Archivi

Salute 7 Marzo 2023

Numeri verdi dedicati a malattie del rene, del cuore, degli occhi e all’endometriosi. Schillaci: «Usateli e fate passaparola»

I numeri di pubblica utilità sono attribuiti alle società scientifiche Sin (nefrologia), Sigo (ginecologia e ostetricia), Anmco (cardiologia ospedaliera) e Soi (oftalmologia), accreditate presso il Ministero della Salute e affiliate alla Federazione delle società medico scientifiche italiane (Fism)
Salute 7 Marzo 2023

Long Covid, per contagiati con Omicron meno rischi rispetto alle altre varianti

I dati di uno studio svizzero condotto su oltre mille operatori sanitari, che sarà presentato al Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive
Salute 7 Marzo 2023

Post-ictus e sport, stimolazione artificiale per allenare il muscolo senza fatica

Un protocollo messo a punto dal Policlinico Gemelli e da altri istituti di ricerca ha dimostrato che grazie a questo metodo si ha maggiore resistenza alla fatica, potenza muscolare, coordinazione, precisione nei movimenti. Importanti le implicazioni nella riabilitazione
Pandemie 7 Marzo 2023

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Pandemie 7 Marzo 2023

Long Covid raddoppia i rischi cardiovascolari. Cardiologi Sic: «Necessari controlli regolari»

Le persone che continuano a riportare sintomi mesi dopo aver contratto Covid-19 hanno una probabilità fino a 2,5 volte maggiore di sviluppare disturbi cardiovascolari. Lo dimostra la più ampia revisione sull’argomento, condotta su oltre 5.8 milioni di persone in tutto il mondo, presentata durante il congresso annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans. Il parere degli esperti della Società italiana di cardiologia
Salute 7 Marzo 2023

Social: gli adolescenti “giocano” con i selfie ma possono farsi male. Psicologi: rischio aumento ansia e vulnerabilità

Lo studio dell’Università Vita-Salute San Raffaele SatisFACE rivela che gli adolescenti scelgono filtri divertenti. A Sanità Informazione la psicologa Valentina Tobia avverte «Chi è vulnerabile può diventare ansioso»
Salute 6 Marzo 2023

Trichinosi: 10 casi a Foggia, di cui 5 in corso di accertamento

Giunta (SIMeVeP): "Carne sicura. Basta cuocerla. I Medici Veterinari della Asl Foggia stanno controllando le macellerie locali: nessun caso di positività alla trichinosi tra i campioni esaminati".
Contributi e Opinioni 6 Marzo 2023

Un premio per le tesi migliori organizzato da SIMEDET e AMEC

Il premio ha lo scopo di incentivare gli studenti universitari a trattare tematiche inerenti cardiologia, malattie dell’apparato digerente (fegato, microbiota intestinale, pancreas, colon), nefrologia, epidemiologia
Salute 6 Marzo 2023

Scoperti i meccanismi genetici alla base delle malformazioni agli arti

«Si è dimostrato che la malformazione da schisi delle mani e dei piedi è la conseguenza di un effetto combinatorio sulla alterata espressione genica nell'arto in via di sviluppo», spiega la Asl di Bari che ha partecipato al lavoro con il team condotto da Mattia Gentile
Salute 6 Marzo 2023

Infertilità, alleanza FIMMG-SIRU per promuovere prevenzione e diagnosi precoce

I medici di medicina generale che afferiscono alla FIMMG saranno chiamati a rispondere a un questionario che consentirà da un lato ad arrivare a una sorta di identikit delle coppie che si rivolgono al proprio medico di famiglia per problemi che riguardano la sfera sessuale e riproduttiva
Salute 6 Marzo 2023

Trichinosi, Andreoni (SIMIT): «La malattia si autoelimina. I casi gravi sono rari, rarissimi i decessi»

L’infettivologo a Sanità Informazione dopo i 5 pazienti positivi al parassita Trichinella nel foggiano: «I forti dolori muscolari sono il vero campanello d’allarme della Trichinosi. Per la diagnosi, verificare una marcata eosinofilia e valori elevati degli enzimi muscolari (Cpk). Il test sierologico conferma la presenza del parassita»
Lavoro e Professioni 6 Marzo 2023

Medico omette di informare i genitori di un paziente minorenne: leso il diritto di autodeterminazione. Quale danno?

L’omissione del sanitario in materia di violazione del consenso informato presenta una capacità plurioffensiva, ledendo il diritto alla salute e all’autodeterminazione, entrambi risarcibili purché sia data prova del danno effettivamente patito.
Salute 6 Marzo 2023

Covid, sintomi gastrointestinali nel 20% dei bambini contagiati

Dolori addominali, diarrea e vomito. È l'insidiosa triade di sintomi che colpisce quasi 1 bambino su 3 che si ammala di Covid-19 e che, in alcuni casi, può richiedere addirittura il ricovero in ospedale. A fare luce sulla sintomatologia gastrointestinale del Covid-19 nei bambini è Antonella Diamanti, responsabile dell'UOS Riabilitazione Nutrizionale dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma
Salute 6 Marzo 2023

Disagio in aumento, Regioni in ordine sparso tra bonus e psicologo di base

Dai Iqvia rilevano: il ricorso ad antidepressivi e stabilizzatori dell’umore negli ultimi anni è aumentato del 10 per cento. Ma l’Italia investe solo il 3,36% del fondo sanitario in salute mentale. Campania la prima regione a varare una legge regionale. In Lazio e Fruli Venezia Giulia voucher sul modello di quello nazionale rivolto agli adolescenti
Sanità 6 Marzo 2023

Mozioni SSN, PNRR e cyberbullismo nella settimana parlamentare

Nella Affari sociali a Montecitorio continua la discussione per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla gestione dell’emergenza Covid. In Aula spazio alle mozioni sul potenziamento del SSN. In commissione Lavoro e Sanità al Senato spazio al Ddl sul ristoro dei medici lesi da SARS-CoV-2
Salute 6 Marzo 2023

Malattie croniche e rare, le Associazioni: «Esenzioni e bonus fiscali non bastano, i pazienti chiedono di più»

Per l’associazione Amici onlus serve meno burocrazia e più digitalizzazione. Per l’UILDM tecnologia, lavoro e nuove regole ISEE per migliorare la vita dei pazienti con malattie croniche e rare
Lavoro e Professioni 6 Marzo 2023

Mamme in camice bianco, arrivano i sussidi Enpam per tutte: 1,2 milioni aggiuntivi

La Fondazione ha sbloccato più di un milione di euro per riuscire a coprire tutte le domande valide
Contributi e Opinioni 6 Marzo 2023

Giornata Logopedia: i logopedisti un valore aggiunto in area critica, dalle terapie intensive alle stroke unit

In Terapia Intensiva, Terapia Intensiva Neonatale, Unità Spinale, Terapia Sub-intensiva e Stroke Unit, l’intervento del logopedista è molto importante per la valutazione, la gestione e la riabilitazione di disturbi acquisiti della deglutizione, del linguaggio e della comunicazione. Per una settimana, dal 6 al 10 marzo, i logopedisti saranno a disposizione per domande o dubbi via email (info@fli.it) e al telefono (345.2754760), ogni giorno dalle 10 alle 12. Info su Fli.it e sui social FLI
Contributi e Opinioni 3 Marzo 2023

Malattie rare e oncoematologiche, UNIAMO e FAVO: ok a mozione traguardo importante

Approvata ieri in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL
Contributi e Opinioni 3 Marzo 2023

Società Italiana di Neonatologia (SIN): il nostro impegno per screening ipoacusia o sordità congenita

L’incidenza aumenta di 10-20 volte per i bambini ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale. Fondamentale ridurre l’esposizione al rumore, proteggere il sonno e coinvolgere i genitori per stimolare lo sviluppo sensoriale
Salute 3 Marzo 2023

Ristorazione scolastica nei LEP e riconoscimento patologia: le nuove strade per la lotta all’obesità

Alonzo (SItI): «Un investimento per un enorme risparmio sul lungo termine. Saranno i bambini a rieducare le loro famiglie a una dieta sana»
Sanità 3 Marzo 2023

Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente

Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Contributi e Opinioni 3 Marzo 2023

Terapie digitali: esperti network EIT Health, tecnologia in crescita ma mancano norme

Gli esperti dell'EIT Health Italia e della rete InnoStars hanno recentemente pubblicato un Position Paper dal titolo «Terapie digitali: il panorama italiano e il contributo di EIT Health Italia per un contesto armonizzato». Il documento fotografa il panorama italiano delle terapie digitali e indica la strada da seguire per favorirne l’uso
Salute 3 Marzo 2023

Giornata mondiale obesità: «Entro 2035 metà della popolazione mondiale colpita. Governi intervengano»

Pesante anche l’impatto economico che arriverà fino a 4,32 trilioni di dollari all'anno. L’obesità inciderà come il Covid secondo la Federazione mondiale
Salute 3 Marzo 2023

Obesità, la storia di Francesco: «Ho perso 70 chili e sono tornato a vivere. Ora aiuto gli altri ad uscire dalla schiavitù»

Un anno fa si sottoponeva ad un intervento di chirurgia bariatrica, oggi con l’associazione di ex pazienti aiuta gli indecisi a vincere le paure e a sconfiggere l’obesità.
Nutri e Previeni 3 Marzo 2023

Infiammazione indotta dalla dieta non è legata a psoriasi

L’infiammazione indotta dalla dieta sembra non essere associata a psoriasi, almeno secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology. La ricerca è stata coordinata da Nouzhou Liu, del Sichuan University di Chengdu, in Cina. Il team ha esaminato l’associazione tra il dietary inflammatory index (DII) e la psoriasi in uno studio cross-sectional basato sul National […]
Salute 3 Marzo 2023

World Hearing Day: ipoacusia causa incidenti stradali. Udito Italia: «Obbligo esame audiometrico per la patente»

La guida distratta causa il 44% dei sinistri stradali: l'ipoacusia, insieme all'ipovisione, è tra le cause più influenti che interferiscono sui livelli di attenzione al volante. Zappone (AIOLP): «La normativa vigente per il rilascio o il rinnovo delle patenti  A e B prevede l’“acumetria”, un esame obsoleto, ad elevato rischio di inattendibilità»
Sanità 2 Marzo 2023

Barriere architettoniche. Maiandi (FIABA): «Il bonus 75% non è un incentivo edilizio, ma una misura di civiltà»

Il presidente Fiaba: «Il bonus 75% promuove il concetto di “visitabilità”: ogni edificio dovrebbe essere accessibile, per permettere a qualunque persona con disabilità e a ridotta mobilità, temporanea o permanente, di entrarvi e far visita ad amici e parenti»
Sanità 2 Marzo 2023

Sicurezza pazienti, vertice mondiale in Svizzera: “Cure e assistenza non sicuri tra principali cause di morte”

Registrati progressi ma necessari ulteriori sforzi per garantire la fornitura di cure efficaci e di alta qualità a tutti i pazienti
di Redazione Sics
Salute 2 Marzo 2023

Morbillo e rosolia: i bambini da 0 a 4 anni i più colpiti. Il monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità

Nel 2022 in Italia 18 casi di morbillo e 7 di rosolia. L’Istituto Superiore di Sanità: «Fondamentale mantenere elevate coperture vaccinali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.