One Health

One Health 22 Maggio 2024

Report ‘MobilitAria’, Sima: “Bene dati su città italiane, ma smog causa ancora 63mila decessi ogni anno”

I numeri dimostrano che le azioni intraprese verso mobilità sostenibile, efficientamento energetico degli edifici e incentivi green danno risultati. Ma per la Sima la strada è ancora lunga  
One Health 22 Maggio 2024

Le temperature estreme aumentano il rischio di mortalità per ictus

Il caldo e il freddo estremi sono entrambi associati a un aumento del rischio di morte per ictus ischemico ed emorragico. Lo rivela un nuovo studio della Harvard TH Chan School of Public Health, pubblicato su Stroke
One Health 16 Maggio 2024

Malattie neurologiche e clima, il troppo caldo fa male al cervello

Gli esperti hanno esaminato 332 articoli pubblicati in tutto il mondo tra il 1968 e il 2023, considerando 19 diverse condizioni del sistema nervoso, tra cui ictus, emicrania, Alzheimer, meningite, epilessia e sclerosi multipla, ma anche diversi disturbi psichiatrici tra cui ansia, depressione e schizofrenia
One Health 16 Maggio 2024

Qualità aria Milano. Consulcesi: “Puntare al raggiungimento degli obiettivi UE 2030 senza più deroghe”

Il nuovo piano sulla mobilità e sulla qualità dell’aria per Milano è un passo importante verso una città più verde e sicura ma è necessario inseguire gli obiettivi OMS, abbandonando l’idea di ricorrere alle possibili deroghe contenute nella nuova direttiva europea
One Health 13 Maggio 2024

Cambiamenti climatici, in Italia +11% di decessi legati al caldo in 30 anni, +41% nei giorni più torridi

Nel 2021, l'insicurezza alimentare, moderata o grave, ha colpito quasi 60 milioni di persone in Europa. Nel 2022 le perdite economiche dovute a eventi estremi legati al clima sono state stimate in 18,7 miliardi di euro
One Health 26 Aprile 2024

Qualità dell’aria, l’Ue emana una nuova direttiva e si allinea all’Oms

Tra le novità principali della stretta sull'inquinamento, responsabile di 300mila morti l'anno in Europa, vi sono limiti più severi per gli inquinanti con il maggiore impatto sulla salute, Pm2,5, e NO2, i cui valori annuali dovranno essere più che dimezzati entro la fine del decennio
One Health 26 Aprile 2024

Cambiamenti climatici, l’allarme degli infettivologi: “Con il riscaldamento globale è boom di Dengue, malaria e superbug”

Dal 2000 in poi, il mondo ha vissuto nove dei 10 anni più 'caldi' per diffusione della Dengue: le zanzare vettrici del virus hanno invaso 13 Paesi europei, con focolai autoctoni registrati nel 2023 anche in Francia, Italia e Spagna. Negli ultimi due decenni il numero di casi di Dengue segnalati all'Organizzazione Mondiale della Sanità è aumentato di otto volte, da 500mila nel 2000 a oltre cinque milioni nel 2019
di I.F.
One Health 24 Aprile 2024

Pesticidi, Efsa: “Il 96,3% degli alimenti in regola con i limiti previsti dalla legge”

Dalla relazione annuale sui residui dei fitofarmaci negli alimenti presenti nell'Unione europea, pubblicata dall'Efsa, emerge che il 96,3% dei campioni analizzati nel 2022 rientra nei limiti legali, in linea con il dato del 2021 (96,1%)
One Health 23 Aprile 2024

Cambiamenti climatici, Sima: “A settembre temperature ancora torride: posticipare l’inizio dell’anno scolastico, con date differenziare tra Nord e Sud”

Miani (Sima): "Lo scorso anno si sono registrati mancamenti e malori tra gli studenti specie del sud Italia in tutto il mese di settembre, dovuti al caldo eccessivo nelle aule"
One Health 19 Aprile 2024

L’esposizione allo smog nei primi 2 anni di vita aumenta il rischio di deficit di attenzione

L’esposizione al biossido di azoto, o NO2, nei primi due anni di vita è associata a una minore capacità di attenzione nei bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, soprattutto nei maschi. A dimostrare questo legame è uno studio guidato dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale, ISGlobal, un centro sostenuto dalla Fondazione “la Caixa”, pubblicato sulla rivista Environment International
One Health 19 Aprile 2024

Microplastiche, il decalogo della Simi per proteggere la nostra salute dalle tossine inquinanti

Sesti (Simi)" Presenti anche nell'aria che respiriamo possono essere inalate e arrivare profondamente nei polmoni, causando anche problemi respiratori e aggravando condizioni come asma e bronchite”
One Health 15 Aprile 2024

Lenzi (Sapienza Roma): Città sono terribili induttori di patologie

"Inadatte per bimbi e anziani. Per ripensarle serve alleanza multidisciplinare"
One Health 12 Aprile 2024

Infertilità e ambiente, un giovane (sano) su due che vive in aree inquinate ha lo spermiogramma alterato e ‘contaminato’

Presentati i risultati di uno studio sistematico di biomonitoraggio umano sulla qualità del seme di giovanissimi sani, condotto tra il 2015 e il 2024 nell’ambito del Progetto di Ricerca EcoFoodFertility. Le proposte dei ricercatori per invertire la rotta in cinque mosse
One Health 11 Aprile 2024

Ictus e cambiamenti climatici, un mix micidiale: causa mezzo milione di morti nel mondo ogni anno

I ricercatori hanno esaminato 30 anni di cartelle cliniche per più di 200 paesi e territori, considerando sia il numero di morti per ictus, che il carico di disabilità correlato all'ictus: nel 2019 ci sono stati oltre 521mila morti per eventi cerebrovascolari e quasi nove milioni e mezzo di anni di vita vissuti con una disabilità dovuti a ictus legato a temperature troppo basse o troppo alte
One Health 10 Aprile 2024

Inquinamento, scovate microplastiche anche nelle ovaie delle donne che effettuano la Pma

Montano (uroandrologo): "Questa ricerca completa un lavoro inaugurato due anni fa con la pubblicazione di altri due studi che avevano rilevato la presenza di microplastiche anche negli spermatozoi umani e nelle urine"
One Health 5 Aprile 2024

Amerigo Vespucci doppia Capo Horn per la prima volta. A bordo ricercatrici dell’ISS

A bordo anche le ricercatrici dell'Istituto Superiore di Sanità con il compito di campionare le acque degli oceani nell'ambito del progetto "Sea Care"
One Health 2 Aprile 2024

Aria Pulita sostiene Bicinrosa: in sella contro il tumore al seno e per salvare l’ambiente

L’azione collettiva per il diritto di respirare aria salubre supporta la pedalata solidale a sostegno della ricerca contro il tumore al seno, organizzata dalla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
One Health 26 Marzo 2024

Malattie reumatologiche, ecco come inquinamento e fattori sociali le influenzano

Diverse ricerche dimostrano che l’inquinamento atmosferico può innescare meccanismi infiammatori autoimmuni e causare danni al sistema scheletrico peggiorando il decorso delle malattie reumatologiche. Un ampio studio europeo mette in correlazione per la prima volta la capacità di gestione dell’artrite con il reddito e la situazione socioeconomica del paziente, che sono direttamente proporzionali
One Health 15 Marzo 2024

Inquinamento dell’aria in Emilia-Romagna. Aumenta l’interesse ad azione collettiva “Aria Pulita”: + 36% negli ultimi 3 mesi

Consulcesi: “Una situazione critica ormai da anni in Emilia-Romagna, cresce l’insofferenza e di conseguenza l’attivismo dei cittadini”
One Health 14 Marzo 2024

Inquinamento: migliora la qualità dell’aria in Europa, ma siamo lontani dai limiti raccomandati dall’Oms

La qualità dell’aria in Europa è migliorata notevolmente negli ultimi due decenni. Tuttavia, la maggior parte della popolazione europea vive in aree che superano i livelli raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Sono le conclusioni si uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications
One Health 13 Marzo 2024

Una dieta sostenibile migliora l’ambiente e la salute dei bambini

Per la prima volta uno studio scientifico dimostra il nesso tra una dieta ad alto impatto ambientale e l’eccesso di peso nei bambini, ovvero una giusta dieta sostenibile migliora sia il nostro ambiente sia la salute e la crescita dei bambini. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Environmental Research
One Health 11 Marzo 2024

