Voci della Sanità 28 Gennaio 2020 16:30

Giovedì 30 gennaio inizia “Conoscere l’Alzheimer 2020”

La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più frequente nei paesi occidentali e il progressivo invecchiamento della popolazione ha favorito un incremento dell’incidenza di tale patologia. Giovedì 30 gennaio, alle ore 15.00, presso il centro di Formazione dell’Ospedale S.Corona si terrà il primo incontro del ciclo “Conoscere l’Alzheimer 2020” organizzato da AFMAponentesavoneseODV – […]

La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più frequente nei paesi occidentali e il progressivo invecchiamento della popolazione ha favorito un incremento dell’incidenza di tale patologia.

Giovedì 30 gennaio, alle ore 15.00, presso il centro di Formazione dell’Ospedale S.Corona si terrà il primo incontro del ciclo Conoscere l’Alzheimer 2020” organizzato da AFMAponentesavoneseODV – Associazione Famiglie Malati Alzheimer Ponente Savonese- in collaborazione con la S.C. Neurologia di Pietra Ligure.

Lo scopo degli incontri è di far conoscere, informare e sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di questa malattia, diventata un grande problema sanitario e sociale.

“L’Alzheimer non coinvolge solo il paziente ma l’intera famiglia. Il caregiver ovvero il familiare che cura, oltre che vedere la vita del proprio caro disgregarsi a poco a poco, sa che non c’è scampo a questa sofferenza. E’ importante aiutare i familiari perché capiscano cosa succede al malato, il perché dei suoi comportamenti e reazioni. E’ importante creare un’alleanza tra le famiglie e le Istituzioni per affrontare “insieme” la malattia. E’ importante sostenere il caregiver nel suo grande contributo di aiuto al malato.” con queste parole, Patrizia Paccagnella, Presidente AFMAponentesavoneseODV, spiega il senso dell’iniziativa che da anni porta avanti grazie alla partecipazione di professionisti che a vario titolo si occupano quotidianamente di questa patologia come la dott.ssa Tiziana Tassinari, primario della S.C. Neurologia dell’ Ospedale S. Corona, il dott. Giuseppe Russo, responsabile S.S.D. Demenze, la dott.ssa Tedesco dei Servizi Sociali, il neurologo Stefano Tonini, la logopedista dott.ssa Silvia Macheda, la fisioterapista Clara Noceto.

Si inizia giovedì 30 gennaio. L’iniziativa è patrocinata oltre che da ASL2 Savonese, dall’Ordine dei Medici di Savona e dalla Provincia di Savona; gli incontri sono a ingresso libero e si svolgono presso il Centro Formazione ed aggiornamento dell’Ospedale S.Corona di Pietra Ligure.

 

Articoli correlati
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Comunicare la demenza in modo etico e inclusivo, Federazione Alzheimer Italia presenta le linee guida
Il documento, redatto da Alzheimer Europe in collaborazione con il Gruppo di lavoro europeo delle persone con demenza, contiene indicazioni rivolte a media, ricercatori, giornalisti, politici e comunicatori
Alzheimer, l’aggiornamento AIFA non convince le associazioni: «Resta il collo di bottiglia dei Centri»
Patrizia Spadin, presidente di AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, contesta le scelte AIFA: «I CDCD hanno liste di attesa lunghissime e molti pazienti non riescono ad accedere. Ma la gratuità dei farmaci è vincolata al Piano terapeutico del centro». E chi può i farmaci preferisce pagarli
Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...