Archivi

Salute 11 Aprile 2023

Lavoro nel post pandemia, il “quiet thriving” aiuta a ritrovare equilibrio e benessere

Lo psicologo Caggiano: «Tendenza in risposta alla great resignation, frutto dell’adattamento ai mutati contesti attuali»
Sanità 11 Aprile 2023

Dagli Ordini ai sindacati, è la settimana delle audizioni sul DL Bollette in Parlamento

Dal 10 al 15 aprile la Camera si occuperà di alcune mozioni riconoscimento degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico specializzati nelle patologie ambientali. Nell'altro lato del Parlamento, al Senato, in commissione spazio a Fibromialgia e al ddl sul ristoro dei medici lesi da Sars Cov 2. Prosegue il pdl per l’istituzione di una commissione di inchiesta sul Covid
Sanità 10 Aprile 2023

La Rai scende in campo contro l’infodemia

Spot pubblicitari e campagne social contro le fake news. Anche la Rai scende in campo per sensibilizzare il pubblico a non cadere nella trappola delle notizie false, incomplete o distorte. Un fenomeno che negli ultimi tempi, soprattutto sui temi sanitari emersi nei mesi più difficili della pandemia da Covid-19, si è legato a doppio filo […]
Salute 7 Aprile 2023

West Nile Virus: caldo e siccità da record? Rischio boom di contagi anche in Italia

Non solo West Nile Virus. In queste ore i riflettori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono puntati sull’Africa dove sta circolando un altro agente patogeno molto più letale: il virus di Marburg. E la Cina riporta il primo decesso per influenza aviaria H3N8. Si tratta di una donna di 56 anni della città di Zhongshan.
Salute 7 Aprile 2023

Berlusconi: quanto è grave la leucemia e la chemio a 86 anni? Parla l’esperto

Leucemia mielomonocitica cronica. Questo è il nome della malattia che ha colpito Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva all'ospedale San Raffaele di Milano. Si tratta della più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi
Salute 7 Aprile 2023

Diabete, in Campania la denuncia dei pazienti: «Privati dei dispositivi flash»

«Costretti a ritornare al medioevo con lo stick pungidito. Eppure è risaputo che una misurazione affidabile è un salvavita»
Contributi e Opinioni 7 Aprile 2023

Giornata della Salute, Catania (Ordine TSRM TSPRP Milano): «Sui professionisti cade il peso delle carenze»

L’Ordine rappresentato dal Presidente Catania comprende 18 Professioni Sanitarie dell’area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione di sei provincie della Lombardia
Salute 7 Aprile 2023

Candida Auris: massima attenzione negli ospedali

Candida Auris è un fungo killer responsabile di infezioni in pazienti fragili, immunodepressi e con malattie autoimmuni. Gli esperti: «Il rischio è che possa diventare più letale della pandemia da Covid»
Lavoro e Professioni 7 Aprile 2023

Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale

«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Salute 7 Aprile 2023

Smog «risveglia» cellule mutate responsabili del tumore ai polmoni

Basta respirare aria inquinata dai fumi emessi dalle automobili anche solo per tre anni per «risvegliare» cellule mutate silenti che possono causare il tumore ai polmoni. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature
One Health 6 Aprile 2023

Il fungo delle piante infetta un uomo in India, primo caso al mondo. Gli esperti «Nessun allarmismo»

Per Massimo Puoti (Niguarda) e Massimo Andreoni (Tor Vergata) «Pericolo misurato solo per i pazienti fragili, attenzione però ad antifungini resistenti»
Nutri e Previeni 6 Aprile 2023

Da asma a diabete, zuccheri aggiunti legati a 45 malattie

Asma, diabete, obesità, malattie cardiache, depressione, alcuni tipi di cancro: sono solo alcune delle patologie (in tutto 45 problemi di salute) legate al consumo di zuccheri aggiunti (tipicamente quelli presenti in cibo spazzatura come snack, merendine, bibite, ma anche lo zucchero che usiamo a casa). È quanto emerso da un’enorme revisione di dati pubblicata sul […]
Salute 6 Aprile 2023

Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca

Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Contributi e Opinioni 6 Aprile 2023

«Nostra figlia curata a Catanzaro è la dimostrazione che non sempre bisogna andar via dalla Calabria»

Riceviamo e pubblichiamo la lettera della signora Mariangela B. che racconta la sua positiva esperienza con la sanità calabrese a commento dell’articolo dal titolo “Oncoematologia, caso Calabria: il reparto non riapre e le famiglie si indebitano per far curare i loro bambini”. «Buongiorno, mi chiamo Mariangela B., e ho deciso di scrivere queste righe perché […]
Salute 6 Aprile 2023

Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni

Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Salute 6 Aprile 2023

Anziani: cresce la richiesta di servizi a domicilio, ma attenzione a badanti non qualificate

Marco Caffagni (PrivatAssistenza), prima rete di assistenza domiciliare per anziani in Italia lancia un appello: «Occorre rendere la professione di OSS più attrattiva e dare più agevolazioni per l’assistenza domiciliare»
Salute 6 Aprile 2023

Leucemia acuta promielocitica. Meccanismi epigenetici alla base del cancro: “chiave” per nuovi trattamenti

