Voci della Sanità 2 Maggio 2022 11:38

Come la ricerca cambia i dogmi e suggerisce soluzioni nuove: il Sars-CoV-2 infetta anche i batteri

La ricerca nasce dall’iniziativa di 3 società italiane, Craniomed group (Avellino), Marsanconsulting, (Napoli) e ISB Ion Source (Milano)

IL SARS-CoV-2 può infettare anche i batteri del microbioma umano. È quanto dimostra lo studio pubblicato su “Vaccines” rivista del gruppo MDPI, condotto dal team del Dr. Carlo Brogna, ricercatore della Craniomed group, Start Up Irpina (Brogna, C.; Brogna, B.; Bisaccia, D.R.; Lauritano, F.; Marino, G.; Montano, L.; Cristoni, S.; Prisco, M.; Piscopo, M. Could SARS-CoV-2 Have Bacteriophage Behavior or Induce the Activity of Other Bacteriophages? Vaccines 2022, 10, 708).

La ricerca nasce dall’iniziativa di 3 società italiane, Craniomed group (Avellino), Marsanconsulting, (Napoli) e ISB Ion Source (Milano), consorziate con la prof. Marina Piscopo, docente di biologia molecolare del Dipartimento di Biologia dell’Università di Napoli Federico II, con il Dr. Luigi Montano, UroAndrologo dell’ASL di Salerno e con diversi biologi internazionali.  Prima di questo studio si presumeva che l’unico ospite possibile per questo tipo di virus fossero le cellule eucariotiche dei mammiferi. Lo studio invece mostra che i microrganismi nel tratto gastrointestinale umano influenzano la gravità del Covid-19 e per la prima volta forniscono indicazioni che il virus si replica nei batteri intestinali.  Per arrivare a tali conclusioni i ricercatori hanno analizzato colture di batteri del microbioma umano e Sars-CoV-2 al microscopio elettronico e a fluorescenza.

Oltre a ciò sono state eseguite analisi molecolari sui batteri implicati, che venivano infettati dal virus Sars-CoV.2. I dati hanno mostrato uno stretto legame tra batteri e virus e come questo si possa replicare in essi. Il gruppo di ricerca ha eseguito molte prove prima di ottenere tale dato. Lo studio mette pertanto un punto fermo sul meccanismo virale di infezione dei batteri da parte del Sars-CoV-2.  In sintesi, i primi risultati hanno dimostrato come nelle colture batteriche originate dal microbioma umano il Sars-CoV-2 infetta e si nasconde nei nostri piccoli amici: i batteri.

Già diversi studi degli stessi autori e di altri avevano osservato l’interazione tra il microbioma umano e il virus, ma questa volta i ricercatori hanno ideato una serie di prove fino a dimostrare questa stretta connessione. Sembra che la prova con un radioisotopo abbia definitivamente svelato il mistero del famoso virus che tanto ha attanagliato le nostre vite.  Gli autori sottolineano come questo studio sia propedeutico alla, già loro, scoperta delle tossine implicate nei sintomi dei malati di COVID-19. Il microbiota umano rappresenta la prima linea di difesa contro questo virus, ricordano gli autori. Le immagini ottenute dallo studio suggeriscono quindi che Sars-CoV-2 potrebbe agire come un batteriofago. I risultati aggiungono pertanto nuove conoscenze alla comprensione dei meccanismi dell’infezione da SARS-CoV-2 e colmano le lacune nello studio delle interazioni tra il virus SARS-CoV-2 e cellule procariotiche.

«In sostanza – dichiarano Piscopo e Montano, coautori dello studio – siamo di fronte ad un dato integrativo rispetto a quanto fin ora osservato da tutti. Sembra che i batteri giochino un ruolo fondamentale nella trasmissione del virus, nella diffusione con immediate implicazioni in ordine alle possibilità di cura come peraltro viene fatto con l’uso di antibiotici in fase precoce».

«Un analisi attenta – aggiunge Brogna – suggerirebbe anche soluzioni vaccinali integrative: Un vaccino a virus attenuato ad assunzione orale come il vaccino del Dr.Sabin per la poliomielite. Inoltre – conclude Brogna – siamo difronte ad un doppio meccanismo, con la produzione di due potenti tossine da parte dei batteri, per cui la soluzione vaccinale potrebbe essere doppia: Vaccino orale e antidoto contro le tossine. Questo studio è in linea con gli sforzi di altri Istituti prestigiosi italiani, tra cui ISS, ricordando quanto importante sia il ciclo dell’acque reflue nel monitoraggio dell’evoluzione della pandemia. Le tossine, infine, sembrano giocare un ruolo molto importante proprio nel Long Covid».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...