Voci della Sanità 31 Gennaio 2019 11:18

Fisioterapisti, dal bilancio Aifi 2018 record di iscritti e 78 eventi organizzati. Ecco analisi “sociale”

Il 2018 è stato un anno importante e «denso di avvenimenti»per l’Aifi (Associazione italiana Fisioterapisti).  «Il 2019 sarà un anno di transizione, in cui si intensificherà sempre di più l’attività di carattere tecnico scientifico e si ridurraà progressivamente quella deputata alla rappresentatività professionale, delegata all’ordine TSRM – PSTRP» fa sapere l’Aifi in una nota stampa. I […]

Il 2018 è stato un anno importante e «denso di avvenimenti»per l’Aifi (Associazione italiana Fisioterapisti).  «Il 2019 sarà un anno di transizione, in cui si intensificherà sempre di più l’attività di carattere tecnico scientifico e si ridurraà progressivamente quella deputata alla rappresentatività professionale, delegata all’ordine TSRM – PSTRP» fa sapere l’Aifi in una nota stampa.

I fisioterapisti hanno accolto con favore l’istituzione dell’Ordine e hanno riconosciuto il ruolo svolto dall’associazione: l’anno si è chiuso con un record di iscrizioni (12.496 al 15 dicembre), che ha coronato l’impegno profuso da AIFI.
«Ci siamo disposti prontamente ad accogliere le novità e le difficoltà conseguenti all’emanazione della legge Lorenzin, e ci siamo schierati compatti quando alla fine dell’anno abbiamo dovuto affrontare con determinazione i rischi emersi nelle pieghe della legge di Bilancio, organizzando incontri a tutti i livelli e rilasciando comunicati chiarificatori» sostiene l’Aifi. E ancora: «L’instabilità del quadro normativo non ha rallentato le attività associative, che anzi si sono moltiplicate dando luogo a una varietà di eventi che hanno contribuito ad arricchire la nostra immagine nel mondo sanitario».

Proprio per analizzare questo «capitale di esperienze accumulato nel corso dell’anno», AIFI ha realizzato un Bilancio sociale.
«La parte del leone l’hanno svolta gli incontri istituzionali: 179 occasioni in cui i nostri dirigenti e i loro collaboratori hanno ottenuto di potersi confrontare direttamente con assessori, funzionari, rappresentanti di enti locali e personaggi di spicco del mondo politico sanitario. Lo scopo? – prosegue – collaborare con il Dipartimento della Salute o partecipare ai tavoli regionali sulla cronicità, ad esempio, ma anche spiegare i rischi insiti nel riconoscimento di persone che pretendono di svolgere la nostra professione pur non avendo i titoli ed i requisiti formativi necessari» sostengono i fisioterapisti.
«L‘istituzione dell’Ordine ha inoltre aperto un nuovo fronte che ha richiesto numerose occasioni di incontro con i loro rappresentanti territoriali e, a livello centrale, con il CONAPS e la FNO per mettere a punto le procedure necessarie all’integrazione e avviare il riconoscimento dei professionisti da inserire negli albi. Non meno importanti sono stati i 131 incontri con il mondo universitario: i colloqui con gli organi rappresentativi dei corsi di laurea, i confronti con i tutor, le presentazioni di AIFI agli studenti costituiscono una parte importante dell’attività regionale e favoriscono costantemente la possibilità di collaborazioni anche sul fronte della didattica».
Un altro capitolo che ha consentito di ottenere soddisfazioni e riconoscimenti “di grande impatto mediatico” è costituito dai 78 eventi organizzati in collaborazione con associazioni di pazienti e società scientifiche (LILT, UILDM, Cittadinanzattiva, ANIMaSS, Slow Medicine, Federfarma, solo per citarne alcune). Nel corso dell’anno sono, inoltre, pervenute all’Ufficio di presidenza Nazionale 92 richieste di patrocinio per eventi formativi o congressi, il che testimonia l’importanza che riveste la nostra associazione nel mondo riabilitativo. La nostra professione sta conseguendo il riconoscimento del mondo sanitario e AIFI ha ottenuto il favore crescente dei fisioterapisti che si riconoscono nell’Associazione e nei valori da essa sostenuti. Siamo certi- concludono i fisioterapisti- che l’appoggio dei colleghi ci permetterà di affrontare con decisione e fermezza tutte le battaglie che ci aspettano nei prossimi mesi».

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...