Voci della Sanità 11 Febbraio 2020 12:13

Infermieri, il Campus Bio-Medico celebra l’anno internazionale con un video

Oggi in Italia mancano 30 mila infermieri e il fenomeno delle “cure perse” rischia di accentuarsi di anno in anno, incrementando fortemente il rischio di mortalità in ospedale. Si tratta degli interventi infermieristici necessari al paziente ma che – secondo la Federazione nazionale delle professioni infermieristiche – vengono omessi, in primo luogo a causa della […]

Oggi in Italia mancano 30 mila infermieri e il fenomeno delle “cure perse” rischia di accentuarsi di anno in anno, incrementando fortemente il rischio di mortalità in ospedale. Si tratta degli interventi infermieristici necessari al paziente ma che – secondo la Federazione nazionale delle professioni infermieristiche – vengono omessi, in primo luogo a causa della carenza di organico. Per Fnopi, il fabbisogno di infermieri crescerà velocemente: a livello nazionale raggiungerà i 58.000 infermieri nel 2023, 71.000 nel 2028 e quasi 90.000 nel 2033.

Antesignana dell’esigenza di una formazione accademica per gli infermieri del proprio Policlinico e tra i primi in Italia ad attivare nel 1993 il Corso di Laurea in Infermieristica, l’Università Campus Bio-Medico di Roma punta da sempre su una professionalità completa dei suoi infermieri, riconoscendo al corpo infermieristico un ruolo fondamentale per la relazione con la persona bisognosa di cure e qualità dei servizi erogati.

L’infermiere garantisce infatti qualità delle cure, presta attenzione ai bisogni di salute e relazionali specifici di ogni paziente, conferendo all’insieme delle cure un particolare orientamento al paziente inteso come persona. Una passione che portò nel 1990 le prime 15 studentesse Ucbm a studiare in Spagna presso l’Università di Navarra a Pamplona, celebre per il suo alto livello di formazione, quando in Italia i corsi in infermieristica non avevano ancora raggiunto il rango accademico.

Una professione cresciuta nel tempo e che si aggiorna quotidianamente in raccordo con le grandi sfide del nostro tempo. Tant’è che l’Organizzazione mondiale della sanità, affinché venga raggiunto l’obiettivo 3 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, stima che il mondo avrà bisogno di altri 9 milioni di infermieri nei prossimi 10 anni. Professionisti impegnati nei reparti ospedalieri, sul territorio e nelle cure domiciliari, oltre che – ed è il segnale della vitalità di questa professione – nelle aziende, nel mondo del welfare e delle realtà assicurative e del terzo settore.

La professione infermieristica – nel video celebrativo realizzato da UCBM – viene definita dagli stessi protagonisti intervistati “la più bella del mondo” capace di regalare a chi la esercita profonde soddisfazioni umane e di lavoro.

Video

Anche per questo oggi il corso di Laurea in Infermieristica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma – dove da oggi e fino al 6 aprile è possibile iscriversi alle prove selettive per il corso di laurea in Infermieristica – si distingue a livello nazionale per il suo 84,9 per cento di occupati dopo 1 anno dalla laurea a fronte di una media nazionale del 73,9% (dati Almalaurea).

Un impegno, quello dell’Università Campus Bio-Medico di Roma nella formazione globale del professionista infermiere che si traduce anche nel sostegno ai più meritevoli con borse di studio che oltre a coprire le tasse universitarie coprono anche i costi di alloggio per chi viene da più lontano.

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...