Archivi

Salute 15 Luglio 2025

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

Un peso corporeo eccessivo, in particolare lo stato di sovrappeso o di obesità, è associato a un invecchiamento accelerato del cervello e a una maggiore atrofia cerebrale, soprattutto tra gli uomini. Lo ha scoperto uno studio pubblicato su eBioMedicine
Sanità 15 Luglio 2025

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione

Presentato al Senato il Policy Act “Salute cardiovascolare: un impegno comune”, promosso dalla senatrice Elena Murelli con il contributo di esperti, società scientifiche, associazioni e il supporto di Daiichi Sankyo. Il documento propone sette azioni prioritarie per rafforzare prevenzione e aderenza terapeutica. A settembre parte la campagna itinerante “Il tuo cuore nelle tue mani”
Advocacy e Associazioni 15 Luglio 2025

Sarcoma: una settimana di teleconsulti gratuiti con la Fondazione Don Gnocchi

Una settimana di teleconsulti gratuiti per le persone affette da sarcoma dei tessuti molli. È l’iniziativa promossa dalla Fondazione Don Gnocchi per il mese mondiale di sensibilizzazione sul sarcoma
Salute 15 Luglio 2025

Retinopatia diabetica, l’intelligenza artificiale fa la diagnosi in un secondo

Presentato a ENDO 2025, lo strumento promette screening rapidi e accessibili per la retinopatia diabetica, anche tramite smartphone, e mira a ridurre la cecità prevenibile a livello globale
Salute 15 Luglio 2025

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit

Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD. A rivelarlo è uno studio italiano pubblicato sulla rivista Brain
Salute 15 Luglio 2025

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

Presentato a Roma, su iniziativa della senatrice Elisa Pirro, il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E, elaborato con il contributo di istituzioni, società scientifiche, associazioni pazienti e con il supporto di Sanofi. L’obiettivo è migliorare consapevolezza, diagnosi e gestione della GvHD cronica, malattia rara post-trapianto. Il testo propone 10 azioni concrete, dal registro nazionale ai PDTA.
Advocacy e Associazioni 15 Luglio 2025

“QuindiCiSiamo”: cuori in missione per battere insieme a Riccardo

Marco Galbiati lancia la seconda edizione di “QuindiCiSiamo” per finanziare missioni salvavita pediatriche, portando speranza ai bambini cardiopatici nei Paesi più fragili
di I.F.
Salute 15 Luglio 2025

Amicizia, la sintonia è (anche) questione di cervello

Lo studio ha rivelato pure che più l’amicizia si rafforza nel tempo, più cresce la somiglianza nei comportamenti e nelle preferenze
Salute 15 Luglio 2025

Gli infarti non sono come nei film, rischio ritardi in diagnosi e cure

Le rappresentazioni che nei film si danno dell'infarto sono fuorvianti e dovrebbero essere evitate. A dirlo è Ann Eckhardt, professoressa di infermieristica e ricercatrice presso l’Università del Texas ad Arlington
Salute 15 Luglio 2025

Insufficienza della valvola tricuspide, alla Federico II di Napoli i primi interventi “senza bisturi” del Sud Italia

Per la prima volta nel Sud Italia, sono stati eseguiti con successo dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli due impianti transcatetere della valvola tricuspide “senza bisturi”
One Health 15 Luglio 2025

Latte materno contaminato da metalli aumenta il rischio di problemi di crescita nei neonati

L’inquinamento da metalli nel latte materno ha aumentato il rischio di problemi di crescita nei neonati delle donne Maya nella regione del bacino idrografico del lago Atitlán in Guatemala. Lo ha scoperto uno studio pubblicato su Environmental Pollution
Salute 15 Luglio 2025

Invecchiamento, anche la situazione politica del Paese in cui viviamo “fa la sua parte”

Lo dimostra per la prima volta uno studio globale su oltre 160 mila persone in 40 Paesi
Prevenzione 15 Luglio 2025

Vaccini: “Migliora la copertura globale, ma ancora troppi bambini ‘zero dosi’”

L’ultimo rapporto Oms-Unicef fotografa i progressi e le criticità. E un recente studio mostra che le vaccinazioni d’emergenza hanno evitato il 60% dei decessi dal 2000
Nutri e Previeni 14 Luglio 2025

Pubertà precoce, il consumo regolare di dolcificanti può aumentarne il rischio

A San Francisco presentato uno studio su oltre 1.400 adolescenti taiwanes. Più esposti i bambini con predisposizione genetica
Sanità 14 Luglio 2025

Fine vita, Aiom: “No a Comitato di valutazione e spese a carico dei pazienti”

Il presidente Perrone: “Chiediamo un incontro quanto prima. L’aiuto medico nel morire deve trovare spazio all’interno del Servizio Sanitario Nazionale”
Sanità 14 Luglio 2025

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli in commercio
One Health 14 Luglio 2025

Malaria, dall’OMS le prime linee guida per evitare la ricomparsa nei Paesi “malaria-free”

Dopo l’eliminazione, non basta abbassare la guardia: l’Oms lancia un documento operativo per aiutare i paesi a rischio a mantenere i risultati raggiunti
di I.F.
Salute 14 Luglio 2025

Malnutrizione, a Gaza è emergenza: “Una fame intenzionale che si potrebbe fermare domani”

Neonati prematuri che condividono una sola incubatrice, donne incinte di sei mesi che pesano meno di 40 chili, bambini affamati che non ricevono cibo a sufficienza: il racconto da Gaza dei team di Medici Senza Frontiere è quello di una crisi umanitaria senza precedenti. Ecco cosa sta accadendo
Sanità 14 Luglio 2025

Via al progetto AI-LEARN: l’AI entra in aula per migliorare la formazione medica

Innovazione didattica e intelligenza artificiale si incontrano in AI-LEARN@Sapienza, il nuovo studio che ha l’obiettivo di valutare l’impatto dell’AI sull’apprendimento degli studenti di medicina
Salute 14 Luglio 2025

Tumore al polmone, scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, è associata a una risposta più efficace e duratura all’immunoterapia. Lo dimostra uno studio pubblicato su Annals of Oncology
Advocacy e Associazioni 14 Luglio 2025

Epilessia e sport, un binomio possibile: la parola agli esperti Lice

Fare sport con l’epilessia è possibile e spesso consigliato. La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) invita a superare paure e pregiudizi, promuovendo un’attività fisica sicura e personalizzata, utile al benessere psicofisico e all’inclusione sociale
di I.F.
Salute 14 Luglio 2025

Tumore al colon-retto, un nuovo alleato contro le metastasi: “La sinergia tra macrofagi e cellule natural killer”

Una ricerca della Sapienza di Roma svela il ruolo chiave della cooperazione tra macrofagi e cellule natural killer nel frenare le metastasi del tumore al colon-retto, aprendo la strada a nuove terapie immunitarie più efficaci
Sanità 14 Luglio 2025

L’intelligenza artificiale, OMS: “Una nuova frontiera per la medicina tradizionale”

L’intelligenza artificiale potenzia la medicina tradizionale in 170 paesi, migliorando cure e ricerca. Un rapporto OMS evidenzia opportunità e sfide, sottolineando l’importanza di etica e tutela delle comunità indigene
Salute 14 Luglio 2025

Neuroinfiammazione, il risvolto ‘buono’ al servizio della memoria

Uno studio rivela che la neuroinfiammazione è essenziale per consolidare i ricordi e proteggere il DNA dei neuroni. Per questo, invece di spegnerla, le future terapie dovranno imparare a modularla
di I.F.
Salute 14 Luglio 2025

Menopausa in estate: come affrontare i disagi con consapevolezza e serenità

Letizia Carotenuto (FNOPO): “Non è una malattia, ma una nuova fase della vita. Il caldo può accentuare i sintomi, ma con piccoli accorgimenti si può stare bene”
Salute 14 Luglio 2025

Diabete e obesità, nuove molecole all’orizzonte: “Personalizzazione e somministrazione semplificata”

Tra le novità, MariTide e orforglipron. Si tratta di due approcci differenti, ma con un unico obiettivo: migliorare la cura e la qualità di vita delle persone con diabete
Advocacy e Associazioni 11 Luglio 2025

Disabilità, Ukraine Recovery Conference: “Un futuro accessibile è un futuro migliore per tutti”

Le organizzazioni italiane e internazionali chiedono che l’inclusione diventi pilastro della rinascita ucraina
Salute 11 Luglio 2025

Vaccinazioni d’emergenza, Studio Gavi-Burnet Institute: “In 25 anni evitati il 60% dei decessi”

Lo rivela uno studio pubblicato da BMJ Global Health e condotto dall’australiano Burnet Institute in collaborazione con Gavi, the Vaccine Alliance, che ha analizzato l’impatto di 210 risposte vaccinali in 49 Paesi a basso reddito
One Health 11 Luglio 2025

Climate change, Ecdc: “Con i mari sempre più caldi cresce il rischio di infezioni da Vibri”

Ecco cosa sapere per proteggere la salute, soprattutto in presenza di ferite o se si consumano molluschi crudi
di I.F.
Salute 11 Luglio 2025

Narcolessia di tipo 1, in Italia riceve la diagnosi sono un paziente su tre

Plazzi: "Con la nascita di APS NAIT, Gruppo Narcolessia Italiano, vogliamo offrire un’opportunità di miglioramento della gestione clinica e della ricerca su questa patologia, favorendo la collaborazione tra le strutture specializzate”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...