Contributi e Opinioni 9 Febbraio 2021 16:52

Covid-19, Regimenti (Lega): «Servono fondi europei e attrezzature per protocolli visite a malati»

«Organizzare in sicurezza le visite ai malati è però possibile» sottolinea Regimenti secondo la quale vietare le visite familiari per i malati Covid più fragili rappresenta comunque una «interruzione ingiustificata dei legami familiari, tutelati dall'articolo 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo»

Monitoraggio settimanale Covid-19 Gimbe

«Avvierò, nei prossimi giorni, azioni parlamentari per chiedere alle istituzioni europee di fornire fondi e attrezzature alle autorità sanitarie nazionali, al fine di implementare in tutte le strutture ospedaliere i protocolli di visita per i malati Covid». Lo dichiara l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti (Gruppo Identità e Democrazia), che sul tema ha presentato un’interrogazione alla Commissione.

«La maggior parte delle strutture sanitarie europee vieta le visite familiari per i malati Covid più fragili», aggiunge l’esponente leghista, precisando che si tratta di «una misura necessaria per evitare il contagio, ma eticamente ingiusta. Una violazione dei diritti umani in relazione all’interruzione ingiustificata dei legami familiari, tutelati dall’articolo 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e dall’art. 7 della Carta di Nizza».

«Organizzare in sicurezza le visite ai malati è però possibile – sottolinea Regimenti – e alcune strutture hanno individuato protocolli di visita attraverso l’impiego di dispositivi di protezione come vetri e divisori in plastica, alcuni anche muniti di appositi bracci mediante i quali il visitatore può vedere e toccare l’altra persona senza rischi. Infatti, non sono stati riscontrati casi di contagio».

«I pazienti ricoverati – continua l’eurodeputata – soprattutto quelli in terapia intensiva, sperimentano una solitudine forzata che mette a dura prova la loro salute psico-fisica, rallentandone la guarigione. Una condizione estremamente difficile, se si considera che, secondo alcuni studi, il tempo medio di ricovero in ospedale di pazienti deceduti per l’infezione è di 12 giorni. Un trauma – conclude – che ha effetti devastanti anche in ambito familiare».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”