Voci della Sanità 1 Dicembre 2020 15:16

Fials alle Regioni: «Piani operativi per recupero liste d’attesa dei pazienti non Covid»

Mentre al vertice Governo Regioni si discute di cenoni natalizi e impianti sciistici, il personale del Servizio Sanitario Nazionale richiama l’attenzione sul disastro dell’assistenza ai pazienti non Covid denunciando una voragine che non sarà riassorbita a meno che non si intervenga senza perdere altro tempo. «Chiediamo alle istituzioni l’immediato intervento di programmazione e riorganizzazione con […]

Mentre al vertice Governo Regioni si discute di cenoni natalizi e impianti sciistici, il personale del Servizio Sanitario Nazionale richiama l’attenzione sul disastro dell’assistenza ai pazienti non Covid denunciando una voragine che non sarà riassorbita a meno che non si intervenga senza perdere altro tempo. «Chiediamo alle istituzioni l’immediato intervento di programmazione e riorganizzazione con piani operativi atti a recuperare le lunghe liste d’attesa dei pazienti non Covid: è a rischio il diritto alla salute sancito dalla Costituzione». Questo l’allarme lanciato da Giuseppe Carbone, segretario generale del sindacato Fials.

«Tutte le Regioni erano a conoscenza della previsione di una seconda ondata – attacca – e dovevano preparare piani operativi affinché i Servizi Sanitari Regionali non lasciassero indietro nessuno, come già accaduto nella prima fase pandemica. Hanno avuto mesi per definire un piano e garantire l’assistenza a pazienti Covid e non Covid, ma non l’hanno fatto e ora ci troviamo in un’impennata della curva del contagio mentre da più parti assistiamo a chiusure e depotenziamenti di reparti e servizi ordinari: un film già visto».

«Medici, infermieri e professioni sanitarie – prosegue – non potranno mai dimenticare l’impatto sulla salute dei cittadini con oltre il 40% dei ricoveri ospedalieri in meno rispetto al 2019 e la riduzione del 38% di prestazioni specialistiche ambulatoriali – prosegue il segretario generale Fials – per non parlare di oltre 1,5 milioni di screening oncologici in meno”. Tutto ciò avviene nonostante il ministro della Salute Speranza abbia stanziato circa 500 milioni di euro per il recupero delle prestazioni prenotate e poi rinviate, come prevede l’art. 29 del decreto (convertito in legge 126/2020) relativo alle disposizioni urgenti in materia di liste di attesa».

«La somma investita ha l’obiettivo – spiega Fials – di recuperare le prestazioni non erogate e abbattere le liste di attesa puntando su specifiche misure per il personale sanitario, medici, tutte le professioni sanitarie, oss ed altri dipendenti ricorrendo alle ‘prestazioni aggiuntive’ e/o all’assunzione di personale. Per accedere a tali risorse però le Regioni e le Province autonome dovevano presentare entro il 14 settembre 2020 a Ministero della salute e Mef un Piano Operativo Regionale con specifiche sui modelli organizzativi, i tempi di realizzazione e destinazione delle risorse».

«Ad oggi nessuna Regione ha fornito questi dati sul proprio sito istituzionale – spiega la Fials – né ha fornito informativa alcuna ai sindacati. Una situazione oltremodo incresciosa che pregiudica il lavoro dei professionisti sanitari e l’efficienza della sanità tutta”, sbotta Carbone, che contestualmente ha inviato una nota ai governatori chiedendone conto. “E’ fondamentale stanziare risorse in sanità non solo ora con la pandemia in atto – sottolinea – ma anche nei tempi previsti dalla norma affinché le Regioni investano tali risorse e ne informino i cittadini, gli operatori sanitari e i sindacati». «In caso contrario – conclude il segretario generale Fials – si vanifica lo sforzo sostenuto dal governo per tali stanziamenti e, cosa più importante, saranno i pazienti a pagare il prezzo più alto».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»
Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
Liste d’attesa: Piemonte rivoluzione sistema presa in carico e punta ad abbatterle entro fine anno
Grazie ad un budget supplementare di 50 milioni di euro già recuperati il 45 percento dei ricoveri e il 44 percento delle prestazioni ambulatoriali arretrate. A settembre al via la fase pilota del nuovo sistema per mammografie e visite cardiologiche
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid