Archivi

Salute 26 Ottobre 2023

Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi

Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Salute 26 Ottobre 2023

Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura

"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Salute 25 Ottobre 2023

Lupus. In Italia colpite 30mila persone, 1 su 4 presenta in esordio nefrite lupica. Serve diagnosi precoce

Il bene dei pazienti passa per una diagnosi precoce e per una presa in carico multidisciplinare. Senza questi elementi il rischio di arrivare a danno d'organo irreversibile è elevato. Il punto al convegno “Lupus: focus su cause e sintomi di una patologia complessa”
Salute 25 Ottobre 2023

Lasciti solidali: “Cosa fai dopo la vita?”, la nuova campagna AIL

Grazie all’incremento dei lasciti testamentari nell’ultimo anno AIL ha potuto finanziare importanti progetti di ricerca scientifica e garantire assistenza socio-sanitaria ai pazienti ematologici. Negli ultimi dieci anni AIL ha curato complessivamente più di 100 pratiche testamentarie con un provento totale da lasciti solidali di € 8.034.288, attestando un aumento graduale pari al 600%
Salute 25 Ottobre 2023

Dengue, Iss: 288 casi da inizio anno, gli autoctoni salgono a 66

Le raccomandazioni dell’ss: "Proteggersi dalle punture delle zanzare durante le ore di massima densità ed evitare tutte quelle situazioni che possano favorire il loro sviluppo”
Salute 25 Ottobre 2023

Lesioni cerebrali acute, la prognosi potrebbe ‘nascondersi’ nelle pupille

La prognosi dei pazienti con lesioni cerebrali acute potrebbe essere ‘nascosta’ nelle pupille. Un recente studio coordinato dall’Università di Milano-Bicocca dimostra per la prima volta l’efficacia della pupillometria automatizzata nel monitorare la progressione delle lesioni cerebrali acute
di I.F.
Salute 25 Ottobre 2023

Tumore della prostata: la nuova terapia anti-androgena non compromette le funzioni sessuali

Per i pazienti colpiti da recidiva di tumore della prostata il farmaco anti-androgeno enzalutamide è più efficace della castrazione farmacologica: non deteriora la qualità della vita e non compromette le funzioni sessuali.
Salute 25 Ottobre 2023

World Pasta Day: “Non è vero che fa ingrassare e si può mangiare anche a cena”

In occasione del World Pasta Day, il dottore Giulio Gaudio, esperto dietista nutrizionista, in un’intervista, chiarisce alcuni tra i più diffusi falsi miti sul consumo di pasta
Salute 25 Ottobre 2023

Prima donazione italiana di midollo osseo in Ucraina: cellule staminali emopoietiche volano da Cagliari a Kiev

Il Centro donatori dell’Ospedale Binaghi della ASL di Cagliari ha verificato la disponibilità della donatrice sarda risultata idonea, certificato il suo buon stato di salute e, grazie al consenso della donna, è stato possibile procedere al prelievo di cellule destinate a un paziente ucraino.
Salute 25 Ottobre 2023

Infiammazione di tipo 2: un fil rouge di patologie che vanno trattate con nuovi standard e modelli multidisciplinari

Asma, dermatite atopica, rinosinusite cronica con poliposi nasale e esofagite eosinofila sono tutte patologie legate dall’infiammazione di tipo 2. Il Policy Brief di I-Com e Sanofi contenente linee di indirizzo sulla gestione dei pazienti
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2023

“La grande bugia dei 3 miliardi in più per la sanità”

"Restano al SSN poco più di 250 milioni da utilizzare per le proprie strutture, soldi destinati, sembra, all’aumento dei “premi” per medici e infermieri che acconsentono di lavorare di più! Ma lo sa il Governo che se non si fanno assunzioni il personale esistente già lavora di più?"
di Lucio Mango, Docente di Management Sanitario presso l’Università UNINT di Roma, Responsabile Salute e Sanità Centroconsumatoriitalia.it
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2023

La formazione Ecm “conquista” i professionisti della sanità: trend in crescita, ma uno su tre ancora non è in regola alla scadenza della proroga

L’Associazione formazione nella sanità (AFNS) presenta il Report 2023. Cresce la formazione a distanza (FAD), opportunità per evitare sanzioni previste per legge. Colombati: "La riforma del sistema Ecm annunciata dal Ministro Schillaci e sulla quale sta lavorando la Commissione Ecm può senza dubbio far leva sulle grandi potenzialità che l’attuale tecnologia già può portare e quelle che possiamo già intravedere dello sviluppo di simulazione e metaverso"
Salute 24 Ottobre 2023

Pronto soccorso, l’allarme Simeu: “Nei prossimi cinque anni un solo specialista ogni 125mila abitanti”

Simeu: "Impiegare in Pronto soccorso medici di varia provenienza, privandosi del prezioso contributo di specializzandi rivela una stortura inaccettabile per la salute dei cittadini, per la gestione economica della sanità e per la dignità di chi sceglie la professione"
Salute 24 Ottobre 2023

Bambini e influenza, Siaip: “La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione”

Miraglia Del Giudice (Siaip): "I bambini piccoli sono più suscettibili alle complicanze quando si ammalano, in particolare se già affetti da patologie respiratorie di base, come l’asma bronchiale"
One Health 24 Ottobre 2023

Inquinamento: aumenta l’insofferenza dei cittadini romani, oltre 70mila richieste per azione collettiva Aria Pulita

Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, circa il 12 per cento arriva da Roma. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Cresce il desiderio di passare dalle parole all’azione ed è esattamente quello che offre la nostra iniziativa legale”
Salute 24 Ottobre 2023

Sanità: tre italiani su quattro la vogliono pubblica. Il 40% dei medici valuta fuga all’estero

Servizio sanitario nazionale protagonista di un'indagine condotta sull'opinione pubblica e sul personale medico dall'Istituto Piepoli per la Fnomceo
di I.F.
Salute 24 Ottobre 2023

Novartis: ribociclib riduce il rischio di recidive in tutti i sottogruppi dello studio NATALEE (tumore alla mammella in stadio iniziale)

Al Congresso ESMO, che si conclude oggi a Madrid, Novartis ha presentato gli ultimi dati relativi allo studio registrativo di fase III NATALEE, relativo all’impiego di ribociclib nel tumore alla mammella in fase iniziale HR+/HER2-. Tutti i sottogruppi dello studio hanno dimostrato che i benefici di sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) rimangono costanti
Salute 24 Ottobre 2023

Cervello, cuore e reni unite dalla proteina endotelina. Allo studio nuovi farmaci anche contro calvizie e insonnia

Alla XVIII “Conferenza internazionale sull’Endotelina ET-18”, co-organizzata dalla Fondazione Menarini e appena conclusa a Roma, i massimi esperti da tutto il mondo si sono confrontati sulle nuove scoperte che chiariscono il ruolo dell'endotelina, una proteina che regola la funzione dei vasi e il tono del muscolo liscio che li ricopre. Gli studi in questo campo stanno aprendo nuove prospettive terapeutiche per pazienti con ipertensione, problemi ai reni e ictus
Sanità 24 Ottobre 2023

Rapporto FNOMCeO-Censis: ogni euro investito nel Servizio sanitario nazionale ne genera quasi il doppio

Partendo da un valore della spesa sanitaria pubblica pari a 131,3 miliardi di euro (dato dalla spesa sanitaria pubblica del 2022, 131,1 miliardi di euro – pari al 6,7% del PIL –più una quota aggiuntiva che include la ricerca e sviluppo) il valore della produzione interna diretta, indiretta e dell’indotto ad essa ascrivibile è stimata pari a 242 miliardi di euro.
Salute 24 Ottobre 2023

Giornata mondiale Poliomielite, Unicef: “In trent’anni casi ridotti del 99%”

Non abbassare la guardia: durante la pandemia da Covid-19 si è verificato il più grande calo delle vaccinazioni di routine degli ultimi 30 anni
di I.F.
Salute 24 Ottobre 2023

La carenza di sonno aumenta il rischio di sviluppare sintomi depressivi in futuro

Il sonno non ottimale e la depressione aumentano con l’età e con l’invecchiamento della popolazione mondiale cresce l’esigenza di comprendere meglio il meccanismo che collega la depressione alla mancanza di sonno
Salute 24 Ottobre 2023

