Archivi

Contributi e Opinioni 11 Marzo 2022

Interventi saltati per Covid, al Santobono intero reparto rinuncia al weekend per recuperarli

Negli ultimi 6 mesi più di 70 bambini bloccati dal virus. Di Iorio (chirurgia urologica): «Nessuno deve restare indietro»
Salute 11 Marzo 2022

Fine vita, Mori (Consulta Bioetica) critica la legge: «Troppo restrittiva, in pochi potranno accedere»

La legge sul suicidio medicalmente assistito, approvata in prima lettura alla Camera, scontenta il presidente della Consulta di Bioetica Maurizio Mori, che in passato aveva anche presentato un progetto di legge sull’eutanasia: «La Consulta poneva come condizione essenziale per accedere il dolore insopportabile, non necessariamente la malattia a prognosi infausta. Questa legge, invece, chiede una malattia a prognosi infausta»
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2022

Ucraina, Cittadini (Aiop): «Nostre strutture sostengono l’attività della CRI in favore della popolazione ucraina»

«Come Aiop, quindi, abbiamo rivolto un forte appello alle nostre strutture affinché si mettano a disposizione, su tutto il territorio nazionale, per aiutare la popolazione ucraina in fuga dalla guerra» sottolinea la presidente AIOP Barbara Cittadini
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2022

Rimborsi ex specializzandi, cosa succede dopo la storica sentenza della Corte Ue. L’analisi dell’avvocato Tortorella

Il legale che cura i ricorsi per conto di Consulcesi: «Accolte tesi che abbiamo sempre sostenuto, i Tribunali italiani dovranno adeguarsi». E sulla rivalutazione interessi nuovi scenari per chi si era iscritto alla specializzazione in Medicina dopo il 1993
Sanità 11 Marzo 2022

L’Odissea dei bambini oncologici e dei volontari di Soleterre per uscire dall’Ucraina

Un ponte aereo tra Polonia e Lombardia messo a punto da medici, psicologi e volontari che lavorano ininterrottamente da giorni coordinati da Alessandra Radaelli ha permesso a 12 bambini di arrivare in Italia. «Cure mediche, supporto psicologico e una corsa contro il tempo così cerchiamo di salvare i bambini oncologici di Leopoli»
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2022

Presentata al 14th World Conference on Bioethics, Medical Ethichs and Health Law la Costituzione etica della FNO TSRM PSTRP

La Conferenza mondiale di Bioetica dell'UNESCO è un appuntamento mondiale, in cui i partecipanti di professioni differenti discutono di bioetica, etica medica e diritto sanitario. A portare la Costituzione etica oltre i confini nazionali sono stati per la FNO TSRM e PSTRP Antonio Cerchiaro, componente del Comitato centrale e delegato per l’Etica e deontologia, e Laila Percibali, Referente rapporti con la Cittadinanza
Sanità 11 Marzo 2022

L’orrore della guerra in Ucraina lascia senza parole. Visone (Intersos): «Molti bambini non parlano più»

L’organizzazione umanitaria Intersos ha allestito un presidio medico a Korczowa, in Polonia, a 4 km dal confine con l’Ucraina, sulla principale autostrada in direzione di Leopoli. La struttura sorge all’interno di un centro di prima accoglienza in un centro commerciale: davanti alle saracinesche dei negozi chiusi sono state sistemate le brandine. In altre aree sono stati raccolti i beni di prima di necessità e organizzato un presidio di primo soccorso
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2022

Torna Siena CEC: fari puntati sulle tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria nel percorso di cura

Appuntamento a Siena, all’Hotel Garden, nelle giornate di venerdì 11 e sabato 12 marzo.L'evento è patrocinato dalla Simedet, dal Coordinamento Regionale degli Ordini dei TSRM E PSTRP e da Siena Cuore
Salute 11 Marzo 2022

Ucraina, la psicologa: «C’è una sovrapposizione di due traumi, la pandemia e ora la guerra»

«Il risultato è il continuo attivarsi di uno stato di vigilanza e di una serie di strategie di evitamento al pericolo, tra cui il diniego e la depersonalizzazione. La psicologia dell’emergenza non è qui funzionale, bisogna agire in maniera profonda sul trauma». Così la psicologa Cristina Brasi, criminologa ed analista Comportamentale
di Stefano Piazza
Salute 11 Marzo 2022

Psicosi nucleare, la corsa alle pillole di iodio ha già contagiato l’Italia?

Federfarma Roma: «Integratori a ruba, situazione simile ad azitromicina»
Salute 10 Marzo 2022

Qual è l’efficacia delle terapie nella cura del mesotelioma pleurico maligno? Lo studio pubblicato su Jama Open

Lo studio è stato condotto dalla Sbarro Health Research Organization (SHRO), dal Gruppo Italiano Mesotelioma (GIMe) e dal dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena
Salute 10 Marzo 2022

Rapporto AIFA 2020 su uso antibiotici in Italia, trend in calo ma il Covid-19 spariglia le carte

Ancora lontani dall’inversione di tendenza auspicata nel PNCAR. Magrini (AIFA): «La lotta alle antibioticoresistenze una priorità di salute globale»
Lavoro e Professioni 10 Marzo 2022

Violenza contro sanitari, Inail: «Tre quarti delle aggressioni riguardano donne. Tecnici salute i più colpiti»

Il 46% degli assalti avviene in ospedali e cliniche. Il 28% nei servizi di assistenza sociale residenziale. In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari che si celebra il 12 marzo, l’Istituto analizza gli infortuni lavorativi derivanti da aggressioni e minacce
Salute 10 Marzo 2022

