Contributi e Opinioni 7 Novembre 2017 16:43

La nota casa farmaceutica Boehringer Ingelheim promuove benessere dei gatti con ‘Cat Friendly Clinic’

Boehringer Ingelheim, azienda farmaceutica tra le prime al mondo, promuove il programma Cat Friendly Clinic in collaborazione con Europa, Asia, Africa e Australia. Il progetto, istituito nel 2012 dall’International Society of Feline Medicine (ISFM), la divisione veterinaria della charity britannica International Cat Care (ICC), promuovere le conoscenze sul comportamento dei gatti e lo sviluppo di contesti accoglienti per i felini.

Riconoscendo che i gatti hanno una natura e delle proprie necessità specifiche, il programma Cat Friendly Clinic è stato sviluppato per migliorare gli standard di assistenza e di benessere presso le cliniche veterinarie e mette a disposizione dei veterinari soluzioni pratiche per risolvere eventuali criticità.

Altro scopo dell’iniziativa è  incentivare la prevenzione della salute animale rendendo le visite dal veterinario meno stressanti sia per l’animale che per il padrone.  «Abbiamo a cuore il benessere dei gatti – ha spiegato Shawn Hooker, Responsabile dell’Unità Strategica di Business Veterinaria Animali da compagnia di Boehringer Ingelheim  siamo contenti di sostenere il programma Cat Friendly Clinic dell’ISFM, con cui condividiamo l’obiettivo di garantire che tutti i gatti ricevano un’assistenza veterinaria ottimale, con attività di prevenzione e controlli regolari, senza stress, ricevendo diagnosi precoci e trattamenti adeguati alle loro patologie».

Per maggiori informazioni

 

Articoli correlati
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)
A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
A Bologna si apre il consiglio nazionale FNOVI
Tutto è pronto per l’appuntamento a Bologna dall’8 al 10 aprile prossimo che vedrà riuniti i Presidenti dei 100 Ordini provinciali dei medici veterinari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”