Sesso e cancro: a Londra la campagna shock per rompere i tabù

“Il cancro non sarà l’ultima cosa che mi fott*rà” (Cancer won’t be the last thing that f*cks me) è il titolo della provocatoria campagna pubblicitaria che sta tappezzando le strade di Londra in questi giorni. L’obiettivo è aiutare le sopravvissute al cancro a sentirsi degne di piacere sessuale
Salute 23 Ottobre 2023

Neurologia: diagnosi precoci e accurate grazie alla medicina di precisione

Per le malattie neurologiche si punta alle terapie personalizzate, attraverso la neurologia di precisione, uno dei temi al centro del Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN) in corso a Napoli
Salute 23 Ottobre 2023

La carne rossa può aumentare il rischio diabete, sostituirla con legumi

Gli studiosi di Harvard consigliano di mangiare circa una porzione di carne rossa a settimana. Ogni porzione aggiuntiva giornaliera di carne rossa lavorata aumenterebbe il rischio del 46% e ogni porzione di quella non lavorata del 24%. Picardi (biologa nutrizionista): "Mangiare legumi almeno 3-4 volte a settimana"
Salute 23 Ottobre 2023

Carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo in stadio iniziale: alectinib riduce il rischio di recidiva o decesso del 76% dopo resezione chirurgica

L’uso di alectinib in terapia adiuvante dopo resezione chirurgica ha dimostrato di ridurre del 76% il rischio di recidiva o decesso nei pazienti affetti tumore al polmone non a piccole cellule ALK positivo partecipanti allo studio di fase III ALINA. Dallo studio è emerso anche un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da malattia. Questi dati sono stati presentati da Roche al Congresso della European Society of Medical Oncology (ESMO) 2023
Nutri e Previeni 23 Ottobre 2023

Diabete tipo 2: rischio aumentato con due porzioni di carne rossa a settimana

Sono sufficienti due porzioni di carne rossa a settimana per aumentare il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. A questa conclusione è giunto lo studio di un team della Harvard T. H. Chan School of Public Health, pubblicato dall’American Journal of Clinical Nutrition, secondo il quale sostituire la carne con fonti proteiche di origine […]
Salute 22 Ottobre 2023

La Fondazione Consulcesi vince l’asta per “Barbie Bebe”: i proventi all’Art4Sport della campionessa paralimpica

Tortorella: “Ci siamo attivati con l’obiettivo di vincere questa asta perché Bebe Vio rappresenta tutti i nostri valori ed è esempio e modello da seguire per i nostri progetti di inclusione, solidarietà e sostenibilità ambientale” (Ph. www.art4sport.org)
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2023

Sapienza e SICS insieme per il Corso di Alta Formazione sull’Omnichannel in Lifescience

Sapienza Università di Roma e la Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (SICS) sono liete di annunciare una partnership volta a promuovere la comunicazione avanzata nel settore delle Lifescience attraverso il Corso di Alta Formazione Universitaria su Omnichannel Communication in Lifescience.
di M.L.
Salute 20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

L’azienda svizzera inaugura un nuovo stabilimento di 3.000 metri quadri, per il quale sono previsti investimenti per 84 milioni di Euro nei prossimi 3 anni, on l’obiettivo di potenziare la produzione di terapie oncologiche innovative a base di radiofarmaci e le attività di ricerca e sviluppo. Altri 20 milioni stanziati per la costruzione di nuovo edificio che ospiterà la produzione di prodotti diagnostici con la possibilità di un'ulteriore espansione per attività di ricerca e sviluppo. 
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2023

Digitalizzazione in sanità. Il board di esperti DI.CO. traccia la strada per un’evoluzione di valore

Raccomandazioni e action plan che prendono le mosse da un’indagine condotta tra 18.200 manager e professionisti apicali della sanità per raccogliere la loro opinione sui percorsi di trasformazione digitale proposti con il Pnrr. Dopo un anno di lavoro e approfondimenti, il board di esperti del progetto DI.CO. (Digitalizzazione Collaborativa) promosso da Bayer ha le idee chiare e alcune parole d’ordine: linee guida uniche per garantire omogeneità ed equità, cultura del cambiamento, revisione dell’organizzazione e dei processi, lavoro di squadra.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”