Voci della Sanità 12 Settembre 2022 15:27

Venti minuti di mindfulness per prendersi cura di sé

Venti minuti di mindfulness al giorno possono aiutare a combattere stress, frustrazione e stanchezza

di Redazione
Venti minuti di mindfulness per prendersi cura di sé

Tra gli impegni a lavoro e a casa, sembra impossibile trovare del tempo per fermarsi, chiudere gli occhi, osservare il proprio respiro e le sensazioni che si provano nel qui e ora. Eppure, basterebbe davvero poco per allontanare lo stress, il nervosismo, la frustrazione e la stanchezza, che montano specialmente in questi giorni di rientro dalle vacanze e con la ripresa delle normali attività quotidiane. «Venti minuti. Tanto basta per prendersi cura di sé ogni giorno». Lo spiega Alisia Galli, psicologa clinica ed esperta di mindfulness, in occasione del Mindfulness Day la giornata dedicata a livello mondiale alla ormai popolare pratica della «consapevolezza».

Con la mindfulness si impara a vivere con consapevolezza

Oggi, sulla piattaforma Fitprime Smart, alle ore 18.30, ci sarà una masterclass live di «mindfulness yoga» che pone l’accento sui suoi benefici proprio per gestire lo stress da rientro dalle vacanze. «È l’occasione per concedersi del tempo per sé stessi e ri-scoprire la possibilità di disattivare il pilota automatico, a cui molto spesso cediamo il controllo per sopravvivere alla moltitudine di impegni e preoccupazioni che ci assillano ogni giorno», spiega Galli. «Con la mindfulness possiamo imparare – continua – a vivere con consapevolezza, ad allontanarci da pensieri e preoccupazioni che provocano ansia e stress, e a sostituire i comportamenti automatici con scelte funzionali ed adattive. Questo ci consente di imparare a guardare le cose per quello che sono e, in questo modo, ci aiuta a stare meglio».

Con la mindfulness benefici per corpo e mente

Imparare è possibile. «Bastano davvero pochi minuti al giorno da dedicare alla consapevolezza e alla meditazione informale o formale – anche solo 20 minuti – per poterne godere degli effetti benefici su corpo e mente», assicura Galli. Grazie alla piattaforma Fitprime, utilizzata da centinaia di aziende in tutta Italia, intraprendere questo percorso può essere più semplice. In presenza o da remoto. Fitprime, infatti, offre percorsi di mindfulness e yoga in migliaia di palestre in tutta Italia e anche «virtuali». «Imparare cos’è e come praticare la mindfulness oggi è possibile anche davanti a un pc in pausa dal lavoro o dal divano di casa«», conclude Galli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Quanto durano i sintomi del Long Covid?
La durata dei sintomi collegati al Long Covid può essere molto variabile: si va da qualche settimana fino anche a 24 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...