Contributi e Opinioni 1 Marzo 2021 10:05

Torna “Dottor libro” con i medici della pandemia

Trentasette storie di chi ha affrontato il Covid in corsia raccolte nel libro "Emozioni virali. Voci dei medici dalla pandemia". Il 3 marzo la presentazione all’Ospedale Israelitico all’Isola Tiberina con la curatrice ed epidemiologa dott.ssa Luisa Sodano

Saranno i medici i protagonisti del prossimo appuntamento di Dottor Libro, la rassegna letteraria che porta i libri all’interno degli ospedali romani. Mercoledì 3 marzo alle ore 17.30 l’ospedale Israelitico all’Isola Tiberina ospiterà la dottoressa Luisa Sodano, medico igienista ed epidemiologo, curatrice del libro “Emozioni virali. Voci dei medici dalla pandemia“. A dialogare con l’autrice della raccolta ci sarà la dottoressa Raffaella Pajalich, endocrinologa, psicoterapeuta e grande esperta in medicina narrativa. Parteciperà all’incontro anche il dottor Carlo Farina, Responsabile della chirurgia generale dell’Israelitico, la cui esperienza prima di medico in prima linea nella lotta al Covid-19 e poi di paziente, è raccontata all’interno del libro. Ma non è l’unica ‘voce’ raccolta da dalla dottoressa Sodano. Il libro si compone di trentasette racconti. Storie autentiche di fatica, di disperazione, di coraggio e di forza, scritte fuori corsia dai medici durante i primi mesi di pandemia.

La presentazione avverrà senza pubblico lontana dai reparti di cura e sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social di Dottor Libro e dell’Ospedale Israelitico. Durante la diretta sarà possibile prenotare l’acquisto di una copia del libro per sé, o per donarla a un paziente Covid. Dottor Libro ritiene che sia importante ascoltare la voce dei medici che hanno combattuto in prima linea nella prima ondata di contagi, contro un nemico a quel tempo completamente sconosciuto.

Dottor Libro è una rassegna letteraria pensata per portare gli scrittori e i loro libri all’interno delle strutture ospedaliere. Si fonda sull’idea che per i pazienti e per il personale sanitario gli incontri possano essere l’occasione di alleviare per gli uni la costrizione della degenza, per gli altri l’impegno continuativo di una professione tanto fondamentale quanto a volte gravosa. Gli incontri sono nati per aprire gli ospedali alla cittadinanza che intende viverli non solo come luogo di cura. Un obiettivo che la rassegna letteraria tornerà a perseguire una volta sconfitto il virus.

Dal 2018 Dottor Libro è approdato al San Camillo di Roma dove sono stati ospitati autori di fama internazionale come Dacia Maraini, Marco Damilano e Marco Malvaldi. L’iniziativa è stata ideata e da sempre portata avanti dal libraio Claudio Madau, insignito nel dicembre 2018 dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana proprio per il progetto in questione. Gli incontri sono gratuiti e non è richiesto nessun contributo economico né alla struttura né ai partecipanti. Partener operativo dell’iniziativa è l’associazione culturale romana “Liberi Circuiti”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dottor Libro sostiene la scrittrice e bookstagrammer Sara nella lotta alla spina bifida
La rassegna letteraria dei nosocomi romani ha aperto una raccolta fondi sulla piattaforma Gofundme per aiutare la bookstagrammer e scrittrice Angela Sara Ciafardoni a sostenere le spese della sua malattia. La raccolta terminerà giovedì 8 aprile in concomitanza con la presentazione del suo libro “Con tutto l'amore che so” in diretta presso l’Ospedale Israelitico
Torna Dottor Libro. Andrea Vianello racconta la sua rinascita dopo l’ictus
Il 3 dicembre all’Ospedale Israelitico all’Isola Tiberina il primo appuntamento dopo lo stop imposto dalla pandemia. Nell’opera del giornalista Rai il racconto della battaglia contro la malattia
Ospedale San Camillo: «Nessuna chiusura di cardiologia a causa di operatori positivi Covid-19»
La dichiarazione del Direttore generale dell'ospedale romano Fabrizio d'Alba: «Titolo sparato per diffondere fake news»
Roma, al San Camillo chirurgia a rischio imbuto. Accomando (Cisl Medici): «Ospedali periferici ci diano una mano»
L'intervista a Eugenio Accomando, chirurgo ortopedico del San Camillo e delegato territoriale Cisl Medici Lazio
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Spari al San Camillo di Roma, uomo danneggia macchinari e Pronto Soccorso. Cisl Medici: «Inferno per i lavoratori»
L’ennesimo episodio di brutalità e follia è avvenuto all’ospedale San Camillo di Roma, che ha registrato gravissimi danni ai locali, alle apparecchiature e alle vetrate della struttura. Dopo essere stato sottoposto ad accertamenti radiologici, si è armato di un estintore e ha devastato le porte e le finestre dei locali del codice rosso, il locale […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”