percorso formativo e mantenere la relazione con la scuola di appartenenza, agevolando il reinserimento al termine del ricovero o della malattia
Sanità 31 Maggio 2022

GB: i medici chiedono multe ai pazienti che saltano gli appuntamenti

Nel Regno Unito i medici chiedono di multare fino a 5 sterline i pazienti che saltano gli appuntamenti senza motivo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura