Archivi

Salute 16 Febbraio 2023

Bere (poco) vino può far bene? Diabete, disturbi neurologici e cardiovascolari: i benefici in uno studio italiano

Un pool di ricercatori ha pubblicato uno studio che riassume lo stato dell’arte sulle proprietà del vino: grazie a polifenoli e antiossidanti un consumo moderato può dare benefici. E ora nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute
Salute 16 Febbraio 2023

GSK: su NEJM i risultati positivi per il vaccino contro RSV

Virus respiratorio sinciziale, come funziona il candidato vaccino
Salute 16 Febbraio 2023

“Dottoremaeveroche” compie 5 anni, Anelli (Fnomceo): «Cinque milioni gli utenti durante la pandemia, l’impegno continua»

Dottoremaeveroche Anelli (FNOMCeO): «La gestione delle informazioni è cruciale per gli effetti che esse provocano sulla popolazione. Ricadute che possono essere positive, con l’adozione di corretti stili di vita e l’adesione attiva a regole di prevenzione. O dannose per la salute e per la società»
Salute 16 Febbraio 2023

The Life Science Excellence Show – Empowerment & Engagement del paziente: I nuovi standard di inclusione – Guarda l’evento

Excellence Celebration Days – Il Festival dell’innovazione. Dal 2 febbraio 2023 · al 27 febbraio 2023, un doppio appuntamento settimanale ogni lunedì e giovedì dal vivo alle 14:30. Oggi il quarto appuntamento: Empowerment & Engagement del paziente: I nuovi standard di inclusione. Empowerment, engagement, consapevolezza, coinvolgimento. Per essere davvero al centro il paziente deve essere coinvolto […]
Salute 16 Febbraio 2023

Challenge “cicatrice francese”, ora è allarme su adolescenti. Le responsabilità dei genitori e il ruolo dei media

Si chiama “cicatrice francese” ed è la nuova challenge sbarcata sui social, da pochi giorni anche in Italia: ci si stringe con forza la cute del volto tra le dita, fino a lasciare un livido, fingendo di aver avuto una colluttazione e di esserne uscito vincente. Lanciato l’Alert dalla Polizia Postale. A Sanità Informazione Roberta Franceschetti, esperta di media-education e cofondatrice mamamo.it
Salute 16 Febbraio 2023

INTERVISTA | Locatelli: «La grande sfida è traslare immunoterapia Car-T su tumori solidi. E sul CTS…»

A Sanità Informazione parla il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, e spiega: «Un onore aver servito il Paese durante il Covid-19, anche se qualche volta non si è capito quanto fosse difficile lavorare in quella situazione». E poi l'appello: «Più fondi per la ricerca»
Salute 16 Febbraio 2023

Rossanese (Negrar): «Nessun focolaio di Marburg fuori dall’Africa, ma bene allertare medici italiani»

Andrea Rossanese, medico esperto in Medicina del Viaggiatore del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali e Microbiologia dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), spiega a Sanità Informazione perché è importante seguire e monitorare l'evoluzione del focolaio del «cugino» di Ebola
Sanità 15 Febbraio 2023

Sopravvissuti: come si rimane in vita sotto le macerie di un terremoto. Parlano gli esperti sul campo

Li chiamano "triangoli di sopravvivenza", in Turchia hanno fatto restare in vita persone anche a otto giorni dal terremoto. Parlano Comelli (USAR AREU Lombardia), Sara Montemerani e Alessandro Coppa di USAR Toscana, associati a SIMEU, impegnati da una settimana nella provincia di Hayat, ad Antiochia
Sanità 15 Febbraio 2023

Quammen, i pipistrelli e l’ambiente. Cosa ci insegna il virus di Marburg

INFODEMIC LAB | Negli ultimi giorni sono diventate notizie di cronaca l’allarme dell’OMS e di altre agenzie per i casi di influenza aviaria riscontrati nei mammiferi in Gran Bretagna e Spagna e il focolaio di virus di Marburg in Guinea Equatoriale. Lo straordinario libro di David Quammen “Senza respiro” (edizioni Adelphi) ci fa capire quanto siano legate attività umane, ambiente, mondo animale e virus...
Salute 15 Febbraio 2023

Aviaria, vademecum dalla A alla Z: prevenzione, sintomi e cura

Non ci sono vaccini specifici per l’aviaria, ma è consigliato quello per l’influenza stagionale per ridurre la probabilità di coinfezione. Studi scientifici mostrano una possibile efficacia di alcuni antivirali. L’OMS raccomanda alcune misure non farmacologiche di protezione individuale
Salute 15 Febbraio 2023

La polio torna a far paura anche in Occidente. Ecco perché non bisogna abbassare la guardia

Circolazione delle persone e cambiamenti climatici contribuiscono alla diffusione dei virus. «Se cala la copertura vaccinale o l’attenzione, potremmo trovarci di fronte a nuovi casi» spiega Marco Falcone, Professore di Malattie Infettive a Pisa
Salute 15 Febbraio 2023

Allarme bronchiolite, come si previene e cura questa grave infezione acuta?

Negli ultimi 2 anni in Italia e nel mondo ci sono state pesanti epidemie di bronchiolite che hanno messo in difficoltà i sistemi sanitari. Il nostro Paese si è recentemente dotato di nuove linee guida che puntano all’uniformità e alla standardizzazione dei trattamenti e alla corretta informazione ai genitori
Salute 14 Febbraio 2023

Liste d’attesa cosa fare quando sono troppo lunghe o bloccate

I consigli per aggirare l’ostacolo di liste d’attesa superiori ai termini fissati dalla legge per esami diagnostici e visite specialistiche. Quando sono bloccate c’è Intramoenia con rimborso
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2023

Empatia la “pillola” che ogni medico dovrebbe avere: ora diventa un Master

All’Università Milano Bicocca nasce il primo master in Medical Humanities e Narrazione in Medicina rivolto ai professionisti della sanità per costruire relazioni empatiche con pazienti e familiari
Salute 14 Febbraio 2023

Linee guida autismo, associazioni scrivono al ministero della Salute per offrire supporto

Con una lettera al ministro della Salute, numerose associazioni e società scientifiche, operanti nell’ambito del neurosviluppo, hanno espresso pieno supporto all’iter di elaborazione delle Linee Guida sull’Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità
Salute 14 Febbraio 2023

Giornata Mondiale cardiopatie congenite, ne soffre un neonato su 100. Il punto su prevenzione e diagnosi precoce

Il 14 febbraio è una data conosciuta a livello mondiale per la ricorrenza di San Valentino, il giorno degli innamorati. Ma è anche una data dedicata al cuore in senso più letterale: ricorre oggi infatti la Giornata Mondiale delle cardiopatie congenite. La campagna di informazione SIN e SICP: «Essenziale presa in carico e follow up multidisciplinari»
Pandemie 14 Febbraio 2023

Quali sono i sintomi «nascosti» della variante Gryphon?

I sintomi di Gryphon sono simili a quelli legati a Cerberus, che attaccano principalmente le prime vie respiratorie e si manifestano in mal di gola, tosse, raffreddore. Non sempre la febbre si presenta con temperature elevate e, a differenza dei casi delle prime ondate, il sintomo della perdita dell'olfatto e del gusto non è più comune. Ma ci sono tre sintomi in particolare, che sembrano manifestarsi di frequente, ma che spesso possono passare inosservati: vertigini, mal di testa e stanchezza
Salute 14 Febbraio 2023

Giornata contro il cancro infantile, l’impegno di AIRC in 78 progetti di ricerca

Ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e ragazzi di meno di 14 anni sono colpiti dal cancro, mentre tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni i casi sono circa 900
Salute 14 Febbraio 2023

Aviaria, Terregino (IZSVe): «Grande attenzione, ma dopo Covid-19 Italia più preparata a eventuale pandemia»

Aviaria, dopo l'allarme OMS intervista a Sanità Informazione di Calogero Terregino, direttore del Centro di referenza nazionale ed europeo per l’influenza aviaria all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).
Salute 14 Febbraio 2023

Il grande bluff dei cibi afrodisiaci. Ostriche e cioccolato non aumentano il desiderio

Ostriche, cioccolatini, champagne, caviale e tartufi. Sono solo alcuni degli alimenti che nel tempo si sono guadagnati l'appellativo di afrodisiaci. Ma in realtà è tutto un bluff, il prodotto di vecchie credenze o l'eccellente risultato di mirate strategie di marketing. La scienza, infatti, non ha dimostrato l'esistenza di alcun legame tra questi alimenti e un aumento del desiderio sessuale
Salute 14 Febbraio 2023

Diabete mellito: come gestirlo e a quali valori fare attenzione

di Mayra Veronese, infermiera
di Mayra Veronese, infermiera
Contributi e Opinioni 13 Febbraio 2023

Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»

«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Salute 13 Febbraio 2023

Tumori: ok a nuovo Fondo, 50 milioni in 5 anni per Piano oncologico

Cinquanta milioni di euro in cinque anni per il Piano oncologico nazionale (Pon). Lo prevede un emendamento approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato, con cui viene istituito il Fondo 2023-2027
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2023

Test Medicina 2023, pubblicati i posti a disposizione. 573 in più rispetto allo scorso anno

Pubblicati i decreti per i posti disponibili al test di Medicina 2023. La cifra è simile a quella dello scorso anno ma deve essere confermata dall'accordo in Conferenza Stato-Regioni
Salute 13 Febbraio 2023

San Valentino tra relazioni Lat e situationship. I consigli dello psicologo…

Spaccarotella (psicoterapeuta): «Siamo nell’epoca delle relazioni mordi e fuggi, gassose, che esplodono con la rapidità di una bolla. È boom delle app di dating che creano un match in base ai gusti degli utenti o che propongono nuove modalità di relazionarsi»
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2023

Assicurazioni, OMCeO Roma stipula convenzione con SanitAssicura

Dal 10 febbraio è attivo il servizio Pronto Assicuratore, con consulenze gratuite per gli iscritti all’Ordine
Salute 13 Febbraio 2023

The Life Science Excellence Show – “The New Normal”: come cambia il marketing delle Lifescience – Guarda l’evento

Oggi il quarto appuntamento con il Festival dell'Innovazione - Excellence Celebration Days. Il tema di oggi: “The New Normal”: come cambia il marketing delle Lifescience
Salute 13 Febbraio 2023

Angioma cerebrale: al Mario Negri uno studio su nuova terapia senza chirurgia

Con la molecola di propranololo possibile una cura per l’angioma cerebrale. In due anni risultati incoraggianti evidenziano una riduzione delle emorragie cerebrali e dei deficit neurologici focali
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2023

Polizza sanitaria integrativa, da Enpam uno scudo per far fronte agli imprevisti

Il piano base, implementato per il biennio 2022-2023, può essere arricchito con quattro piani integrativi per una copertura totale
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2023

Dall’emorecupero alla circolazione extracorporea, il cuore al centro dell’attività del TFCPC

Sono circa 1700 in Italia i Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, gestiscono l’Ecmo e sono i protagonisti degli interventi in cardiochirurgia. «Vedere tornare a battere il cuore nel momento in cui torna a farlo autonomamente è molto emozionante» sottolinea il presidente della commissione di Albo Salvatore Scali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.