One Health

One Health 22 Agosto 2023

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare

L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti
One Health 17 Agosto 2023

L’inquinamento atmosferico contribuisce all’aumento della resistenza antimicrobica

La resistenza agli antibiotici è in aumento in tutto il mondo e potrebbe esserci una ragione sorprendente: l'inquinamento atmosferico. In uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Planetary Health, gli scienziati hanno osservato una connessione tra questi due fenomeni apparentemente diversi
One Health 9 Agosto 2023

Ecoansia: boom di adesioni all’azione collettiva Aria Pulita

Il 65% dal Nord Italia, al Sud picchi a Taranto, Catania e Palermo. Consulcesi registra un aumento del 20% delle adesioni mentre crescono anche i casi di “climate anxiety”. Il Presidente Tortorella: “Azione legale vista come strumento di contrasto per spingere istituzioni ad arginare il problema”.
One Health 19 Luglio 2023

Caldo estremo e inquinamento un mix pericoloso per la salute. Consulcesi: in 7 giorni +20% di adesioni ad azione collettiva Aria Pulita

L’aria stagnante delle nostre città, in preda alle ondate di calore, aumenta la concentrazione di polveri sottili e il potenziale impatto dell’inquinamento sulla salute. Parallelamente è aumentata la consapevolezza degli italiani del problema, tanto che in questi giorni è stato registrato un picco nelle adesioni all’azione collettiva “Aria Pulita”, condotta dal team legale di Consulcesi.
One Health 17 Luglio 2023

Ue stabilisce limiti emissione formaldeide: è cancerogena. Produttori avranno fino a 4 anni per conformarsi

La Commissione europea ha adottato per la prima volta limiti di emissione della formaldeide, sostanza con proprieta’ cancerogene utilizzata in un’ampia gamma di articoli di consumo che possono rilasciarla nell’aria, specialmente in ambienti chiusi. Le nuove norme stabiliscono un limite di emissioni di 0,062 milligrammi al metro cubo di formaldeide in luoghi chiusi per i […]
One Health 12 Luglio 2023

Temperature record: il Ministero della Salute lancia la campagna “proteggiamoci dal caldo”

Dieci consigli utili per difendersi dalle temperature record di questi giorni. A rischio in particolare anziani, bambini, cronici e chi svolge un’attività all’aria aperta.
One Health 6 Luglio 2023

Inquinamento atmosferico, Korn (Gemelli): «Bambini più vulnerabili»

Il pediatra è intervenuto al convegno Liberi di Respirare, organizzato da Consulcesi: in Italia più di 6 milioni di bambini respirano aria malsana
One Health 5 Luglio 2023

Cambiamenti climatici e inquinamento, Oms Europa: «1,4 mln di morti l’anno»

Kluge (Oms Europa): «Potremmo prevenire un milione di morti ogni anno». Il dg Oms: «La crisi climatica è uno dei principali fattori che determinano gli esiti sulla salute umana»
One Health 30 Giugno 2023

Inquinamento: nuova stretta UE sui limiti qualità dell’aria. Ora +10% Comuni sono «fuori legge»

Con la riduzione dei valori limite degli inquinanti atmosferici approvata dal Parlamento europeo, secondo le stime del network legale di Consulcesi, aumenteranno i territori italiani considerati inquinati e quindi, anche i cittadini che potranno aderire all’azione collettiva «Aria Pulita», finora riservata ai residenti di oltre 3.300 comuni. I nuovi valori soglia europei andranno dunque ad allargare di circa il 10% la platea dei possibili nuovi partecipanti all’iniziativa legale
One Health 26 Giugno 2023

Inquinamento: studio Usa, anche a bassi livelli danneggia lo sviluppo del cervello

L'inquinamento, anche a livelli ritenuti sicuri dall'Agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA) degli Stati Uniti, può alterare lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale negli adolescenti. A lanciare l'allarme è una ricerca della Keck School of Medicine della University of Southern California, pubblicata sulla rivista Environment International
One Health 21 Giugno 2023

Inquinamento, sentenza storica in Francia: cittadini risarciti. Consulcesi: «Ora tocca agli italiani»

L'Italia, dopo Francia e Germania, è il paese con il più alto numero di decessi in Europa attribuibili all'inquinamento ambientale. Con azione Aria Pulita indennizzi fino a 300mila euro
One Health 20 Giugno 2023

Usa: da infezioni a infarto, tossicologo rivela gli effetti del fumo degli incendi

Da semplici irritazioni a naso e gola a vere e proprie infezioni polmonari, fino a un aumentato rischio infarto nei soggetti più fragili. Questi sono solo alcuni dei problemi di salute che secondo Chris Migliaccio, tossicologo dell'Università del Montana, potrebbero emergere negli Stati Uniti a seguito dell'esposizione al fumo degli oltre 100 incendi che si sono verificati in tutto il Canada
One Health 20 Giugno 2023

Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità

Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
One Health 19 Giugno 2023

Allarme pneumologi: smog prima causa di ‘decessi anticipati’ per malattie respiratorie

Crescono asma e rinite allergica e aumenta il rischio di broncopneumopatia cronica-ostruttiva (BPCO), cancro del polmone e interstiziopatie polmonari. Tra i fattori più importanti che hanno contribuito all’aumento, c’è l’inquinamento atmosferico: rappresenta ormai, a livello globale, la prima causa di ‘decessi anticipati’ per malattie respiratorie croniche, la quarta per infezioni respiratorie, e la sesta per […]
One Health 17 Giugno 2023

Funerale Berlusconi. Esperti: “Danni gravi a bambini ma per aria inquinata non per palloncini in aria”. L’azione di Consulcesi

Consulcesi: “Migliaia di lombardi pronti ad aderire all’azione Aria Pulita”. Risarcimenti fino a 300mila euro
One Health 16 Giugno 2023

Dagli interferenti endocrini disturbi cognitivi che si tramandano in generazioni future

Lo studio condotto dall’Università del Texas e presentato in occasione del meeting annuale della Endocrine Society a Chicago - Illinois
One Health 15 Giugno 2023

Forestazione urbana contro l’inquinamento: una soluzione perseguibile in Italia?

L’inquinamento atmosferico nelle città preoccupa sempre di più. A discutere soluzioni di mitigazione, gli esperti riuniti in occasione dell'evento Liberi di Respirare. Tra loro Miani (pres. SIMA) approfondisce la forestazione urbana, strategia prioritaria per l’Ue, ma per molti irrealizzabile in Italia
di Fabiola Zaccardelli
One Health 12 Giugno 2023

Inquinamento: combatterlo per salvare la vita a 7 milioni di persone ogni anno

L’inquinamento causa patologie gravi, molte delle quali croniche, a carico degli apparati respiratorio e cardiovascolare, ma anche tumori e mutazioni genetiche. Mannuccio Mannucci (Unimi): «Alla base di tutte queste patologie c’è un’infiammazione cronica causata dalle polveri sottili che invadono il nostro organismo»
One Health 9 Giugno 2023

Roma: erba alta, rifiuti in strada e caldo. Ordine dei Medici: «Tenere alta attenzione per tutelare salute»

Torna di nuovo nella Capitale l’emergenza rifiuti e con il caldo che aumenta ogni giorno “c’è necessità di tenere alta l’attenzione e intervenire per rimuovere l’immondizia altrimenti torniamo a situazione di emergenza sanitaria che abbiamo sfiorato in passato”. Così Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei medici-chirurghi e odontoiatri di Roma e provincia. “La situazione è a […]
One Health 8 Giugno 2023

Usa: allerta qualità dell’aria, decine di milioni a rischio per incendi canadesi

Negli Stati Uniti decine di milioni di persone sono state messe in allerta per i possibili effetti di una scarsa qualità dell'aria, a causa del fumo provocato dagli incendi canadesi che si è spostato verso Sud, Su alcune delle più grandi città del paese il cielo si è trasformato da azzurro in un torbido marrone e l'aria è satura di inquinamento dannoso per la salute. Gli stati in tutto l'Est, tra cui New York, Massachusetts e Connecticut, hanno emesso avvisi sulla qualità dell'aria
One Health 7 Giugno 2023

«Qualità dell’aria è la seconda causa di bronchiti e enfisema»

Il binomio inscindibile ‘salute respiratoria e ambiente’ sarà protagonista del 24esimo congresso nazionale della Pneumologia italiana. Lo ha annunciato Mauro Carone, direttore Uoc Pneumologia e riabilitazione respiratoria Irccs Maugeri Bari e presidente del congresso promosso dall'Associazione italiana pneumologi ospedalieri (AIPO)
One Health 5 Giugno 2023

Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie

Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
One Health 1 Giugno 2023

Appello della SItI per prevenzione dei danni ambientali: «Protezione comunità da effetti negativi delle catastrofi naturali»

La Società Italiana d’Igiene ritiene fondamentale che i Governi sfruttino l’expertise di professionisti altamente qualificati, adottando un approccio multidisciplinare e interprofessionale in un’ottica One Health. Gli Igienisti, con le loro competenze specifiche, possono svolgere un ruolo fondamentale in questa sfida
One Health 1 Giugno 2023

«PFAS dannosi. Le aziende sapevano ma non hanno comunicato il rischio»

L'industria chimica sapeva perfettamente quanto l’esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), potesse essere pericolosa per la salute e lo ha nascosto deliberatamente. E' un'accusa molto pesante quella che emerge dall'analisi di documenti industriali precedentemente segreti, condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università di San Francisco e pubblicata sugli Annals of Global Health
One Health 29 Maggio 2023

Esperti Sima: 8 italiani su 10 respirano aria “malsana”. Consulcesi lancia azione collettiva ‘Aria Pulita’

Cresce mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie. Alessandro Miani (Sima): «Si può ridurre l’impatto con implementazione su larga scala di nanotecnologie fotocatalitiche validate e più verde urbano». Avv. Marco Tortorella: «Diritto a vivere in ambiente salubre sancito dalla Corte di Giustizia UE. La presa di coscienza dei cittadini stimolo a trovare soluzione».
One Health 25 Maggio 2023

«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»

Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
One Health 19 Maggio 2023

DIRETTA | Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

DIRETTA | Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
One Health 15 Maggio 2023

Overshoot day 2023: l’Italia ha finito le sue risorse naturali annuali il 15 maggio

Il 15 maggio è il giorno in cui l'Italia ha finito le proprie risorse naturali. Per nutrire il nostro Paese servirebbero 5 Italie. Invece il Pianeta intero finirà le sue risorse il 27 luglio, come si calcola questa cifra e cosa contribuisce a questo esito? Il problema italiano è lo spreco alimentare
One Health 11 Maggio 2023

Artico: studio dimostra legame tra riscaldamento globale e aumento mercurio nel mare

Il mercurio, inquinante globale estremamente tossico per salute e ambiente, è al centro di un nuovo studio a guida italiana appena pubblicato sulla rivista scientifica “Nature Geoscience”. Scienziate e scienziati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con altri partner internazionali hanno esaminato la […]
One Health 9 Maggio 2023

Crisi climatica, ne parliamo poco e male: «Esperti e scienziati hanno meno spazio delle aziende che fanno greenwashing»

«È la più grande emergenza, anche sanitaria, della nostra epoca» spiega a Sanità Informazione Giancarlo Sturloni, responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. «Abbiamo analizzato giornali, telegiornali e programmi tv: ecco i risultati…»
di Gloria Beltrami
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”