Fine vita: via libera alla Camera. Ora serve il sì del Senato

Il disegno di legge sul fine vita è stato approvato alla Camera. Ora spetterà al Senato esprimersi
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2022

Violenza operatori sanitari: domani flash mob medici e infermieri ospedale San Giovanni di Roma

Medici, infermieri, operatori sanitari e volontari del San Giovanni Addolorata si danno appuntamento per un flash mob venerdì 11 marzo alle ore 15 in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2022

Sanità: tra pandemia e Pnrr, a Napoli la Winter School

Tre giorni di approfondimenti, tavole rotonde e dibattiti
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2022

«Da infermiere dico: proteggiamo i nostri ammalati da un sistema che non li riconosce come persone nella loro interezza»

Di Sergio Calzari, infermiere terapia intensiva Istituto Cardiocentro di Lugano, Svizzera, e creatore di postintensiva.it
di Sergio Calzari, infermiere terapia intensiva Istituto Cardiocentro di Lugano, Svizzera
Salute 10 Marzo 2022

Gara di solidarietà dagli ospedali italiani per curare i bambini oncologici ucraini

Lombardia, Piemonte e Veneto hanno messo a disposizione medici e psicologi per permettere ai bambini tra i 3 e i 18 anni di riprendere le terapie interrotte ed avere un supporto psicologico. Pronti anche ambulatorio per tamponi e vaccini anti Covid per chi ne è sprovvisto
Salute 10 Marzo 2022

Ucraina: tragico attacco all’ospedale pediatrico di Mariupol. Tra le vittime una bambina di 6 anni

Ieri le forse russe hanno attaccato l'ospedale pediatrico di Mariupol, uccidendo tre persone, di cui una bambina di sei anni
Salute 10 Marzo 2022

Il Covid scompare dai media. Cartabellotta (Gimbe): «Virus non è sparito, c’è molta confusione»

Il Presidente Gimbe Nino Cartabellotta nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione: «Fine dello stato di emergenza, circolazione endemica del virus e fine della pandemia non sono sinonimi». E mette in guardia sui profughi in arrivo dall’Ucraina
Lavoro e Professioni 10 Marzo 2022

Sono stato direttore di struttura semplice, andato in pensione nel 2015 con 153 giorni di ferie non godute, sono ancora in tempo per richiedere il pagamento dell’indennità sostitutiva?

Sì, è ancora possibile richiedere l’indennità sostitutiva perché il diritto si prescrive nel termine ordinario decennale a decorrere dalla cessazione del rapporto di lavoro, non potendo la relativa indennità richiedersi prima di questo momento.
Salute 10 Marzo 2022

Covid-19, risale la curva dei contagi. Cartabellotta (Gimbe): «Una follia abbandonare le mascherine al chiuso»

Sul fronte vaccini, il 59,2% delle somministrazioni di Novavax è andato ad over 50 ma non c’è stato nessun boom di nuovi vaccinati. Il Presidente Gimbe: «Serviranno 7-10 giorni per capire se la risalita della curva coincide con l’inizio di una nuova ondata, con successivo impatto sugli ospedali, o si tratta semplicemente un semplice rimbalzo»
Salute 10 Marzo 2022

Alzheimer e Parkinson: arriva la diagnosi che “passa” dalla pelle

Da uno studio congiunto ISS, IRCCS San Raffaele e CNR una metodica innovativa per la diagnosi di malattie neurodegenerative, per testare strategie terapeutiche e identificare nuovi biomarcatori
Salute 9 Marzo 2022

«Precipitoso consentire visite in ospedali, facciamo attenzione», i timori di Palermo (Anaao)

Il segretario Palermo di Anaao afferma di essere preoccupato delle nuove misure che da domani consentiranno ai parenti di fare visita ai propri cari ricoverati
di Redazione
Salute 9 Marzo 2022

Settimana mondiale cervello, Berardelli (Sin): «Non sono solo malattie “per vecchi”, colpiscono anche i giovani»

In Italia, la campagna di sensibilizzazione, che quest’anno sarà dedicata a “Le stagioni del Cervello”, si svolgerà dal 14 al 20 marzo. Sette giorni in cui, in modalità virtuale o in presenza, i neurologi apriranno le proprie porte ai cittadini
Salute 9 Marzo 2022

Covid, Fiaso: «Ricoveri giù del 16%». Migliore: «Curva scende ma lentamente, serve prudenza»

Nei reparti ordinari ricoveri 50% Per Covid e 50% Con Covid. Calano anche i ricoveri dei pazienti pediatrici
Salute 9 Marzo 2022

Ucraina: da vaccinazioni a screening, la Sip stila vademecum per accoglienza dei bimbi profughi

La Società italiana di pediatria ha diffuso un vademecum con raccomandazioni alle struttire che si occupa dell'accoglienza dei bimbi profughi che arrivano in Italia dall'Ucraina
Salute 9 Marzo 2022

Sars-CoV-2 uscito da un laboratorio? Ciccozzi (Campus Bio-Medico): «Non abbiamo prove ma nessuna ipotesi va scartata»

L’epidemiologo Ciccozzi commenta ai microfoni di Sanità Informazione l’evoluzione della pandemia e i possibili rischi epidemiologici derivanti dalla guerra in Ucraina
Lavoro e Professioni 9 Marzo 2022

Comparto sanità, è battaglia sull’indennità di specificità. De Palma (Nursing Up): «Non può valere come aumento contrattuale, così non ci stiamo»

Il presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up non arretra e conferma lo sciopero dell’8 aprile. Tra i nodi l’aspetto economico e la richiesta di eliminare il vincolo di esclusività. «Tolta l’indennità, si ritorna a un aumento di 80,90 euro. Questo non è accettabile» spiega De Palma
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...