Inquinamento: Fnomceo, possibile legame con l’autismo. Ma servono più studi

Alcuni studi hanno suggerito una probabile associazione tra inquinamento atmosferico e sviluppo di disturbi dello spettro autistico, ma servono ulteriori ricerche per trarre conclusioni definitive. A fare chiarezza sull'argomento è una scheda pubblicata su "Dottore, ma è vero che...", la rubrica online della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo)
di V.A.
One Health 7 Marzo 2024

Cuore: particelle di plastica nelle placche delle arterie, studio italiano ne dimostra la pericolosità

Per la prima volta uno studio italiano ha scoperto la presenza di micro- e nano-plastiche nelle placche aterosclerotiche, dimostrandone la pericolosità. I risultati, pubblicati sulla rivista The New England Medical of Journal, mostrano che le placche "inquinate" raddoppiano il rischio infarto e ictus
One Health 6 Marzo 2024

Inquinamento: esposizione breve alle polveri sottili causa 1 milione di morti all’anno

L'esposizione a breve termine ad alti livelli di inquinamento atmosferico uccide ogni anno 1 milione di persone nel mondo, di cui la metà nell'Asia orientale. A rivelarlo è uno studio della Monash University pubblicato su The Lancet Planetary Health
One Health 6 Marzo 2024

Crisi climatica, Consulcesi: contro negazionismo ed eco-ansia più formazione a medici e psicologi e azioni concrete per i cittadini

Lo psicologo: “Se tra la popolazione più adulta la preoccupazione per il clima tende a manifestarsi in una sorta di negazionismo, tra i giovani e giovanissimi cresce in modo preoccupante l’ansia e lo stress verso il futuro”
One Health 6 Marzo 2024

Lo smog fa male anche alle ossa, ma il contatto con la natura riduce il rischio di osteoporosi

Gli scienziati cinesi hanno analizzato i dati di quasi 400mila persone, con un’età media di 56 anni, conservati nella Biobanca del Regno Unito concludendo che "le persone che vivono nelle zone più verdeggianti sono esposte a un rischio minore di osteoporosi perché gli alberi e le piante agiscono come filtri naturali, rimuovendo le sostanze inquinanti dall'aria"
One Health 1 Marzo 2024

Allarme smog in periferia, tassi di decesso raddoppiati

La cappa di smog che aleggia sulle nostre città sta diventando più soffocante e letale nelle periferie, dove nei quartieri meno verdi e ad alta densità di traffico e di abitanti over 65, i tassi di decessi attribuibili a biossido di azoto e polveri sottili arrivano fino al 50-60% in più rispetto alla media delle aree centrali. Su questo tema si stanno confrontando epidemiologi, pneumologi, esperti di valutazione e gestione della qualità dell’aria, riuniti a Milano fino a oggi per la conferenza RespiraMi: Recent Advances on Air Pollution and Health 2024, co-organizzata dalla Fondazione Menarini
di V.A.
One Health 29 Febbraio 2024

I cambiamenti climatici aumentano la mortalità e la pressione nei pronto soccorso

L'innalzamento delle temperature medie globali dovute ai cambiamenti climatici potrebbe aumentare la frequenza degli eventi metereologici estremi e, di conseguenza, della mortalità e dell’attività nei pronto soccorso. Queste sono le conclusioni di uno studio americano pubblicato sulla rivista Nature Medicine
One Health 28 Febbraio 2024

Cambiamenti climatici: in Europea estate bollente se aumenta l’acqua dolce nell’Atlantico

I ricercatori: "I cambiamenti nelle quantità di ghiaccio marino possono interrompere la normale circolazione oceanica, influenzando il clima globale"
di I.F.
One Health 27 Febbraio 2024

Il caldo estremo aumenta le nascite pretermine

Uno studio condotto dalla Monash University su oltre due milioni di nascite a Sydney in un arco di 20 anni ha rilevato che le donne incinte esposte al caldo intenso, durante il primo trimestre di gravidanza, hanno un rischio più alto di partorire prima del tempo. La ricerca, pubblicata sulla rivista JAMA Pediatrics, rivela inoltre l'importanza dell'accessibilità a spazi verdi per contenere l'impatto del cambiamento climatico sulla salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”