Il ricercatore: «I nostri studi si concentrano sulla comprensione dei meccanismi molecolari alla base del cancro, in particolare quelli epigenetici, che sono normalmente deputati al controllo della funzione del nostro DNA, del nostro genoma, e che nel cancro subiscono delle alterazioni che chiamiamo modificazioni epigenetiche»
Salute 5 Aprile 2023

Giornata della Salute: Telefono Amico attivo 24h per sostegno psicologico e accessibilità cure

Per le festività pasquali le linee di ascolto - telefono, WhatsApp, email - di Telefono Amico saranno sempre attive, 24 ore su 24, dalle 10 del mattino di sabato 8 aprile fino alla mezzanotte del lunedì 10 aprile. Nel 2022 triplicate le richieste di sostegno: oltre 110mila contatti
Salute 5 Aprile 2023

Sindrome di Beckwith–Wiedemann, quando la diagnosi è una corsa contro il tempo (e può salvare la vita)

I pazienti: «Fondamentale lavorare su impatto psichico dell’intensa ospedalizzazione e gestire l’intera sintomatologia oltre il rischio oncologico»
Salute 5 Aprile 2023

Se la “questione infermieristica” incontra l’intelligenza artificiale…

Pochi giorni prima che il Garante per il trattamento dei dati personali imponesse una limitazione provvisoria del trattamento ad OpenAI, la società proprietaria di ChatGPT (software progettato per simulare una conversazione con un essere umano tramite la generazione di testi), avevo provato a “interrogare” l’intelligenza artificiale sul presente e sul futuro della professione infermieristica. E questo non […]
di Silvestro Giannantonio – Responsabile Comunicazione FNOPI
Contributi e Opinioni 5 Aprile 2023

A Roma in ottobre “Welfair 2023”, al centro la sanità e l’innovazione delle cure

A Roma, dal 18 al 20 ottobre 2023, la manifestazione sarà la prima del suo genere in Europa. Una fiera dove medici, governance pubblica e grandi aziende high-tech si confronteranno sui temi concreti dei singoli processi sanitari
Salute 5 Aprile 2023

Alzheimer, l’aggiornamento AIFA non convince le associazioni: «Resta il collo di bottiglia dei Centri»

Patrizia Spadin, presidente di AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, contesta le scelte AIFA: «I CDCD hanno liste di attesa lunghissime e molti pazienti non riescono ad accedere. Ma la gratuità dei farmaci è vincolata al Piano terapeutico del centro». E chi può i farmaci preferisce pagarli
Salute 5 Aprile 2023

«Regione Lazio, dal 1° Aprile tampone Covid a pagamento». Allerta della Fimmg: evitare nuova tassa sulla malattia

“Dal 1 Aprile il costo del tampone Covid -19 necessario per la diagnosi differenziale nelle patologie respiratorie è a carico del cittadino. Lo denunciano i medici di medicina generale. Non è un pesce d’Aprile, ma una nuova tassa sulla malattia Covid. Unica cosa rimasta è l’obbligo di notifica dei malati che senza tampone è impossibile.” […]
Salute 5 Aprile 2023

Malattia renale cronica, le nuove linee di indirizzo elaborate in sinergia con i pazienti

Quasi un italiano su dieci ha una malattia renale cronica e non lo sa. In Senato l'evento di aggiornamento del documento di indirizzo
Salute 4 Aprile 2023

Legge sul diritto all’oblio oncologico: ecco come funziona

Fondazione AIOM: «Facciamo appello alle istituzioni perché venga approvato in tempi rapidi»
Salute 4 Aprile 2023

“Si va in scena. Storie di Epilessia”: quella di Andrea vince il contest della LICE dedicato all’inclusione sociale

Oltre al primo classificato, la giuria di esperti ha premiato altre due storie: Stefania e Valentina, che si aggiudicano, così, il secondo e terzo posto al contest. Una menzione speciale ex aequo a Matteo e Giuliana «per la capacità di trasformare il vissuto personale in storie originali utilizzando in maniera creativa registri narrativi non naturalistici»
Contributi e Opinioni 4 Aprile 2023

“Pelle” la storia di Claudia: la ragazza farfalla che non ha più paura di volare

Claudia è una dei protagonisti di “Pelle”, un libro che racconta cinque rare malattie della pelle, attraverso storie di vita vissuta di cinque malati, delle loro famiglie e delle associazioni. Attraverso lo storytelling, l’autore Federico Bonati, racconta il rapporto tra la malattia e le persone, esplorando tutti gli aspetti della vita quotidiana
Pandemie 4 Aprile 2023

Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?

Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
Salute 4 Aprile 2023

Giornata internazionale Rom e Sinti: al via un programma per facilitare l’accesso ai servizi sociosanitari

Inaugurato un programma di intervento per la promozione dell’accesso ai servizi sociosanitari di Rom e Sinti promosso dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), in collaborazione con il Centro di Ricerca per la Salute Globale dell’Università Cattolica. Un sito Internet e profili Social dedicati al progetto e all’interazione con le comunità
Salute 4 Aprile 2023

Ucraina: emergenza ferite da scheggia, allo studio IA per valutazioni «lampo»

Con l'invasione della Russia in corso, l'Ucraina sta cercando nuovi modi di utilizzare l'intelligenza artificiale per valutare e curare le ferite causate da schegge. Grazie al contributo di un gruppo di ricercatori britannici, l'IA viene addestrata con l'aiuto di modelli 3D di tessuti lesionati in laboratorio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”