Contributi e Opinioni 12 Ottobre 2018 16:01

Medici precari INPS, interrogazione di De Poli (Udc) a Di Maio e Grillo: «Non hanno ferie né malattie, profilo professionale umiliato»

Sono 900 i camici bianchi a partita Iva dell’Istituto di previdenza che vengono rinnovati di anno in anno. Nella stessa situazione anche 300 operatori sociali

Fine del precariato e un rapporto duraturo e stabile. Lo chiede il Senatore Udc Antonio De Poli per i 900 medici che lavorano nelle sedi territoriali INPS e che condividono il destino di tanti altri colleghi, quello della precarietà.

Questi medici, a partita Iva, svolgono funzioni medico-legali come accertamenti delle commissioni Asl per le pensioni di invalidità. «L’Esecutivo – continua De Poli – garantisca a queste figure professionali, così come a 300 operatori sociali, prevalentemente psicologi, che hanno le stesse condizioni contrattuali dei medici convenzionati, di avere un rapporto di lavoro duraturo e stabile».

De Poli ha presentato a Palazzo Madama un’interrogazione parlamentare indirizzata al ministro della Salute Giulia Grillo e al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Luigi Di Maio. «Parliamo di figure professionali che non hanno ferie e malattia – conclude De Poli – Sono medici che vengono rinnovati di anno in anno. È una precarietà insopportabile che umilia il lavoro e il profilo professionale dei medici».

Articoli correlati
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Certificato telematico (INPS) di malattia: il medico che emette una prognosi ha l’obbligo di invio. Ecco cosa dice la legge
Caiazza (FIMMG): «Medici ospedalieri, di pronto soccorso, specialisti convenzionati ASL e liberi professionisti non devono demandare l’emissione del certificato telematico (INPS) di malattia al medico di famiglia, che verrebbe indotto a compiere un reato di falso ideologico»
Bonus psicologo, al via alle domande online
Sul sito dell'Inps è possibile inviare la domanda per accedere al bonus psicologo. Bisogna fare presto. La precedenza sarà data a chi ha Isee più basso
Gli invalidi parziali che lavorano non avranno più diritto all’assegno di assistenza. L’appello: «Sanare stortura»
CoorDown e Uniamo a Governo e Parlamento: «Intervenire subito per restituire un segnale positivo a favore dell’occupabilità delle persone con disabilità». Il question time di Orlando
di Isabella Faggiano
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”