Sanità 21 Dicembre 2021 11:40

Omicron dominante negli USA, OMS: «Nel 2022 la pandemia dovrà finire»

Negli Stati Uniti Omicron è responsabile del 73% delle nuove infezioni, secondo OMS raddoppia le infezioni ogni 1,5 giorni. Per ora sembra che reinfetti vaccinati e guariti in maniera cinque volte superiore, si raccomanda attenzione alle feste
Omicron dominante negli USA, OMS: «Nel 2022 la pandemia dovrà finire»

«Un evento cancellato è meglio di una vita cancellata», lo ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), interpellato sulle festività natalizie. Eventi che solitamente portano a un aumento dei casi e a sistemi sanitari sopraffatti e più in difficoltà. Un rischio concreto ora che la variante Omicron di Covid-19 sembra procedere ancora più spedita della Delta e colpire persone vaccinate e guarite.

Gli effetti di Omicron

La Chief Scientist dell’OMS, Soumya Swaminathan, ha ribadito che sarebbe molto «poco saggio» affidarsi solo ai primissimi dati nel definire questa nuova variante «più moderata». Se si diffonde così rapidamente e inganna l’immunità vaccinale «tutti i sistemi sanitari saranno comunque sotto pressione con i numeri che salgono».

Omicron è ora la versione dominante del coronavirus negli Stati Uniti, hanno detto i funzionari sanitari federali, responsabile del 73% delle nuove infezioni la scorsa settimana. I numeri dei Centers for Disease Control and Prevention hanno mostrato un aumento di quasi sei volte della quota di infezioni di Omicron in una sola settimana.

Reinfezioni per i vaccinati

I primi dati dell’Imperial College di Londra hanno confermato che le reinfezioni sono cinque volte superiori rispetto a quelle che c’erano con la Delta e, per ora, non c’è segno di una maggiore mitezza del virus Omicron. Anche se gli scienziati OMS hanno ricordato che se anche «le difese anticorpali da alcune azioni sono state minate, c’è stata la speranza che le cellule T, il secondo pilastro di una risposta immunitaria, possano prevenire gravi malattie attaccando le cellule umane infette». I vaccini dunque dovrebbero mantenere la loro utilità, mentre sono i monoclonali finora sviluppati che potrebbero non funzionare, secondo Swaminathan.

La pandemia «dovrà finire»

La conferenza OMS si è comunque conclusa con un messaggio di speranza, «il 2022 deve essere l’anno in cui porremo fine alla pandemia». Con i vaccini di seconda e terza generazione e ulteriori trattamenti farmacologici contro Covid, secondo Mike Ryan (responsabile emergenza OMS) la malattia potrebbe finalmente “addomesticarsi”. «Se riusciamo a mantenere la trasmissione del virus al minimo, allora possiamo porre fine alla pandemia», ha detto.

Da quando è stato segnalato per la prima volta in Sudafrica a novembre, Omicron è stato identificato in dozzine di paesi, vanificando le speranze che il peggio della pandemia sia passato. Tedros ha detto che il ceppo sembra avere la capacità di raddoppiare le sue infezioni ogni 1,5 o tre giorni. «È davvero veloce», ha aggiunto. Più di 5,3 milioni di persone sono morte dall’inizio della pandemia, anche se si ritiene che il vero bilancio sia superiore.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...