Contributi e Opinioni 9 Febbraio 2021 16:52

Covid-19, Regimenti (Lega): «Servono fondi europei e attrezzature per protocolli visite a malati»

«Organizzare in sicurezza le visite ai malati è però possibile» sottolinea Regimenti secondo la quale vietare le visite familiari per i malati Covid più fragili rappresenta comunque una «interruzione ingiustificata dei legami familiari, tutelati dall'articolo 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo»

Monitoraggio settimanale Covid-19 Gimbe

«Avvierò, nei prossimi giorni, azioni parlamentari per chiedere alle istituzioni europee di fornire fondi e attrezzature alle autorità sanitarie nazionali, al fine di implementare in tutte le strutture ospedaliere i protocolli di visita per i malati Covid». Lo dichiara l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti (Gruppo Identità e Democrazia), che sul tema ha presentato un’interrogazione alla Commissione.

«La maggior parte delle strutture sanitarie europee vieta le visite familiari per i malati Covid più fragili», aggiunge l’esponente leghista, precisando che si tratta di «una misura necessaria per evitare il contagio, ma eticamente ingiusta. Una violazione dei diritti umani in relazione all’interruzione ingiustificata dei legami familiari, tutelati dall’articolo 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e dall’art. 7 della Carta di Nizza».

«Organizzare in sicurezza le visite ai malati è però possibile – sottolinea Regimenti – e alcune strutture hanno individuato protocolli di visita attraverso l’impiego di dispositivi di protezione come vetri e divisori in plastica, alcuni anche muniti di appositi bracci mediante i quali il visitatore può vedere e toccare l’altra persona senza rischi. Infatti, non sono stati riscontrati casi di contagio».

«I pazienti ricoverati – continua l’eurodeputata – soprattutto quelli in terapia intensiva, sperimentano una solitudine forzata che mette a dura prova la loro salute psico-fisica, rallentandone la guarigione. Una condizione estremamente difficile, se si considera che, secondo alcuni studi, il tempo medio di ricovero in ospedale di pazienti deceduti per l’infezione è di 12 giorni. Un trauma – conclude – che ha effetti devastanti anche in ambito familiare».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.