Contributi e Opinioni 22 Giugno 2018 11:27

Tumori femminili, la rivoluzione dei test genetici. L’incontro al Fatebenefratelli

Pochi sanno che per prevenire i tumori femminili, e quindi intervenire precocemente, può bastare un semplice test genetico. Il 14% dei tumori alla mammella e il 10% dei tumori ovarici sono, infatti, ereditari, causati dalla mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2.

Di questo si parlerà lunedì 25 giugno (alle ore 16.30 nella Sala Assunta del Fatebenefratelli all’Isola Tiberina) nell’incontro “Tumore ovarico e tumore alla mammella. Come i test genetici BRC1 e BRCA2 hanno rivoluzionato la storia dei tumori femminili”. Appuntamento ad ingresso gratuito rivolto in particolar modo alle donne.

Oncologi, chirurghi, ginecologi, genetisti e psicologi approfondiranno i vari aspetti legati alle patologie neoplastiche delle donne, i percorsi assistenziali offerti dall’ospedale e le modalità di accesso a questi test. Risponderanno, inoltre, alle domande dei presenti, per dare chiarimenti o sciogliere eventuali dubbi e perplessità.

I test genetici che saranno presentati nell’incontro sono destinati, non solo, alle pazienti affette da neoplasia (con evidenti benefici da un punto di vista terapeutico) ma in un’ottica di prevenzione anche ai familiari, per verificare se si è dei soggetti a rischio. Le persone che ereditano questa mutazione genetica, infatti, non ereditano il tumore ma la predisposizione a svilupparlo.

L’iniziativa di informazione e sensibilizzazione si inserisce all’interno del tour informativo sul tema della genetica in campo oncologico promosso dall’Associazione Salute Donna Onlus, che ha individuato nell’Ospedale Fatebenefratelli all’Isola Tiberina una realtà assistenziale attenta al mondo femminile, dove si registrano circa 4 mila parti l’anno e dove è stata recentemente istituita la Breast Unit, un modello organizzativo e assistenziale multidisciplinare per le donne con tumore al seno.

Articoli correlati
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”