Contributi e Opinioni 24 Marzo 2021 16:14

Dottor Libro sostiene la scrittrice e bookstagrammer Sara nella lotta alla spina bifida

La rassegna letteraria dei nosocomi romani ha aperto una raccolta fondi sulla piattaforma Gofundme per aiutare la bookstagrammer e scrittrice Angela Sara Ciafardoni a sostenere le spese della sua malattia. La raccolta terminerà giovedì 8 aprile in concomitanza con la presentazione del suo libro “Con tutto l'amore che so” in diretta presso l’Ospedale Israelitico

Dottor Libro sostiene la piccola Sara, scrittrice e bookstagrammer, nella lotta alle complicazioni della spina bifida. La rassegna letteraria ormai nota per portare i libri all’interno dei nosocomi romani, insieme all’associazione Liberi Circuiti e in collaborazione con l’Ospedale Israelitico, hanno deciso di promuovere una campagna di raccolta fondi, attraverso la piattaforma Gofundme, per aiutare Angela Sara Ciafardoni e la sua famiglia a sostenere le costose spese per le cure necessarie per affrontare la malattia.

Angela Sara Ciafardoni è una ragazza di 14 anni. Nata a Cerignola (FG) nel 2005 è costretta a vivere a letto dall’età di 8 anni. Una condizione che però non le ha impedito di coltivare il suo amore per i libri e la lettura. Oggi Sara è una famosa bookstagrammer, il cui profilo @lasarabooks è seguito da oltre 15mila follower. Curatrice del blog LaLettriceSognatrice, Sara è anche autrice di “Con tutto l’amore che so“, edito da Edizioni Terra Santa, romanzo d’ispirazione autobiografica, incentrato sulla storia d’amore tra Sofi e Alan.

La raccolta fondi si concluderà giovedì 8 aprile 2021 alle ore 18.00 in concomitanza con la presentazione del libro di Sara. La presentazione avverrà senza pubblico lontana dai reparti di cura e sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social di Dottor Libro, di Liberi Circuiti e dell’Ospedale Israelitico. A dialogare con Sara, che non potendosi muovere sarà in collegamento da casa sua, ci saranno la conduttrice televisiva Paola Perego e la Dott.ssa Manuela Carrera, specialista in Dermatologia e Venereologia dell’Ospedale Israelitico.

È possibile supportare la piccola Sara, devolvendo la propria donazione attraverso la piattaforma Gofundme.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid-19, Morrone: «La pandemia ha colpito di più le persone impoverite. Ora tornare a un Ssn fondato sul territorio e sul sociale»
Il Direttore dell’IRCSS San Gallicano di Roma, ex direttore dell’INMP, è in libreria con il volume “Covid-19 tra mito e realtà” in cui sottolinea le conseguenze sociali della pandemia
Torna “Dottor libro” con i medici della pandemia
Trentasette storie di chi ha affrontato il Covid in corsia raccolte nel libro "Emozioni virali. Voci dei medici dalla pandemia". Il 3 marzo la presentazione all’Ospedale Israelitico all’Isola Tiberina con la curatrice ed epidemiologa dott.ssa Luisa Sodano
Torna Dottor Libro. Andrea Vianello racconta la sua rinascita dopo l’ictus
Il 3 dicembre all’Ospedale Israelitico all’Isola Tiberina il primo appuntamento dopo lo stop imposto dalla pandemia. Nell’opera del giornalista Rai il racconto della battaglia contro la malattia
Il segreto di un bel giallo? L’aiuto del medico legale. De Giovanni: «Quanti referti ho studiato per il Commissario Ricciardi…»
Lo scrittore napoletano ha raccontato i retroscena dei suoi gialli al convegno “Rischio clinico e gestione del contenzioso”. Poi, ha confessato: «Ho un figlio medico ma sono un pessimo paziente»
Spina bifida, feto operato in utero. Il primato europeo della clinica Mangiagalli di Milano
Il chirurgo fetale Nicola Persico: «Tecnica endoscopica appresa in Brasile che prevede riparazione del difetto del canale vertebrale in sede con meno rischi per il feto e la madre»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”