One Health

One Health 13 Dicembre 2022

Di Ciaula (ISDE): «Non solo polmoni, gli inquinanti atmosferici possono incidere anche sull’arteriosclerosi»

Il presidente del comitato scientifico ISDE, internista al Policlinico di Bari, spiega: «In alcuni casi sono stati documentati effetti anche per concentrazioni di particolato al di sotto dei limiti di legge». L’unica soluzione è ridurre il livello di inquinanti: «Diete e stili di vita corretti sono importanti ma non sempre bastano». Le particelle sotto accusa sono le più piccole, le Pm 2,5

One Health 23 Novembre 2022

Visureamianto mette al riparo dal killer silenzioso che provoca il mesotelioma

Sportello Amianto Nazionale offre a cittadini e operatori economici uno strumento realizzato da Resgea, spinoff dell’università di Chieti. Protti (Presidente Sportello Amianto): «Grazie all’utilizzo di satelliti, immagini iperspettrali e algoritmi, possibile individuare la presenza di amianto in un metro quadrato di superficie»

One Health 14 Novembre 2022

Gli ftalati «attivano» i fibromi uterini, studio rivela e spiega legame

Uno studio americano, pubblicato sulla rivista PNAS, ha rivelato e spiegato il meccanismo attraverso il quale gli ftalati, che sono ovunque attorno a noi, attivano la crescita dei fibromi uterini

One Health 11 Novembre 2022

Microplastiche, dal mare alle nostre tavole: ecco la strada che fanno. La prova è nello stomaco delle balene

I ricercatori della California State University hanno pubblicato, sulla rivista Nature Communications, uno studio dedicato all’analisi di ciò che quotidianamente ingeriscono le balene. Le microplastiche ritrovate negli stomaci di questi cetacei, nel 99% dei casi, provengono da pesci di piccole e medie dimensioni, come sardine e acciughe, le stesse di cui anche l’essere umano si ciba

One Health 9 Novembre 2022

Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino

Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l’esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita

One Health 4 Novembre 2022

Lo smog raddoppia il rischio di sviluppare tumori testa-collo

In Italia ogni anno dieci mila nuovi casi. Bondi (IRCCS Candiolo Torino): «Studi internazionali hanno dimostrato che nelle città dove la circolazione dei veicoli diesel è più alta l’incidenza dei tumori su cavo orale, faringe e laringe è maggiore. Diagnosi precoce e cure in centri specialistici riducono la mortalità»

One Health 28 Ottobre 2022

Caldo record anche in autunno: fa bene alla crisi energetica ma non alla nostra salute

Lo scioglimento dei ghiacciai perenni è un’altra conseguenza del troppo caldo, Miani (SIMA): «Diminuiscono le riserve idriche di acqua dolce ed emergono virus “antichi” e sconosciuti agli esseri umani. Questi patogeni, negli anni, potrebbero dar vita a nuove epidemie»

One Health 24 Ottobre 2022

Inquinamento e malattie: «Medici in primo piano su monitoraggio e prevenzione»

Formazione, ricerca, diffusione di buone pratiche per migliorare l’approccio sanitario e sensibilizzare la popolazione

One Health 19 Ottobre 2022

«Più prevenzione con i medici sentinelle dell’ambiente». La ricetta ‘verde’ di Bonelli per la sanità

Il leader dei Verdi, tornati in Parlamento dopo 14 anni, chiede più soldi per la sanità, e un professionista della salute che sappia capire correlazione tra malattie e inquinamento ambientale: «In Italia non si fa prevenzione sull’ambiente»

One Health 13 Ottobre 2022

Amianto, 2.500 scuole e mille ospedali ancora da bonificare (da 30 anni)

Tra le più recenti battaglie dell’Osservatorio Nazionale Amianto la bonifica della scuola materna Carlo Evangelisti, a Roma. Il presidente Bonanno: «L’asbesto è altamente cancerogeno, può causare il mesotelioma, ma anche altri gravissimi tumori al polmone, alla faringe, alla laringe, alle ovaie e al colon. Esporre addirittura i bambini a questo pericoloso minerale è un crimine»

