Voci della Sanità 13 Gennaio 2021 16:04

Sanità, interrogazione di Rostan (IV): «Ampliare farmaci salvavita per bambini affetti da SMA»

La deputata di Italia Viva chiede di adottare tutte le misure possibili per consentire un più ampio accesso alla terapia: «In Italia 200 bimbi colpiti, si segnalano diversi casi in cui a questi piccolissimi pazienti è stato negato l’accesso gratuito al farmaco salvavita»

«In Italia ci sono circa 200 bimbi affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 1, altrimenti nota come SMA che colpisce in media un neonato ogni diecimila; si segnalano al tempo stesso  diversi casi in cui a questi piccolissimi pazienti è stato negato l’accesso gratuito al farmaco salvavita realizzato attraverso la terapia genica perché avevano superato i sei mesi di vita da pochi giorni. Ho presentato un’interrogazione al ministro della Salute, per chiedere di adottare tutte le misure possibili per consentire un più ampio accesso alla terapia, pur tenendo presente le necessarie verifiche sui dati, dal momento che la decisione tecnico-scientifica ha una sua delicatezza. Nei mesi scorsi, infatti, una bimba di appena sei mesi, Sofia, ha potuto beneficiare di una terapia genica in grado di arrestare la progressione della malattia attraverso una sola infusione; la nuova terapia che utilizza un virus per fornire una copia normale del gene SMN1 ai nati con un gene difettoso. Trattamento che costa ben 2,1 milioni di dollari ed è il più costoso della storia». Così Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, che ha presentato un’interrogazione parlamentare in merito.

«Si tratta – continua Rostan – di un intervento una tantum, cioè curativo, oltre che salvavita che da noi può essere garantito solo ai bimbi che arrivano quell’età. La stessa opportunità non è stata invece offerta a tanti altri bimbi appena più grandi. È il caso della piccola Rosanna, una bimba di 15 mesi alla quale è stata diagnosticata la SMA, di tipo 1, quella più aggressiva, che nel 90% dei casi porta alla morte o alla ventilazione permanente entro i primi due anni di vita. Ho incontrato la mamma di Rosanna, che attualmente viene curata con un farmaco iniettato direttamente nel midollo ogni 4 mesi. Si tratta di una delle pochissime terapie possibili in Italia per bimbi di questa età che, così come mi hanno spiegato, in alcuni casi resta l’ultima spiaggia. Bisogna compiere uno sforzo importante dal punto di vista economico e politico per dare una speranza a questi piccoli pazienti e alle loro famiglie».

Articoli correlati
Cura genica per SMA, AIFA mette sotto osservazione farmaco dopo due decessi
Nel 2022 due bambini affetti da SMA, trattati con Zolgesma, sono deceduti in Russia e Kazakistan per insufficienza epatica acuta. L’agenzia del farmaco raccomanda di tenere sotto osservazione i valori epatici nei primi mesi di assunzione del medicinale
Giffoni Innovation Hub, grande accoglienza per “Hai mai visto un unicorno?”, il cortometraggio che parla di vita e di SMA
Ragazzi dai 18 ai 30 anni hanno partecipato alla presentazione del film realizzato da Famiglie SMA, OMaR e GoGo Frames ponendo numerose domande per giungere a una riflessione: necessario parlare, raccontarsi ed essere ascoltati, soprattutto quando c’è di mezzo una disabilità
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
“Tutta un’altra SMA”: il regalo di Natale solidale per garantire le stesse opportunità di cura a tutti
La campagna di Famiglie SMA per sostenere la ricerca e i progetti a favore delle famiglie che convivono con l’atrofia muscolare spinale, malattia rara che ogni anno in Italia colpisce circa 40-50 nuovi nati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...