Archivi

Salute 11 Novembre 2022

Pressione Arteriosa: la sappiamo misurare correttamente?

di dr.ssa Simonetta Padrin, infermiera
di dr.ssa Simonetta Padrin, infermiera
Lavoro e Professioni 11 Novembre 2022

Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata

Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Salute 11 Novembre 2022

Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
One Health 11 Novembre 2022

Microplastiche, dal mare alle nostre tavole: ecco la strada che fanno. La prova è nello stomaco delle balene

I ricercatori della California State University hanno pubblicato, sulla rivista Nature Communications, uno studio dedicato all’analisi di ciò che quotidianamente ingeriscono le balene. Le microplastiche ritrovate negli stomaci di questi cetacei, nel 99% dei casi, provengono da pesci di piccole e medie dimensioni, come sardine e acciughe, le stesse di cui anche l’essere umano si ciba
Lavoro e Professioni 11 Novembre 2022

Padova: dottoressa aggredita con un coltello. Assistenza psicologica per il personale

Il fatto accaduto all’Istituto Oncologico Veneto ha visto una dottoressa aggredita da un paziente con un coltello. Bernini (Direttore Sanitario): «Nulla avrebbe potuto lasciare presagire il gesto. Attivata l’assistenza psicologica del personale, già in programma  un corso di formazione antiviolenza per medici e infermieri»
Contributi e Opinioni 10 Novembre 2022

Procedure in ambito sanitario, la Regione Lazio snellisce le procedure in due ambiti

Una delle novità riguarda il decadimento dell'obbligo semestrale di comunicazione dell'elenco dei dipendenti alla Asl competente per gli studi medici e odontoiatrici autorizzati, come annunciato dal presidente della commissione Sanitò del Lazio Rodolfo Lena
Contributi e Opinioni 10 Novembre 2022

Nadef, Cittadini (Aiop): «Anche la Corte dei Conti ritiene insufficiente la spesa sanitaria»

«Senza ulteriori finanziamenti sarà impossibile recuperare le liste d’attesa accumulate in questi anni e aumenteranno, inevitabilmente, quei fenomeni come la mobilità passiva», spiega la presidente Aiop Barbara CIttadini
Salute 10 Novembre 2022

Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»

A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Nutri e Previeni 10 Novembre 2022

Spinaci Baby: una potenziale terapia per la dermatite atopica

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Drugs in Dermatology, un nuovo composto sperimentale derivato da foglie di spinaci baby, ha prodotto miglioramenti in pazienti affetti da dermatite atopica (DA), con un profilo di sicurezza interessante. “La dermatite atopica è un disturbo cutaneo comune, per il quale rimane un bisogno insoddisfatto di farmacoterapie topiche che […]
Salute 10 Novembre 2022

Caos quarta dose. Per Gemmato «non ha senso» per tutti, è polemica

Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha dichiarato che la quarta dose non ha senso per le persone che non sono a rischio. Queste dichiarazioni non sono piaciute a molti scienziati che hanno espresso forti preoccupazioni
Sanità 10 Novembre 2022

Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali

L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Lavoro e Professioni 10 Novembre 2022

Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici

Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
Salute 10 Novembre 2022

Tumore della prostata. Le mutazioni dei geni “Jolie” mettono a rischio anche gli uomini

Riparte “Metti un baffo a novembre”, la campagna per sensibilizzare alla prevenzione del tumore alla prostata, attualmente la neoplasia più frequente tra i maschi. Lo specialista: «In presenza di una mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 in un uomo non vi è alcuna indicazione alla prostatectomia. L’esame genetico è utile alla prescrizione della terapia più appropriata»
Salute 10 Novembre 2022

Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»

Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Salute 10 Novembre 2022

«Freddo nemico della pelle, aumenta dermatiti e peggiora acne», i consigli della dermatologa

Nicoletta Bernardini, dermatologa e dirigente medico ospedaliero presso l’ASL di Latina, spiega l'impatto del freddo sulla nostra pelle ed elenca 6 trucchetti pratici per proteggerla
Contributi e Opinioni 10 Novembre 2022

Noi ci crediamo!

di Benedetto Magliozzi, Segretario generale nazionale CISL Medici
di Benedetto Magliozzi, Segretario generale nazionale CISL Medici
Contributi e Opinioni 9 Novembre 2022

Biosicurezza e bioterrorismo: l’Italia è pronta? A Gubbio esperti a confronto

Il 19 novembre esperti civili, miliari e sanitari discuteranno nella città umbra della gestione e dell'organizzazione di future epidemie, con una particolare attenzione al virus del vaiolo
Salute 9 Novembre 2022

Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report

La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Sanità 9 Novembre 2022

Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?

La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
Salute 9 Novembre 2022

Terapia ASMD di tipo A/B e B al vaglio di Aifa. Rago (Sanofi): «Speriamo approvi il farmaco a inizio 2023»

Marco Rago, Medical Lead Rare Diseases Sanofi Italia, a Sanità Informazione commenta l’impegno storico di Sanofi nelle malattie da accumulo lisosomiale e nello specifico nell’ASM e la nuova terapia in valutazione da parte di Aifa
One Health 9 Novembre 2022

Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino

Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Lavoro e Professioni 9 Novembre 2022

G-AME: ecco chi sono e cosa fanno i giovani endocrinologi

Nelle scorse settimane i giovani endocrinologi hanno preso parte al 21° Congresso Nazionale AME, “Update in Endocrinologia Clinica”. Zampetti (G-AME): «Quest’anno siamo stati protagonisti di quattro sessioni dell’evento nazionale
Salute 8 Novembre 2022

Klinefelter, la storia di Maurizio: «Per anni ignaro della malattia, con gli Svitati 47 aiuto chi ne soffre»

Un neonato maschio su 500 nasce con la sindrome di Klinefelter, una patologia genetica dovuta alla variazione del numero dei cromosomi che causa infertilità, ma anche problemi cardiovascolari, osteoporosi, e diabete mellito di tipo 2. Riconoscerla è fondamentale per trovare la giusta terapia
Pandemie 8 Novembre 2022

Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?

Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022

I medici italiani in pensione sono i più fedeli all’Italia. Lo studio Enpam

Rispetto alle altre categorie professionali sono pochi coloro che spostano la residenza all’estero per pagare meno tasse
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022

CIMO-FESMED: «Cari italiani, non ammalatevi perché presto non ci sarà più nessuno per curarvi»

«Chiediamo più fondi per la sanità nella prossima Legge di Bilancio». Quindi l’appello alla popolazione: «Difendiamo insieme la sanità pubblica, stiamo perdendo una ricchezza inestimabile»
Salute 8 Novembre 2022

L’antivirale Paxlovid riduce il rischio di Long Covid

L'antivirale Paxlovid sviluppato contro Covid-19, non solo riduce le probabilità di ospedalizzazione e morte, ma diminuisce anche il rischio di sviluppare il Long Covid. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento Veterans Affairs degli Stati Uniti
Contributi e Opinioni 8 Novembre 2022

Assicurazione medici e le spese di lite

Una recente sentenza della Corte di Cassazione fa il punto sulla copertura prevista dell'assicurazione medici e le spese di lite
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022

UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso

Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2022

L’appello al Ministro Schillaci di Medici a Mani Nude: «Sblocchi il Fondo per i familiari dei MMG deceduti per Covid»

Il presidente dell’associazione che riunisce i familiari di MMG e pediatri di libera scelta deceduti per il Sar-CoV-2, Gennaro Avano, spiega: «Manca la chiarezza su chi sarà il beneficiario di questo fondo, sulle cifre effettive, su quante persone del nucleo familiare potranno beneficiare di queste risorse. Per questo ci auguriamo di cominciare al più presto una interlocuzione con il nuovo ministro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”