One Health 13 Ottobre 2022

Inquinamento, trovate pericolose nanoparticelle negli organi di feti

Per la prima volta gli scienziati hanno trovato nanoparticelle derivanti dall’inquinamento atmosferico nei tessuti e negli organi in via di sviluppo di feti già nei primi 3 mesi di gravidanza

One Health 11 Ottobre 2022

Post Covid: la FISI affida al Gruppo San Donato il monitoraggio degli atleti

Presentato al Teatro Armani l’accordo tra FISI e GSD. Andrea Panzeri, già Presidente della Commissione medica della Federazione, avrà la guida del centro “Sport Trauma e Research Center” inaugurato all’Istituto Clinico San Siro. Panzeri «Primi ad introdurre regole rigide per la gestione della malattia: protocolli per chi contrae il virus e studi sul lungo termine della componente ematologica, cardiovascolare e polmonare»

One Health 4 Ottobre 2022

Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)

Miani (SIMA): «Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per inquinamento atmosferico». E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE

One Health 16 Settembre 2022

Alluvione nelle Marche: tragedia «imprevedibile», ma annunciata

L’alluvione delle Marche era impossibile da prevedere perchè, secondo il Cnr, è avvenuto per circostanze particolari. La Sima sottolinea un aumento della frequenza di eventi estremi a causa dei cambiamenti climatici

One Health 30 Agosto 2022

Cosa succede al corpo quando si viene colpiti da un fulmine

Roberto Fumagalli (Niguarda Milano) spiega cosa accade a chi viene colpito da un fulmine. «La scarica da dieci milioni di volt altera le cellule e determina ustioni sul corpo e lesioni agli organi interni. La morte è pressoché istantanea. Chi sopravvive ha conseguenze neurologiche e fisiche»

One Health 16 Agosto 2022

«Inquinamento e salute bambini, con cambiamento climatico rischi aumentati». L’allarme della pediatra Reali (ISDE Lazio)

«Un aumento di temperatura cui sono esposti i bambini durante la vita in utero può aumentare il rischio di esiti avversi della gravidanza»

di Francesco Torre
One Health 1 Agosto 2022

È la pelle la nuova sentinella di inquinamento ambientale

Mezzana (SIMA): «Analizzando la cute di un individuo sarà possibile identificare il grado di inquinamento del luogo in cui vive o ha vissuto. Nessun test invasivo, come la biopsia, ma sensori cutanei in grado di rilevare i parametri della pelle, in profondità e in tempo reale»

One Health 28 Luglio 2022

L’inquinamento atmosferico è responsabile dell’aumento delle demenze

Per la prima volta il governo del Regno Unito ha riconosciuto ufficialmente che l’inquinamento atmosferico sta alimentando un aumento dei casi di demenza. Il collegamento è stato messo nero su bianco in un report della Committee on the Medical Effects of Air Pollutants

One Health 25 Luglio 2022

Fa troppo caldo da troppo tempo: ecco perché siamo invasi da zecche, cavallette e zanzare

In Italia, fino a qualche tempo fa, il periodo più torrido dell’estate era limitato alle prime tre settimane di agosto. Miani (SIMA) «Ora, i periodi di caldo estremo si sono allungati, causando incendi, ma anche un’anomala invasione d’insetti che incrementa il rischio di epidemie. Necessario invertire la rotta per scongiurare un rapido collasso degli ecosistemi»

One Health 22 Luglio 2022

Caldo choc, Indolfi (SIC): «Attenzione ai farmaci per cuore e ipertensione»

Prudenza e continuo controllo con il proprio medico di fiducia. Questi i consigli, per questi giorni di afa estrema che vengono dal Prof. Ciro Indolfi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC). «In situazioni così particolari, non bastano gli accorgimenti di buon senso. Chi soffre di patologia legate a cuori, polmoni, reni, pressione, nonché gli anziani devono aumentare il livello di guardia, consultando il proprio specialista e, nel caso, rimodulando le terapie farmacologiche in ragione del caldo»

One Health 21 Luglio 2022

Caldo killer, Balzanelli (SIS 118): «Attenti all’esaurimento da calore»

Il presidente SIS 118: «Chi ne è vittima si sente completamente sfinito. Tra i sintomi: cefalea persistente, accompagnata da nausea, vomito, diarrea, con una perdita significativa di liquidi ed elettroliti. Per le forme che non vengono trattate tempestivamente la mortalità sale fino all’80%»

One Health 20 Luglio 2022

Caldo record, Miani (SIMA): «Con temperature attuali possibili danni ad organi vitali e cervello»

Da colpi di calore a congestioni, il presidente SIMA: «Il corpo umano si raffredda attraverso la sudorazione, ma in determinate condizioni ambientali questo non è sufficiente: una umidità eccessiva impedisce al sudore di evaporare, con il calore corporeo che aumenta rapidamente e può arrivare a danneggiare organi vitali e il cervello»

One Health 6 Luglio 2022

In Italia non si muore di sete, ma nel mondo sì: tutelare la riserva idrica è un dovere di tutti

Miani, presidente SIMA: «Per risolvere l’emergenza siccità occorre partire dalle abitudini quotidiane dei cittadini. L’Italia è il Paese dalle grandi risorse idriche, ma anche tra i primi al mondo per spreco di acqua: il consumo pro capite quotidiano è di circa 245 litri»

One Health 30 Maggio 2022

Influenza aviaria, nuove epidemie nel mondo preoccupano gli scienziati

Attualmente un ceppo altamente infettivo e mortale del virus dell’influenza aviaria ha colpito decine di milioni di pollame in Europa, Asia, Africa e Nord America. La presenza della malattia negli uccelli selvatici rappresenta un rischio significativo per le specie vulnerabili

di Stefano Piazza
One Health 23 Maggio 2022

Amianto killer, troppi i “morti senza riposo” che aspettano ancora giustizia

Processi cavillosi e responsabilità difficili da accertare. Intanto di amianto si continua a morire. A Roma un disegno di legge per istituire una Giornata dedicata alle Vittime

One Health 17 Maggio 2022

Lo smog provoca danni non solo ai polmoni e al cuore, anche al cervello

Lo studio DeprAir coordinato da Michele Carugno ha evidenziato come la qualità dell’aria possa influenzare negativamente la salute mentale fino a comportare cambiamenti biologici nell’organismo tale da aumentare la vulnerabilità e sviluppare sintomi depressivi

One Health 17 Maggio 2022

L’allarme dello scienziato: il cambiamento climatico fa ammalare i bambini

Lo scienziato svedese Tobias Alfvén ha parlato chiaro al Festival della Scienza Medicina 2022: le conseguenze dei cambiamenti climatici impatteranno sulle future generazioni rendendole più vulnerabili alle malattie, e lo stanno già facendo

One Health 13 Maggio 2022

Molestie olfattive e inquinamento, ecco l’App per segnalare la puzza sul territorio

Il progetto NOSE del CNR insieme ad ARPA Sicilia consente di mappare e identificare i siti a rischio

One Health 12 Maggio 2022

Inquinamento: l’UE boccia l’Italia e la Corte la condanna

Miani (SIMA): «La prima causa d’inquinamento atmosferico in Italia è la combustione per il riscaldamento degli edifici, al secondo posto ci sono gli allevamenti intensivi, al terzo il traffico veicolare. Necessario un cambio di rotta immediato: se dovessimo incentivare da domani l’acquisto di auto elettriche ci vorranno almeno 10 anni prima che ogni italiano ne abbia una»

One Health 27 Giugno 2019

Amianto, da rifiuto a risorsa. Smaltimento 60 volte più veloce grazie ad un’innovativa tecnica di inertizzazione dei materiali

Miani (Sima):«Questa fibra killer, solo in Italia, è responsabile di 6 mila decessi all’anno. Cina e Russia immettono sul mercato, ogni anno, 1 milione e 100 mila tonnellate di nuovi prodotti»

di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.